Intanto complimenti per la mukkona!!
La
frenata: stordisce un po', specie all'inizio...

devi frenare con la testa

, un po' meno spontaneamente di come freneresti con una moto con impianto tradizionale!
Io personalmente NON uso praticamente MAI il pedale: non mi ci sono ancora abituato, e temo non mi ci abituerò mai.
Il comando (sia a leva che a pedale) è talmente sensibile e potente che con una modestissima "tirata" con un dito rallenti sino ad inchiodare ! (l'avrai provato, ritengo...)
1) Alla prima domanda (
ripartizione frenata) non so risponderti esaurientemente, anche perchè non sono assolutamente un tecnico.
Mi sembra di capire che sia una frenata analoga a quelle delle auto ("in funzione del carico", e cioè - se non vado errato - a seconda di quanto "mordi" i dischi, frena maggiormente sull'anteriore (se frenata + decisa) o in quantità leggermente superiore al posteriore (in caso di rallentamento).
2) Sull'RT NON c'è
differenza di frenata tra leva o pedale: entrambi i comandi agiscono sui tre dischi (2 ant + 1 post).
3)
consigli: prova che ti riprova, capirai come fermarti

. Okkio solo all'ABS! Su sconnesso è facile che - non appena "senta" una mancanza di attrito col fondo (es. tombino, giunzioni d'asfalto etc.) - "stacchi" improvvisamente la frenata e ti senti proiettato in avanti per qualche istante (= decimo di secondo)

. Le prime volte son cagozzi!

... Una volta che hai imparato, studia la frenata anche in funzione della distanza da chi ti precede, per evitare ... "inchiappettamenti"!...
Comunque, è una motona con freni da urlo: provala in montagna, e mi saprai dire!
Buona Strada!!