Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-10-2005, 22:48   #1
STRESS
Mukkista doc
 
L'avatar di STRESS
 
Registrato dal: 03 Sep 2005
ubicazione: Trasacco (AQ)
Messaggi: 2.122
predefinito come si frena?

Ho appena comprato una 1150 rt del 2003.
è la prima volta che guido una moto con abs integrale e vorrei rivolgere a "voi esperti" alcune domande a riguardo, anche se sò che susciterò il sorriso della maggior parte.
Come ripartisce la potenza frenante il sistema?
C'è differenza se si frena con la leva o con il pedale?
Avete consigli da dare ad un pivello a riguardo?
Aspetto!!!!(.........anche le vostre risate)
Ciao!!!
__________________
gs1200adv-Vespa125 VNB5 '64
http://www.flickr.com/photos/michelemuliere
www.facebook.com/trasacco
STRESS non è in linea  
Vecchio 08-10-2005, 23:13   #2
jokerjoe
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Intanto complimenti per la mukkona!!

La frenata: stordisce un po', specie all'inizio... devi frenare con la testa , un po' meno spontaneamente di come freneresti con una moto con impianto tradizionale!

Io personalmente NON uso praticamente MAI il pedale: non mi ci sono ancora abituato, e temo non mi ci abituerò mai.
Il comando (sia a leva che a pedale) è talmente sensibile e potente che con una modestissima "tirata" con un dito rallenti sino ad inchiodare ! (l'avrai provato, ritengo...)

1) Alla prima domanda (ripartizione frenata) non so risponderti esaurientemente, anche perchè non sono assolutamente un tecnico.
Mi sembra di capire che sia una frenata analoga a quelle delle auto ("in funzione del carico", e cioè - se non vado errato - a seconda di quanto "mordi" i dischi, frena maggiormente sull'anteriore (se frenata + decisa) o in quantità leggermente superiore al posteriore (in caso di rallentamento).

2) Sull'RT NON c'è differenza di frenata tra leva o pedale: entrambi i comandi agiscono sui tre dischi (2 ant + 1 post).

3) consigli: prova che ti riprova, capirai come fermarti . Okkio solo all'ABS! Su sconnesso è facile che - non appena "senta" una mancanza di attrito col fondo (es. tombino, giunzioni d'asfalto etc.) - "stacchi" improvvisamente la frenata e ti senti proiettato in avanti per qualche istante (= decimo di secondo) . Le prime volte son cagozzi! ... Una volta che hai imparato, studia la frenata anche in funzione della distanza da chi ti precede, per evitare ... "inchiappettamenti"!...

Comunque, è una motona con freni da urlo: provala in montagna, e mi saprai dire!

Buona Strada!!
 
Vecchio 08-10-2005, 23:57   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jokerjoe
Intanto complimenti per la mukkona!!

La frenata: stordisce un po', specie all'inizio... devi frenare con la testa , un po' meno spontaneamente di come freneresti con una moto con impianto tradizionale!

Io personalmente NON uso praticamente MAI il pedale: non mi ci sono ancora abituato, e temo non mi ci abituerò mai.
Il comando (sia a leva che a pedale) è talmente sensibile e potente che con una modestissima "tirata" con un dito rallenti sino ad inchiodare ! (l'avrai provato, ritengo...)

1) Alla prima domanda (ripartizione frenata) non so risponderti esaurientemente, anche perchè non sono assolutamente un tecnico.
Mi sembra di capire che sia una frenata analoga a quelle delle auto ("in funzione del carico", e cioè - se non vado errato - a seconda di quanto "mordi" i dischi, frena maggiormente sull'anteriore (se frenata + decisa) o in quantità leggermente superiore al posteriore (in caso di rallentamento).

2) Sull'RT NON c'è differenza di frenata tra leva o pedale: entrambi i comandi agiscono sui tre dischi (2 ant + 1 post).

3) consigli: prova che ti riprova, capirai come fermarti . Okkio solo all'ABS! Su sconnesso è facile che - non appena "senta" una mancanza di attrito col fondo (es. tombino, giunzioni d'asfalto etc.) - "stacchi" improvvisamente la frenata e ti senti proiettato in avanti per qualche istante (= decimo di secondo) . Le prime volte son cagozzi! ... Una volta che hai imparato, studia la frenata anche in funzione della distanza da chi ti precede, per evitare ... "inchiappettamenti"!...

Comunque, è una motona con freni da urlo: provala in montagna, e mi saprai dire!

Buona Strada!!
Tutto vero, con un consiglio e una rettifica.

Consiglio: se la frenata col pedale è troppo potente, abbassalo (occorre registrare parallelamente anche il bulloncino che attiva l'interruttore di stop): diventerà molto più modulabile.

Rettifica: è vero che sull'RT ciascun comando agisce su tutti e tre i dischi, ma non è sempre vero che l'effetto sia lo stesso utilizzando il comando anteriore o quello posteriore.
Questa regola valeva per le prime R1150RT del 2001; successivamente (credo nel 2003) l'elettronica è stata modificata, in modo che con il pedale la frenata sia lievemente sbilanciata verso il posteriore, per consentire un minimo di controllo del retrotreno all'ingresso della curva.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 09-10-2005, 00:02   #4
jokerjoe
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Tutto vero, con un consiglio e una rettifica.

Consiglio: se la frenata col pedale è troppo potente, abbassalo (occorre registrare parallelamente anche il bulloncino che attiva l'interruttore di stop): diventerà molto più modulabile.

Rettifica: è vero che sull'RT ciascun comando agisce su tutti e tre i dischi, ma non è sempre vero che l'effetto sia lo stesso utilizzando il comando anteriore o quello posteriore.
Questa regola valeva per le prime R1150RT del 2001; successivamente (credo nel 2003) l'elettronica è stata modificata, in modo che con il pedale la frenata sia lievemente sbilanciata verso il posteriore, per consentire un minimo di controllo del retrotreno all'ingresso della curva.



 
Vecchio 09-10-2005, 00:09   #5
GHIGO
Mukkista doc
 
L'avatar di GHIGO
 
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
predefinito

ciao abdune si ma abruzzo dove????????????
__________________
R 1150 R
GHIGO non è in linea  
Vecchio 09-10-2005, 06:46   #6
STRESS
Mukkista doc
 
L'avatar di STRESS
 
Registrato dal: 03 Sep 2005
ubicazione: Trasacco (AQ)
Messaggi: 2.122
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GHIGO
ciao abdune si ma abruzzo dove????????????
Trasacco (AQ)
__________________
gs1200adv-Vespa125 VNB5 '64
http://www.flickr.com/photos/michelemuliere
www.facebook.com/trasacco
STRESS non è in linea  
Vecchio 09-10-2005, 07:29   #7
Killarney
GiroMukkista doc
 
L'avatar di Killarney
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Mosciano S.A.
Messaggi: 2.374
predefinito

Ciao abruzzese di Trasacco . Che io sappia è come dice Wotan. Ottima scelta.
__________________
Honda Forza 750 (la signora) - Seat Mò
Killarney non è in linea  
Vecchio 09-10-2005, 08:52   #8
freewind
Pivello Mukkista
 
L'avatar di freewind
 
Registrato dal: 23 Oct 2004
ubicazione: Fondi (LT)
Messaggi: 177
predefinito

Si, va in funzione del peso distribuito sugli assi, l'elettronica riparte in funzione al peso che rileva. Comunque sul libretto di uso della moto trovi la descrizione dell'impianto frenante.
freewind non è in linea  
Vecchio 09-10-2005, 08:53   #9
GHIGO
Mukkista doc
 
L'avatar di GHIGO
 
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da abdune
Trasacco (AQ)
allora l'ultima volta che sono stato li' (un paio di settimane fa) ti ho visto!!!!
stavi uscendo o eri parcheggiato davanti ad un cancello sulla strada principale (se nn ricordo male)
__________________
R 1150 R
GHIGO non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©