Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Mi scuso con Erminio, aperto una seconda pagine di Motegi per niente ma visto che ormai già si parla dell'Australia tanto vale iniziare.
Tutto anticipato di un'ora rispetto a Motegi, conferenza stampa Govedì mattina alle 8 , prove motogp alle 2 e gara alle 6. Stavolta solo differita su Cielo
Cielo TV
Sabato 17 Ottobre 2015
09:30 | Studio MotoGP
10:05 | Qualifiche Moto3, MotoGP e Moto2
Domenica 18 Ottobre 2015
08:40 | Studio MotoGP
09:00 | Gara Moto3 *
10:20 | Gara Moto2 *
12:00 | Gara MotoGP *
13:05 | Studio MotoGP
20:00 | Gara MotoGP (replica)
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Phillip Island è una delle piste su cui vengono impiegati pneumatici specifici. Il problema venne fuori nel 2013 in seguito alla riasfaltatura che conferì un grip portentoso ma si rivelò molto più abrasiva della precedente. Già comunque si impiegava un pneumatico con la spalla sinistra rinforzata per via della serie di curve a sinistra, velocissime, prima del rettilineo di arrivo. Il lato destro dela gomma tende invece a raffreddarsi ed è messo in crisi dalla lunga curva a destra appena dopo il traguardo, che tra l'altro comporta una frenata a moto inclinata per impostare poi la sinista più lenta successiva. Delicatissima, come conferma Zel, la staccata in discesa al rampino destro,grandissimo carico sull'anteriore a moto inclinata, è uno dei punti di sorpasso preferiti ma anche uno dei più critici.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Che pista fantastica, certo lo scenario naturale contribuisce. Il tuffo verso il mare dal rettilineo di arrivo buttandosi nel curvone è da cuore in gola.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Bello, lo avevo visto l'anno scorso. Dani aveva fatto pure un ruzzolone appena partito, c'è un video del 'dietro le quinte' in cui si vede. Poi in quel posto c'è un'atmosfera fantastica, sarà la natura, la passione che hanno ma per me è la gara più affascinante di tutte.
Io sono talmente malato che mi piacerebbe anche avere una di quelle casse in cui trasportano le moto, sono anche quelle dei piccoli capolavori. Qualche anno fa ho coronato un sogno quando, tirando pipponi inauditi ala centralinista di Yamaha Motor Italia (allora si chiamava così) riuscii a strappare il permesso di una visita al reparto corse a Gerno di Lesmo. C'era ancora Davide Brivio.
Appuntamento alle nove e mezzo, arrivo al gabbiotto del guardiano, prima dei cancelli, un'ora prima... vabbè aspetto.
Mi accoglie proprio lui, Davide Brivio che mi dice... 'Non ho mai fatto la chioccia ad una visita guidata, cosa ti faccio vedere ?'
Morale mi guardo tutte le Motogp della varie annate, anche se non ho il coraggio di chiedere di salirci, ci starei ore perchè ogni dettaglio è un cesello che la più raffinata SS stradale nemmeno si sogna, mi porta fino all'ingresso della sala motori dove solo una decina di persone possono entrare... e naturalmente io no. Però mi spiega tutto, mi dice che la temperatura interna e l'umidità sono costantemente controllate e le porte devono sempre rimanere chiuse, che sui motori lavora un numero ristrettissimo di persone che hanno la fiducia totale di Yamaha Giappone. E che lì viene fatta la manutenzione sia dei motori ufficiali che di quelli dei team satellite.
Ma una delle cose più affascinanti fu visitare il capannone della logistica, dove c'erano i tre bilici. Tutto lindo e pulitissimo, perfino gli pneumatici dei camion erano puliti a specchio. Ricordo che era un martedì ed erano appena rientrati dalla trasferta del Sachsenring. Appena arrivati i camion vengono scaricati e lavati da cima a fondo, poi rimessati. Mi ha fatto salire nel camion, nelle salette dove fanno le riunioni tecniche e ho visto le piccole stanzette ricavate per i piloti. Addirittura i motori vengono trasportati sotto il bilico, appoggiati su un sollevatore automatico che poi sale ed entra in un apposito scompartimento ricavato nella parte inferiore del camion. Tutti perfettamente allineati e ognuno col proprio alloggiamento prestabilito.
E poi le casse del materiale, tutte perfette, sono appunto dei piccoli capolavori di ingegno e razionalità, tutto è ottimizzato per stipare moto, ricambi ed attrezzature nel modo più rapido e sicuro.
Quando vedi il 'dietro le quinte' ti rendi conto di che razza di mole di lavoro e di impegno ci sia dietro una stagione, che perfetto meccanismo sia necessario per organizzare e far girare il tutto. E da fuori sembra tutto così facile...
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
E ancora una volta, il racconto di Mototarta mi ha trasportato con la mente... Questi racconti intrisi di Vera Passione (le maiuscole qui sono d'obbligo) mi fanno pensare di esser venuto lì con te, a visitare il reparto corse.
E una volta finito di leggere traggo due conclusioni:
1) La centralinista l'hai poi invitata a cena?
2) Non sai se per caso Brivio stesse cercando un autista munito di patente CE per guidare quei camion meravigliosi a zonzo per il mondo??!? Io m'offro volentieri...
La centralinista era una signora che si è intenerita. Alla prima telefonata mi ha detto 'Che io sappia proprio non è possibile, ma se mi lascia un telefono provo ad informarmi'
Naturalmente non si fecero sentire ma io dopo un mesetto tornai alla carica, Se ricordo bene si chiamava Irene. Insomma dopo tre o quattro telefonate un giorno mi chiama e mi dice che 'Il Sig Brivio avrà il piacere di accompagnarLa per una visita ecc ecc'.
La sede è bellissima, c'è il guardiano lungo la stradina che porta alla costruzione che sta su una specie di collinetta. Appena entro mi trovo in uno stanzone tutto tirato a specchio dove ci sono le M1 ed altra moto, anche di produzione. Mi danno il cartellino di 'ospite' e già lì mi sentivo come se avessi vinto un pezzetto di mondiale. Poi è arrivato lui, Brivio è una persona squisita, gentilissimo e molto alla mano, si vede che ha una passione infinita. Mi fece vedere il suo ufficio dove aveva una collezione di tutti i caschi dei piloti che aveva avuto... e poi è partito il tour.
C'è la parte di stabilimento relativa alla produzione, dove ad esempio c'è la gestione ricambi e lo smistamento delle moto ma il reparto corse è separato, a sè stante. Comunque vera eccellenza italiana, il tutto dà un'idea di efficienza e professionalità formidabile. Credo che avere la fiducia totale della casa madre per gestire il materiale delle competizioni sia un grande attestato di stima.
Ecco in questo video di Aldo Ballerini si vede lo stanzone dove sono esposte le motogp della varie annate, interessante anche la descrizione tecnica. E guarda che opera d'arte quei carter motore...
Quando sono andato io i piloti erano Vale e Colin, c'erano esposte anche le Motogp precedenti, quelle Fortuna di Melandri. e di motore ce n'era esposto solo uno.
Il motore è una cosa di fronte alla quale un appassionato resta rapito. Impressionante l'accuratezza delle lavorazioni, le finiture incredibili trattandosi di materiale da competizione.
Avrei fatto carte false per portarmi via che so... una coppa dell'olio o un coperchio frizione, ma il massimo che sono riuscito ad avere è stato il dado del perno ruota posteriore di una delle M1 di Vale. Mi ricordo che tornato a casa lo mostrai con aria estatica e rapita alla mia morosa che mi guardò a lungo perplessa.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ricordo con piacere anche questo Melandri a Phillip Island:
Ah ... che bei tempi ... allora ne avevamo 4 di Italiani che potevano vincere le gare ... Biaggi, Capirossi, Melandri e Rossi (in rigoroso ordine alfabetico) ...
Ora ci e' rimasto solo l' "highlander" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *