|
28-08-2014, 02:38
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
|
Black out quasi totale in marcia sulla r1100rt
Ciao a tutti, nel pomeriggio mi trovavo a procedere tranquillamente in marcia quando d'un tratto mi hanno piantato:
-) luci di posizione (ed alcuni ammennicoli in parallelo alla luce di posizione)
-) luci anabaglianti/abbaglianti (kit di luci h4 a led da 24w con ballast, ma non credo sia rilevante)
-) retroilluminazione tachimetro/contagiri
-) frecce
-) clacson
-) regolatore altezza cupolino
-) (forse abs, anche se le spie non segnalavano malfunzionamenti).
praticamente, la moto pur restando accesa (e consentendomi di raggiungere casa) aveva tutta l'elettronica visibile ed udibile ko, tranne che spia folle, indicatore livello benzina/temperatura/contamarce che continuavano a funzionare perfettamente.
spegnendo la moto, e tendando di riavviarla, premendo sul pulsante di messa in moto ora si sente solo un leggerissimo tik non seguito da alcuna attività del motorino d'avviamento, e continuano a funzionare le poche spie subito sopra elencate, più la luce di stop, le spie dell'abs e dell'olio e la spia dell'alternatore.
per prima cosa ho controllato tutti i fusibili, che sono integri. ho provato pure a sostituirli uno ad uno con fusibili nuovi ma non è cambiato nulla.
avete idea di cosa potrebbe essere?
dimenticavo di segnalare (ma non so se sia inerente, ma potrebbe essere comunque un indizio) che avevo da qualche giorno e una decina di km effettuato la sostituzione del cerchio posteriore con un cerchio della 1150, e con l'occasione avevo effettuato pure la sostituzione delle pastiglie posteriori e del liquido frenante completo (anteriore e posteriore) con relativi spurghi dalla centralina abs e dalle pinze.
le pastiglie penso stessero ancora assestandosi, tant'è che la ruota a caldo con la moto messa sul cavalletto risultava leggerissimamente frenata, e il disco con tracce bluastre di leggero surriscaldamento, ma in movimento neanche si avvertiva..
direte voi, e che c'entra con l'elettronica?
..tutto questo per dirvi che l'abs dopo il cambio cerchio ma prima che succedesse il blackout faceva delle piccole bizze al freno posteriore, e a velocità vicine al procedere a passo d'uomo sentivo rumore dalla centralina abs come se facesse un check prolungato per circa un paio di secondi, durante il quale il pedale del freno si induriva al punto da non poter essere premuto. riprendendo la marcia normale tutto tornava normale, per poi ripresentarsi ai successivi rallentamenti e alla ripresa di marcia a passo d'uomo (accodato nel traffico)..
ipotizzo.. che sia stato un surriscaldamento della centralina abs che ha mandato in tilt il tutto?
che altre prove di fai da me più o meno spinto posso fare per risalire al bandolo della matassa?
a voi l'ardua sentenza!
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!
|
|
|
28-08-2014, 07:42
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2012
ubicazione: Pescara
Messaggi: 287
|
dico una stupidaggine.....batteria?
__________________
R1200RT MY06 la più bella ti tutte :)
|
|
|
28-08-2014, 08:02
|
#3
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.498
|
Io proverei per gradi partendo dalla cose più semplici e cercando di escludere che possano avere parte in causa.
In primis la moto ha l'antifurto? Quello potrebbe dare noie.
A seguire
Sensore cavalletto laterale,
Sensore di hall
anche qui e in tante altre discussioni,
blocchetto di accensione,
Un problema molto diffuso è anche quello delle fascette troppo strette che danneggiano i fili dell'impianto elettrico.
Verifica anche che i morsetti siano ben stretti sulla batteria, che il comando di off sul blocchetto di destra non faccia falsi contatti ecc ecc.
In bocca al lupo.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
28-08-2014, 08:02
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
al di la del problema elettrico ti consiglio di sistemare i freni,da quel che dici la ruota rimane frenata,sicuramente dovrai togliere una piccola quantità di olio per fare arretrare le pastiglie e liberarla.lo puoi fare direttamente dagli sfiati sulle pinze.se le pastiglie si surriscaldano,possono incollarsi al disco e non staccarsi anche in fase di rilascio,ti lascio immaginare le conseguenze
__________________
R1200ST
|
|
|
28-08-2014, 10:17
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Dec 2013
ubicazione: trieste
Messaggi: 321
|
Non so nulla del 1100 (e molto poco anche del 1200 :-)) comunque è un problema tipico di diverse moto giapponesi e non, ed è dovuto della dipartita del regolatore di corrente.
In pratica non regola più e fa entrare direttamente in circolo la corrente emessa.
Le prime avvisaglie sono quelle che hai indicato e se si insiste manda in ebollizione la batteria.
Se può esserti utile.
Franco
__________________
T7 rally, Gs 1250 lc tb, nighthawk 650, r 1200 r classic
|
|
|
28-08-2014, 10:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: MMM Civitanova Marche ... ora Lecce
Messaggi: 2.509
|
sembra che sia sia bruciato un fusibile
__________________
Rt 1200.... e sai cosa guidi !!!!
|
|
|
29-08-2014, 03:06
|
#7
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
|
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte.
Risolto (purtroppo non da me, ma da un meccanico): "era un filo interrotto tra la scatola dei fusibili e la centralina"..
..per chi non fosse soddisfatto (nemmeno io lo sarei, ed infatti non lo sono stato), o avesse semplicemente voglia di leggere qualche riga a seguire, ecco qualche spiegazione in più, che a sua volta mi porta a qualche nuova domanda sempre inerente a quanto accaduto.
di seguito l'antefatto che ha portato alla risoluzione (ve lo dico prima, sono in vena di scrivere..)
Purtroppo stamane dopo aver nuovamente testato insieme ad un mio amico (con il quale sinora abbiamo fatto tutta la manutenzione ordinaria e non sulla mia 1100rt e sulla sua 1100gs in totale autonomia ricorrendo al "fai da noi" con le superguide delle VAQ e del Forum, x le quali non smetterò mai di ringraziarvi) tutti i fusibili, tutti i relay (grazie pure al prezioso supporto di un gentilissimo vicino che mi ha fatto provare uno ad uno tutti i relay della sua r1150r perfettamente funzionanti) e ricontrollato il blocchetto d'accensione, le fascette al manubrio (peraltro, lavoro di ripristino che avevamo fatto sul gs del mio amico proprio il mese scorso, che presentava comunque segni di malfunzionamento diversi da quelli miei) e la tensione della batteria, e non potendo procedere per problemi di logistica alla scarenatura ed alla ricerca di eventuale interruzione all'impianto, mi sono trovato nelle condizioni di doverla affidare (cosa che fino ad ora ero sempre riuscito ad evitare) alle "nobili cure" di un meccanico occasionale vicino al luogo in cui si è fermata la moto, uno delle decine di consigliati in buona fede e/o per sentito dire da questo o quel bmwista che sono (o forse forse si spacciano per tali..) "ex mecca BMW che si sono messi in proprio".
OT
modalità cattiveria attivata:
Allora mi chiedo, ma tutti questi qua si licenziano da soli, o sono mandati via a sonori calcioni nelle terga per cattiva condotta? Poco importa, tanto basta dire che si sia un "ex meccanico BMW" che si acquisisca immediatamente un'aurea di onnisaccenza e onnipotenza, qualsiasi parcella sia subito lecita, e qualsiasi nostro intervento finora "fatto in casa" pur perfettamente riuscito divenga tutto ad un tratto quasi deprecabile e privo di ogni competenza o qualsivoglia razionalità, tale che magari le chiavi dinamometriche andrebbero usate al massimo come mazzuoli, poiché nulla in questa Terra sarà mai preciso come la cybermano di un mecca BMW, e nessuna diagnosi elettronica nemmeno lontanamente equiparabile al superbo intuito dell'ex mecca BMW (oh, dopo aver spiegato tutte le prove fatte, alla precisa richiesta di effettuare un sopralluogo con il laptop di diagnosi quanto meno per sbrigarsi e riuscire a mettere in moto, sentirsi rispondere con voce ferma "la diagnosi sono io" e vederlo avvicinarsi soltanto con uno spezzone di filo elettrico e una tronchesina senza riuscire a combinare nulla, e riuscendo infine a portarla in officina solo a strappo non ha prezzo.. cioè, manco fosse stato il figlio illegittimo della coppia omo Chuck Norris e Mc Gyver..    )..
..e aggiungere che noi appassionati, se vogliamo ricorrere al fai da noi "non possiamo sconfinare oltre al cambio lampadine, o al massimo al montaggio radio, led, e lucine varie, ma non oltre, e mai e poi mai mettere mano alla meccanica.. vedi che si muore.." parole sue, non proprio testuali poiché tradotte dall'idioma locale.. si riferiva ad una necessarie ed imminente regolazione del gioco cardano/coppia conica, salvo rendersi conto che era perfetta (perchè l'avevo sistemata nemmeno 20 giorni fa  )..
Vabè non mi esprimo, dato che se gli avessi detto che in realtà ci siamo fatti da soli nel mio garage tutta la messa a punto sulle moto, cambi olii motore cambio/coppia conica e olio freni, spurgo centralina abs, tutti i filtri, cambio pompa benzina, regolazione gioco valvole, regolazione CO, regolazione TPS pulitura ed equilibratura corpi farfallati, cambio ammortizzatori - ripristino del precarico ammortizatore posteriore, sostituzione dischi e pastiglie, impianto parallelo x GPS, stereo, ventole ausiliarie, montaggio allarme aftermarket (elementare, solo pos neg e frecce), regolazione gioco cardano/coppia conica, ripristino blocchetto di accensione (e al momento non mi sovviene altro), reset motronic e absII.. Quasi tutti lavori che non avevamo mai fatto prima d'ora su alcuna moto.. Come minimo ci avrebbe relegati all'inferno dei bmwofili più ignobili.. e non vi dico dove ci avrebbe messo le nostre dinamometriche    lo so, lo so, siamo troppo bravi (no, non mi riferisco a me ed il mio amico con la gs, ma talvolta quando me lo merito uso il plurale maiestatis     ) scherzo!
Per carità, ognuno il suo lavoro e tanto di cappello a chi lo fa onestamente e con preparazione e passione (e senza triplicare la parcella solo leggendo il logo sulla fiancata, ma qui forse rasento l'utopia), ma quando iniziano ad insinuare a spada tratta che tutto ciò che si fa in autonomia, se non si ha il loro stesso nobile "lignaggio", sarà certamente nocivo per la moto e probabilmente porterà a pericolo di morte nostro ed altrui, senza nemmeno aver sentito come si sia proceduto.. mi girano in maniera vorticosa! 
Comunquesia, tornando al discorso di prima però, sempre in pieno OT, qualora tutti questi meccanici BMW si fossero licenziati tutti per scelta propria, che sia forse anche per questa costante emorragia di meccanici sui quali la BMW investe soldoni per accademica formazione, e che poi di punto i bianco salutano la casa madre e si mettono in proprio, che le nostre belle moto hanno costi di acquisto e di gestione così elevati???  ). Bah, chi lo può sapere.. dai che glie ne ho già dette troppe.. tutto sommato mi ha messo in condizione di rimettermi in sella.. dai, modalità cattiveria disattivata
Fine OT
.. Morale della favola?
.. "era un filo interrotto tra la scatola dei fusibili e la centralina" la sua risposta, dalla quale non sono riuscito ad estorcere nessun altro particolare, nemmeno sotto pagamento (40eulo).
Tralasciando che avrebbe potuto chiedere molto di più inventando eventuali sostituzioni di questo o quel componente, o chiedere di meno qualora (come probabile) il problema, da cosa fosse causato, l'avesse individuato pure immediatamente (per esperienza), ed avesse temporeggiato mezza giornata per consegnare la moto nel tardo pomeriggio e motivare la parcella (pecco di presunzione e sarò pure prevenuto.. sia mai..), secondo voi dove potrebbe essersi interrotto codesto circuito esattamente? Qualche connettore sotto il serbatoio che tende a sganciarsi very easily? O è stato proprio un filo random che ha deciso di abbandonarmi in corsa? Mi interesserebbe saperlo per poter ricorrere al sempre gratificante fai da me qualora il problema dovesse ripresentarsi in futuro sulla mia moto o su quella di qualche conoscente.
Inoltre, permane il problema delle pastiglie che toccano lievissimamente sul disco posteriore, e del relativo abs che interviene con quella specie di check che blocca per un secondo abbondante la leva del pedale posteriore procedendo a passo d'uomo nel traffico, ma di questo mi curerò domattina nel mio bel garage.
un saluto e se avete risposte a queste ultime domande fatemi sapere, e grazie ancora!
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!
Ultima modifica di ilcinghial8; 29-08-2014 a 11:58
Motivo: errore grammaticale
|
|
|
29-08-2014, 06:17
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Disco troppo frenato, anomalia lettura abs , ci potrebbe persino stare.
Infine sullo sfogo, d'accordo, la tua sembra più un antipatia personale per il soggetto in questione.
Noi, come chiunque con mezzi meccanici, abbiamo sempre il brutto vizio di pretendere che altri lavorino sulle nostre cose, Con la meticolosità unica al proprietario stesso.
Quando lo si incontra, un meccanico così lo si tiene ben stretto, come allo stesso modo esistono ciarlatani incredibili.
Ma voi nel vostro lavoro (paragonando il possibile) siete così con gli altri?
O la pretesa è a senso unico, propria del furbetto tipico italiano?
Ot per Ot, non è riferito all'autore del tread, se non una constatazione generale di alcune logiche.
In una risoluzione di un problema che comporta la ricerca stessa del problema (non un qualcosa di palese ed evidente) l'appassionato parte da un punto A, per arrivare poi per esclusione ad un ipotesi o punto M dove sta la soluzione.
Un meccanico, in quanto tale, parte da H per arrivare ad M per logica, per esperienza, per averne già viste di problematiche simili.
Quindi se volete che qualcuno tratti il vostro bene come il loro, si deve essere disposti a pagare il tempo.
L'arroganza di un meccanico, a volte è proporzionale all''arroganza stessa del cliente.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
29-08-2014, 22:34
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
|
Ragazzi vi ringrazio anticipatamente, e resto in attesa di eventuali altre risposte pertinenti alle problematiche da me riscontrate, per prevenirle o riuscire ad individuarle precocemente in futuro, qualora si dovessero (sgrat sgrat) ripresentare.
in merito all'OT (e se non avete letto il precedente, non leggete nemmeno questa risposta), tengo a precisare, se non fossi stato abbastanza chiaro in ciò che ho scritto, che:
non si tratta di antipatia verso il singolo, che non verrei a raccontare qui, nè di disprezzo o sminuizione del lavoro di un meccanico/elettromoto (che ho ringraziato, e nonostante la vena ironico/sarcastica pure lodato nell'ot per la correttezza sul quel preciso intervento, e la celerità) che peraltro ha fatto solo il suo lavoro (come ognuno di noi fa il proprio), ed è stato regolarmente pagato senza alcuna contestazione sulla parcella da parte mia, ma con un po' di tristezza solo per non esser stato reso partecipe esattamente del lavoro svolto per "segreto professionale".
Piuttosto spero che il messaggio che sia passato nell'OT ai più non sia certo la mia (finta e presunta) arroganza, ma la condivisione della presa di coscienza da questa ennesima esperienza che purtroppo sembra che esistano almeno dalle mie parti vari meccanici furbetti che rifugiandosi dietro al "lavoravo alla BMW", vero o falso che sia, si sentono di poter sparare qualunque castroneria per spillare soldi in altri interventi non necessari e che magari nemmeno faranno, ed appena capiscono di avere davanti qualcuno che almeno almeno le cose elementari le intuisce ed è riuscito bene o male a farle da solo vanno fuori di brocca, si innervosiscono e offendono l'operato altrui senza neanche verificarne la bontà, perchè non ammettono che qualcuno qualcosina riesca pure a sbrigarsela da solo in autonomia!
per fortuna esistono tantissimi altri meccanici che spesso sono altrettanto competenti, e senza avere la presunzione di fregiarsi di alcun emblema svolgono alacremente il proprio lavoro, se non sanno farlo lo dicono chiaramente senza procedere a casaccio, e chiedendo il giusto indipendentemente dal fregio riportato sulla carena della moto trattata.
che poi abbia quì elencato i lavoretti finora fatti da solo, non è stato per auto esaltazione come scherzando ho scritto, e meno che mai per arroganza (non l'ho detto mica al meccanico cosa avessi fatto alla moto, ma solo qui tra un gruppo di amici!) ma ovviamente solo per voler essere l'ennesima dimostrazione che grazie alle splendide VAQ chiunque ne abbia voglia e un minimo di manualità, armato di buona volonta, passione, qualche attrezzo, tempo libero, famiglie e fidanzate moooolto comprensive e qualche spicciolo, possa rimettersi in sesto la moto nei lavori più semplici, risparmiando un po' di soldi, traendone soddisfazione personale, conoscendo alla fine dei lavori meglio la propria mucca..
e allora è proprio vero che mai nessun meccanico seppur competente potrà darle le stesse attenzioni che le darà il proprietario, al di là dei soldi, ed è altrettanto vero che l'esperienza di un meccanico "vale" tanto, ma non ricordo di aver letto da nessuna parte che sia vietato acquisire esperienza in meccanica sperimentando sulla propria moto, o ci siano corsi a numero chiuso per "aspiranti manutentori fai da te" dai quali io sia stato scartato..
..quindi, buone mucche a tutti!!
ps: e che forse più semplicemente in tali altri casi l'arroganza di un qualunque professionista, meccanico o non, sia direttamente proporzionale al suo essere vastasi, ed inversamente proporzionale alla sua preparazione (nonchè al c/c del cliente ed alla sua rapidità nell'uscire il carnet di carte di credito a serramanico), non è altrettanto vero?
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!
Ultima modifica di ilcinghial8; 29-08-2014 a 22:37
|
|
|
30-08-2014, 01:53
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
L'ora è tarda e quindi vado spiccio.
Quanti hanno letto per intero ? Così per pura curiosità.
OT anche questo....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
30-08-2014, 07:16
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Torno al problema:
Cerchio post 1100 da 16
Cerchio post 1150 da 17
Hai valutato questa differenza ?
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
30-08-2014, 07:18
|
#12
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.498
|
Quote:
Originariamente inviata da dino_g
Quanti hanno letto per intero ?
OT anche questo....
|
Io adesso.
Quote:
Originariamente inviata da ilcinghial8
OT
modalità cattiveria attivata:
|
Colgo la tua passione e trovo molto bello quello che fate con il tuo amico nelle sessioni in garage. Credo però che buona parte dei meccanici (almeno in base a quelli che ho conosciuto io) non facciano come quello che hai incontrato tu che sembra spinto da insicurezza ed arroganza. Evidentemente sei stato sfortunato ma sono comunque felice che ti abbia risolto il problema. Cortesemente ti chiederei però di andare meno OT in futuro, come da regolamento.
Ti ringrazio e citandoti auguro una Buona Mucca anche a te.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
30-08-2014, 12:30
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
Torno al problema:
Cerchio post 1100 da 16
.......
|
18 pollici.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
30-08-2014, 15:03
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Cortesemente ti chiederei però di andare meno OT in futuro, come da regolamento.
Ti ringrazio e citandoti auguro una Buona Mucca anche a te.
|
ringrazio te roberto40, mi scuso con tutti per essermi dilungato oltremodo, e prometto che mi impegnerò a non fare più OT ed essere così prolisso!!!
resto sempre in attesa di eventuali altre risposte da qualcuno che magari abbia già avuto il medesimo guasto all'impianto (o comunque, l'abbia inquadrato con precisione), per poter essere d'aiuto a chi in futuro dovesse trovarsi con lo stesso malfunzionamento e avesse voglia di ripararlo da solo.
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!
Ultima modifica di ilcinghial8; 30-08-2014 a 15:20
|
|
|
30-08-2014, 19:32
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
18 pollici.
|
18" il 1150 ?
Allora il 1100 avrà il 17", sono comunque diversi, l'impianto abs ne risente certamente.....la ruota fonica leggerà anomalie.
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
30-08-2014, 19:54
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Il 1100 ha il 18 pollici
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
30-08-2014, 19:57
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.458
|
18" il 1100
Il 1150 ha una comune 17".
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
30-08-2014, 21:32
|
#18
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
18" il 1150 ?
Allora il 1100 avrà il 17", sono comunque diversi, l'impianto abs ne risente certamente.....la ruota fonica leggerà anomalie.
|
Ragazzi, a questo vi rispondo io stesso.
il problema compatibilità tra cerchio posteriore del 1100 (18") e del 1150 (17"), nonostante le differenze di diametro e canale, MECCANICAMENTE ed ELETTRONICAMENTE non sussiste, come scritto in quest'altro topic qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=417495
l'utente fperfetti nei post #9 e #10 dice di aver realizzato tale sostituizione specificando di non aver avuto alcun problema all'ABS in seguito all'adattamento, poichè anche le ruote foniche sono perfettamente compatibili.
la questione che sollevavo io in questo topic non era se le ruote fossero compatibili, ma invece se le pastiglie lievissimamente striscianti sul disco (non so se striscino perchè devono ancora assestarsi, o se ho sbagliato a montare pure la piccola flangia da 1mm del 1100 tra il nuovo cerchione del 1150 e la coppia conica, e magari non andava messa.. sto indagando) avessero potuto arrecare i malfunzionamenti all'ABS, e che questi fossero stati a sua volta la causa del blackout di cui al primo post del topic (ipotizzavo/fantasticavo pensando ad una sorta di messa in protezione da parte della motronic) che ha avuto la mia moto, quindi eventualmente ad un problema "elettronico" piuttosto che "elettrico".
Ma essendosi invece risolto il problema relativo al suddetto blackout semplicemente attraverso il ripristino del riferito filo interrotto, e sussistendo ancora i check dell'abs al posteriore, è stato dimostrato che tra i due eventi seppur concomitanti non c'era alcun legame (che d'altronde veniva qui da me citato, appunto, solo per la concomitanza dei due eventi stessi)..
..fosse mai che qualche Dr House del Boxer ci avesse trovato una chiave di lettura per una diagnosi difficile da fare a distanza!
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!
Ultima modifica di ilcinghial8; 30-08-2014 a 21:41
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.
|
|
|