|
03-11-2015, 16:46
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Bmw 800 Gs ADV assetto ?.
Salve ragazzi , sono nuovo del forum da poco possessore di un 800 GS ADV , vorrei alcuni consigli per migliorare l'assetto nell'utilizzo stradale , ho sostituito i pneumatici con Pirelli Scorpion Trail 2 , dopo aver percorso 200 km , provo la moto in autostrada e a 160 è iniziata a sbacchettare come se perdesse aderenza nell'anteriore alleggerendosi premetto che l'asfalto era perfetto la moto a percorso in tutto km 8400 , credo che sia dovuto alla taratura della forcella per uso fuoristrada , senza contare che in frenata le forcelle affondano .
Come potrei migliorare le forcelle ? Con un kit molle/ olio , oppure spedisco il tutto ad un buon preparatore tipo Poletti ?
Ciao
|
|
|
03-11-2015, 17:30
|
#2
|
Guest
|
accessori montati?
taratura mono posteriore?
|
|
|
03-11-2015, 18:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: Cagli (pu)
Messaggi: 1.585
|
Ciao ,all' anteriore ho cambiato le molle originali con molle lineari Bitubo ( evitare molle progressive ) cambiato pacco lamellare e messo olio idraulico gradazione 7,5, rimontato steli regolandoli alla prima tacca sbassando l'anteriore di 7,8 millimetri, Posteriore per regolarlo in base al peso ho preso spunto dal configuratore che trovate nel meccanico fai da te . La moto e' migliorata molto , minima spesa massima resa. Ho fatto modificare i cerchi da Bartubles per eliminare le camere d'aria, altro optional utile ho montato le protezioni laterali Givi specifiche per 800 Adv , ho montato i riser per alzare il manubrio di 2 centimetri migliorando la postura per i bracci.
__________________
valter 58
Gs 1100, Gs 1200 adv, Super Tenere 1200, Gs 1200 adv, F 800 adv- 2014
|
|
|
03-11-2015, 18:19
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Accessori montati borse laterali Bmw alluminio , mio peso 85kg , mono posteriore fine corsa + 5 giri .
È normale non sentire il clic quando si gira la manopola di regolazione ?
|
|
|
03-11-2015, 18:45
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Le forcelle del GS 800 ADV sono WP da 43 mm possibile che la WP non faccia
un up grade ?
|
|
|
03-11-2015, 19:10
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.950
|
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
03-11-2015, 19:15
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: Cagli (pu)
Messaggi: 1.585
|
il configuratore ti consiglia i clic in base al peso per la compressione , 1 clic corrisponde a mezzo giro, per il ritorno tramite il pulsante dell'esa l'ho messo in posizione soft . Per l'anteriore esistono kit completi di tutte le marche che comprende: molle, pompante, pacco lamellare e registro esterno per la taratura.
__________________
valter 58
Gs 1100, Gs 1200 adv, Super Tenere 1200, Gs 1200 adv, F 800 adv- 2014
|
|
|
03-11-2015, 19:32
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Ok grazie mille ora ho un quadro completo , sento anche Oram cosa mi propone
|
|
|
03-11-2015, 21:38
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Il configuratore è per la F800GS normale. La Adventure carica 26 litri di benzina anzichè 16. Tieni nel conto 7 Kg in più come carico dichiarato. Le valige le puoi considerare circa 4 Kg l'una. Su da solo, 85 Kg di peso, secondo me ti vengono almeno 15/16 "click", pari a 7/8 giri completi.
Comunque la F800GS (non so la Adventure), a 160/170 diventa molto reattiva di sterzo. Se lo "impugni" è peggio perchè gli trasmetti i tuoi movimenti dovuta all'aria. Ti consiglio di tenerlo leggero per non enfatizzarne le reazioni. Il fenomeno è dovuto al peso prevalemtemente al posteriore (oltre che all'aerodinamica), che rendono la moto meglio gestibile in fuoristrada..
La GS è una moto molto versatile, ma non è una moto da strada.
Se guardi, nelle valige c'è una targhetta con indicato il massimo carico e la velocità consigliata. Non è che l'hanno messa a caso. Con le valige montate è del tutto normale che tu abbia delle reazioni allo sterzo a 160/170.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
03-11-2015, 21:57
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Ciao Ozama , effettivamente hai ragione le valigie a pieno carico hanno un limite di velocità a 160 km/h , ero in superstrada deserta con valigie vuote e volendo testare la velocità mi sono dovuto fermare a 180 km/h la moto non era più gestibile in sicurezza .
La Gs 800 è una moto versatile orientata al fuoristrada turistico , una moto tutto fare perfetta per me non mi lamento delle vibrazioni , sin dall'inizio ho avuto la sensazione dell'avantreno assente .. leggendo i vari post mi sono reso conto che é un problema comune , vorrei migliorare la stabilità .
Sto valutando se cambiare le sole molle /olio , oppure la modifica per taratura compressione , oppure il kit cartuccie Bitubo mi pare quello più umano come prezzo .
Se avete consigli li accetto di buon grado .
Grazie mille
|
|
|
03-11-2015, 22:21
|
#11
|
Guest
|
Carica di più il posteriore. Più di quello che spara quel configuratore. Vedrai che sentirai puntare in avanti. Visto che pesi come me fai 10 giri, giri completi non click e vedrai come cambia.
|
|
|
04-11-2015, 12:49
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Salve , ho ritarato il mono e la moto è sensibilmente migliorata , ho provato il sistema Esa e sinceramente funziona da essere morbido a essere rigido ( Sport ) , comunque le forcelle non lavorano per niente in frenata sono a fine corsa , ho portato la moto dal meccanico che dovrebbe cambiare lamelle olio e molle , poi ci dico ....
|
|
|
04-11-2015, 14:46
|
#13
|
Guest
|
cambia radicalmente se punta in avanti.
comunque adesso, con tutti i difetti che possiamo dare alla f800gs direi che le forcelle sono oneste per quello che devono fare, dopotutto è una moto entro-fuoristrada.
Se volevi roba precisa come una lama non è che il gsino sia proprio la scelta più corretta. IMHO eh...
avresti dovuto provare quelle pre 2013, affondavano di bbbbbestia. Queste a confronto sono frenate!
|
|
|
04-11-2015, 23:02
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Posso solo immaginarlo in questi giorni ho letto di tutto sulle sospensioni del GS , peccato che in Bmw non abbiano pensato di mettere una forcella con registri , alla fine dei conti quanto incideva sul vostro finale di una moto da €14.000 ?
|
|
|
09-11-2015, 16:31
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Salve ragazzi tanto per condividere la mia esperienza sulla modifica forcella , sono stato da un meccanico presentato da un amico e duriate come l'esperto delle sospensioni , un sacco di moto da cross e enduro in officina mono e forcelle aperte a destra e sinistra , mi convinco della bontà del meccanico , lascio la moto .
Il pomeriggio passo a ritirarla , a suo dire era migliorata moltissimo , da fermo impugno il manubrio mando in compressione la forcella , corsa di 3/4 cm e poi si blocca ,dico Io un po' rigidina la forcella , risposta: sai ora tiene molto di più , l'unica cosa stai attento alle buche sull'asfalto e i tombini , comunque provala , la provo in superstrada e mi rendo conto della pericolosità della moto in poche parole le forcelle non esistono più c'è un blocco di ferro con escursione di 3/4 cm .
Dico Io da profano , ma nel cervello di un meccanico non balena il pensiero che una forcella deve lavorare per ammortizzare mantenere l'assetto e la tenuta di un qualsiasi veicolo si voglia ?
Soluzione :
Ripristinare a livelli originali .
Sostituzione con Kit Matris , qualcuno di voi lo ha montato ?, pareri ?
Modifica Oram non reversibile ?
Oppure mi sveno per Kit pompanti Ohlins oppure Touratech ?
Chiaramente cambio meccanico ....
|
|
|
09-11-2015, 17:17
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.950
|
Anche Andreani fa un suo kit regolabile, se non ricordo male sui 480.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
09-11-2015, 17:32
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Si ma credo sia irreversibile , c'è qualcuno che lo ha provato ?
|
|
|
10-11-2015, 16:18
|
#18
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Chiamato Andreani non sapevano se il loro kit si poteva montare sul modello Adv 2013 ,
Sapete dirmi le coppie di serraggio Nm delle Torx piastre forcelle ?
Grazie mille
|
|
|
10-11-2015, 17:21
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Per le tue forcelle WP servono solo delle molle più dure,lineari, con K 0,7.
Livello olio 130-140 mm (sae 5-7,5) dal bordo fodero con forcella chiusa,pompante a fondo corsa e senza molle inserite.Niente altro per un uso "umano".
Costo medio a seconda del costruttore/venditore 115-130 € + iva alla coppia.
|
|
|
10-11-2015, 21:28
|
#20
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Sep 2015
ubicazione: Livorno
Messaggi: 18
|
Grazie mille Giacomo ,
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.
|
|
|