|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-06-2016, 10:45 | #1 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
				 tagliando lubrificanti e filtri home made 
 
			
			fatto ierisi perde un po' di tempo per la complicazione del carter semisecco e per le dimensioni ridottissime del cardano posteriore
 
 consiglio di farlo a motore caldo così da far scaricare prima l'olio dal serbatoio... ma non è indispensabile
 indispensabile manuale per coppie di serraggio, chiave a tazza filtro olio e siringa per carico olio cardano
 
 tolta la vasca (la parte bassa della carena) si scarica l'olio dalla coppa e dal serbatoio alto e poi si toglie il filtro olio (con la chiave a tazza altrimenti l'accessibilità per una chiave a nastro è problematica)
 
 per il cardano bisogna togliere terminale, ruota e pinza freno altrimenti non si fa nulla
 scarico fluido molto semplice, carico complesso sia per la necessità di misurare l'olio messo (potevano fare un tappo a sfioramento come sui vecchi cardani)che per la complicazione di inserimento (orizzontale e con spazio interno esiguo per il tubetto)
 io l'ho fatto con una siringona da 60ml ma sarebbe meglio procurarsi una siringona da 180-200ml
 
 a questo punti si rimonta terminale, pinza e ruota posteriore e si carica l'olio motore fino a massimo del serbatoio (ci vanno circa 2,5l.)
 si avvia il motore e si lascia girare circa 20-30 secondi, la spia pressione olio si spegnerà in 2-3 secondo dall'avviamento
 poi si fa il primo livello (mettendo 3,4-3,5l.) e si controllano i tappi di scarico ed il filtro
 di nuovo in moto e giretto per far scaldare decentemente l'olio
 si rientra, di nuovo controllo livello (con 3,5l. se avrete scaricato bene e con calma sarete a metà) e tappi e si rimonta la vasca
 
 con calma 2 orette ci vogliono tutte
 
				 Ultima modifica di elio.rsvr;  18-06-2016 a 10:51
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-06-2016, 12:15 | #2 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Jan 2016 ubicazione: buggiano (PT) 
					Messaggi: 732
				      | 
 
			
			K1200 o 1300?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-06-2016, 18:25 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			K 1300 SAnno 2009
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-06-2016, 19:40 | #4 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2013 ubicazione: Fiumicello 
					Messaggi: 858
				      | 
 
			
			Serbatoio dell'olio da 3,5 o 4 litri?
		 
				__________________k1300s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-06-2016, 00:21 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Il serbatoio (da solo) tiene circa 2,5l.La capacità totale con cambio filtro è 3,5l.
 
 Quando riempi siccome è a carter secco va solo nel serbatoio : solo dopo l'avviamento si riempie il circuito
 
				 Ultima modifica di elio.rsvr;  19-06-2016 a 00:25
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-06-2016, 00:23 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Aug 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.061
				      | 
 
			
			...e la ce ne rimane un litro..
 
 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-10-2016, 10:41 | #7 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			cambiato domenica sera anche disco posteriorea 54.000km era arrivato a 4,2mm di spessore contro i 4,5 minimi indicati sul disco
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2017, 20:49 | #8 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			dopo un'inchiodata violenta lampeggiata la spia del livello olio dopo quasi 8000km senza rabbocchi 
sono quasi al minimo del tubo indicatore
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2017, 08:17 | #9 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			rifatto cambio e messo il motul 7100 5W40
 vediamo se la frizione farà meno rumore all'innesto (è solo la frizione che ha molto trascinamento, se si tira la secondi  4-5 secondi prima dell'innesto non fa alcun rumore così come non fa rumore se tolgo e rimetto la marcia)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2017, 17:55 | #10 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			non cambia assolutamente nulla tra motul e castrol (anzi mi sembra addirittura leggermente più duro l'inserimento delle marce ma parliamo di sensazioni) confermando, ove ce ne fosse bisogno, l'ottima qualità del castrol power 1 racing
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2017, 20:35 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Aug 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.061
				      | 
 
			
			Sotto i 4000 il cambio e' cosi.. 
Gnurante come nessuno..hai voglia a mettere olio extravergine di oliva. 
Se cambi a 5000 e' un fulmine ed e'  molto preciso. 
Raga'..non e' un diesel...    
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2017, 20:49 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			non so la 1300sulla mia 1200 il power racing 1 era il più silenzioso di frizione, da nuovo
 dopo 2000 km no
 dopo 4000 km il più rumoroso sul cambio, anche negli innesti in corsa
 insomma, dava la sensazione di essere ottimo ma di degradare in maniera estremamente rapida, soprattutto se sottoposto a stress di caldo (estate e lunghe percorrenze)
 
 motul, sineco ed elf (usati successivamente) non altrettanto silenziosi da nuovi, ma in pratica sembrano rimanere uguali da un cambio al successivo
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 08:05 | #13 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da metallo76  Raga'..non e' un diesel...    
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |  andava tutto bene ma non condivido il concetto che "non è un diesel" 
il cambio (per me la frizione soltanto) non è perfetto, PUNTO
 
ho un 1198 con motore 1098R (cavalli e coppia più del k1300): ho preferito togliere la leva diretta perché mi dava fastidio che inseriva troppo velocemente e quasi non lo sentivo con gli stivali 
 
la stessa s1000rr ha un cambio stupendo
 
il K (come anche gli R vecchi, quelli nuovi non so) ha un cambio/frizione probabilmente iperdimensionato che si porta appresso inerzie enormi (da diesel appunto)  
infatti se tiri la frizione ed aspetti si "ferma" ed inserisci senza sentire che si sta spezzando la primaria
		 
				 Ultima modifica di elio.rsvr;  01-06-2017 a 08:13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 08:07 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  motul, sineco ed elf (usati successivamente) non altrettanto silenziosi da nuovi, ma in pratica sembrano rimanere uguali da un cambio al successivo |  guarda 
è solo una sensazione 
se non sapessi di averlo cambiato non direi nulla
 
il mio castrol era dentro da 10.000km dei quali 8.000km in città  
rimetterò castrol (come consigliato da BMW) al prossimo cambio
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 08:14 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			a propositodopo 10.000km l'olio cardano era ancora pulitissimo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 14:06 | #16 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2015 ubicazione: Como 
					Messaggi: 718
				      | 
 
			
			Mamma sui manuali forse parlava di Castrol, ma ora se fai da loro il tagliando ti mettono lo Shell.     Io ho fatto mettere il 7100, ma siamo li come risultato.   Una frizione e cambio che nascono rumorosi meccanicamente, migliorano appena cambi l'olio ma nel breve tornano come prima.
		 
				__________________Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 18:04 | #17 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			lo shell 5W40 non lo fanno 
quindi castrol 
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2017, 19:17 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Aug 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.061
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da elio.rsvr  ..il mio castrol era dentro da 10.000km dei quali 8.000km in città
 rimetterò castrol (come consigliato da BMW) al prossimo cambio
 |  C'e' un integrazione (letteralmente una pagina) che ho trovato nel manuale u.m. con cui BMW abdica dal Castrol allo Shell Advantec ultra 4... 
Che ovviamente trovi solo da loro..
 
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10. |  |     |