|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-10-2005, 10:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
|
Nuova 'vecchia' moto in garage
Vorrei presentarvi la nuova arrivata e chiedere agli esperti in che modo si possa ottenere bollo e assicurazione entrambi ridotti.
(la moto è del 1985)
Grazie
Alex
__________________
Bmw, boxer.
Ultima modifica di dalex; 11-07-2006 a 17:36
|
|
|
27-10-2005, 11:01
|
#2
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
|
E' bellissimaaa
Complimenti sinceri,
Per me è la più bella moto.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
27-10-2005, 11:06
|
#3
|
Guest
|
Ne sto cercando una anch'io ma non se ne trovano tante.....
|
|
|
27-10-2005, 11:06
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
|
.......il mio primo boxer............che nostalgia
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
27-10-2005, 11:11
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
|
Quote:
Originariamente inviata da giada
E' bellissimaaa
Complimenti sinceri,
Per me è la più bella moto.

|
Grazie anche da parte sua! Gentilissima-.
P.S. il cupolino, anche se in foto non si vede molto bene, credo che appartenga alla 1000 bianca e blù di epoca successiva. Quindi non centra un tubo e perciò lo toglierò al più presto ......anche se è utile.
__________________
Bmw, boxer.
|
|
|
27-10-2005, 11:12
|
#6
|
Usato con pochi Km
Registrato dal: 14 Oct 2005
ubicazione: Dintorni di Novara
|
Complimenti bella moto!
Per bollo ed assicurazione prova a quardare qui:
http://www.federmoto.it/fmi_faq.asp
__________________
Ero usato da rottamare… ora non so più cosa sono… BMW R1150 R
|
|
|
27-10-2005, 11:13
|
#7
|
Guest
|
bella signora, complimenti
|
|
|
27-10-2005, 11:14
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Milano
|
complimenti!!!!!!
Bellissima!!!!!!!!!
|
|
|
27-10-2005, 11:30
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
|
Quote:
Originariamente inviata da dado
|
Grazie .
Me lo studierò per bene.
__________________
Bmw, boxer.
|
|
|
27-10-2005, 11:34
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Perugia
|
Bella, ne sto cercando una anch'io. Quanto l'hai pagata?
__________________
GianLuca R1200GS LC ADV - BMW/HPN 1043 replica Dakar 85 - R80g/s PD - Perugina 175 cc. '57
|
|
|
27-10-2005, 11:35
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2005
ubicazione: Roma
|
__________________
[SIZE=2][B]In Moto chi Wale in auto chi è Wile[/B] [/SIZE] ;)
|
|
|
27-10-2005, 11:39
|
#12
|
"Lo" dell' obsoelika
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
|
se in vece vuoi accelerare le pratiche puoi fare ASI:
ti servono 3 foto del mezzo (vista dx, vista sx, 3/4 posteriore)
iscrizione a club federato ASI (mi pare 80 euri)
compilazione specifico modulo con caratteristiche moto e generalità proprietario.
l'iscrizione annua di €80,00 ti da diritto oltre che alla possibilità di partecipare alla vita del club con raduni cazzi e mazzi , anche a ricevere il mensile 'la manovella' e la possibilità di iscrivere quanti mezzi d'epoca vuoi senza pagare una lira in più.
io sono iscritto sia ASI che FMI, ma almeno qui, l'ASI è molto più snello e fa molti meno problemi per l'originalità completa (targa oro a parte, ovviamente). per l'FMI so di un socio del club dove sono iscritto io che si è visto bocciare una bmw /6 assolutamente fantastica solo perchè il tipo, levando il portapacchi si era dimenticato di togliere due attacchi praticamente invisibili.
con ASI tempo 2/3 mesi hai il certificato di 'storicità' del veicolo ed hai diritto a bollo ridotto (10,33€) e assicurazione per veicoli storici (il prezzo dipende dalla compagnia).
LampZ!
__________________
für hocste ansprüche
|
|
|
27-10-2005, 12:20
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
|
Quote:
Originariamente inviata da il_della
se in vece vuoi accelerare le pratiche puoi fare ASI:
ti servono 3 foto del mezzo (vista dx, vista sx, 3/4 posteriore)
iscrizione a club federato ASI (mi pare 80 euri)
compilazione specifico modulo con caratteristiche moto e generalità proprietario.
l'iscrizione annua di €80,00 ti da diritto oltre che alla possibilità di partecipare alla vita del club con raduni cazzi e mazzi , anche a ricevere il mensile 'la manovella' e la possibilità di iscrivere quanti mezzi d'epoca vuoi senza pagare una lira in più.
io sono iscritto sia ASI che FMI, ma almeno qui, l'ASI è molto più snello e fa molti meno problemi per l'originalità completa (targa oro a parte, ovviamente). per l'FMI so di un socio del club dove sono iscritto io che si è visto bocciare una bmw /6 assolutamente fantastica solo perchè il tipo, levando il portapacchi si era dimenticato di togliere due attacchi praticamente invisibili.
con ASI tempo 2/3 mesi hai il certificato di 'storicità' del veicolo ed hai diritto a bollo ridotto (10,33€) e assicurazione per veicoli storici (il prezzo dipende dalla compagnia).
LampZ! 
|
Il_Della , spiegami , per favore , il discorso della targa d'ottone con su i dati di registrazione......non ti viene rilasciata da ASI dopo l'omologazione ?
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
27-10-2005, 12:29
|
#14
|
"Lo" dell' obsoelika
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
|
Quote:
Originariamente inviata da andela
Il_Della , spiegami , per favore , il discorso della targa d'ottone con su i dati di registrazione......non ti viene rilasciata da ASI dopo l'omologazione ?
|
quella è quella che si chiama targa ORO (anche se poi in realtà è di ottone  ).
allora lì il discorso è un pò più complicato...
se si tratta di AUTOveicolo devi fare la richiesta presso il club, il quale ti rilascerà un libretto di circa una 20 di pagine che devi compilare e corredare di un bel numero di foto, fatto ciò torni al club e fissi un appuntamento per gli ispettori asi (che arrivano da torino) per fare l'esame del veicolo. per informazione sappi che i controlli sono severissimi, te la passano al setaccio. per esempio io ho una maserati del 77 completamente originale tranne il motorino di accensione che è stato preso da una thema turbo...ebbene non passa!!
per i MOTOveicoli l'esame è solo da foto, ne devi produrre di più e più dettagliate ma non viene visionata 'live'
il costo è intorno ai 200 euro (foto ed eventuali trasferte escluse, nel senso che spesso ci si incontra con gli ispettori in una località diversa dalla tua abitazione).
il vantaggio è quello di avere un mezzo CERTIFICATO al 100%, cosa che in caso di incidente in cui tu hai ragione puoi richiedere il risarcimento in base al valore COLLEZIONISTICO del mezzo e non al bvalore di 'mercato' che le assicurazioni danno a i mezzi storici (€ 600,00) questo non tutti lo sanno.
spero di essere stato chiaro
__________________
für hocste ansprüche
|
|
|
27-10-2005, 14:32
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
|
Difatti la mia Aermacchi ( gia' Archivio storico Aermacchi) la voglio omologare cosi come mi hai spiegato.
In effetti il responsabile delle omologazioni Aermacchie e ' piemontese , credo.
Mr. Ottoni ha una collezione di moto fuoristrada sino al 70 da fare impazzire.
Thanks.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
27-10-2005, 14:45
|
#16
|
Mister Tafazzi
Registrato dal: 03 Sep 2003
ubicazione: Ciapanò Empire Holding - vicino al bar della Gina, la cugina di Nestore
|
un paio di precisazioni
se la moto è del 1985 assicurazione e bollo ridotti (che sia ASI o FMI) si possono ottenere, con le relative pratiche, a partire dal 2006: quest'anno deve avere pagato il bollo pieno e se in utilizzo l'assicurazione normale...
... per il resto confermo il consiglio del della... finchè dura è meglio ASI (ogni tanto si sentono brutte voci sul futuro dell'ASI per cui è meglio affrettarsi prima che eventualmente cambino le cose)
per quella che una volta si chiamava TARGA ORO e che adesso credo si chiami semplicemente 'omologazione', che sempre consiste nell'ootenere una targa di ottone che certifica la totale autenticità del mezzo e del suo valore, un'altra precisazione: l'esame "a vista" è fatto solo per le auto, mentre per le moto viene esaminato un lungo dossier che deve essere compilato a cura del proprietario e corredato di molte foto
__________________
per fluctos ad lupanares
sed memento semper noli mingere contra ventum
|
|
|
27-10-2005, 14:46
|
#17
|
Mister Tafazzi
Registrato dal: 03 Sep 2003
ubicazione: Ciapanò Empire Holding - vicino al bar della Gina, la cugina di Nestore
|
si va beh... praticamente l'aveva già detto il della
__________________
per fluctos ad lupanares
sed memento semper noli mingere contra ventum
|
|
|
27-10-2005, 14:50
|
#18
|
Mister Tafazzi
Registrato dal: 03 Sep 2003
ubicazione: Ciapanò Empire Holding - vicino al bar della Gina, la cugina di Nestore
|
della a proposito... visto che la tua macchinetta funziona nettamente meglio della mia... non è che un pomeriggio uggioso ci beviamo una birra nel mio garage e facciamo le foto alla lambretta .... che mancano solo quelle per completare la pratica enciclopedica dell'asi?
__________________
per fluctos ad lupanares
sed memento semper noli mingere contra ventum
|
|
|
27-10-2005, 14:53
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
|
Il bollo lo paghi ridotto automaticamente se la moto ha più di 20 anni, quindi per la tua l' anno prossimo pagherai 10,33 € indipendentemente da cilindrata e cv fiscali e iscrizione asi/fmi. Questo per la lombardia, per il piemonte dovresti informarti.
Per l' assicurazione informati presso l' helvetia, assicura moto d' epoca senza richiedere l' iscrizione ASI/FMI. Costa un pelo di più ma ti evita beghe burocratiche e la tangente di 80€ annui di iscrizione. A mio parere l' iscrizione conviene solo se il veicolo è di reale interesse storico o se possiedi più di un veicolo d' epoca.
P.S. Complimenti, il gs è bellissimo ed è stato il mio primo bmw. (ne avevo uno identico)
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
Ultima modifica di estestest; 27-10-2005 a 14:58
|
|
|
27-10-2005, 14:56
|
#20
|
Mister Tafazzi
Registrato dal: 03 Sep 2003
ubicazione: Ciapanò Empire Holding - vicino al bar della Gina, la cugina di Nestore
|
ecco una cosa che non ha detto il della così faccio bella figura anch'io... nel caso di motoveicoli... tra le varie cose da allegare al fascicolo c'è anche un campione della vernice... praticamente una piastrina rettangolare più o meno di due centimetri per tre, pitturata con la stessa vernice della moto.... quindi se la moto l'hai appena restaurata ed hai avuto l'accortezza di usare la vernice corretta, con quella che è avanzata ti produci un campioncino da incollare al libretto di omologazione e sei a posto, se invecie la moto è conservata son cazzi, perchè devi trovare la maniera di procurarti un campione di vernice
__________________
per fluctos ad lupanares
sed memento semper noli mingere contra ventum
|
|
|
27-10-2005, 16:08
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
|
Sono sempre stato legato a questa moto in quanto è stata la prima 'grossa' moto mai guidata.
Era la moto di mio fratello maggiore.
La adoravo per i colori moderni ed i cilindroni contrapposti. Avevo 14 anni.
Sono passati 21 anni da quando ci sono salito sopra per l'ultima volta e l'altro giorno, quando il proprietario l'ha accesa ed ho sentito di nuovo quel suono, sono stato preso dall'estasi ed ho capito che doveva essere mia.
La memoria però fa brutti scherzi: la ricordavo enorme, pesantissima e potentissima. Invece rispetto alle Bmw attuali è microscopica, leggerissima e .....non va niente, però le emozioni che sa dare una volta passato il disagio di guidare una moto concepita 25 anni fa sono impareggiabili.
Grazie per i consigli per l'iscrizione o meno ad una o l'altra associazione.
Leggerò per bene e cercherò di trovare la soluzione ottimale.
Vi farò poi sapere.
Grazie a tutti anche da parte della Sig.ra Moto che sta riposando in garage.
__________________
Bmw, boxer.
|
|
|
27-10-2005, 16:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
|
Quote:
Originariamente inviata da Ulfius
un paio di precisazioni
se la moto è del 1985 assicurazione e bollo ridotti (che sia ASI o FMI) si possono ottenere, con le relative pratiche, a partire dal 2006: quest'anno deve avere pagato il bollo pieno e se in utilizzo l'assicurazione normale...
... per il resto confermo il consiglio del della... finchè dura è meglio ASI (ogni tanto si sentono brutte voci sul futuro dell'ASI per cui è meglio affrettarsi prima che eventualmente cambino le cose)
per quella che una volta si chiamava TARGA ORO e che adesso credo si chiami semplicemente 'omologazione', che sempre consiste nell'ootenere una targa di ottone che certifica la totale autenticità del mezzo e del suo valore, un'altra precisazione: l'esame "a vista" è fatto solo per le auto, mentre per le moto viene esaminato un lungo dossier che deve essere compilato a cura del proprietario e corredato di molte foto
|
Quoto in quanto mi sono gia' informato.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
27-10-2005, 16:15
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da Sommeiller
Ne sto cercando una anch'io ma non se ne trovano tante.....
|
Questa è la mia,il prezzo è allineato alle condizioni eccellenti di meccanica/carrozzeria e visto che "devo"realizzare per altra scimmia  è trattabile.E' già registrata FMI storica per bollo+R.C ridotta.
Chi mi conosce sà che nn tiro bidoni,la moto è perfetta.
Se vuoi mi puoi contattare via mail:
juri.gambarini@libero.it
Astenersi perditempo.
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=610634
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
27-10-2005, 16:17
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
|
Quote:
Originariamente inviata da Ulfius
ecco una cosa che non ha detto il della così faccio bella figura anch'io... nel caso di motoveicoli... tra le varie cose da allegare al fascicolo c'è anche un campione della vernice... praticamente una piastrina rettangolare più o meno di due centimetri per tre, pitturata con la stessa vernice della moto.... quindi se la moto l'hai appena restaurata ed hai avuto l'accortezza di usare la vernice corretta, con quella che è avanzata ti produci un campioncino da incollare al libretto di omologazione e sei a posto, se invecie la moto è conservata son cazzi, perchè devi trovare la maniera di procurarti un campione di vernice
|
Questa mi e' nuova ..comunque.... la mia Aermacchi Rc125 e' stata restaurata e riverniciata con la vernice della Lechlerc( si scrive cosi?) dal catalogo vernici per moto storiche .
A casa ho ancora i barattoli con vernice.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
27-10-2005, 16:21
|
#25
|
"Lo" dell' obsoelika
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
|
Quote:
Originariamente inviata da andela
Questa mi e' nuova ..comunque.... la mia Aermacchi Rc125 e' stata restaurata e riverniciata con la vernice della Lechlerc( si scrive cosi?) dal catalogo vernici per moto storiche .
A casa ho ancora i barattoli con vernice.
|
si è vero, vale anche per le macchine.
non l'avevo detto in quanto è una delle specifiche richieste nel famoso librettino da compilare!
__________________
für hocste ansprüche
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|