|
14-12-2015, 20:31
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Tachigrafo fuori uso
Buona sera, il tachigrafo della F 650 Gs 2009 (moto di mia moglie) ha deciso di prendersi alcune libertà: decide lui quale velocità segnalare; accendendo la moto, quando fa il check, la lancetta non arriva a fine corsa bensì si ferma a metà; spegnendo e riaccendendo la moto la lancetta non si sposta dalla metà dove si era posizionata (120 kmh) ed in marcia inizia a segnalare la velocità a partire da quella posizione  . Non sono mai andato così veloce ed ora posso prendere le curve anche a 160/180 kmh  . Il contagiri è a posto. Alla Bmw sottoposta al check mi dicono che non si rileva nessuna anomalia e che quindi il problema sta solo nella strumentazione, tradotto 900 euro iva compresa. Qualche suggerimento? Qualcuno conosce un riparatore di strumentazioni, tachigrafi, tachimetri, contachilometri zona Roma?
P.S. Vivo a Gerona, Spagna la mia famiglia vive a Roma quindi sarebbe più comodo nella zona di Roma ma se ci fosse un mago anche in altre parti non fa niente, basta che non debba portare anche la moto
|
|
|
15-12-2015, 09:09
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Mar 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 77
|
Ciao,
qui a Bologna esiste la "casa del contachilometri" e sono specializzati nelle riparazioni della strumentazione auto e moto.
Sicuramente se cerchi nel web, anche a Roma esiste un analogo riparatore.
|
|
|
15-12-2015, 09:38
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.488
|
Ciao!
Non so se ti può aiutare, ma ti posto comunque una mia esperienza analoga con il quadro strumenti del mio vecchio scooterone (un versity 300 della Yamaha).
Anche lui, di punto in bianco al check faceva quello che voleva: la lancetta del tachigrafo si fermava a 40 all'ora, poi in corsa saliva di botto, rimaneva ad una certa velocità e poi scendeva... insomma, un casino.
Smontato, i fondini erano regolari e non avevano deformazioni da calore.
Passato dal meccanico, il consiglio che mi ha dato è stato quello di staccare la batteria per un bel po' di tempo (10-20 minuti) e ricollegarla in modo tale da scaricare le memorie del quadro e fare una sorta di reset.
Fatto questo, non mi è più ricapitato.
Per ora sulla mia giessina tutto ok, ma se vuoi provare a staccare per 20 minuti la batteria, è un tentativo che non costa nulla, se non il fatto che ti si re-imposterà nuovamente il service.
Sandro
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
|
|
|
15-12-2015, 14:22
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Grazie per le risposte.
s.milan: credo che se fosse un errore della strumentazione che fosse rimasto in memoria il check alla Bmw lo avrebbe rivelato perché penso che la strumentazione non abbia una memoria propria o, quantomeno, non lo so
|
|
|
16-12-2015, 07:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Mi sa che il tachigrafo è in dotazione sui mezzi pesanti.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
16-12-2015, 08:09
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.721
|
dentro la strumentazione ci sono delle bobine di rame che creano un campo magnetico , in base alla direzione del campo la lancetta si muove.
Quindi l'indicazione di staccare la batteria per annullare ogni elettricità per scaricare ogni campo elettromagnetico non è sbagliata.
Dovresti aprire e vedere se c'è qualche pezzo cotto o spostato, potrebbe esserci un contatto a massa (creatosi dal movimento dello sterzo che ha spezzato un filo) , un accessorio che assorbe o crea correnti spurie.
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau
Se ti rode usa la lima!
|
|
|
16-12-2015, 11:43
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
controllare anche il sensore su ruota fonica magari
|
|
|
16-12-2015, 12:48
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 May 2014
ubicazione: BG
Messaggi: 78
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Mi sa che il tachigrafo è in dotazione sui mezzi pesanti.....
|
Meglio tachimetro.
|
|
|
20-12-2015, 18:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
E' capitata anche a me una cosa simile... ho smontato e aperto la strumentazione.
Esattamente sotto alla parte centrale della lancetta (sotto al pezzettino di plastica nera), il fondino è tenuto in posizione da due minuscole linguette di plastica bianche.
Se il fondino, deformandosi leggermente con il calore o a causa delle vibrazioni, esce dalle guide può toccare la parte in movimento della lancetta, creando quel minimo di attrito che fa impazzire la velocità.
Rimesso tutto al suo posto: per ora funziona, se il fondino dovesse uscire di nuovo dalla sede proverò ad usare una goccia di colla per evitare che tocchi la lancetta.
|
|
|
22-12-2015, 17:04
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Torno dopo un po' di giorni e ringrazio sempre per la partecipazione. Ho portato a riparare lo "strumento contacronotachigraficometrico"  . Mi hanno detto che era il motorino. In un'altra situazione avrei cercato di ripararlo io ma, avendo appena comprato la moto usata, ho preferito non metterci le mani e farmi rimborsare dal vecchio proprietario la metà della riparazione. 121 euro compresa iva.
|
|
|
23-12-2015, 17:39
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Saggia decisione..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.
|
|
|