|
20-09-2016, 18:28
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2014
ubicazione: Messina
Messaggi: 268
|
Prima disavventura con LC 2013, traduttore albero motore e..... Cardano?
Cari amici buonasera.
Difendo dagli attacchi degli antibmw la mia moto dal primo giorno, perché è bellissima, perché va una bomba, perché per 30.000 km, a parte tagliandi, cambio gomme e manopole non ho fatto null'altro...
Purtroppo sabato è accaduto qualcosa di grave, ero in autostrada, a velocità fuori codice ma in un lungo rettilineo (160 km/h).
All'improvviso la moto ha iniziato a borbottare, ho tirato subito la frizione e quando ho provato a ridare gas, faceva un rumore come se non arrivasse benzina, dava il vuoto e perdeva e borbottava. In pochi metri mi sono fermato a bordo strada.
La moto non ha segnalato alcun errore sul computer, se non per qualche secondo la spia motore dopo che ho provato diverse volte a riaccenderla (senza risultati).
Moto sul carro attrezzi e via in officina.
Responso? Trasduttore induttivo albero motore da sostituire. Almeno, mi han detto che "dovrebbe"essere queso (la centralina dava questo errore).
Tralasciando ogni considerazione sul fatto che si brucia un sensore e si rischia la vita (mi sono fermato a 20 metri da una galleria in cui sarei morto investito), mentre attendevo il carro attrezzi osservavo la moto in lungo e in largo... E mi accorgo che la guarnizione dello snodo cardano era fuori sede... E spostandola un po' ho visto l'albero con ruggine superficiale....
Ora, il sensore non mi preoccupa, dovrebbe essere una spesa umana, ma farò ovviamente aprire il braccio e vedrò cosa succede. Però sono deluso adesso.... Quella guarnizione come può rendere sicura una zona così importante? Io ho affrontato anche guadi, cosa è entrato lì dentro dall'ultimo tagliando?
Posterò foto a breve.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Prima: R1150 R
Ora: R1200 GS LC
Ultima modifica di spacemark87; 10-03-2017 a 13:26
|
|
|
20-09-2016, 18:49
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Sta molto peggio di te quello che gli hanno ceduto le sospensioni per un qualche motivo ed è caduto
Il problema ruggine cardano è risaputo
Bisogna che quando fai il tagliando chiedi che ti Ingrassino il cardano almemo ogni 20000 km
Ovviamete ti costera un 50 euro
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-09-2016, 19:39
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.471
|
Quote:
Originariamente inviata da spacemark87
...Difendo dagli attacchi degli antibmw la mia moto dal primo giorno, perché è bellissima, perché va una bomba...
|
...finchè non ti lascia a piedi...
Comunque, se è il sensore pick-up, successe anche nel mio Kawa (zx10r 2006). Per di più in pista. Poco piacevole...
Diverse volte prima di capire cos'era.
L'eccezione che conferma la regola.
Per il cardano leggi qui
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
21-09-2016, 22:38
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
Quote:
Originariamente inviata da spacemark87
cosa è entrato lì dentro da quando ho fatto cambiare l'olio 10.000 km fa?
|
scusa, ma l'albero del cardano é isolato dalla coppia conica, cioè gli ingranaggi che trasmettono il moto alla ruota e che contengono l'olio. se anche l'albero avesse ruggine superficiale o sporco chissenefrega. é come dire che le sospensioni di un'auto non funzionano perché i braccetti non sono belli puliti e lucidi come appena uscita dal concessionario.
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
21-09-2016, 22:42
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.088
|
Vero. Anche l'albero di trasmissione di un vecchio camion.... Completamente a vista, sporco, ruggine e nemmeno la scatola di contenimento....! Ma va benissimo.
|
|
|
21-09-2016, 22:55
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
che poi, quel leggero strato di ruggine é voluto con apposito trattamento, in quanto una volta creato preserva dalla vera e propria corrosione. per questo le campate dei viadotti, i guardrail, o certe opere d'arte in ferro non vengono più verniciate. brutte da vedere ma manutenzione zero. per fortuna nel nostro caso l'albero cardano é ben nascosto.
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
22-09-2016, 14:35
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2014
ubicazione: Messina
Messaggi: 268
|
Io non so in che materiale è l'albero, se la "ruggine" è buona o meno. Vedendo un soffietto, io immaginavo che l'albero dovesse stare isolato e bello pulito.
La coppia non dovrebbe avere problemi, non ne vedo il motivo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Prima: R1150 R
Ora: R1200 GS LC
|
|
|
22-09-2016, 15:02
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Quote:
Originariamente inviata da Fabu
che poi, quel leggero strato di ruggine é voluto con apposito trattamento, in quanto una volta creato preserva dalla vera e propria corrosione. per questo le campate dei viadotti, i guardrail, o certe opere d'arte in ferro non vengono più verniciate. brutte da vedere ma manutenzione zero. per fortuna nel nostro caso l'albero cardano é ben nascosto.
|
Hai detto bene
Ma chi ti ha detto che il cardano e fatto con quel tipo di acciao ???????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-09-2016, 15:14
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 1.348
|
Ormai anche la ruggine è una"caratteristica ".....
|
|
|
22-09-2016, 16:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
Messaggi: 1.850
|
@Fabu
Anche a me interessa molto sapere dove hai ottenuto queste informazioni.
Se fosse così, ha effettivamente senso che non sia mai controllato il cardano ai tagliandi.
Grazie!
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
|
|
|
22-09-2016, 16:48
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2014
ubicazione: Messina
Messaggi: 268
|
Nelle vecchie il era ""sigillato" con quel soffiettone stretto con le fascette , adaesso c'è solo quella piccola guarnizione, che non ha alcun tipo di fermo.
Comunque questo lo vedrò in un secondo momento...
Perchè ad oggi la moto non parte. E' stato sostituito quel sensore (il trasduttore cardano), ma la moto non parte lo stesso.
Il relè della pompa di benzina, che non arrivi corrente alle candele, un pieno di benzina lurida, io le sto ipotizzando tutte, ma in officina al momento non hanno risposte. Attendo.
__________________
Prima: R1150 R
Ora: R1200 GS LC
|
|
|
22-09-2016, 18:32
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.667
|
Non voglio entrare nel merito della questione,ma segnalo un problema di coerenza.
Nelle serie precedenti ,senza tappo scarico ore 6,era noto che,nel momento del cambio olio coppia conica,si dovesse smontare il giunto disassemblandolo dal millerighe.La procedura di rimontaggio prevedeva ,la misticissima procedura della pasta di montaggio Optimol TA (al bisolfuro di platino,visto il costo)nonche,se ricordo bene anche l ´uso degli altrettato esosi grassi antiusura Staburags.Mi beccai il cazziatone dal mecca autorizzato perché invece del bianco Castrol ,avevo utilizzato il nero Molykote.Reso edotto sui rischi che avevo corso sul grippaggio del cardano ed eventi catastrofici connessi.
Ora sull ´LC ,me lo son fatto da solo,perché mi é stato tassativamente proibito,in quanto non previsto,addirittura di sollevare la cuffia in gomma......
Quindi ,fermo restando il fatto che i materiali impiegati siano li stessi,o ci hanno perculato prima,o lo fanno ora.Perché i conti non tornano.
Ultima modifica di iteuronet; 22-09-2016 a 19:10
|
|
|
22-09-2016, 18:51
|
#13
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.744
|
Non escludibile a priori la perculatio prima E dopo.
Sent from Tapatalk on NeXT
No™.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
23-09-2016, 11:20
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
[QUOTE=un pieno di benzina lurida, io le sto ipotizzando tutte, ma in officina al momento non hanno risposte. Attendo.[/QUOTE]
se non arriva benzina, basta smontare una candela e vedi se è asciutta o no. può essere come capitato a me, filtro pompa intasato.
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
27-09-2016, 16:42
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2014
ubicazione: Messina
Messaggi: 268
|
Aggiornamento.
La moto non parte perché la pompa della benza è andata. Sostituirò quella, e una volta fuori dal conce, apriremo per controllare lo stato del cardano, e se quello che ho visto quel giorno a proposito della ruggine sul cardano (e volutamente non ho approfondito per paura) è veritiero o meno.
Di certo c'è che la pompa della benzina mi ha piantato a soli 30.000 km......
__________________
Prima: R1150 R
Ora: R1200 GS LC
|
|
|
27-09-2016, 16:54
|
#16
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 8.466
|
Apri il filtro che è un tutt'uno con la pompa e vedi com'è messo...
90% è colpa sua e della bmw che non lo fa sostituire così poi ti cambia tutto 600 euro invece che 50 euro di pompa
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
27-09-2016, 16:59
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
maledetti!
benvenuto nel club. il problema non è la pompa in sè, ma il maledetto filtro che si intasa e quindi manda sotto sforzo la pompa che si logora. se solo inseriressero nel programma manutenzione la sostituzione ad intervalli regolari, come dovrebbe essere per qualsiasi filtro  
spero solo tu sia ancora in garanzia. facci poi sapere anche per il cardano.
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
27-09-2016, 17:01
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
Quote:
Originariamente inviata da lollopd
invece che 50 euro di pompa
|
20 euro di filtro, vorresti dire..
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
27-09-2016, 20:14
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2014
ubicazione: Messina
Messaggi: 268
|
Ragazzi, ahimè la moto è in bmw. Li ho poco margine di manovra.
Considerate che ho il filtro NUOVO a casa, lo avevo comprato ma non ancora cambiato....
Non ho (ovviamente) intenzione di spendere 530€ per una pompa sana, quando è solo un componente da cambiare.
Quindi ho comprato su ebay una pompa intera, altrimenti non mi cambiano la sola pompa, e poi monterò il filtro nuovo.
__________________
Prima: R1150 R
Ora: R1200 GS LC
|
|
|
27-09-2016, 20:34
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Perdonate la mia ignoranza, ma sto filtro perchè s'inzozza così facilmente? Nella mia carriera di motociclista mi è successo solo una volta per colpa di un distributore, qui sembra sia ricorrente.
|
|
|
27-09-2016, 21:10
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
|
Perché, e forse dirò una ca@ata, fa troppo bene il suo lavoro. Nel senso che questo filtro trattiene la piu infima delle impurità, che in altri casi passerebbe e verrebbe bruciata. E alla fine si intasa completamente di una gelatina schifosa. Anche io mai avuto prima un problema del genere in tutta la mia vita. Quindi il problema di base, detto e ripetuto, é la mancata manutenzione indicata da BMW. Che con un filtro del genere dovrebbe essere imposta almeno ogni 30mila km. E forse anche prima.
__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
|
|
|
28-09-2016, 17:38
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.700
|
Basta aggiungere questo filtro, e si evita ogni problema:
http://www.guglatech.com/wordpress/
__________________
Virtute Siderum Tenus
...Riding Is An Attitude...
|
|
|
28-09-2016, 22:44
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2013
ubicazione: Milano/Reggio nell'Emilia
Messaggi: 465
|
Volevo montarlo anche io ma non vorrei desse fastidio alla bocchetta della pompa originale o mi cascasse dentro. Con la moto in garanzia non voglio andarmela a cercare. Sto attento ai distributori in cui vado dopo aver bruciato la pompa sulla macchina l'unica volta che le ho fatto il pieno sul Brennero, dopo il Po alla Ego. Spendi meno ma non fanno manutenzioni alle cisterne e alla fine ci rimetti. Per ora solo 100 ottani in stazioni tradizionali.
__________________
R1200GS LC MY 2016 TB E3
|
|
|
29-09-2016, 09:20
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.700
|
Non ti da nessun problema, si monta in meno di 5 minuti e non serve neanche manualità per quanto è facile.
Altrimenti vi comprate il filtro ed ogni 10k, per quanto poco costa, lo cambiate. Solo che li dovete smontare il serbatoio. Secondo me conviene il primo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Virtute Siderum Tenus
...Riding Is An Attitude...
|
|
|
29-09-2016, 13:39
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Su gs va usato anello or quello più grosso non il più fino !
È un po duro da inserire ma proprio per questo sta fermo
Poi quando fai benza devi fartela e unico problema che la pompa pensa che serbatoio sia pieno perche il fitro fa ritornare benza sulla pompa e il dispositivo tende a smettere di erogare la benza !
Il gs all'interno del serbatoio ha un tubo che impedisce apertura totale del filtro
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.
|
|
|