|
28-11-2015, 09:49
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
cerchi 800gs
Buongiorno,
mio fratello vorrebbe cambiare i cerchi del suo gs in favore di un paio di cerchi tubless. Sapete dirmi, oltre alla faba e agli alpina, chi li produce ad un prezzo accessibile?
|
|
|
29-11-2015, 17:36
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Ad un prezzo accessibile, che io sappia, nessuno.
In alternativa c'è la trasformazione in tubeless dei cerchi originali; a me non ha mai convinto ma alcuni qui sul forum l'hanno adottata con soddisfazione
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
30-11-2015, 08:27
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
ciao, la trasformazione la fanno da bartubeless? ma con la trasformazione c'è il bordo antistallonamento? perché se non è presente non so se mi fiderei ad andarci in giro…
un'alternativa sennò potrebbe essere prendere le lame dalla faba e montarle sui mozzi originali; in questo caso ci dovrebbe essere un risparmio notevole
|
|
|
30-11-2015, 09:48
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
La trasformazione io l'ho fatta da Bartubeless, previa registrazione accurata raggiatura + assestamento per ca 5000 km + ricontrollo (verificata sbabilità).
Questo perchè con la trasformazione i nippli diventano inaccessibili: se un raggio si rompe, occorre rimuovere il polimero in corrispondenza del nipplo, registrare e risigillare con una siringa che viene fornita su richiesta dallo stesso Bassi.
Bordo antistallonamento: il cerchio originale posteriore è OK, mentre l'anteriore ne è sprovvisto.
Bartubeless può sostituire il solo cerchio (o lama, chiamalo come vuoi) con un altro dotato del particolare in questione, utilizzando naturalmente il mozzo originale ma (se ben mi ricordo) sostituendo anche la raggiatura con una migliore.
Per i prezzi è opportuno contattarlo, ma siamo sempre ad anni luce di distanza dalle soluzioni che hai citato.
Premesso che non sono votato al suicidio, ho mantenuto il cerchio anteriore di serie.
Questo perchè - riguardo a sicurezza - il bordo antistallonamento servirebbe di più con la camera che con il tubeless.
A pari foratura, infatti, la camera perde pressione in modo più repentino, mentre il tubeless lo fa più lentamente - quindi la possibilità di trovarsi sul cerchio è già mitigata dalla trasformazione stessa.
Il bordo antistallonamento migliora un pelo la tenuta d'aria, ma per esperienza diretta posso dire che se perde 0,2 bar al mese (rispetto al posteriore, che tiene perfettamente) è tanto.
Rimanendo in tema di tenuta, i tubeless con OR ai nippli tengono bene da nuovi, ma la loro tenuta è buona fino a medio termine, poi diventa necessario sostituirli: Bartubeless ha il neo della rimozione locale in caso di guasto, ma offre una tenuta non soggetta a degrado.
Le sospensioni lavorano meglio e l'effetto giroscopico delle ruote, come la loro inerzia è molto ridotto con la trasformazione: è avvertibile.
Inavvertibile invece la teorica riduzione di consumi.
In breve: lo rifarei, sempre senza antistallonamento davanti.
Aggiungo che in caso di spiegazzamento tragico del cerchio con perdita di tenuta, anche con Bartubeless è possibile rimuovere la valvola e mettere in opera una camera come misura d'emergenza.
|
|
|
30-11-2015, 16:51
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Spiegazione ineccepibile quella di Gaspare.
Nella mia replica avevo omesso (per brevità) il motivo per il quale la trasformazione bartubeless non mi convinceva: proprio la mancanza dell'antistallonamento al cerchio anteriore che - nonstante la buona esperienza di Gaspare - per me è rimasto sempre un freno spicologico invalicabile :-(
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
30-11-2015, 22:39
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Sep 2010
ubicazione: PIACENZA
Messaggi: 459
|
Segnalo (da fonti in mio possesso, recenti) che il buon Bassi ha approntato una versione aggiornata del Bartubless... Ora i nipli (mi dicono) possono girare ed essere registrati, ergo un raggio rotto sostituito. Per chi invece fosse un fan dell' anti stallonamento, oltre a proporre la modifica sui cerchi stock, Bassi propone in alternativa un cerchio toubless super leggero e super resistente (si narra) a prezzo competitivo. Sempre "la fonte" , asserisce che entrambi i cerchi, sostituiti agli originali ma mantendendo mozzi (e raggi) stock, sia una spesa affronta il, nell'ordine (pare, ma da confutare) nell'ordine dei 450/500 eur totali.
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-12-2015, 07:53
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
Grazie a tutti per le testimonianze!
|
|
|
01-12-2015, 07:55
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
Adesso scrivo a Bassi per farmi fare due preventivi. Molto interessante sarebbero i cerchi al prezzo di 450-500€. Anni luce dai prezzi dei concorrenti.
|
|
|
02-12-2015, 08:19
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
Condivido un info che magari può essere utile anche ad altri:
i cerchi saranno disponibili ad inizio 2016
|
|
|
02-12-2015, 08:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
@ Absotrull: okkio-okkio-okkio! Ribadisco che senza antistallonamento sull'anteriore rischi di più con la camera che con il tubeless.
Il perchè l'abbiano fatto solo sul posteriore è semplice: con gomma anteriore a zero, si corregge (con difficoltà) ma si rimane in traiettoria; con quella posteriore repentinamente a zero, invece, il retrotreno va in deriva laterale e per non cadere si corregge controsterzando - il che si traduce in una traslazione diagonale che dipende dalla velocità.
Per esperienza diretta, si parla di 1-2 m sotto gli 80 km/h, per intenderci.
Non è poca roba, e può comportare uno sconfinamento nella corsia opposta, se non un incontro ravvicinato con guard-rail - qualora presente.
Fate il vostro gioco...
|
|
|
02-12-2015, 12:45
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Gaspare, ammetto la mia ignoranza sul punto.
Anni fa pochi giorni dopo l'acquisto ho subito una foratura del pneumatico posteriore: un chiodone da cantiere che ha provocato la perdita pressochè istantanea della pressione.
La velocità era bassa e l'ho sfangata.
Neanche sapevo, allora, che la F800Gs montasse prenumatici con camera d'aria; ero convinto che sulla nostra moto fosse stata scelta la stessa soluzione del 1200 (tubeless).
Da allora ho considerato la tubeless come soluzione ottimale, di qui l'attenzione a Bartubeless o la sostituzione dei cerchi.
Grazie infinite per i chiarimenti
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
02-12-2015, 15:31
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
domanda: ma con il cerchio anteriore senza l'antistallonamento, se uno dovesse fare occasionalmente anche qualche strada bianca, non si rischia di perdere pressione in caso di buche o botte prese ad una certa velocità?
|
|
|
02-12-2015, 16:21
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quello è il motivo per cui il tubeless non è stato adottato nel fuoristrada: pressioni basse, quindi tenuta bassa; deformazioni dello pneumatico fanno il resto.
Si parla però di salti, in cui la compressione della carcassa si prolunga nel tempo...
Fenomeno noto, e che mi sono preparato ad affrontare.
...ma non l'ho dovuto affrontare: la perdita rimane entro i limiti che ho già detto, e verificata come costante, apparentemente NON dipendente dal fenomeno sopra.
Devo però aggiungere una cosa: per come guido io, i cerchi non li sevizio.
Anche con gli enduro racing, non propriamente a passeggio, e spesso con mousse sgonfie non ho mai (2-3 volte in carriera) deformato drammaticamente un cerchio, mentre altri - stessi giri e stesso passo - non trascorrono stagione senza rottamare (crepandolo) un cerchio.
Con il GS ho fatto fuoristrada anche impegnativo - per il mezzo - e mai ho piegato un cerchio, a dispetto di quanti se ne lamentano.
Chiaro: se si prende in velocità un gradino nell'asfaltatura, non c'è scampo, ma finora sono stato anche fortunato (e aiutato dalle strade non terribili).
Ergo: io ho riportato la mia esperienza, ma va ponderata sulla scorta di quello che ho appena detto.
|
|
|
02-12-2015, 17:08
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
grazie gaspare per la risposta! non credo che ci saranno in effetti problemi,con la trasformazione in tubless, a fare due strade bianche ogni tanto…
|
|
|
03-12-2015, 07:36
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
I cerchi originali sembrano come le pentole di un tempo in alluminio ricotto..... una porcata....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
03-12-2015, 08:31
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
infatti: non sei il primo che se ne lamenta.
Nonostante la mia esperienza, non nascondo che se dovessi fare un viaggio di quelli seri (fuoristrada in luoghi remoti) li sostituirei entrambi, e sostituirei preventivamente anche lo statore, visto che ho fatto più di 40000 km con il regolatore originale...
|
|
|
03-12-2015, 21:44
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
|
Non esageriamo.. il bello è che se si bozzano si possono anche raddrizzare.
Questo il risultato di una pietra presa ai 120 sulla toule tra Ouadane e Cinguetti:
E' un Behr per ktm 990 identico a quelli dei nostri 800.
Due ore dopo con l'aiuto di un martello del fabbro di Cinguetti era come nuovo. Ovviamente camera rinforzata all'interno.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
04-12-2015, 20:41
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
con €350 presi gli SM PRO Platinum, il top..... superiori agli excel A60......
Sono delle lame d'acciaio indeformabili!!!!!
Info sul forum, andate con il cerca......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
04-12-2015, 20:59
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 May 2014
ubicazione: BG
Messaggi: 78
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
con €350 presi gli SM PRO Platinum, il top..... superiori agli excel A60......
Sono delle lame d'acciaio indeformabili!!!!!
|
D'acciaio?
Sicuro che non siano in lega di alluminio?
|
|
|
04-12-2015, 21:17
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
|
Avevo visto Pericle... a girar in fuoristrada con pressioni più basse comunque il rischio c'è sempre, soprattutto per l'anteriore. E' la prima volta che mi capita in tanti anni, perchè in genere sto attendo a dove metto le ruote... qui ero troppo rilassato su un pistone da nulla. Per il posteriore a parer mio non c'è bisogno di cambiare la lama.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
05-12-2015, 07:14
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Certo che sono in Al...... è un modo di dire......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
21-12-2015, 16:40
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
|
Che voi sappiate gli Excel Takasago hanno il bordino antistallonamento?
|
|
|
07-02-2016, 08:26
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 137
|
ragazzi alla fine ho trovato un paio di alpina! adesso però mi si è presentato un altro problema: ieri sera ho cambiato i cerchi, ma quelli nuovi sembrano avere dei dischi freno più spessi e adesso la ruota davanti sembra frenata…avete un'idea di come posso risolvere?
|
|
|
07-02-2016, 08:52
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
Messaggi: 3.424
|
Quote:
Originariamente inviata da Wappo
ma quelli nuovi sembrano avere dei dischi freno più spessi....
|
Il "sembra" in meccanica non esiste. O prendi il calibro e misuri o...
Che risposte sensate pensi di ottenere?
__________________
F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
|
|
|
07-02-2016, 08:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
|
Hai mosso la pinza fino a far rientrare i pistoncini ? SE si è arrugginita sui perni è da smontare-pulire-ingrassare.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37.
|
|
|