|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-10-2005, 18:05
|
#1
|
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2004
ubicazione: Follonica
Messaggi: 610
|
Domanda su K75C
Un mio amico (davvero... non sto mascherando scimmie..  ) sta prendendo la patente, e vorrebbe un usato stradale per cominciare; io gli ho consigliato un K75C che si trovano a prezzi abbastanza onesti, anche sui 1500-2200; voi che sicuramente lo avete o lo avete avuto, cosa mi dite?
come va? va bene per uno alle prime armi?
grazie...
__________________
Have you heard about the lonesome loser
He's a loser, but he still keeps on tryin'
|
|
|
04-10-2005, 18:13
|
#2
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.217
|
va benone, adatta per cominciare ed anche per continuare. difetto rispetto alle serie successive (k75s ecc.) è che ha il freno posteriore a tamburo invece che a disco. niente di grave. comunque io la consiglierei senz'altro.
saluti
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-10-2005, 18:15
|
#3
|
|
Guest
|
Se ha deciso per una BMW direi che è l'ideale, motore godibilissimo, vivace e dall'immagine ancora attuale !
|
|
|
|
04-10-2005, 18:29
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
I vecchi K sono motori eccezionali. Però sinceramente per un principiante totale non hanno frenata e ciclistica all'altezza, da questo punto di vista personalmente consiglierei qualcosa di più leggero e attuale.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
04-10-2005, 20:36
|
#5
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.217
|
hai ragione cecco..... dopo anni di k100 il k75 mi sembra una motina leggera e maneggevole ma in effetti è una maxi anche lei.
frenata e ciclistica non sono così male comunque se pensi che è nata 20 anni fa, e per caratteristiche di guida è sicuramente invecchiata meno rispetto alle sue coetanee (a quei tempi molte delle altre 750 erano delle bare con la ruotina da 16 e cento cavalli, ed ormai sono quasi tutte dai demolitori)
il bello è che quando impari a portare bene il 75, ovviamente ben dentro i suoi limiti, sai portare bene una moto, cosa che non si può dire se impari a portare bene una giapponesina di ultima generazione o un monsterino.... e credi poi di poter fare quello che vuoi con una moto.
per uno che prende adesso la patente, e vuole qualcosa di meno impegnativo del 75 restando in casa bmw, ed a quei prezzi, mi viene in mente solo la f650 primo modello, che forse alla luce del tuo ragionamento potrebbe essere l'ideale!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-10-2005, 20:40
|
#6
|
|
Guest
|
Forse è meglio iniziare molto da bradipi con un K75, che con il suo tiro elastico aiuta molto il neofita alle prime armi, che non una esageratamente agile naked di quelle piccole. Che ti portano presto ad esagerare se non sai che significa esagerare per strada.....
|
|
|
|
04-10-2005, 20:45
|
#7
|
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.104
|
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
04-10-2005, 21:06
|
#8
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Mar 2005
Messaggi: 352
|
ha un'elasticità che è una goduria, e non consuma niente.
l'unico appunto, rispetto al boxer, è il baricentro più alto che ti fa divertire meno in curva.
|
|
|
04-10-2005, 22:33
|
#9
|
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Il K 75 C HA IL FRENO POSTERIORE A DISCO DA 1991!!!!!
RASU' Vai dietro alla lavagna
Vedasi il mio
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
04-10-2005, 22:42
|
#10
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.217
|
a quel che mi risulta il k75c l'hanno fatto dall'86 all'88, è quello col cupolino solidale allo sterzo, la ruota post da 18 pollici ed il tamburo, sostituito poi dai k75s, con cupolino solidale al telaio e ruota post da 17, k75base, naked ma equipaggiabile con parabrezza e k75rt, con carena rt, tutti con il disco posteriore.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-10-2005, 22:51
|
#11
|
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Allora il mio ed i seguenti vengono da marte, hanno perso la C e sono solo K75
Ricapitolando Modello K75 dal 1991 con freno a Disco posteriore.
appena posso posto il dettaglio
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Ultima modifica di Merlino; 04-10-2005 a 23:00
|
|
|
04-10-2005, 22:56
|
#12
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.217
|
da flyingbrick:
1985-1990 K75 C
Basic model of the triples. Balancer weights compensate vibrations, the only K with drum brake at the rear. Watercooled triple, 740cc, 75 DIN-HP at 8500rpm (50 DIN-HP at 7000rpm on request). Bosch LE-Jetronic, shaft drive. Fuel tank volume 21 Litres (5.4 US-gallons), 227 kg, 200 km/h (124mph).
Price 1985 12,890 DM.
9566 produced
(ma da altre fonti secondo me più attendibili dal 1986 al 1988)
1985-1995 K75 S
Sports tourer, with shorter suspension. Disk brakes at the rear, too. Technical data like “C” model except 229 kg, 210 km/h (131mph). As “K75 S Special” in late 1986 equipped with engine spoiler (standard since 1988).
Price 1985 13,990 DM
18,649 produced
1986-1996 K75
Basic model, first offered alternative to the “C” but replaced it in 1990. Cheapest BMW K ever, although with sport suspension and rear disk brake as standard from 1990 on. Disk brakes at the rear, too (both like K75 S). Technical data like “C” model.
Price 1986 11,990 DM
18,485 produced
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-10-2005, 22:59
|
#13
|
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
bene, come dicevo non 1991 ma dal 1990 con disco freno posteriore
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13.
|
|
|