Sono appena rientrato da una gitarella in solitaria nel nord della Francia. Nulla di che, un gita relax per spezzare il luglio lavorativo.
Il viaggio è stato piacevole, grande rispetto sulle strade e posti sempre belli.
Alberghetti sempre numerosi, belli e a prezzi vantaggiosi.
Volevo segnalare alcune differenze relative al viaggio rispetto 30 anni fa.
Strade statali: una volta famose per la loro scorrevolezza, oggi piene di velox, sempre segnalati (pour la votre sicuritè e fraternitè) ma proprio sui punti più belli piazzano sempre un bel 70 km/h... e se non c'è limite anche superare i camion che viaggiano anch'essi a 90 km/h diventa un rischio se a fine sorpasso c'è il velox. Insomma stare sui 110 (fuori dai paesi) è sempre un rischio.
Nuove statali di scorrimento: belle, veloci ma è come stare in autostrada si vede poco o niente.
Attraversamento dei paesi, 30 anni fa c'era il limite di 60 km/h (era molto raro limiti più bassi) insomma nessuno li verificava, a volte se c'era visibilità si passava anche 70/80... (nel dubbio tenevo la velocità dei francesi) adesso immancabile in ogni paesello 50 km/h dopo di che il dosso e il limite 30 km/h. Praticamente non si avanza.
Strade secondarie, quelle che 2 auto fanno fatica a incrociarsi: ho notato un uso smodato si catrame, OK c'era anche prima, ma adesso mi sembra eccessivo, diventano molto scivolose con il caldo, penso pericolose per le moto quando piove.
Tangenziale di Parigi: una folle corsa nel corridoio tra la seconda e terza corsia... con le auto ferme i motociclisti viaggiano sui 70/80 km/h!!!
In sostanza ho usato molto di più le autostrade, la statale francese bella e scorrevole, almeno li al nord non c'è più.
Alcune foto msse a casaccio :-)
http://imgur.com/a/VmBxB