|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  12-10-2014, 23:48 | #1 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 08 May 2014 ubicazione: Bari 
					Messaggi: 7
				      | 
				 Pedale freno posteriore 
 
			
			Salve a tutti,  
sulla mia LC (2013) l'uso frequente del pedale freno lo rende molto cedevole, e quindi scomodo da usare, mentre la leva del freno anteriore si indurisce; viceversa, se freno solo con l'anteriore, il pedale torna ad avere una corsa minima. 
Potrebbe essere causato dal basso livello del liquido nel circuito? 
Ma soprattutto: il circuito del liquido freni è unico oppure sono due (anteriore e posteriore)? 
Il concessionario BMW ha affermato che "il mezzo risponde secondo gli standard BMW" ma nell'uso intenso nel misto stretto, il pedale del freno tende ad abbassarsi e diventa scomodo da usare...      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-10-2014, 23:56 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2013 ubicazione: VCO 
					Messaggi: 11.511
				      | 
 
			
			... la mia ex 2013 aveva problemi sulla pompa freno posteriore.
		 
				__________________... a piedi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 00:10 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2010 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 566
				      | 
 
			
			per prima cosa fatti spurgare il circuito posteriore, poi fai effettuare uno spurgo del sistema abs tramite il loro palmare, però sappi che l'anomalia è normale e dipende dal sistema abs integrale. Il consiglio? usa solo il freno anteriore ;-)
		 
				__________________Black Orange
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 09:45 | #4 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2012 ubicazione: Rea palus 
					Messaggi: 765
				      | 
 
			
			Non mi sembra un gran consiglio !!! Visto che le moto sono tutte dotate di due freni sono stati messi perchè ogniuno ha una funzione diversa e non solo per aggiungere un costo ed un peso alla moto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 11:04 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2007 ubicazione: roma 
					Messaggi: 11.940
				      | 
 
			
			io avevo un problema simile, per usare il freno posteriore mi dovevo slogare una caviglia, segnalato al tagliano dei 10.000 problema risolto, mi hanno detto che nel circuito era presente un pò d'aria per cui ti consiglio per prima cosa di farlo spurgare.
		 
				__________________R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
 
 SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 13:04 | #6 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Olaf55  Non mi sembra un gran consiglio !!! Visto che le moto sono tutte dotate di due freni sono stati messi perchè ogniuno ha una funzione diversa e non solo per aggiungere un costo ed un peso alla moto
 |  Ovviamente sai che tirando la leva si aziona anche il posteriore, immagino ...
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 13:53 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 359
				      | 
 
			
			Da quando ho sostituito le pastiglie posteriori (neanche 4000 km), il pedale del freno posteriore l'ho dimenticato....e la moto frena....e a 15000 km attuali le pastiglie sono ancora sufficienti...
		 
				__________________R1200GS Adv LC
 ex R1200GS LC,R1200GS Adv,R1150GS Adv,Hornet 600,XRV 750,XRV 650, KLR 600,Tuareg 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 14:29 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			il freno (pedalina) posteriore in questa moto va usato solamente in fuoristrada o per chiudere i tornanti stretti in discesa.in tutti gli altri usi sempre e solo leva anteriore (integrale) perché tanto la pinza posteriore cosi' facendo e' sempre al limite di entrata ABS.
 provate a pinzare mediamente a manubrio e contemporaneamente premete il posteriore, la pedalina esprime come un rifiuto ed entra in vibrazione. percio' mai pensare di incrementare il potere frenante usando entrambe.
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 16:43 | #9 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 08 May 2014 ubicazione: Bari 
					Messaggi: 7
				      | 
 
			
			Ho appena letto sul manuale d'uso e manutenzione che: 
"Frenando esclusivamente 
con il freno ruota posteriore 
in strade a forte pendenza, 
si corre il rischio di compromettere 
l'azione frenante. In condizioni 
estreme, il surriscaldamento 
può addirittura danneggiare in 
modo irreparabile i freni. 
Impiegare i freni delle ruote anteriore 
e posteriore e utilizzare il 
freno motore."
 
Mi sa che non c'è niente da fare!    
Nella guida sul misto stretto trovo che il freno anteriore abbia un deciso effetto raddrizzante.. invece il posteriore (quando lo trovo!) è perfetto per chiudere la traiettoria..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 17:30 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			ma da quando in qua con una moto su strada si frena con il posteriore? ma siamo fuori di testa?eppoi si e' dimenticato che la leva che trovate sulla mano destra nel GS comanda sia l'anteriore che il posteriore?
 se uno su strada usa prevalentemente il freno posteriore va spatentato!!!
 
 ma perché sulle auto e sulle moto l'apparato frenante e' molto piu' potenziato all'anteriore? mah, se qualcuno avesse dubbi...
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 21:22 | #11 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2012 ubicazione: Rea palus 
					Messaggi: 765
				      | 
 
			
			allora !!!Se vuoi rallentere la moto usi il freno anteriore ed  il posteriore (di conseguenza sulla ns.) se vuoi correggere la traiettoria usi SOLO il posteriore (anche sulla ns.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 21:34 | #12 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2012 ubicazione: Rea palus 
					Messaggi: 765
				      | 
 
			
			GPERSIA
 Assolutamente si !!!
 Col freno anteriore raddrizzi la traiettoria con quello posteriore la chiudi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-10-2014, 22:57 | #13 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 08 May 2014 ubicazione: Bari 
					Messaggi: 7
				      | 
 
			
			Si, anch'io uso solo il posteriore per correggere le traiettorie.. purtroppo riesco a farlo con difficoltà a causa dell'eccessiva escursione del pedale..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 02:10 | #14 |  
	| Guest | 
 
			
			Ho lo stesso problema: pedale del freno posteriore che arriva così in basso che non serve a nulla ........ ma io lo uso (e molto) per rallentare, per chiudere le curve e uscire in coppia e trazione in modo "morbido".
 Mi sono lamentato col conce un paio di volte, hanno spurgato un paio di volte ma non è cambiato nulla.
 Da notare che sulla mia precedente K1300GT il freno posteriore funzionava benissimo ....
 Come sempre non è un difetto, è una caratteristica.
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 09:16 | #15 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 May 2013 ubicazione: Never ever land 
					Messaggi: 483
				      | 
 
			
			Anche io ho avuto il problema dopo tagliando 20k . Son tornato dal conce rifatto lo spurgo ed è tornato perfetto!!!
 
 Sent from my iPhone using Tapatalk
 
				__________________YAMAHA TDM 900,GS 1200 LC (2013),Rallye (2017)
 GS 1250 HP (2019),NineT UrbanGS,R 1250 RT (2022)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 12:00 | #16 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Dec 2013 ubicazione: lombardia 
					Messaggi: 925
				      | 
 
			
			Credo sia normale, frenando con l'anteriore frena anche il posteriore quindi il pedale scende  a causa dell'allontanamento delle pastiglie dal cilindretto, è l'effetto che molti scambiano per attivazione dell'ABS.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 12:43 | #17 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 May 2013 ubicazione: Never ever land 
					Messaggi: 483
				      | 
 
			
			Se ho capito bene Drago2 a lui il pedale del freno scende molto in basso anche solo frenando col freno posteriore.Se è così ripeto è solo una questione di spurgo da rifare. Lo faceva anche a me ed una volta rifatto a modo il pedale è tornato perfetto.
 
 E' vero frenando col freno anteriore scende un pelino però se vuoi/devi usare solo il posteriore adesso mi frena....prima non si fermava neanche la moto...
 
				__________________YAMAHA TDM 900,GS 1200 LC (2013),Rallye (2017)
 GS 1250 HP (2019),NineT UrbanGS,R 1250 RT (2022)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 12:51 | #18 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Dec 2013 ubicazione: lombardia 
					Messaggi: 925
				      | 
 
			
			Io rispondevo solo a chi ha aperto il topic.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2014, 08:40 | #19 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2010 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 566
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gpersia  Ho appena letto sul manuale d'uso e manutenzione che: 
"Frenando esclusivamente 
con il freno ruota posteriore 
in strade a forte pendenza, 
si corre il rischio di compromettere 
l'azione frenante. In condizioni 
estreme, il surriscaldamento 
può addirittura danneggiare in 
modo irreparabile i freni. 
Impiegare i freni delle ruote anteriore 
e posteriore e utilizzare il 
freno motore."
 
Mi sa che non c'è niente da fare!    
Nella guida sul misto stretto trovo che il freno anteriore abbia un deciso effetto raddrizzante.. invece il posteriore (quando lo trovo!) è perfetto per chiudere la traiettoria.. |  per prima cosa, quando usi il freno posteriore il sistema abs attiva anche in minima parte l'anteriore quindi non è che chiudi così tanto la curva come dici! a questo punto la soluzione è una ovvero usare l'anteriore per trasferire il carico e la relativa aderenza e girare il manubrio dal lato opposto della curva... 
tutto il resto sono chiacchiere...
		 
				__________________Black Orange
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2014, 09:41 | #20 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Dec 2013 ubicazione: lombardia 
					Messaggi: 925
				      | 
 
			
			Forse facciamo un po' di confusione, il sistema ABS è un sistema di antibloccaggio della ruota e non ripartisce nulla. L'ABS entra in funzione quando la ruota tende a bloccarsi liberando le pastiglie da disco cercando di ottimizzare la frenata. Ci sono un sacco di moto che hanno l'abs e non la frenata ripartita, vedi la mia smcr.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2014, 09:52 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			Non ricordo di aver letto da nessuna parte né di essermi accorto che frenando con il pedale del posteriore si aziona anche il freno anteriore, caso mai è il contrario... frenando con la leva dell anteriore si agisce anche sul freno posteriore.Forse prima di avventurarsi nell'effetto giroscopico è bene chiarire questo aspetto oltre al fatto che, come ha già detto Nico, l ABS non ha niente a che fare con la frenata integrale la quale nel caso del GS è solo gestita elettronicamente.
 
				 Ultima modifica di MagnaAole;  21-10-2014 a 10:38
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2014, 10:42 | #22 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2012 ubicazione: Rea palus 
					Messaggi: 765
				      | 
 
			
			X Fabritutto il resto sono chiacchiere...
 Esercizio semplice, semplice ...
 Scegli una rotonda, possibilmente poco trafficata, e la percorri GAS COSTANTE , avrai una circonferenza, poi prova a pelare il freno posteriore sempre a gas costante e vedrai che la tua circonferenza si ridurrà e ti porterà verso il centro della rotonda, come mollerai il freno posteriore tornerai alla circonferenza originale.
 Queste non sono chiacchere...provare per credere !!!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2014, 22:25 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2007 ubicazione: roma 
					Messaggi: 11.940
				      | 
 
			
			tieni impostato sul cellulare il 118
 questa è prudenza dopo questi consigli, ma una curva normale no..........
 
				__________________R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
 
 SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
 
				 Ultima modifica di caPoteAM;  21-10-2014 a 22:30
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2014, 11:57 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
				  
 
			
			e in effetti c'hai ragione anche tu Capot    
perchè di solito si ricorre al trucchetto del freno posteriore quando si arriva lunghi ad una curva e non si riesce a chiuderla, ovvero impostazione sbagliata, velocità eccessiva 
spesso sono curve cieche e ti fregano perchè non vedi che chiudono a gomito dopo pochi metri che iniziano... 
e non vedi nemmeno se il fondo stradale è pulito o sporco o se c'è qualcuno che arriva in senso contrario... 
ormai il vero pericolo per i motociclisti non sono più gli automobilisti ma i motociclisti che vengono in senso contrario, troppi pilotoni che tagliano curve e tornanti o ci arrivano scomposti per tenere il passo di quello che sta davanti 
Scusate lo sfogo O.T.,  
tanto adesso sicuramente ci sarà qualcuno che scriverà che "saper frenare " col posteriore serve proprio a evitare di invadere la corsia opposta; RISPOSTA: frena prima di più e se ti piace guidare al limite e anche oltre ci sono le piste, con le vie di fuga e soprattutto con un solo senso di marcia    
Capot, io e te c'abbiamo i capelli diversamente scuri, ma mica per l'età... per i pilotoni!!!      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2014, 13:28 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			l'uso del freno posteriore e' utilissimo a chiudere le curve per "effetto compasso" solamente a velocita' ridotte, ossia tornanti stretti di montagna in discesa.per il resto, per quanto mi riguarda, fuoristrada, sabbia e neve.
 
 non dimentichiamo comunque che su questo benedetto GS il posteriore lo usiamo sempre in abbinamento all'anteriore, volente o nolente.
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. |  |     |