|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  03-11-2010, 02:20 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Milano (Provincia) 
					Messaggi: 64
				      | 
				 [serie K fm] Eliminazione limitatore apertura farfalle 
 
			
			Ciao a tutti, sono giorni che mi leggo il forum e cerco...cerco..ma non trovo.
 Qualcuno ha una foto di dove si trova il connettore del motorino  che impedisce ai corpi farfallati di aprirsi nelle marce basse ?
 Scusatemi, so che se ne è già parlato..e tanto ma non trovo un post dove vi sia una foto per verificare.
 Grazie mille
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2010, 22:20 | #2 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jul 2010 ubicazione: visin al lac  qull grand 
					Messaggi: 151
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ergal  Ciao a tutti, sono giorni che mi leggo il forum e cerco...cerco..ma non trovo.
 Qualcuno ha una foto di dove si trova il connettore del motorino  che impedisce ai corpi farfallati di aprirsi nelle marce basse ?
 Scusatemi, so che se ne è già parlato..e tanto ma non trovo un post dove vi sia una foto per verificare.
 Grazie mille
 |   Mooooolto interessato anch'io    
				__________________Kappa 1200r Sport
 ESA-gerato con 51.000 KM e tutto va BENE ! ANZI, VA MEGLIO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2010, 16:24 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Mar 2004 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 1.243
				      | 
 
			
			Mancano le foto di Dgardel, sono state evidentemente eliminate dal server che le teneva online...
		 
				__________________Edo
 K1200R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2010, 16:35 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Mar 2004 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 1.243
				      | 
 
			
			Schema tecnico in questa pagina:http://www.bmwsuperbikes.com/forum/v...hp?f=3&t=14585 
C'è anche chi sostiene l'idea di spessorare l'attacco del solenoide, non scollegarlo, per limitarne l'intervento. Interessante...
		
				__________________Edo
 K1200R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2010, 19:52 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Una idea che avevo era quella di mettere un interuttore, in modo da poterlo inserire / disinserire, solo che arrivano 4 fili perchè probabilmente quello è un motore passo-passo (l'alternativa è che invece due fili siano l'alimentazione e due siano la posizione del potenziometro) e quindi dovrei portar fuori i 4 fili, rimontare tutto, collegare il tester e vedere in movimento come si comportano (o cercare lo schema elettrico che mi pare si trovi da qualche parte).
 Resta il fatto che è una bella stronzata, perchè interviene "a prescindere", mentre sarebbe auspicabile un sistema come quello delle auto (o di Ducati) che confronta la differenza di giri fra la ruota anteriore e quella posteriore.
 
 Comunque se qualcuno ha lo schema elettrico e me lo fà avere ...
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-11-2010, 22:16 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			ma se si tirasse un po di + il cavo dell'acceleratore?
		 
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 09:59 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			?????? Tirasse in che senso????? Rimane accelerata immagino ...    
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 10:18 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 May 2006 ubicazione: BO-Klostertal 
					Messaggi: 1.098
				      | 
 
			
			Ergal, se togli il serbatoio, l'attuatore è visibilissimo tra i corpi farfallati.(è leggermente spostato sulla destra).
 Io avevo prima scollegato solo il connettore, ma la moto non prendeva tutti i giri.
 Poi ho tolto l'attuatore lasciandolo però collegato al connettore e l'ho
 appeso con una fascetta li accanto.
 
 Se avete ancora la corsa originale del comando del gas,
 togliere l'attuatore non comporta grossi cambiamenti nell'erogazione,
 cioè rimane gestibilissima.
 Un po' più di differenza l'ho sentita col gas rapido, ma nulla di clamoroso.
 
 Bye
 
				__________________Claudio CB65
 R1200RS²
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 10:49 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da andrew1  ?????? Tirasse in che senso????? Rimane accelerata immagino ...    |  io pensavo :dato che l'attuatore dovrebbe funzionare al minimo,se si tira il gas in modo tale che rimane accelerata a 1200/1300 giri...non creerebbbe + problemi. 
parlo da ignorante:se ho detto una fesseria replicate pure così imparo..      
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 11:11 | #10 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Se questo attuatore serve per limitare l'accelerazione (che per definizione è una faccenda che richiede l'acceleratore aperto), perché pensi che agisca solo al minimo?
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 11:34 | #11 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			Cmq ragazzi cambia  veramente poco!
		 
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 19:17 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Nel mio caso è invasivissimo fino a 3000rpm nelle prime tre marce, sopra quei giri si sente nettamente la differenza.
 E' fastidiosissimo sui tornanti in salita perchè li devo fare con una marcia in meno (oppure rassegnarmi ad una accelerazione del piffero).
 
 E' una stupidaggine assurda, perchè interviene a prescindere dalle condizioni stradali ecc, non và a misurare la differenza di velocità fra le due ruote, evidentemente per i tennici biemmevù è più importante l'RDC che questo sistema!
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 19:34 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			sulla mia non lo sento e forse non sentirei la differenza togliendolo
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-11-2010, 21:50 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Se questo attuatore serve per limitare l'accelerazione (che per definizione è una faccenda che richiede l'acceleratore aperto), perché pensi che agisca solo al minimo? |  non sapevo questa cosa...    
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 12:31 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Avendolo per altri motivi smontato piu volte...    funziona cosi: 
è un motorino passo passo che in posizione standard limita l'apertura del corpo farfallato , quindi da 0 al 70 % dell'apertura del gas il comando della manopola agisce ugualmente sul corpo farfallato, ma dal 70 % al 100 % dell'apertura questa avviene solo se si è in quarta quinta e sesta, ovvero nelle marce basse si evita di poter aprire al 100% il corpo farfallato, (in pratica la manopola gas ruota, ma le farfalle si fermano a 70°) ma ho visto che effettivamente l'apertura possibile è comunque tanta (ad occhio circa 70° dei massimi 90 che possono fare le farfalle, quindi nelle marce basse comunque di birra ce ne è tanta, se volete toglierlo la soluzione migliore mi sembra quella di smontarlo e lasciarlo connesso e fermato con una fascetta dove non dà fastidio. 
foto
http://www.postimage.org/image.php?v=aVbXmj0
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 19:24 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			ora capisco perchè non lo sento
 mai capitato di aprire il gas 100% sotto i 3000 giri nelle prime tre marce, quindi impossibile sentire differenza
 
 e direi che in pochi potrebbero aver bisogno di questo 30% di manopola del gas
 ci vuole una guida piuttosto "particolare" per andarlo a cercare
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 19:51 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Nel mio caso non è così, forse è la versione del software che ho su, ma nel mio caso è molto invasivo e lo sento nei tornanti in salita, se in uscita apro da 1500 giri la moto no và, mi superano pure con una vespa anche se ruoto lentamente la manopola, devo quindi scalare una marcia in modo da essere sui 2500-3000 giri, ma la mia guida (non sono Valentino Rossi ne mi interessa di esserlo) è quella di utilizzare la coppia, e quindi il fatto di scalare una marcia è fastidioso.
 
Ribadisco la totale idiozia di un sistema del genere che interviene (seppur sulle vostre dopo il 70%) a prescindere, tanta elettronica, tante cazzate (tipo RDC ecc) per poi non scrivere 4 righe di codice che vanno a verificare la diff di v fra le due ruote per far intervenire quel sistema.
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 22:47 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			anche sul 1300 è così?
		 
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 22:56 | #19 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da andrew1  Nel mio caso non è così |  Lo sappiamo: in realtà tu hai una K1200R Andrew1 Special Edition, realizzata dai tecnici bavaresi al solo scopo di scontentarti.    
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 23:35 | #20 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			Si Wotan ma i nuovi non lo sanno!!
		 
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-11-2010, 23:37 | #21 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Non sanno che?
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2010, 01:04 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Milano (Provincia) 
					Messaggi: 64
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Aerobico  ... |  Grazie Aerobico, speravo ci si arrivasse anche senza smontare il serbatoio. 
Mi cimenterò nell'intervento. 
Si, il mio gas è standard, quindi molto lunga come corsa.
		 
				 Ultima modifica di Wotan;  09-11-2010 a 01:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2010, 01:08 | #23 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Milano (Provincia) 
					Messaggi: 64
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da andrew1  ... |  Anche la mia si comporta come la tua, se apri di colpo non va nelle prime tre marce. 
Io però ho imparato una cosa... 
se apri in progressione il gas...passati i 3mila giri...la moto diventa cattiva..a me si impenna addirittura se apro il gas progressivamente. 
In vista degli 8mila...viene su..ed a candela se insisto (in prima ovviamente). 
Se invece apro di colpo non succede..anzi rimane deludente come spinta. 
Anche a me è successo di essere passato da moto molto ma molto meno potenti..  
Comunque tutto ciò non è per fare chissà quale dimostrazione, se volevo una moto da sparo mi prendevo altro.. 
Ma solo perchè vorrei poterla usare per tutte le sue potenzialità, senza rinunzie.
		 
				 Ultima modifica di Wotan;  09-11-2010 a 01:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2010, 01:17 | #24 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Milano (Provincia) 
					Messaggi: 64
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da jocanguro  ... |  Jocanguro, premesso che non ho ancora ben esaminato la moto, ce l'ho da così poco.. 
Sono uno però che vuole sapere tutto sul mezzo che possiede. 
Ho fatto un pò di ricerche, su un sito Spagnolo pare abbiano messo al banco più di un K1200r senza serbatoio per osservare il funzionamento di sto benedetto attuatore. 
Da quello che ho potuto capire, e dalle misurazioni fatte al banco, si mangia circa 24 cavalli (sul modello preso in prova) nelle prime tre marce. 
La cosa strana è che sembra abbia un intervento a "tempo", ovvero l'attuatore parzializza l'apertura per un tempo pari a 2.4 secondi..per poi lasciarle libere. 
Quindi in tal caso no parliamo di "sotto i 3mila" giri..ma di "tempo" dopo l'apertura del gas.. 
Non ho riscontro di qs. cosa ma ho notato che se tieni apero per esempio il gas in prima o seconda..accellerando piano e gradulmente in modo da passare questo limite di circa 2,4 secondi e poi apri...la moto risponde in modo più violento..come se appunto i cf si aprissero tutti.. 
Dicevo prima...la mia si alza con questo sistema (e tenete presente che io peso qualcosa di più di un quintalino...). 
Ovviamente senza dare strattoni e senza nemmeno stare indietro con il peso.
 
Questa cosa dell'attuatore "temporizzato", ha un riscontro in ciò che hai potuto verificare ?
		 
				 Ultima modifica di Ergal;  09-11-2010 a 01:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2010, 12:10 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Mar 2004 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 1.243
				      | 
 
			
			Se vai su K-bikes c'è il thread di JCW , con tanto di stampate dei rilevamenti del datalogger in merito all'apertura gas/farfalle. Il sistema interviene fino ai 6500, e arriva a impedire l'apertura delle farfalle oltre il 30%: "Check out the TPS sensor. The bike actually only lets the throttle open 35% below 3500rpm. Then it gradually opens the thottle plates to 100% not until 6300 rpm!"
 
John ha provato a spessorare il motorino con due rondelle invece di eliminarlo, e fatto una prova successiva. Risultato, con tanto di stampata del datalogger 2D:
 
--- 
1) Throttle opening immediately went to 55-60% vs 35% 
2) Rpm increased at a greater rate 
3) full throttle was reached at 5400rpm vs 6100rpm 
---
 
Faccio il pasticcio settimana prossima, sperando che la pioggia la pianti di scassare la minXhia...    
Ciao, Edo
		
				__________________Edo
 K1200R
 
				 Ultima modifica di Wotan;  09-11-2010 a 13:21
					
					
						Motivo: Quoting tanto esteso quanto inutile
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12. |  |     |