Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-05-2017, 15:41   #1
m.branca79
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 25 Feb 2017
ubicazione: Codevilla
Messaggi: 259
predefinito Indecisione sul filtro aria gs 1150

Ciao ragazzi scrivo questo post per un dubbio che mi assale
Un mese fa ho voluto vitaminizzare la mia gs 1150
Ho prese sul eBay un filtro k&n e tramite fb una centralina aggiuntiva "roger cioni" per quanto riguarda la centralina è tutto ok fa il suo dovere e son felice ma per quanto riguarda il filtro non so se montarlo o no perché ho fatto diverse prove con quello origina e il k&n, e mi sembra che il risultato sia pressoché identico
O forse è il cosiddetto effetto "placebo"
Accetto consigli
Se ho sbagliato sezione chiedo umilmente scusa hai moderatori e spostatemi nella sezione giusta 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
m.branca79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2017, 15:59   #2
cotess
Mukkista in erba
 
L'avatar di cotess
 
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
predefinito

Lascia quello originale che di aria ne passa già fin troppa!
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
cotess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2017, 18:39   #3
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.779
predefinito

O monta il k&n ma senza oliarlo o di aria ne passerà poca (mia esperienza)
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2017, 19:14   #4
Nolat
Mukkista
 
L'avatar di Nolat
 
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Pescara
Messaggi: 759
predefinito

ma xchè dite queste cose? sic!!!!
__________________
[COLOR="Red"]R 1200 GS [/COLOR]2006
Nolat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2017, 22:25   #5
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da yuza Visualizza il messaggio
O monta il k&n ma senza oliarlo o di aria ne passerà poca (mia esperienza)
così insieme all'aria passerà anche la polvere la sabbia.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2017, 06:23   #6
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.779
predefinito

Passerebbe anche da un filtro normale...poi dipende da cosa ci fai con la moto, strada o off?
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2017, 23:25   #7
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

quello originale...in "carta"....ha un potere filtrante di gran lunga maggiore dei filtri "aperti" anche quando sono trattati con olio spray (immagina senza olio) se così non fosse perché pensi che stiamo a cambiarli quando sostituiamo eprom con altre rimappate?
Comunque se li metti a confronto vedi che la porosità è notevolmente diversa.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2017, 23:52   #8
anonymous
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ho fatto parecchi anni e km con eprom riappare e filtro km (e ypsilon e scarico libero). Zero problemi. Messa originale al momento della vendita (la voleva così..) sembrava un'altro motore. Monta monta...
  Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2017, 14:26   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

pensare che il kn in cotone oliato sia preferibile a quello in carta speciale sintetica e' come ritenere che la ford T sia meglio della golf ultimo modello...e ne abbiamo parlato varie volte.
Il cotone oliato o addirittura la paglietta metallica oliata, e' roba da anni 50.
Il potere filtrante e' penoso rispetto a un filtro in carta.ROba tipo 95% contro il 99 e passa %. E hai voglia a dire che tanto il motore non ne risente, su 100.000 km ne risente eccome. come detto mille mila volte.
Un motore 1000 cc a 12000 giri ingurgita 100 litri di aria al secondo.
Il che vuol dire che con filtraggio al 99% ingurgita 1 litro di polvere, al 95% ne ingurgita 5 . AL SECONDO.
daccordo che non e' corretto confondere litri con kg naturalmente. e che quindi i kg dipendono essenzialmente dall'ambiente. Ma significa che con un KN il motore ingurgita 5 volte di piu' polvere che con uno in carta. La durata dei motori moderni rispetto a quelli di un tempo e' dovuta alle lavorazioni migliori ma sopratutto alla capacita' dei filtri moderni e degli olii moderni. Se fosse vantaggioso avere filtri piu' permeabili lo farebbero le case, visto che non gli costerebbe niente, anche a livello di norme antiinquinamento , visto che all'aspirazione puoi fare quel che vuoi, gli inquinanti sono allo scarico. Se le case filtrano a un certo modo e' per garantire durata. Mica perche' son scemi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2017, 14:39   #10
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.779
predefinito

Per esperienza, il K&N oliato filtrava anche troppo, mi faceva consumare di brutto, fumava allo scarico, candele annerite etc.

Solo cambiando il filtro con un hiflo "secco" tutto è tornato alla normalità. E non parlo di effetto placebo

E l'ho sentito dire spesso da chi è più esperto di motori di me, se lo monti non oliarlo o metti davvero solo un velo d'olio (meglio se spray), almeno per uso stradale.
Se vai nel deserto ovvio ti serve che filtri la polvere....
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2017, 17:37   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

infatti yuza, il filtro in cotone se lo lasci non oliato filtra poco, almeno la moto va ma entrano anche gli scogli della diga foranea. Se lo lubrifichi si impasta rapidamente, e non solo non passa la polvere, ma nemmeno l'aria. I filtri che usavano 50 anni fa sui grossi diesel navali o generatori erano molto piu' furbi. L'aria doveva fare un percorso a labirinto in cui non doveva attraversare l'olio, ma bensi' lambirlo facendo dei sali scendi in labirinti , per cui chiaramente le particelle pesanti cadendo verso il basso venivano intrappolate dall'olio. Ovviamente questo funzionava piuttosto bene ma richiedeva filtri di dimensioni enormi, impraticabili su un mezzo di trasporto. Ogni tanto si scolava l'olio pieno di polvere e si rimpiazzava. Ma l'aria non attraversava niente, era il percorso che la depurava. E' ovvio che costirngere aria polverosa ad attraversare una garza intrisa di olio la intasa rapidamente oltre a essere un sistema primordiale. ma...potenza della pubblicita'...ce lo spacciano per "rrrrrracing".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2017, 08:21   #12
cotess
Mukkista in erba
 
L'avatar di cotess
 
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
predefinito

Direi che si può chiudere!!! (Sempre grande Aspes!!!!!!!)
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
cotess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2017, 10:39   #13
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.486
predefinito

Quote:
E' ovvio che costirngere aria polverosa ad attraversare una garza intrisa di olio la intasa rapidamente oltre a essere un sistema primordiale. ma...potenza della pubblicita'...ce lo spacciano per "rrrrrracing".
Il filtro della Honda XL va intriso d'olio, ero racing e non lo sapevo.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2017, 12:35   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

anche quello originale della mia cbx 1000 (del 1980), arrivato imbustato honda e gia' umido di olietto.
Ma almeno e' in spugna sintetica, gia' meglio mille volte del cotone. E di superficie veramente ampia, cosi' non si intasa in 5000 km.
Che poi a dirla tutta, in 100000 km cambi 3-4 filtri in carta e te li dimentichi. Un kn se vuoi mantenere unn minimo di efficienza sei li a impiastrarti ogni 5000 , e ti costa come 3-4 in carta,sai che mi frega se dura.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2017, 22:04   #15
Nolat
Mukkista
 
L'avatar di Nolat
 
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Pescara
Messaggi: 759
predefinito

Aspes e del P08 in polietilene che ne pensi?
__________________
[COLOR="Red"]R 1200 GS [/COLOR]2006
Nolat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 11:32   #16
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

non ho la competenza per giudicare. Resta saldo il principio generale. Se vuoi filtrare efficacemente senza strozzare devi aumentare il piu' possibile la superficie attraversata. Quindi fare le pieghettature molto fitte e molto profonde e' una cosa decisamente vantaggiosa. Se in linea puramente teorica tu potessi avere un filtro dalla superficie ampissima avresti un flusso aria pressoche' pari a non avere filtro.
Secondo concetto, sono sfavorevole a filtri che necessitano di olio a meno che non vengano puliti spesso (tipo mezzi da competizione fuoristrada) perche' si intasano molto rapidamente. PErtanto, ben vengano materiali moderni che abbiano caratteristiche paprticolari, ma il concetto generale resta: piu' permeabile vuol dire proteggere poco il motore. Se vuoi che passi tanta aria pur tra "maglie strette" l'unica via e'' aumentare la superficie. Qualunque materiale usi guardero' sempre con molto scetticismo un filtro con poca superficie, o addirittura "piatto" o quasi, con poche piegoline e poco profonde.
La superficie ampia e' TUTTO per un filtro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2017, 22:35   #17
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Il filtro tipo BMC o K&N hanno le stesse pieghe del filtro di carta (originale) per cui la superficie complessiva "vuoto per pieno" e la stessa, a differenza delle maglie del BNC o K&N per cui mi pare logico che la superficie di passaggio dell'aria è maggiore in questi ultimi.
Ovviamente bisogna evitare di impegnare il filtro come se fosse un pesce da friggere o utilizzare olio non specifico ovvero diverso da olio spray per filtri antigocciolamento.

Riguardo i nuovi filtri del tipo a secco di nuova generazione, la maggiore superficie filtrante viene "recuperata' dal minor spessore del filamento che costituisce l'elemento filtrante.

Per comprendere quel che dico bisogna valutare anche a occhio la superficie dei vuoti per unità di superficie del filtro ("vuoto per pieno").
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2017, 11:43   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

sei sicuro? perche' io ho avuto e sperimentato un bmc (senza risultati e poi eliminato)e ho visto i kn. Il filtro in carta del GS (per esempio) ha la profondita' delle piegoline molto superiore, a occhio direi almeno 3 cm , non mi pare che il bmc o il KN fossero cosi' "profondi", ma magari ricordo male.
Quel che voglio dire, perndendo un vecchio filtro in carta, tagliandolo con le forbici e stendendolo, secondo me fa MOLTA piu' superficie di un KN o un bmc "steso" alla stessa maniera.
TRa l'altro se non ricordo male con un bmc (e forse anche con un KN), se guardi in trasparenza con la luce vedi da parte a parte, il che vuol dire che "passa di tutto".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2017, 22:03   #19
sandren
Mukkista doc
 
L'avatar di sandren
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: regno dell'insubria
Messaggi: 1.666
predefinito

No,non ricordi male dal bmc non so ma il k&n sembra un groviera. ......
__________________
Sono una persona equilibrata.
Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
sandren non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2017, 00:21   #20
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Le mie non sono convinzioni personali e solo intuitive, che comunque vi ho illustrato, ma sono basate anche su riscontri strumentali.....passo al dunque.
Sulla Ducati SS1000DS che NON ha la sonda lambda, la carburazione (regolazione del CO) va fatta con sw di diagnosi, previa misurazione con gastester del CO.
Dispongo di gastester professionale (Sincro CZ 300).....misuro il CO allo scarico e regolo a 3,5 %, con moto dotata di filtro di "carta" originale.
A questo punto sostituisco il filtro con uno "aperto", con il risultato di avere un motore con carburazione magra, con un CO che mi scende a 2,8 %.
Stiamo parlando di un motore "ignorante" che non ha sonda lambda, dove sono io che ho gestito la carburazione quando l'ho portata a 3,5 %.
Per concludere l'unica ovvia spiegazione dello smagrimento avuto a seguito della sostituzione del filtro è stata dovuta al filtro aperto, per l'ovvio motivo legato al filtro aperto che consentiva una maggiore quantità di aria.....traete le dovute considerazioni.
PS
l'esperienza che vi ho illustrato,con gli stessi risultati, è una costante per chi "gioca" con motori ignoranti, per come potete riscontrare in rete su vari forum
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 08-06-2017 a 00:30
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2017, 10:40   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

maurodami, non dici nulla di diverso o in contraddizione a quel che ho detto io. Il filtro piu' aperto smagrisce? ovvio. Se lo levassi del tutto smagriresti ancora di piu'. Quello che dico e' altrettanto ovvio, che se smagrisce vuol dire che protegge di meno, che passa piu' aria, ovvero passa anche piu' pulviscolo. Io sostenevo che il filtro di serie e' il miglior compromesso tra flusso e protezione.Tutto li'. Non siamo in contraddizione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2017, 14:06   #22
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

aspes, la polvere sottilissima passa anche con l'originale e lo avrai visto quando lo smonti ma quella non fa danni e comunque sia è inevitabile. Con quelli aperti passa più aria ma comunque viene filtrata essendo costretta a passare "tortuosamente" atteavetsi le maglie del filtro. Il trattenimento delle poveri sottili è assicurato dalla presenza dell'olio che impregna l'elemento filtrante durante il percorso tortuoso tra le maglie.
Dimenticavo di dire che l'olio non deve inzuppare il tessuto altrimenti si forma un vero e proprio filtro-tappo che si cementifics.
Comunque con il tuo ultimo intervento ci siamo capiti.....non mi pare di dover aggiungere altro pena essere prolisso.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2017, 10:38   #23
crispaut
Pivello Mukkista
 
L'avatar di crispaut
 
Registrato dal: 30 Nov 2016
ubicazione: Vigone
Messaggi: 86
predefinito

Vorrei montarlo anche io (ho eeprom,y ed altro) ma sono indeciso,
la cosa più bella è il suono di aspirazione che dona alla mukka. L'ho sentito da un amico ed è favoloso
crispaut non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2017, 11:01   #24
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Io l'ho montato solo per la "sostanza", in quanto la configurazione originale della moto mi dava problemi (in estate) di autodetonazione. Per cui ho cambiato eprom e di conseguenza filtro e scarico originale, con qualche piccola modifica per renderlo un po' più libero.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2017, 11:21   #25
Batteandrea
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Apr 2017
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 106
predefinito

Hai modificato la scatola filtro?
Batteandrea non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©