|
16-04-2016, 21:23
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Elaborazione Motore
Da anni girovagando in rete cerco esempi di elaborazione del motore di casa Rotax......
Non si trova nulla...... sembrerebbe che nessuno abbia lavorato su questa unità......
C'è un tizio che ha fatto il porting negli States, vedi 3D su ADV.....
Non si trovano cammes, pistoni hc etc....
Nulla di nulla.....
C'è una azienda che ha messo il turbo su una ST....
Avete info diverse da quelle in mio possesso?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
17-04-2016, 12:38
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Beh, si potrebbero utilizzare i componenti della Husqvarna Nuda 900!
Il Rotax è stato incrementato di cilindrata (circa 100cc) e potenziato fino a 100cv.
Direi che è un bello step.
__________________
Sabba
|
|
|
17-04-2016, 23:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Più facile a dirsi che a farsi, la cilindrata è stata aumentata soprattutto con un aumento della corsa..... i pistoni sono più 1mm.... soprattutto è la fasatura dei perni di biella che sono totalmente diversi.....
Le valvole sono leggermente più grandi, non ho info sulle cammes......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
18-04-2016, 00:12
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Io stavo cercando qualcuno che avesse elaborato il motore per fare almeno 50km con un litro... invece nulla...
...se qualcuno avesse info in merito...
|
|
|
18-04-2016, 07:18
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
E per far i 50km/l ci si deve adattare ad uno scooterino 100cc della Honda!
A parte gli scherzi, la base dei motori della GS e della Nuda è la stessa.
Cambiano solo i componenti (albero, bielle, pistoni, cilindri, camme, probabilmente teste e relative e valvole, ecc..).
O si sostituisce l'intero blocco motore, oppure si cambiano le parti di cui sopra.
Ma l'elaborazione a 100cv, per quando sia costosa, è possibile!
__________________
Sabba
|
|
|
18-04-2016, 09:04
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da Sabba
E per far i 50km/l ci si deve adattare ad uno scooterino 100cc della Honda!
|
Per lo stesso ragionamento, i 150cv li ha la 1190 adv, con tutte le vie di mezzo.
|
|
|
18-04-2016, 09:45
|
#7
|
Guest
|
comunque 105 la nuda
|
|
|
18-04-2016, 09:58
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Sabba, neppure sostituire l'intero blocco motore è cosa semplice, la Nuda ha una centralina Marelli e la F800GS una Bosch......
Inoltre come ti dicevo la fase dell'albero motore è totalmente diversa pertanto non coincidono i tempi di iniezione, di accenzione e di apertura delle valvole....
Poi utilizzare i pezzi della Nuda è assolutamente impossibile, la nuda ha una corsa molto maggiore ed i cilindri sono in blocco unico con il carter superiore..... pertanto sbatterebbero sulla testa.....
Molto complesso pure rettificare i cilindri poichè si dovrebbero sottoporre a trattamento di indurimento galvanico.....
Certo poi tutto di può fare: si possono far realizzare dei pistoni più bassi per compensare l'aumento della corsa, si potrebbe adottare un sistema di iniezione after market (c'è ne sono di inglesi a prezzi tutto sommato quasi umani.....) etc. etc.
Il senso del mio 3D non era questo, quanto la perplessità che una unità tutto sommato abbastanza diffusa inserita in un mezzo che si presta ad essere "trasformato/pesantemente modificato" quale è l'F800GS non abbia stimolato (in qualche parte del mondo) i pruriti di qualche preparatore.........
In questo senso la cosa mi desta perplessità.........
Persino per gli obsoleti boxer ad aria (certo, con una storia alle spalle infinitamente più lunga......) ci sono tanti esempi di produttori di parti speciali!!!!!!
Forse una interpretazione può essere quella di Dario C.: vuoi 80CV ti compri l'F800GS; vuoi più cavalleria ti compri il K o altro!!!!!
Io personalmente non condivido questa visione ragioneristica, la moto è principalmente passione ed una delle varianti sul tema della passione sono le elaborazioni ciclistiche e meccaniche.....
Nessun modello di grande diffusione fa eccezione a questa regola: dalle vespe ai 4 cil. giapponesi anni 70, alle Guzzi, le BMW etc.....
La Ducati poi è allucinante, in ogni parte del mondo si annoverano decine di preparatori che producono parti speciali.... tanto che Ducati da tempo ha fiutato il business ed ha istituito Ducati Performance.....
Dario C. coltiva la passione dei bassi consumi, nulla da eccepire se non che più che ascriversi al pianeta moto è più affine a quelle facoltà di ingegneria che partecipano alle competizioni "economy run".......  
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
18-04-2016, 17:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Io personalmente non condivido questa visione ragioneristica, la moto è principalmente passione ed una delle varianti sul tema della passione sono le elaborazioni ciclistiche e meccaniche.....
|
Pericle, ognuno ha la sue visione ed è giusto così.
Ma ti assicuro che a prezzi molto più vantaggiosi delle GS800 si trovano innumerevoli K990adv o enduro r, che di base hanno TUTTO, e sottolineo TUTTO, migliore della 800GS. Peccano appunto, dal benzinaio.
I puristi potranno citarti fantomatici problemi meccanici sui motori. In realtà la risoluzione non è più costosa della cottura dello statore, piuttosto che l'attacco del mono sul GS.
Dunque, pur condividendo il tuo pensiero per la passione, se avessi guardato solo quella adesso avrei un 950adv replica meoni. Invece ho dovuto "accontentarmi" di un GS800, che a conti fatti, alla fine dell'anno con 30mila km alle spalle mi costa la metà di benzina.
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
|
Questa non l'ho capita.
Purtroppo finchè usavo la moto per "andare al bar" anch'io non ci facevo caso ai consumi. Poi però ho iniziato a frequentare bar un pelino lontani da casa.
Come quando col gixxer 600 sono andato a mangiare la ricotta a zinal, 1980km in 36 ore... oppure a fare "un giro al nurbugring" 2600km in 2 giorni e mezzo.
Giretti del genere, più altri che non cito per non annoiarti, ma che mi hanno appassionato più del "bar dietro casa" mi hanno portato a badare anche ai consumi.
Che poi la GS800 ai 225 indicati fa 13 lt/100km.
|
|
|
18-04-2016, 22:32
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Sep 2010
ubicazione: PIACENZA
Messaggi: 459
|
Il blocco e l' elettronica della Nuda, si riuscirebbe a metterla sotto alla nostra? Nessuno l'ha fatto (neanche su ADV).
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-04-2016, 06:11
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Difatti, è più semplice mettere le plastiche BMW ed il forcellone su una Nuda che il motore su un F800GS........
Anche il telaietto reggisella ed il serbatoio........
Cmq io non sono così convinto che il K ha tutto meglio...... io ne ho provate più di una e ti dico che le sensazioni che ti trasmette una moto sono la sommatoria di una serie di risultanti progettuali........ e non la somma di singoli pezzi.......: motore da 120cv + forcella da 48 regolabile + mono wp = la più bella moto al mondo........
Certo un buon progetto non può esimersi da certi accorgimenti e/o dal livello di qualità della componentistica...... ma non è tutto.....
In ogni caso non si discute la libertà di pensiero e/o interpretazione personale dell'universo moto, bensi sul motivo per cui nessuno ha mai pensato di lavorare sul bici Rotax.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 19-04-2016 a 06:25
|
|
|
19-04-2016, 11:18
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Pericle, sai bene che sono più che soddisfatto delle prestazione del GS e non mi sogno di metter mano all'HW oltre a quanto ho già fatto, ovvero in modo marginale (per quanto può essere considerato marginale l'intero impianto di di scarico...).
Cmq, parlando davanti a una birra, sono molto perplesso.
Lasciando stare la cilindrata, osservo la parte termica e mi ritrovo con un rapporto di compressione già alto quanto basta.
A fianco di una testa che poi non ha nulla di speciale, trovo i condotti di scarico con una soluzione discretamente innovativa (ricordi le sezioni?) che di concetto comprendo, ma che non saprei maneggiare in termini di modifica.
A parte l'allestire delle prese d'aria dinamiche serie, e per cui andrebbe adattata anche la mappatura (tenendo conto naturalmente della marcia inserita) non vedo modifiche che abbiano un risultato certo senza spendere cifre iperboliche che mi farebbero veramente meditare su un cambio mezzo.
Il semplice porting ha un rapporto costi/benefici che risulta discutibile, ma se ne potrebbe parlare.
Forse anche un aumento dell'incrocio, ottenibile facilmente su un doppio albero come il nostro, ma richiede ovvie cautele e soprattutto verifiche su banco... dubito peraltro che non sia già ottimizzato dalla casa, sempre armonizzato con accensione/iniezione.
Con un altro punto di vista varrebbe la pena di ragionare sull'obiettivo iniziale di BMW, volto al contenimento di consumi ed inquinanti: cosa di questo allontana dalla massima prestazione?
La risposta già la conosci...
|
|
|
19-04-2016, 17:12
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
l'unica cosa sensata su fronte elaborazione della termica sarebbe scambiare la sola testata originale con quella della nuda.
siccome non si possono usare gli stessi alberi a cammes della nuda perchè fasati per i 315° invece che per i 360°
si possono prendere in prestito quelli della 800R che oltre ad avere una alzata lievemente superiore, hanno un maggiore incrocio e una maggiore durata di apertura....
i pistoni si potrebbero dover rivedere per adeguarli alle valvole maggiorate
(però non toccherei i peso che credo sia già tarato per il bilanciamento della 3° biella)
poi bisogna trovare quello malato che si mette a fare mille prove di rimappatura per vedere di farla funzionare a dovere...
ah ma forse uno c'è....
|
|
|
19-04-2016, 18:14
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
AZZZ... qualcuno con cui si parla la stessa lingua....
se le cammes della nuda sono "BUONE" si può recuperare la fasatura agendo sul sistema di "centraggio" fra cammes e corona.... in quelle fissate con 2 bulloni si asolavano le corone con la lima.....
La nuda ha le valvole più grandi, pertanto è obbligatorio un check per vedere le interferenze con le cave valvole nel pistone.....
Se le cammes della Nuda hanno una alzata superiore (come prevedibile....) a maggior ragione vale quanto sopra (cioè chech interferenze con filo di stagno o plastilina).
Inoltre la nuda ha un rapporto di compressione più spinto....
Due sono i veri casini in una cosa del genere: procurare una testa della Nuda e (soprattutto) mappare adeguatamente......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
19-04-2016, 18:36
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
|
Le cammes della nuda non si possono usare perchè avendo il manovellismo fasato a 315° anche la fasatura delle cammes di ogni albero sono diverse... secondo me già quelle della 800r potrebbero essere un buon step, avendola provata per un giorno ho notato una discreta differenza di erogazione e in basso non mi sembrava più vuota della nostra....
__________________
F800 GS 2013
|
|
|
19-04-2016, 21:20
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Ricordo un esperimento di Remo sulla sua 800gs ad opera de "El Magher"... mi sembra avesse cambiato le cammes. Durato poco, visto che il giorno dopo si fermò in tangenziale.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
19-04-2016, 21:27
|
#17
|
Guest
|
Magari si è solo fermato a prendere una rustichella
|
|
|
19-04-2016, 21:57
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Non ricordavo male... però gli è durata oltre 5000 km.:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=296597
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Ultima modifica di Fagòt; 19-04-2016 a 22:08
|
|
|
19-04-2016, 22:29
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
Io stavo cercando qualcuno che avesse elaborato il motore per fare almeno 50km con un litro... invece nulla...
...se qualcuno avesse info in merito...
|
per i
25km/litro posso darti qualche dritta
sempre se non sei astemio
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
20-04-2016, 09:53
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da bigbe@r
per i
25km/litro posso darti qualche dritta
|
Già fo 27. Se vuoi posso darti qualche ripetizione.
|
|
|
20-04-2016, 11:16
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
|
Mi sono letto la discussione sull'esperimento di Remo, ma alla fine ste cammes da chi furono prodotte...?
__________________
F800 GS 2013
|
|
|
20-04-2016, 11:53
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
"You can get 93 HP from the F650GS + F800GS with different cams and mapping, and 105 HP with different cams, mapping, airbox mods, and a full exhaust system."
Get in touch with Andreas Reh in Germany, http://www.rehcing.de/
Non è listato negli interventi standard, ma quest'è.
Varrebbe la pena di indagare.
PS - non so se son quelle di Remo.
|
|
|
20-04-2016, 12:28
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Per quanto riguarda le elaborazioni mi sono bastate quelle sui 50ni a carburatore all'epoca 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-04-2016, 21:50
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Beh uno che ha messo mani alle cammes c'è, partendo da una 650...
Uno a caso eh!!!
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
20-04-2016, 22:31
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
mi sa che lo conosco......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.
|
|
|