|
17-05-2016, 17:45
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
BOOSTER PLUG! questo sconosciuto!
|
|
|
17-05-2016, 18:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Cioè stai dicendo che limita la cosa più bella di questa moto, ovvero le botte in rilascio? 😵😵
Romano
Roma
|
|
|
17-05-2016, 18:59
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
Lo so!!! Ma è più per la curiosità che mi hanno messo!! Se non mi soddisfa lo tolgo!!
Never break down
|
|
|
17-05-2016, 19:01
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
Piccolo OT com'è andata in Sardegna romano?
Never break down
|
|
|
17-05-2016, 19:52
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 281
|
Sono curioso di sapere se tra un paio di pieni di carburante sentirai ancora lo stesso beneficio.
Tienimi aggiornato!
|
|
|
17-05-2016, 21:42
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Quote:
Originariamente inviata da Soto1000r
Piccolo OT com'è andata in Sardegna romano?
Never break down
|
È andata divinamente. 3 R oltre ad altre super naked. A detta di tutti noi la moto migliore di sempre per divertirsi tra le curve serie.
Abbiamo pure fatto scambi con una Tuono11 F di un locale e la D1290 dell'amico francese e si concorda tutti indipendentemente dai gusti estetici o di marchio.
Il tempo stupendo e le strade vuote hanno fatto il resto.
Peccato per Tirrenia che sta arrivando inesorabilmente a livelli di barconi da emigranti.
|
|
|
18-05-2016, 08:05
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 281
|
Bella Romano! Con tanta sana invidia da parte mia!
|
|
|
18-05-2016, 08:23
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
La prossima volta (fine settembre) vieni pure tu!
Romano
Roma
|
|
|
18-05-2016, 09:30
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
Che invidia 😭😭😭😭😭
Never break down
|
|
|
20-05-2016, 00:31
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Quote:
Originariamente inviata da febernar
Sono curioso di sapere se tra un paio di pieni di carburante sentirai ancora lo stesso beneficio.
Tienimi aggiornato!
|
Ti rispondo io.
Per come è concepito, il BoosterPlug non "esaurisce" la sua azione dopo un po' di tempo (come accade per altri moduli).
__________________
Sabba
|
|
|
20-05-2016, 08:00
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
Sabba una domanda, non so se riesco a spiegarmi bene : con montato il booster plug alla centralina arrivano 2 segnali o uno modificato!!! E i benefici si ottengono subito o si deve un po' stabilizzare?
Never break down
|
|
|
20-05-2016, 10:02
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Ne arriva uno solo, ovviamente elaborato in modo diverso da come è in origine.
Una breve fase di adattamento può esserci, ma i benefici si sentono da subito.
Ad esempio nei bicilindrici il motore acquista una maggior regolarità ai bassi regimi, e il miglioramento è così consistente che è possibile viaggiare con una marcia superiore senza avvertire strappi.
__________________
Sabba
|
|
|
20-05-2016, 11:54
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
un ultima domanda, ma nei benzina ingrassando la benzina non si perde di coppia ai bassi? cmq leggendo bene sul sito i valori cambia proprio poco 10% in più
dove va posizionata la sondina, io lo messa davati che senta la temperatura dell'aria senza avere l'influenza del calore della moto, è giusta la posizione?
Ultima modifica di Soto1000r; 20-05-2016 a 12:04
|
|
|
20-05-2016, 13:55
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Feb 2016
ubicazione: italia
Messaggi: 13
|
sosero2 è vero che gli scoppiettii in rilascio sono piacevoli.......ma siamo sicuri che a lungo andare nn danneggino specialmente quelli come me che hanno il completo?
|
|
|
20-05-2016, 13:58
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|

Questa è la posizione dove lo messa @sabba
Never break down
|
|
|
20-05-2016, 14:13
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Quote:
Originariamente inviata da vitopanettiere
sosero2 è vero che gli scoppiettii in rilascio sono piacevoli.......ma siamo sicuri che a lungo andare nn danneggino specialmente quelli come me che hanno il completo?
|
Se per completo intendi quello di Ermenegildo Zegna, non escono le fiamme per cui il filato è salvo.
Se per completo intendi lo scarico allora significa che non ha il catalizzatore e quindi i ritorni di fiamma risultano salutari per i depositi nello scarico e per le orecchie degli invidiosi spettatori. O no? 😉
|
|
|
20-05-2016, 14:18
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Feb 2016
ubicazione: italia
Messaggi: 13
|
io spero che sia come dici tu.....anzi me lo auguro......pero' io gli scoppiettii li vedo come carburazione magra.......e la carburazione magra nn fa tanto bene al motore.......correggimi se sbaglio
|
|
|
20-05-2016, 15:02
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
La posizione della sonda aggiuntiva è corretta!
Corretto anche il dubbio sugli scoppiettii in rilascio.
A mio avviso non fanno affatto bene al motore.
A lungo andare il cielo dei pistoni "soffre", e non vorrei che a forza di insistere vengano anche dei buchi.
Orrore, diceva il compianto Enzo Tortora.
__________________
Sabba
|
|
|
20-05-2016, 16:42
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Gli scoppiettii dipendono esclusivamente dalla forma del terminale. La carburazione non c'entra nulla. Che poi nel nostro caso è sempre piuttosto grassa.
Romano
Roma
|
|
|
20-05-2016, 17:10
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2014
ubicazione: Umbria
Messaggi: 71
|
Gli scoppiettii spesso sono dovuti al ricircolo gas di scarico se in rilascio.
Visto che li fà da originale non credo siano deleteri, se la moto è originale.
Per chi ha messo uno scarico completo, spero corredato dalla mappa, consiglio un lancio al banco con lambda inserita per valutare lo stecchiometrico a/f, solo così capisci se sei magro o grasso, poi andrebbero visti i transitori tipo 25-50-75% di gas.
Una carburazione ad hoc rende il motore fluido, la moto fà strada e và meglio.
Fabri 81 che ha messo il completo originale RR 2015 e mappato al banco con PCV ha un motore fluido e pastoso che è uno spettacolo, e mi pare scoppi poco o nulla
|
|
|
21-05-2016, 00:13
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 281
|
Sabba scusami, ho il sospetto che la centralina della nostra moto non si faccia prendere in giro troppo facilmente.
Il rapporto aria/benzina viene misurato dalle sonde lambda e dopo ripetute letture sbagliate comunque viene applicata una correzione, rendendo dubbia l'azione del Booster Plug.
Del resto le centraline aggiuntive più blasonate intervengono appunto sulle letture delle sonde lambda.
Magari una rullata al banco prima dell'installazione e dopo qualche settimana toglierebbe il dubbio.
Salut!
|
|
|
21-05-2016, 08:52
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Ho fatto una prova empirica e grossolana ma significativa. Purtroppo il computer di bordo non ha il consumo istantaneo quindi si deve operare azzerando costantemente quello medio. Detto ciò, viaggiando in 6ª a velocità costante si nota che la moto consuma molto a velocità basse, per diminuire fino ai 130 indicati, per ricominciare a salire oltre quella velocità. Considerando anche il notevole influsso della resistenza aerodinamica tutto ciò sta a significare che la centralina originale, ai fini del l'erogazione, arricchisce moltissimo ai bassi, per smagrire ai medi e riarricchire agli alti. Visto il risultato meraviglioso dell'erogazione originale, sinceramente non me la sento di modificarlo con una mappatura fai da te ottenuta sui rulli. Tutte le volte che l'ho fatto con altre moto ho ottenuto effetti veramente poco significativi sulle prestazioni e catastrofici sui consumi.
Adesso, considerando l'esigua autonomia che ha la R e considerando che quando cammino detesto farlo in funzione delle pompe di benzina, penso che non la toccherò nemmeno sotto minaccia....
Romano
Roma
|
|
|
21-05-2016, 08:59
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
La sonda lambda non apporta enormi stravolgimenti nella carburazione, nonostante sia diffusa la credenza contraria.
Entrano in gioco molti altri fattori (sensori), che con i propri segnali modificano il rapporto carburante in modo ben più evidente rispetto a ciò che avviene quando la ECU elabora il segnale della lambda.
Di norma sui veicoli in produzione le sonde lambda installate danno (ben) tre indicazioni alla centralina:
1) carburazione magra
2) carburazione regolare
3) carburazione grassa.
È una questione di millivolt; sopra un certo valore di tensione è grassa, sotto un certo valore è magra, ed ovviamente tra i due valori la carburazione è "giusta"
Giusta quanto?
Ecco che intervengono i segnali dei vari sensori per ottimizzare REALMENTE la carburazione.
In teoria la sonda lambda potrebbe anche non esistere, e se esiste è solo per ragioni di omologazione (come il catalizzatore, il circuito di aria secondaria allo scarico, ecc..).
Quando vi mappano la moto a banco utilizzano una sonda lambda particolare, molto più precisa di quella a bordo, che funziona come un reale sensore.
Sono stato molto abbottonato nello spiegare il funzionamento dell'elettronica.
Non scendo apposta nei particolari per non risultare troppo pedante/pesante/ rompitortiglioni...
__________________
Sabba
|
|
|
21-05-2016, 09:35
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Goito
Messaggi: 475
|
Comunque domani mi faccio 500km e la provo per bene, vedremo come è cambiata e quando consuma!
Never break down
|
|
|
21-05-2016, 11:16
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Cito una esperienza ben precisa in cui avevo problemi di consumi per le percorrenze che facevo (Vfr vtec 2004) con cui facevo mediamente 2000 a settimana.
Sebbene perplesso (non è facile fregare gli ingegneri Honda) mi feci convincere a mettere una power commender per poi farla settare da un noto tecnico sui rulli al fine di consumare meno. Il risultato fu: tanta spesa, un gomma posteriore distrutta dai lanci e consumi immutati.
Romano
Roma
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.
|
|
|