Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-07-2013, 15:04   #1
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
Exclamation cambio-frizione 1150gs

Buongiorno a tutti voi, sono qui a chiedervi gentilmente un consiglio per la mia mukka, che l'annomscorso mi ha fatto un po' dannare... ma veniamo al dunque;
La scorsa estate mi si è rotto il cuscinetto (penso quello tra cambio e frizione), forse a causa di un rabbocco eccessivo di olio, mentre era sulla riviera romagnola. La moto andava ancora , soltanto rumore di ferraglia ( sferette del cuscinetto dentro il cambio), e quindi ho deciso di tornare a casa in queste condizioni , ed ho percorso circa 300km.
Ora con il meccanico abbiamo smontato un po' tutto per capire cosa fosse successo, ed infatti abbiamo trovato il famoso, cuscinetto frantumato, e frizione bagnata.
Ora le mie domande sono due:
--Possibile che la mia frizione che ha 44k km abbia uno spessore di 5.9mm contro i 6.5 iniziali? A vederla sembra sia finita (??????), forse la moto ha qualche km in piu' o è normale questo consumo con questi km?
--quanto è lo spessore minimo della frizione, dopo il quale è consigliabile cambiarla?
-- ho deciso di sostituire il cambio intero, in quanto sul mio si è rovinata la sede sul carter del, cuscinetto e il meccanico pensa, che possa portare conseguenze; ho trovato un cambio,di una gs 1150gs adv, ma non so se il cambio adv e quello std sono uguali o differiscono in qualcosa; a guardare le foto ( di quello adv)sembra uguale al mio (std).
Mi scuso per la lungaggine...
Vi ringrazio anticipatamente
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 15:11   #2
ELLBIKE
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: nord
Messaggi: 252
predefinito

e' diversa la rapportatura , la 6° e' + corta
ELLBIKE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 18:00   #3
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Quindi, avendo una rapportatura diversa non potrei montare un cambio adv su una moto std?
Grazie
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 22:26   #4
ukkio
Mukkista in erba
 
L'avatar di ukkio
 
Registrato dal: 10 Apr 2012
ubicazione: bologna
Messaggi: 569
predefinito

Io ho letto che il rapporto delle marce è diverso

Tatapalkiamo together
ukkio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2013, 23:52   #5
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Ieri sono stato in bmw e mi hanno preventivato 500euro circa per il carter cambio che serve a me... mortacci oh.
Cercherò un cambio std usato, e lo sostituiro' intero. A proposito quanto potrei spendere per un cambio, completo usato in buono stato?
Peccato che il cuscinetto abbia rovinato la sede dove è incastrato, altrimenti avrei potuto sostituire semplicemente il cuscinetto, paraolio, e naturalmente la frizione con una spesa molto inferiore; va be ormai il danno è fatto.
Per la frizione sarei orientato per una surflex std (non sinterizzata) in quanto per quest'ultima ho sentito pareri discordanti, considerando soprattutto che io, faccio un uso della mukka prevalentemente stradale.
Grazie....
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2013, 12:54   #6
luca.ge
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 46
predefinito

Ciao.dovresti riuscire a montare tranquillamente il cambio adv.Avrai solo la 6a più corta e ti si alzeranno un pò i consumi.
Se non sei sicuro dei km già che hai la moto aperta in due fai controllare anche il pistoncino idraulico della frizione.
ciao
luca.ge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2013, 23:57   #7
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Ciao Luca , farò sicuramente controllare il pistoncino della frizione...
Per quanto riguarda i km reali, io penso siano veritieri anche perché la moto prima della rottura del cuscinetto non ha mai dato altri problemi da farmi pensare il contrario, è sempre andata molto bene, epoi guardandola, in generale, sembra pari al nuovo; il dubbio mi è venuto quando ho visto la frizione, e quindi vorrei capire se un usura da 6.5mm originali a 5.9mm attuali del disco è normale per i 44k km che ha attualmente.
Grazie 1000 per i consigli...
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2013, 17:28   #8
luca.ge
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 46
predefinito

Credo che il consumo della frizione sia una cosa soggettiva dal tipo di guida che ognuno ha.
C'è a chi la frizione dura 80000km o anche più ed a chi ne dura 40000,quindi da questo punto di vista stai tranquillo.
Ora non so dirti fino a che spessore la frizione continuerà a lavorare bene.
Il meccanico cosa dice?
cmq come ti ho già detto approfitta del momento per fare tutti i controlli del caso alla moto,costa quasi di più aprire e richiudere il gs che comprare i ricambi...
luca.ge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2013, 17:36   #9
luca.ge
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 46
predefinito

Credo che il consumo della frizione sia una cosa soggettiva dal tipo di guida che ognuno ha.
C'è a chi la frizione dura 80000km o anche più ed a chi ne dura 40000,quindi da questo punto di vista stai tranquillo.
Ora non so dirti fino a che spessore la frizione continuerà a lavorare bene.
Il meccanico cosa dice?
cmq come ti ho già detto approfitta del momento per fare tutti i controlli del caso alla moto,costa quasi di più aprire e richiudere il gs che comprare i ricambi...
luca.ge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2013, 23:37   #10
ronchetti giorgio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ronchetti giorgio
 
Registrato dal: 18 Sep 2012
ubicazione: brianza
Messaggi: 174
predefinito

il consumo della frizione è soggettivo il mio gs ha 164000 km e frizione originale x il cambio va bene anche quello del adv io da nuova lo presa con il cambio adv 6 corta e mi trovo bene
__________________
nonno 64
ronchetti giorgio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2013, 21:36   #11
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Ok, grazie ragazzi, nei prossimi giorni ordinero' la frizione nuova ( surflex std 14m31); per il cambio sto valutando bene, perché il costo dell'usato sta intorno ai 400euro, c'è poca scelta, e poi in realtà a me servirebbe solamente il carter lato frizione ( campana), che però usata non se ne trovano e nuova costa in bmw 525 euro. Ho un contatto per un cambio usato , ma integro e in buone condizioni... vi tengo aggiornati...
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2013, 23:39   #12
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Sto trovando difficoltà a trovare il carter, e il contatto per il cambio usato è saltato; su ebay.de di cambi usati ce ne sono parecchi, ma con la spedizione siamo sui 500 euro che per adesso non potrei e vorrei spendere; avete qualche consiglio, o sapete se zona roma/l'aquila c'è qualche motodemolizioni che potrebbe avere un carter o un cambio, ad un pezzo accettabile?
L'aLternativa sarebbe rinunciare alla vacanza e prenderlo in germania....
Grazie 1000
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2013, 01:15   #13
-Giuseppe-
Mukkista doc
 
L'avatar di -Giuseppe-
 
Registrato dal: 05 Jun 2010
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 3.487
predefinito

Ma prendi quello ADV, va benissimo, avrai cosi la 1° di potenza e la sesta un pelo più corta....tutto qui!
-Giuseppe- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2013, 11:37   #14
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Ciao. Io ti consiglio di cercare un cambio completo usato. Li trovi anche con pochi km attorno ai 400 euro, ma devi avere pazienza.
Toglimi una curiosità: come si è fatta a rovinare la sede del cuscinetto?
Di quale cuscinetto? Posta qualche foto và.
Certo che se si è disintegrato un cuscinetto, anche tutti gli ingranaggi dentro saranno andati, però mi suona strano che si rovini la sede.
Leggi il mio thread qui e fammi sapere qualcosa.....
Di che colore sono i tuoi carter?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2013, 15:04   #15
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Giuseppe, ho capito che il cambio va bene anche un adv, ma il problema è trovarne uno in italia a prezzi ragionevoli, al momento ce ne sono solo in germania ma il prezzo è sui 500euro comprese s.s.
Avevo un contatto in toscana per un buon usato, a 300 euro, ma è saltato visto che aveva il carter spaccato.
Number-one, il carter che serve a me è quello lato frizione ( praticamente, guardando il cambio smontato, poggiato per terra, è la parte più alta). La sede del cuscinetto si è rovinata, cioè è un po' deformata, a causa della rottura del cuscinetto stesso ,e il meccanico dice che potrebbe non andar bene una volta rimesso il cuscinetto nuovo. Non so dirti come si sia deformata, ma sembra come se abbia preso una scaldata, in quanto in corrispondenza della deformazione il, colore è quasi nero ( il colore originale del carter è grigio-satinato).naturalmente parliamo di deformazione piccolissima, millimetrica, pero' l'ho notata anche io che non sono un meccanico.
Il fatto che il cuscinetto non abbia provocato danni al cambio non so spiegarmelo, di fatto gli ingranaggi sono perfetti, i denti tutti sani; è questo il motivo che mi spinge a trovare solo il carter e non il cambio intero, in quanto come ripeto, a parte il carter, il mio cambio è integro e gli ingranaggi, forcellette, non hanno subito danni.
Per le foto, mi rendo conto che senza e' un po' difficile capire, ma il meccanico sarà fuori per qualche giorno e non potrò scattarle; appena rientra, le faccio e le posto, così potrete vederle e capire meglio il danno. Intanto mi leggo il trhead postato da number one....
Grazie 1000 ragazzi....
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2013, 15:23   #16
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Anche se cambi il solo carter, dovrai ricalcolare tutti i rasamenti. Non tutti i meccanici sono in grado di farlo, spece se non hanno i calibri bmw.
Io ho fatto col tridimensionale, ma sono anadto per comparazione con i vecchi spessoramenti. Cioè il pacco degli ingranaggi, deve avere comunque gioco verticale nelle sedi dei carter (parliamo di centesimi/decimi) perchè le dilatazioni termiche sono differesti a seconda del materiale e della massa/lunghezza dell'albero.
Per questo molte persone che hanno problemi, riprendono un cambio con pochi km e via....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2015, 22:36   #17
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Riesumo questo topic, mi sembra giusto per completezza, anche se sono passati un paio di anni, durante i quali ho frequentato poco il forum ma soprattutto ho potuto dedicare poco tempo alla mukka per diversi motivi, per dirvi che ho sostituito il cambio con un usato ed adesso la moto è apposto, anche con frizione nuova.
Per quanto riguarda il danno alla sede del cuscinetto non so dirvi come sia successo, ricordo solo che qualche giorno prima che succedesse avevo fatto un rabbocco olio motore forse troppo corposo, fatto sta che il cuscinetto, una volta smontato ed aperto il cambio, era completamente frantumato, ed in queste condizioni ho percorso , molto ma molto ingenuamente, circa 300km. Forse è stata proprio questa ingenuità, questi km percorsi a far rovinare la sede del cuscinetto.
Tra qualche giorno vado a riprendermi il mio cambio dal mecca e faccio 2 foto.
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 10:02   #18
Mario 2
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario 2
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: Padova
Messaggi: 128
predefinito

Ma l'olio motore non ha assolutamente niente a che fare con il cambio....
Nel cambio ci và l'olio del cambio e non c'è alcuna comunicazione con il carter dell'olio motore.
__________________
Guzzino 75cc, Lambretta 125 LD, Gilera B300, BMW K75, BMW R1100GS
Mario 2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 10:13   #19
mikenett
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 85
predefinito

oramai hai risolto ma magari può interessare qualcuno con lo stesso problema. Non conosco l'entità del danno della sede del cuscinetto ma avevi provato a portare il carter in rettifica per eventualmente allargare la sede e sostituire il cuscinetto originale con uno di dimensioni maggiorate esternamente?
Il troppo olio può soltanto rovinare i paraoli per l'eccessiva pressione che si verifica all'interno del carter, non può rovinare il cuscinetto.
__________________
BMW R1200GS

Ultima modifica di mikenett; 02-08-2015 a 10:15
mikenett non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 16:33   #20
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Allora ragazzi, scusatemi, ma probabilmente ho commesso un errore perché non è il cuscinetto ma il paraolio che si è frantumato . Posso solo dirvi, non essendo meccanico, ma semplice appassionato, che appena rientro dalle ferie farò qualche foto della sede rovinata così magari approfondiamo il tutto. Ricordo bene però di aver fatto questo rabbocco esagerato di olio nei giorni precedenti, causa errata lettura livello, ma non so quanto questo abbia influito sulla rottura del cambio.
Quattro cose per sintetizzare:
Paraolio frantumato
Sede dello stesso rovinata
Cambio in panne con marce che si bloccavano
Frizione bagnata e praticamente inutilizzabile

Ci aggiorniamo
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 17:18   #21
Skiv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.414
predefinito

ma quanto olio ci hai messo???
Tra il min e il max c'è mezzo kg
Skiv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 18:12   #22
Mario 2
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario 2
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: Padova
Messaggi: 128
predefinito

Forse sono duro io, ma cosa può centrare un eccesso di olio motore con il paraolio del cambio? La frizione se ne è andata perchè l'olio del cambio è uscito, il cambio se ne è andato perchè ha lavorato a secco o no?
__________________
Guzzino 75cc, Lambretta 125 LD, Gilera B300, BMW K75, BMW R1100GS
Mario 2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 18:47   #23
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Mario scopriamolo insieme, così io imparo qualcosa di nuovo e magari in futuro servirà a qualcun'altro; in tutti i casi una volta fatte due foto potremo renderci conto meglio dell'accaduto.
Ho già specificato sopra che non so se il rabbocco esagerato di olio motore ( 300/400 cc circa) abbia influito sul fattaccio. Probabilmente è stata una coincidenza....
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 19:23   #24
Mario 2
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario 2
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: Padova
Messaggi: 128
predefinito

I due carter quello motore e quello del cambio sono idraulicamente ed ermeticamente separati, sicuramente un rabbocco olio motore eccessivo non fa bene, ma non può causare quell'inconveniente che tra l'altro è successo anche a me ed ha comportato la sostituzione del paraolio e della frizione, il cambio si è salvato perchè me ne sono accorto subito, e la frizione slittava. ho anche avuto la rottura del paraolio della coppia conica senza altri problemi perchè è successo a 4 Km da casa.
__________________
Guzzino 75cc, Lambretta 125 LD, Gilera B300, BMW K75, BMW R1100GS
Mario 2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2015, 22:09   #25
piergigi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: avezzano
Messaggi: 13
predefinito

Ok, allora è confermato che il rabbocco non c'entra con il danno a cambio e frizione; a questo punto penso sia giusto fare un po' di chiarezza raccontandovi cosa è successo quel giorno e perché io ho collegato le due cose; cercherò di essere breve è chiaro.
Prima di partire per Igea Marina decido di rabboccare olio nel motore perché mi era sembrato basso di livello; il giorno dopo si parte e più o meno a metà strada sento la moto strana con puzza di bruciato. Mi fermo al primo autogrill per dare una controllata e scopro che la marmitta, la parte che sta sotto il motore, è completamente inondata d'olio e fuoriesce parecchio fumo. Penso subito a l'olio in eccesso sputato forse da qualche sfiato, e indeciso se ripartire o meno, dopo una breve pausa riparto per vedere se poter proseguire o meno. Da quel momento la frizione inizia a slittare e il cambio sembra impuntarsi ogni tanto. In più si sentono rumori di ferraglia provenire dal cambio.
Nei giorni successivi stessi problemi e parecchi dolori per tornare a casa con frizione malconcia e cambio che spesso bloccava l'inserimento delle marce. Una volta arrivato a casa vedo che la moto, nella parte inferiore , è completamente inondata d'olio, e decido di portarla in officina. Il resto lo conoscete....
Premetto che la prima cosa che ho fatto è controllare il livello olio motore, che era al minimo, e l'olio del cambio che era tutto al suo posto, bello bello a livello.
piergigi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©