Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-06-2015, 11:24   #1
gatos
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: Monterotondo (RM)
Messaggi: 104
Wink F 800 GS...con piu' confort!!

Buon giorno a tutti e ben rivisti,
dopo due anni di assenza e' un piacere riaffacciarsi su questo utilissimo forum.
In questa parentesi di due anni, trasferitomi provvisoriamente e con orgoglio nella madrepatria del boxer ho avuto moto di percorrere diverse starde nel tragitto Monaco di Baviera-Roma....assaporando tutti i pregi ma sopratutto i difetti della nostra macina km (personalmente F800GS del 2011 accessoriata e wrapizzata secondo i miei gusti e che postero' prossimamente per farvela condividere o fornirvi idee).
Vado al sodo: problemi piu' grossi che vorrei risolvere sono 1) le vibrazioni passati i 5000giri/ 130 KM/h, 2) la turbolenza del mio gia' esteso parabrezza Powerbronze..secondo me il piu' simile all' originale (con parte alta a spigoli come l'originale, tra quelli piu' protettivi in alto ma poco esteso verso i paramani) 3) la durezza della sella STD sulle lunghe percorrenze (sopra i 250/300 km che ti costringe a fermarti con intervalli semre piu' corti) e per finire l' autonomia dei pochi 16lt.
Domanda: ce' qualcuno che per risolvere a provato a installare il parabrezza della sorella Adventure, ammesso che si possa fare accroccando il telaietto alto o serveirebbe cambiare anche le plastiche?Altre valide alternative? E della sella confort BMW che mi dite? Vale la pena spendere i soldi o ci si puo' rivolgere all'aftermarket con proposte meno costose ma cmq valide (cuscini in gel o sopra-coperture dell' originale)??
L' autonomia so che puo' essere aumentata con il serbatoio della turatech ma sinceramente come linea fa' un po schifo a mio parare (oltre al prezzo non proprio affordabile)...nessuno che ha trovato qualcosa di altro di meno radicale?? Una tanica conformata o qualcosa di simile da inserire sul circuito per incrementare di 3/5 lt al massimo senza stravolgere il popò..
Per le vibrazioni penso ci sia poco da fare...forse devo re-installare lo scarico originale e rinunciare al mio fidato aggressivo/bello e leggero scarico in carbonio...o qualcuno ha escogitato qualcosa anche per questo?

Voi alla fine di questo trend potreste ovviamente obbiettare e tagliare corto...ma perche' non ti compri l' Adventure 800 e la fai finita!!
La risposta e' semplice...sono ancora un bambino dall'alto dei miei 46 years old (tutti quelli che hanno la passione per le moto lo sono in fondo, credetemi..) e mi diletto a fare le cose da me, sono un fai-da-te a 360°. E poi non reputo coerente spendere almeno 7/8mila € (se bastano) di differenza per ri-conprare una moto che gia' posseggo e che a detta di varie prove lette non risolve i problemi di vibrazioni, sella alta (tra l' altro piu' alta e precaria per i miei 173 cm) e con un posteriore da matrona!! Ne vorrei avere solo la parte anteriore, nella quale secondo me c'era spazio a sufficienza per annegare altri 4/5 lt di autonomia senza farla sembrare un ippopotamo .
Come al solito finisco con i ringraziamenti
Grazie a tutti e per chiunque voglia fornirmi preziosissimi consigli. Se serve qualcosa sulle mie esperienze di modifica/tuning (wrapping, faretti, filtro aria, cupolino, sensore temperatura aggiuntivo, presa 12Vaggiuntiva, scarico) sono a vs disposizione.
Danke :-)
Gatos
gatos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 12:29   #2
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
predefinito

per il serbatoio aggiuntivo c'è questo:

http://www.adventure-spec.com/defaul...fuel-tank.html

costa sempre come un rene, ma almeno esteticamente si può sopportare.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 17:55   #3
Bebeto
Mukkista doc
 
L'avatar di Bebeto
 
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Pavia ma col cuore a Zena
Messaggi: 2.654
predefinito

ma cacchio ci sono tread kilometrici del mitico "Ozama" che aveva messo il cupolino dell'Adventure sulla normale !!!
non li hai visti ? ha postato tanto di documentazione fotografica dettagliata


peta un attimo comunque che appena legge ti mette il link e ti da due dritte
Bebeto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 18:41   #4
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Il cupolino adv, oltre a superare i 400 euro, non monta sulla pre-2013.
La sella: la comfort è piu comoda ma anche piu alta quindi peggiora la protezione dall'aria... Potresti provare una sella bassa, secondo me è più comoda della std e permette al cupolino di proteggerti meglio.
Insomma prova un cambiamento alla volta.
Per le vibrazioni prova un pignone da 17 aumenta un po le marce e a parità di giri motore vai più veloce.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 22:11   #5
Bebeto
Mukkista doc
 
L'avatar di Bebeto
 
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Pavia ma col cuore a Zena
Messaggi: 2.654
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wolter Visualizza il messaggio
Il cupolino adv, ... , non monta sulla pre-2013
Ops questo particolare mi era sfuggito , chiedo venia

ecco perchè Ozama non era ancora intervenuto
Bebeto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 00:09   #6
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Già.. E quoto wolter per il resto: se sei 173 cm, anche la sella comfort è decisamente fuori della tua portata: + 6 (sei) centimetri rispetto alla "bassa"..
Comunque il Powerbronze è uno dei peggio cupolini maggiorati che puoi montare dato che è inclinato all'indietro e non protegge una mazza, come l'originale "Touring". Io lo avevo un po' "verticalizzato" praticando altri due fori laterali e sfruttando l'elasticità del telaietto fari/strumenti.
Buona lettura del 3d cupolini! Trovi le modifiche al Powerbronze e il montaggio dell'Adventure sulla mia (ex) GS800. Comunque puoi prendere spunto. Non è detto che non monti.. Nessuno ci ha mai provato perchè mancano gli attacchi interni. E perchè costa uno sproposito (ma vale la pena, per me).
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 09:19   #7
decored
Mukkista
 
L'avatar di decored
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Torino (TO)
Messaggi: 873
predefinito

Ti dico la mia per almeno 2 problemi sui 3 da te evidenziati:
1) Sella : ho provato sia la bassa che la alta e poi ho comprato la confort. Il mio sedere ora ha pace. E' vero che alza la seduta : io sono alto 177 cm e tocco con le punte.
2) Cupolino : ho trovato la migliore soluzione con il cupolino Touring BMW + deflettore Puig (vedi foto) . In questo modo (mettendo il deflettore quasi verticale) l'aria viene deviata completamente sopra il casco. Di contro il cupolino flette un po' di più, ma al momento non ho notato problemi.
__________________
BMW R1250GS '19
Honda CL500 '25
Credo nel pessimismo della ragione e l'ottimismo della volonta'
decored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 09:47   #8
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

anche a mio avviso, lunghezza delle gambe permettendo, la sella comfort e' il primo upgrade da fare...si torna ad avere il sorriso anche dopo i primi 200 km di ogni tappa!!!
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 19:33   #9
caopia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: Pompei
Messaggi: 93
predefinito

assolutamente sella comfort e ti fermi solo a fare benzina
caopia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 21:06   #10
whisket123
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Jun 2013
ubicazione: GE
Messaggi: 272
predefinito

Confermo per la sella comfort!! Non é neanche brutta con il bauletto posteriore ��
__________________
Kymco Sniper 50;HONDA CRM 125 '90;HONDA CR 125 '90;HONDA CR 125 '98;YAMAHA R6 2000;BMW F800GS 2010
whisket123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 21:44   #11
hystrix
Mukkista
 
L'avatar di hystrix
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Fabriano
Messaggi: 706
predefinito

A me sinceramente con la comfort poco cambiava rispetto alla sella bassa modificata da sellemotoinpelle
__________________
Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
hystrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 22:32   #12
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Più che altro se sei 173 cm non tocchi a terra quando ti fermi. Io sono 171 e uno dei motivi per cui ho cambiato moto (anche stante il fatto che non faccio fuoristrada) è proprio per la sella e le vibrazioni: due problemi per me inaffrontabili proprio per questione di fisico (le vibrazioni davano più fastidio a mia moglie.. tuttavia la moto a casa mia la si compra in due..).
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2015, 07:03   #13
gatos
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: Monterotondo (RM)
Messaggi: 104
predefinito

Osama e tutti, grazie di cuore...mi avete rimesso in moto la scimmia!!
Ancora due domandine pero..
@ozama: le foto sulla modifica adventure sono una bellezza pero non capisco una cosa, l'attacco laterale del cupolino sul nuovo telaietto non poteva includere anche la staffetta originale in plastica come ulteriore ancoraggio alla carena? (Li dove hai messo il nastro nero per coprire i buchi per intenderci). Del resto a giudicare dalle boccole di spessore che hai dovuto inserire per colmare la mancanza della nervatura in plastica del modello originale, mi pare che di spazio ce ne, che dici?
I buchi aggiuntivi per verticalizzare il powerbronze li hai fatti ad occhio ( tirando ad esempio il cupolino verso il becco) o hai usato un qualche criterio per individuare la posizione specifica?
La terza é per tutti: qualcuno ho preso in considerazione di montare (sempre con opportune modifiche perche per ADV) il cupolino pluig con x ad venture con parabrezza estendibile a scorrimento? Sembra ben fatto e facilmente adattabile anche alla gssina del 2011 perche più comprente nella parte bassa in plastica nera.
Sempre a tutti e vi lascio in pace: veri benefici per popò adottando sella ribassata (altezza parte), non é che l'imbottitura in meno rispetto alla STD ve l'ha fatta rimpiangere dopo un po?
Grazie ancora....e che la scimmia sia sempre con voi, e con il vs portafogli😂
gatos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2015, 23:07   #14
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

@Gatos: La staffetta in plastica non corrisponde. Inoltre collegare il cupolino alla carena non da alcun vantaggio: il fissaggio interno e sopra gli strumenti lo rende rigidissimo. Tanto che sulla barra puoi montare qualsiasi cosa..
Tieni presente che la mia ex è un modello "restiling" rispetto alla tua. Oltre alle carene è diverso anche il telaietto strumenti. TU NON HAI LE SEDI PER LE VITI INTERNE. Nessuno, che io sappia, ha tentato di montare quel cupolino sulla 800 modello 2008..
Per il cupolino Powerbronze, ho svitato le viti laterali e ho spinto in avanti fino ad una deformazione accettabile del telaietto. Poi ho preso il segno da una parte e riportato la misura dall'altra. L'effetto si sente. Ma per me era ancora poco. Poi avevo il problema del navigatore che sul manubrio è troppo fuori vista e viene coperto dalla borsa serbatoio..
Secondo me, trovandolo magari usato, sulla tua moto sta benissimo il kit "Desierto" di Touratech. Costa sicuramente uno sproposito, ma sembra che ripari alquanto. poi, ci sono altri cupolini economici che vanno bene, ma l'occhio vuole la sua parte. E ognuno ha i suoi parametri di spesa in base alle priorità che si da..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2015, 23:47   #15
Alelocate
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
predefinito

La mia f800gs 2015 non ha i problemi di vibrazioni che leggo sempre. Sono molto critico sulla mia moto e questo problema NON CE L'HO. Non so cosa abbiano fatto per risolverli...
È vero che a 130-140 gli specchietti tremano e non si riconoscono le auto che seguono. È vero che le maniglie per il passeggero vibrano ma le manopole, la sella e i pedalini no!che siano 5 o 6000 giri. Sarebbe interessante capire che modifiche hanno fatto di modo da metterle in pratica sui modelli precedenti.
Ho la sella bassa che forse mi sta facendo venire qualcosa alla prostata però! Ho fatto 6000km in un paio di mesi è veramente è invivibile. Giusto oggi l'ho portata a fare imbottire con 3 cm di materiale, che una volta seduto saranno 1,5 circa. Sono alto 1.78.
Ho montato il cupolino puig per la protezione dall'aria e non sono completamente soddisfatto. Ma nello stesso tempo non mi piacciono deflettori o similari che mi vanno ad altezza occhi e compromettono la visione. Quindi credo che mi fermerò qui..
Anzi rimando questo giudizio a quando mi restituiranno la sella più alta..
L'autonomia per me non è un problema. Ma come sempre è soggettivo, in base all'uso.
Ciao
Ale
Alelocate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2015, 16:44   #16
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Se fai lunghe percorrenze (autostradali e non), togli un dente alla corona, migliori il comfort generale.....

Comunque (imho), torniamo sempre al solito discorso: per fare Berlino-Roma affiderei le mie chiappe più ad una RT che ad un F, rimanendo in casa BMW.

E' chiaro che una moto pensata per farci un pò di tutto, non più essere eccelsa nel turismo come nell'off..... è una via di mezzo....

Quindi bisogna accontentarsi quando si viaggia veloci e arrangiarsi quando si va in off.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143

Ultima modifica di NumberOne; 02-07-2015 a 16:48
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2016, 12:43   #17
tesla_
Pivello Mukkista
 
L'avatar di tesla_
 
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
predefinito

Mi permetto di dirti anche la mia a riguardo: anche io mi sono soffermato a lungo sui vari problemi che hai accennato tempo fa tu, dato che li condivido quasi tutti in pieno. Io ho ovviato cosi:

1) per quanto riguarda le vibrazioni non ne ho accusate mai molto, perchè non ho mai superato in viaggio certe velocità, mi sono mantenuto sempre sotto, comunque ho montato il pignone da 17 ed è tutto cambiato notevolmente diminuendo a parità di velocità circa 500 rpm, quindi anche vibrazioni.

2) Avevo il parabrezza originale touring che faceva a mio parere pietà, defletteva l'aria facendotela arrivare esattamente in faccia! Ho risolto comprando l'Isotta sc992. Imparagonabile, considera che quasi tutto l'anno (tranne se piove) uso un jet senza visiera e fino a 120-130 non ne sento la necessità di averla! Ovviamente con questo cupolino, che toglie praticamente tutta l'aria "di fronte", ho iniziato a far caso a quella un pò laterale, per capirci andando verso i paramani come dicevi tu, aria che arriva diretta in zona spalle. Ci vorrebbero per questo i deflettori laterali come li monda il gs 1200 adv my 2010, articolo che inizialmente per la nostra lo stava producendo Isotta, poi mai entrato in produzione. Visto ciò mi sono mosso al riguardo con l'isotta che dovrebbe, visto le richieste, farli tornare in produzione!! leggi qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...24#post8938124

3) La sella altro punto debole, io ho una bassa che nelle lunghe tratte oltre ad essere dura, praticamente fa anche male ai maroni visto che non ha quasi per nulla imbottitura. Ho fatto rifoderare la mia facendo anche l'incavo per la prostata e aggiunto imbottitura, ancora non ho avuto modo di testarla bene in lunghe percorrenze, ma sembra già un altro pianeta!

4)l'autonomia: cambiando il pignone da 17, ho diminuito anche i consumi, allungando cosi l'autonomia totale di circa 30km, certo non è il massimo ma alla fine con questa mossa prendi due piccioni con una fava, meglio di nulla!
__________________
F 800 GS '09
tesla_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2016, 10:07   #18
tesla_
Pivello Mukkista
 
L'avatar di tesla_
 
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
predefinito

Aggiorno il punto 4: dopo aver montato il pignone da 17 e montato la settimana scorsa il cruise control Kaoko, nel viaggetto del week scorso, la mia autonomia è salita notevolmente a 400km!!
Premessa fatti in 2 e senza valigie.
__________________
F 800 GS '09
tesla_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©