Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-10-2005, 14:21   #1
jjerman
nipote di Rosy Bindi
 
L'avatar di jjerman
 
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.008
predefinito Basta con la 1200ADV


c'ho una

pazzesca!!!!!!!!!!!
jjerman non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 18:11   #2
drlukas
Mukkista doc
 
L'avatar di drlukas
 
Registrato dal: 09 Jul 2004
ubicazione: Hearth
Messaggi: 1.515
predefinito

Anch'io ma finita mi ha detto il mio conce dovrebbe essere sui 17/18.000 euro.
__________________
R12Gs "Assetto Raid"
drlukas non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 18:12   #3
nonholenduro
Mukkista doc
 
L'avatar di nonholenduro
 
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Espiantato da Palermo, trapiantato a Roma
Messaggi: 2.425
predefinito

Quanti litri tiene il serbatoio, è maggiorato rispetto al GS normale ?
__________________
BMW F 800 GS - 2010 / PIAGGIO VESPA PX 125 E - 1989
nonholenduro non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 18:14   #4
Psycho
"Er Sola"
 
L'avatar di Psycho
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
predefinito

U.A.N.A.
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."
Psycho non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 18:14   #5
drlukas
Mukkista doc
 
L'avatar di drlukas
 
Registrato dal: 09 Jul 2004
ubicazione: Hearth
Messaggi: 1.515
predefinito

Eccoti la scheda ufficiale
La nuova BMW R 1200 GS Adventure
Con la R 1200 GS Adventure BMW Motorrad presenta una nuova versione dell’enduro per i lunghi viaggi, concepita per soddisfare le esigenze di viaggiatori e avventurieri. L’Adventure non offre solo una sintesi senza pari di dinamica, vocazione al turismo e fuoristrada – disponibili
già nel modello di base – ma affascina per le sue nuove qualità offroad e il comfort superiore nei viaggi lunghi. In sintesi, una motocicletta pronta per affrontare il giro del mondo già nella versione ex fabbrica.
Rispetto al modello precedente R 1150 GS Adventure, il nuovo modello presenta una serie di ottimizzazioni e un equipaggiamento di serie decisamente più ricco – caratteristiche che aumentano le potenzialità della motocicletta e la distinguono nettamente anche dall’attuale versione base. Numerosi dettagli offerti in passato come optional o accessorio speciale sono di serie nella nuova R 1200 GS Adventure: il serbatoio da 33 litri, un cupolino nuovo per una protezione ottimizzata contro il vento e le intemperie, una sella regolabile in altezza, robuste staffe di protezione per serbatoio e motore e pedane larghe per il pilota con leve del cambio e del freno regolabili, etc.
La nuova Adventure ha le proprie origini dalla R 1200 GS, il guidatore trae quindi profitto dal sensibile aumento di coppia e potenza messo a disposizione dall’attuale motore boxer bicilindrico: infatti, eroga 74 kW/100 CV a 7.000 giri/min e raggiunge la coppia massima di 115 Nm a 5.500 giri/min.
Grazie all’utilizzo di componenti più leggeri per motore, cambio e silenziatore, e di elementi a peso ottimizzato nel telaio, nella ciclistica e nelle ruote, nonostante l’equipaggiamento di serie più ricco la nuova R 1200 GS Adventure presenta un peso quasi invariato rispetto alla versione base del modello precedente.
Infine, il nuovo cambio a sei rapporti, le modernissime versioni di Paralever e Telelever, la strumentazione digitale e la rete di bordo con tecnologia CAN-bus segnano un progresso significativo rispetto alla R 1150 GS Adventure.
La nuova R 1200 GS Adventure prosegue il concetto di design che
ha determinato il successo del modello precedente: dinamicità e robustezza. Una selezione di materiali e superfici pregiati, come l’acciaio inossidabile
e l’alluminio, generano un’eleganza sobria, tecnico-funzionale. Il Cliente potrà scegliere tra due colori, secondo le sue preferenze personali.
La gamma di optional e accessori speciali riflette la vasta gamma di utilizzo della nuova Adventure; per esempio, dalla fabbrica sono disponibili BMW Motorrad Integral ABS (in versione sportiva semintegrale, disinseribile), pneumatici speciali fuoristrada, proiettori supplementari e computer di
bordo. Inoltre, presso il concessionario BMW Motorrad saranno disponibili in post montaggio un nuovo sistema portabagagli in alluminio, il BMW Motorrad Navigator e numerosi accessori nuovi con i quali il cliente potrà completare la propria motocicletta.
Il nuovo modello R 1200 GS Adventure si presenta come degno successore del precedente 1150. Nella sua qualità di R 1200 GS con equipaggiamento più ricco, la motocicletta si presta sia come enduro da viaggio per “globetrotter”, avventurieri e persone che intraprendono lunghi viaggi, che come mezzo professionale per partecipanti a spedizioni che esigono il massimo dalla loro attrezzatura. Infine, è rivolta ai Clienti che apprezzano un’estetica marcata e prestazioni sovrane nella guida giornaliera.
Le caratteristiche principali della nuova R 1200 GS Adventure
rispetto alla versione di base R 1200 GS
• Serbatoio da 33 litri.
• Cupolino grande.
• Protezione per serbatoio, motore e coperchio valvole.
• Portapacchi in acciaio inossidabile.
• Sella regolabile con ergonomia offroad.
• Manubrio in alluminio regolabile con paramani.
• Escursione più lunga delle sospensioni per una migliore guida fuoristrada.
• Cerchi styling a raggi incrociati.
• Pedane pilota più larghe, leva cambio e freno regolabili.
• Alternatore più potente da 720 Watt.
Le caratteristiche tecniche principali della nuova
R 1200 GS Adventure rispetto alla R 1150 GS Adventure
• Sensibile riduzione di peso.
• Aumento decisivo di potenza (più 15 percento) e di coppia
(più 17 percento).
• Nuovo cambio manuale a sei rapporti.
• Nuovo Paralever Evo con ammortizzatore WAD a smorzamento progressivo.
• Nuovo Telelever.
• Nuova strumentazione in tecnologia digitale con Info-Flatscreen.
• Rete di bordo con Single-Wire-System e tecnologia CAN-bus.
• Antifurto elettronico.

Serbatoio da 33 litri – più chilometri con un pieno
Una delle innovazioni della R 1200 GS Adventure è il grande serbatoio con una capacità di 33 litri, inclusi 4 litri di riserva; il guidatore può quindi contare su 13 litri di benzina in più rispetto alla versione base. Anche nel confronto con la R 1150 GS Adventure, che offriva il serbatoio maggiorato come optional, l’aumento è di 3 litri.
Ad una velocità di marcia costante di 90 km/h l’autonomia teorica è di
750 chilometri. Tra due rifornimenti, la nuova R 1200 GS Adventure supera qualsiasi concorrente a livello di autonomia.
Un cupolino grande – comfort di guida anche ad alte velocità
Grazie alla forma sofisticata, il nuovo cupolino tiene il vento e le turbolenze lontani dal pilota e protegge efficacemente la testa e il torace, soprattutto ad alte velocità. Dei flaps supplementari montati dietro il cupolino riducono la corrente nella zona dei reni. Dato che l’inclinazione del cupolino è regolabile, esso offre un’ottima protezione contro il vento e le intemperie a guidatori di qualsiasi statura.
Protezione del serbatoio, del motore e del coperchio valvole –
niente paura degli urti
Una costruzione tubolare stabile e robusta protegge efficacemente serbatoio
e motore contro le conseguenze di incontri indesiderati – sia sull’asfalto
che sullo sterrato. In aggiunta, delle pregiate protezioni in alluminio preservano i coperchi valvole nelle imprese più ardue.
Portapacchi in acciaio inossidabile – elegante e pratico
Una enduro adatta ad affrontare il giro del mondo richiede innanzitutto soluzioni robuste e pratiche per il bagaglio. La nuova R 1200 GS Adventure
è equipaggiata di un generoso e stabile portapacchi di acciaio inossidabile, completabile a richiesta con un topcase di alluminio.
Sella regolabile – ideale per le avventure fuoristrada
Al fine di offrire una posizione di guida ottimale in tutte le condizioni, la sella bipartita della nuova Adventure consente di regolare due altezze nella zona guidatore. Nella posizione superiore – altezza di sella 915 millimetri – offre al pilota il comfort di una superficie senza dislivelli, che gli assicura la libertà
di movimento necessaria nella guida fuoristrada. Nella posizione inferiore l’altezza della sella di 895 millimetri gli consente di toccare a terra con tranquillità, conferendogli sicurezza da fermo. Questo vantaggio è dovuto alla forma della sella, particolarmente stretta nella zona anteriore.
Manubrio di alluminio con paramani
Il pregiato manubrio conico in lega leggera ha una protezione in espanso
ed è avvolto in materiale sintetico. Nella nuova Adventure anche i pratici paramani sono di serie.
Larghe pedane per il pilota, freno e leva del cambio regolabili
In conseguenza alle caratteristiche offroad ottimizzate, la nuova R 1200 GS Adventure è equipaggiata di pedane per il pilota particolarmente larghe che consentono un appoggio sicuro e facilitano le manovre tipiche della guida in piedi. Anche le leve di cambio e freno sono concepite per affrontare le situazioni più diverse e adattabili a stili di guida e abitudini differenti e a calzature diverse, come stivali da turismo o enduro. Grazie al meccanismo ribaltabile della superficie di azionamento, l’altezza del
freno a pedale è variabile. Anche la pedalina del cambio è regolabile in altezza.
Sospensioni e cerchi con styling a raggi incrociati per aumentare l’idoneità fuoristrada
La ciclistica della R 1200 GS Adventure è adatta anche per le imprese impegnative in fuoristrada; infatti, rispetto alla R 1200 GS l’escursione
posteriore è aumentata di 20 millimetri.
Davanti è montato il Telelever con un diametro dello stelo di 41 millimetri, dietro l’Evo-Paralever con monoammortizzazione centrale WAD a smorzamento progressivo: più si comprime la sospensione, più rigido è lo smorzamento. Per delle informazioni dettagliate su telaio e sospensioni
si rimanda alla cartella stampa della R 1200 GS.
La nuova R 1200 GS Adventure ha di serie affidabili e robusti cerchi con styling a raggi incrociati che mostrano le loro capacità soprattutto
su piste estreme, con alte velocità in fuoristrada e un elevato carico permanente. Naturalmente sono montabili anche pneumatici tubeless; i raggi sono sostituibili singolarmente.
Telaio – la massima stabilità e un peso basso.
Il telaio bipartito in acciaio tubolare, basato sulla costruzione a traliccio del modello R 1200 GS, garantisce massima rigidità e resistenza. Il telaio anteriore è stato ripreso dalla R 1200 GS, mentre nel telaio posteriore è stata modificata leggermente la geometria nel punto di attacco del cavalletto centrale e laterale. La struttura particolarmente leggera integra il motore come elemento portante, determinando il vantaggio di peso rispetto al modello precedente. L’alloggiamento modificato del cavalletto centrale ne facilita l’impiego.
Alternatore potente – più energia per le utenze supplementari.
Al fine di assicurare l’approvvigionamento elettrico delle utenze elettriche supplementari, l’alternatore della Adventure produce 720 Watt, 120 Watt in più della versione di base.
Il motore – potenza elevata per una spinta imponente
Il motore boxer bicilindrico con contralbero di equilibratura e 1.170 cm3 di cilindrata, presentato per la prima volta nel modello di base R 1200 GS, è montato anche sulla nuova Adventure. Il motore eroga una potenza di 74 kW/100 CV a 7.000 giri/min.e sviluppa una coppia di 115 Nm a 5.500 giri/min. I dati principali relativi alla costruzione e tutti i dettagli relativi sono descritti nella cartella stampa della R 1200 GS.
Cambio a sei rapporti della R 1200 GS
Anche il leggero e silenzioso cambio a sei rapporti a presa continua con dentatura elicoidale è ripreso dalla R 1200 GS.
Strumentazione e impianto elettrico di bordo – l’ultimo stadio
della tecnologia digitale
La nuova R 1200 GS Adventure è equipaggiata di tutti i componenti
che distinguono il modello base, come la leggera strumentazione
con Info-Flatscreen, la struttura innovativa della rete di bordo con tecnologia CAN-bus e l’antifurto elettronico.
Carrozzeria e design – messaggi chiari
La nuova R 1200 GS Adventure trasmette agilità e dinamismo ma garantisce anche la resistenza di una enduro. Una selezione di materiali e superfici nobili, come acciaio inossidabile sulle staffe di protezione del serbatoio e del motore e sul portapacchi o alluminio anodizzato nei cerchi e della protezione ginocchia conferiscono alla motocicletta un’eleganza tecnico-funzionale che ne sottolinea l’elevata qualità.
Anche il concetto cromatico accentua l’estetica e il carattere forte e,
al contempo, illustra l’evoluzione dal modello precedente. Il Cliente può scegliere tra due colori alpine white, il classico colore della GS, abbinabile a una sella rosso/nera e protezione ginocchia in nero anodizzato e white aluminium metallizzato.
La verniciatura white aluminium metallizzato viene completata da una sella grigio/nera e protezione ginocchia color oliva in alluminio anodizzato al magnesio. Questo abbinamento trasmette un’eleganza “fredda” e tecnica e si sposa alla perfezione con gli altri componenti metallici come le staffe di protezione e le valigie in alluminio.
__________________
R12Gs "Assetto Raid"
drlukas non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 19:03   #6
nonholenduro
Mukkista doc
 
L'avatar di nonholenduro
 
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Espiantato da Palermo, trapiantato a Roma
Messaggi: 2.425
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da drlukas
Grazie all’utilizzo di componenti più leggeri per motore, cambio e silenziatore, e di elementi a peso ottimizzato nel telaio, nella ciclistica e nelle ruote, nonostante l’equipaggiamento di serie più ricco la nuova R 1200 GS Adventure presenta un peso quasi invariato rispetto alla versione base del modello precedente.
dunque pesa come la R 1150 Gs ovvero 250 kg !!!
__________________
BMW F 800 GS - 2010 / PIAGGIO VESPA PX 125 E - 1989
nonholenduro non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 20:35   #7
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
 
Vecchio 26-10-2005, 21:14   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x drlukas

Compliments, riesci a fare post più lunghi dei miei...

 
Vecchio 26-10-2005, 21:49   #9
brewer
alias il rambo di Viganello
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stuka
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......

Perche' dovrei smetere di andare in moto mentre discutiamo della nuova ADV??

p.s. U.A.N.A.
__________________
http://klm.imartini.it
brewer non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 22:47   #10
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stuka
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
Io vado in moto tutto l'anno. Anche oggi i miei 160 km col GS (metà nella nebbia)li ho fatti. Domani altrettanto....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 23:18   #11
aganga
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aganga
 
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: Policoro - Basilicata -
Messaggi: 121
predefinito

Io invece il mio gs lo fermo, o almeno lo risparmio un poco...in attesa dell'adv.
aganga non è in linea  
Vecchio 26-10-2005, 23:20   #12
Alucard
Mukkista
 
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da drlukas
Anch'io ma finita mi ha detto il mio conce dovrebbe essere sui 17/18.000 euro.
Ah beh, allora ....
cercasi AFRICA TWIN 750

Sono proprio curioso di vedere il listino ufficiale.


Lamps !!!
__________________
11d2
Alucard non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 11:11   #13
PierAdv
Mukkista in erba
 
L'avatar di PierAdv
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: Catania - Island of Sicily
Messaggi: 486
predefinito

Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse si avrà un Adv piu' facilmente manovrabile.
__________________
BMW R1150GS ADV White Alluminium 2005
Harley Davidson VRSCDXA Night Rod Special MY2008
Vespa PX150
PierAdv non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 11:16   #14
PierAdv
Mukkista in erba
 
L'avatar di PierAdv
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: Catania - Island of Sicily
Messaggi: 486
predefinito Dove è lo scandalo???

Quote:
Originariamente inviata da Jorge
Quindi è una 1200GS con qualche orpello e qualche chiletto in più...
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
__________________
BMW R1150GS ADV White Alluminium 2005
Harley Davidson VRSCDXA Night Rod Special MY2008
Vespa PX150
PierAdv non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 11:41   #15
miki.sa
Mukkista doc
 
L'avatar di miki.sa
 
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.652
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PierAdv
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
per la verita' il 1150 normale non e' uno smilzo proprio come il 1200......quindi con l'adv c'e' è piu' differenza ....
miki.sa non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 11:42   #16
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PierAdv
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Penso tu abbia perfettamente ragione.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
dpelago non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 11:46   #17
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Io vado in moto tutto l'anno. Anche oggi i miei 160 km col GS (metà nella nebbia)li ho fatti. Domani altrettanto....
e allora???
esistono posti in Italia dove non e' possibile andare in moto per tutto il periodo dell'anno causa condizioni atmosferiche rigide
ciao
 
Vecchio 31-10-2005, 12:49   #18
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stuka
e allora???
esistono posti in Italia dove non e' possibile andare in moto per tutto il periodo dell'anno causa condizioni atmosferiche rigide
ciao
Alludi a Verona?
Non c'è mica da vergognarsi a parcheggiare la moto nel periodo invernale.
Io la uso tutto l'anno ma ti assicuro che spesso mi viene la morte a prenderla quando fuori fa davvero freddo.
Ma nel mio caso è quasi una necessità visto il traffico.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 13:06   #19
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

No Berghem, non alludo alla mia citta' dove la temperatura mi consente di usare la moto almeno fino a tutto Novembre, ma ad altre parti d' Italia ben piu' fredde.
 
Vecchio 31-10-2005, 13:26   #20
Gert
Mukkista doc
 
L'avatar di Gert
 
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PierAdv
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse si avrà un Adv piu' facilmente manovrabile.
quoto 100%

poi una cosa: peso quasi invariato rispetto alla vecchia ADV base significa con serbatoio piccolo e senza paracilindri (il serbatoio maggiorato era optional e anche il paracilindri).

Morale, credo che il risparmio di quei 20- 25 chiletti sarà risparmiato: ricordo che il peso a secco della vecchia è di 270 kg.

Aggiungendo il nuovo cambio, quella decina di CV in più e la migliore protezione aerodinamica io dico che è plausibile che per i possessori della vecchia ADV l'incremento di godibilità si potrà avvertire...

Però sospendo il giudizio al giorno in cui la potrò provare

__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
Gert non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 13:28   #21
Gert
Mukkista doc
 
L'avatar di Gert
 
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stuka
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
io non smetto certo di andare in moto perchè buttan due gocce o due fiocchi di neve e solo perchè il termometro scende di qualche grado sotto lo zero...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
Gert non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 13:36   #22
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gert
io non smetto certo di andare in moto perchè buttan due gocce o due fiocchi di neve e solo perchè il termometro scende di qualche grado sotto lo zero...
Bravo rambo, meriti una medaglia !

Immagini allegate
Tipo di file: jpeg Mauriziana.jpeg (3,7 KB, 368 visite)

Ultima modifica di Deleted user; 31-10-2005 a 13:39
 
Vecchio 31-10-2005, 13:37   #23
segnika
Mukkista doc
 
L'avatar di segnika
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2.269
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PierAdv
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Giudizio sensato!
Quoto 100%
__________________
:) www.segnika.it :)
segnika non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 13:44   #24
Gert
Mukkista doc
 
L'avatar di Gert
 
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stuka
Bravo rambo, meriti una medaglia !

guarda che c'è poco da ironizzare: a Milano non c'è uno dei ciucianebbia che tenga la moto in box durante l'inverno...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
Gert non è in linea  
Vecchio 31-10-2005, 13:53   #25
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gert
guarda che c'è poco da ironizzare: a Milano non c'è uno dei ciucianebbia che tenga la moto in box durante l'inverno...
e chi ironizza per fortuna ci sono ancora dei veri motociclisti che usano la moto anche in pieno inverno ...... in citta'
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©