|
03-08-2014, 20:23
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Consumo olio
Oggi sono un po' in polemica ...
Mi è venuta in mente una domanda di Bru57 in un'altra post: il livello dell'olio.
Domenica scorsa ho compiuto i 5000 km. Oggi ho tolto gli insetti e come al solito l'ho fatta girare qualche minuto per far uscire l'acqua dalle marmitte. Poi ho finito di asciugarla e l'ho rimessa nel box. Poi mi è venuto in mente di guardare il livello dell'olio: astina asciutta. Da quando l'ho spenta a quando ho guardato il livello saranno passati 10/15 minuti.
Ma è normale ?
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
03-08-2014, 21:55
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
L'olio lo devi controllare a motore molto caldo dopo un bel giro ad esempio.... Se l'hai accesa per pochi minuti non fa testo... A motore molto caldo il livello deve essere a metà asticella tra min e max.....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
03-08-2014, 22:34
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: Como
Messaggi: 241
|
Pier, per controllare l' olio devi portarla in temperatura,facendo un giro, e se attacca anche la ventola tanto meglio, poi la spegni e la metti sul cavalletto centrale ed in piano, fai passare un paio di minuti e controlli
__________________
Ora Gs 1200 LC ADV Rallye ex Gs 1200LC exK1600GT exRt exgsfx exrt
|
|
|
03-08-2014, 22:36
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Stento quasi a credere... L'ho letto sul manuale... Ma è piuttosto macchinoso come controllo... In pratica meglio affidarsi all indicatore!?
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
03-08-2014, 22:42
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: Como
Messaggi: 241
|
purtroppo è così, martedì chiederò conferma quando mi faranno il tagliando
__________________
Ora Gs 1200 LC ADV Rallye ex Gs 1200LC exK1600GT exRt exgsfx exrt
|
|
|
03-08-2014, 22:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Ok fammi sapere!!!
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
03-08-2014, 23:52
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: Como
Messaggi: 241
|
Ok ti farò sapere
__________________
Ora Gs 1200 LC ADV Rallye ex Gs 1200LC exK1600GT exRt exgsfx exrt
|
|
|
04-08-2014, 00:35
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Piermerlino
Stento quasi a credere... L'ho letto sul manuale... Ma è piuttosto macchinoso come controllo...
|
Credici... è così.
Se controlli senza che si sia scaldata al punto di far partire al ventola hai un riscontro sballato sull'astina.
Ipotizzo che questo sia legato al fatto che ci sono "due coppe" separate (infatti per fare il cambio dell'olio devi togliere il tappo più esterno... e poi un altro tappo interno), e probabilmente solo quando c'è una circolazione completa a radiatore attivo con tutte le valvole del circuito aperte l'olio fluisce al livello "misurabile" nella coppa interna dove c'è l'astina.
(ma queste sono solo mie supposizioni)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
04-08-2014, 09:31
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Mi hai incuriosito. Cercherò info in rete. Intanto, per pigrizia, mi affido all'indicatore sul display.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
04-08-2014, 21:23
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.096
|
L'indicatore sul display è affidabile.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
04-08-2014, 21:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Molto bene!
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
05-08-2014, 19:30
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
mi ricorda tanto la verifica dell'olio sulla mia adorata Tuono...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
05-08-2014, 21:54
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: Como
Messaggi: 241
|
Pier, confermo quanto detto prima sulla modalità di controllo olio
__________________
Ora Gs 1200 LC ADV Rallye ex Gs 1200LC exK1600GT exRt exgsfx exrt
|
|
|
05-08-2014, 22:18
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
|
io fino a 25k km dovevo rabboccare mezzo litro di olio ogni 4500km, poi per fortuna dopo i 25k km si è stabilizzato intorno a 8000km sempre mezzo litro, comunque l'indicatore della moto passa da bianco=livello basso, arancione=rabboccare il prima possibile, rosso=livello troppo basso per circolare, tutta roba che si trova sul libretti della moto
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
|
|
|
05-08-2014, 22:41
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Ok Cristian. Provo a rileggere il manuale. È una procedura talmente inusuale e poco pratica che ti fa scappare la voglia... Io ho fatto i 5000 ovvero 3500 dopo il primo tagliando dove spero abbiano cambiato olio e livellato. In teoria dovrei tirare ancora in paio di mila km prima del "teorico" rabbocco ... Mentre sono in pieno tour in Germania...
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
05-08-2014, 23:24
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Consumo olio
Sinceramente non vedo la complicazione. L'olio va misurato a caldo su qualsiasi motore. Lo si scalda bene, si spegne, si attende un paio di minuti e si misura. Mio padre faceva così anche sull'Alfa 1750, correva l'anno 1969. E io tutt'oggi
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
06-08-2014, 01:58
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
|
Io ho sempre creduto che l olio si misurasse a freddo ovvero dopo che si è depositato completamente bella coppa. Evidentemente non è così sui motori che hanno il carter a secco? Carter è inteso come coppa dell'olio? Se non ricordo male (ma può essere che sbaglio) anche sul GS dove c'era l'oblo a freddo (depositato) l'olio arrivava al puntino centrale o poco più a motore acceso o caldo... Non ricordo...
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
06-08-2014, 11:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
sui boxer con finestrella confermo che bisognava appunto aspettare che defluisse tutto a motore spento.
Freddo o caldo non faceva moltissima differenza, se non il fatto che ci metteva un pò a depositarsi quindi di fatto era più comodo guardarlo a freddo prima di accendere la moto che farlo al rientro dopo che si era spenta (ed atteso il tempo necessario).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-08-2014, 12:12
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.055
|
L' olio si misura in base alle indicazioni del costruttore.
Normalmente nelle auto l' astina pesca nella coppa dell' olio, e quindi si verifica visivamente il livello contenuto, in base ai parametri che il costruttore ritiene idonei, ed in base a quelli, segna le tacche sulla' asta.
Ma nelle moto, per questioni meccaniche legate al posizionamento dell' oblò, che deve essere in posizione visibile, compatibilmente con mille variabili che incidono sulle misure del blocco motore e del telaio, della forma costruttiva del carter, dal volume dello stesso e dal metodo di lubrificazione adottato, il metodo della misurazione non è assolutamente istintiva ma una procedura indicata dal costruttore per quel tipo di moto, che l' utente deve seguire per avere indicazioni corrette e replicabili.
Tant'è che sovente l' oblò e pieno oltre il livello, quindi di fatto non è possibile sapere di quanto sia "pieno oltre".
Ecco che allora il costruttore dice di seguire una sua procedura, che può essere motore caldo, moto sul cavalletto e attesa di un tot di tempo, dopo il quale verificare il livello.
E quello stesso livello probabilmente dopo 20 min aumenterà, ma letto dopo il tempo trascorso, darebbe una lettura falsata rispetto a quanto dice il costruttore.
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
06-08-2014, 15:41
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.847
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
03-03-2015, 10:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.847
|
azz.. con la mia battuta stupida vi avevo gelato !!!
scusate, ricominciate pure ... 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
09-03-2015, 14:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
09-03-2015, 20:25
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.923
|
Ma usate ancora i motori ad olio????
Preistoria...io ho un motore a carter secco ... e non ci penso più
__________________
RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.
|
|
|