Domenica, durante il raduno mondiale Guzzi a Mandello, ho provato la Breva 1100, spero possa farvi piacere leggere le mie impressioni sulla nuova Guzzi, che mi sembra si rivolga allo stesso pubblico della R1150R bavarese.
premetto subito che non ho nè il manico nè la sensibilità per dare un giudizio serio, ho fatto solo 30 km e se scrivendo mi scappa di atteggiarmi a tester non fidatevi!

ho buttato giù quello che mi veniva, senza nessuna pretesa di dare un giudizio attendibile.
La strada del test è quella che va da Mandello a Varenna, tipica strada sulla riva del lago con molte curve.
Ho provato la moto in compagnia di un mio amico su un'altra breva 1100, cercherò di mettere insieme le nostre impressioni, anche perché il mio amico ha una SV1000S e ha lavorato in Guzzi, per cui è molto più abituato di me ai bicindrici di grossa cubatura.
A livello visivo mi è piaciuta parecchio, ben proporzionata, col mitico V90 di mandello in bella vista,
faro tondo, serbatoio grande (24 litri!) e vista dal davanti davvero massiccia senza essere però troppo imponente.

La sella si vede che è fatta per viaggiare in due, nessuno strapuntino ma una bella sella grande e imbottita anche per lo zainetto, codino filante ma non troppo piccolo...
tra le tre colorazioni mi è piaciuta nera, ma la sella bordeaux non mi entusiasma, forse meglio grigio scuro(grigio sasso del lario, ma dove li trovano sti sassi???).poi c'è il rosso corsa, sempre intrigante.
Belli i due dischi brembo anteriori, lo scarico invece non ha nulla di particolare, oltretutto non ha un bel sound: dopo 3 giorni di raduno i vecchi V Guzzi che pulsano li riconosco a occhi chiusi, questo della brevona invece non si sente, è troppo civile!
In strada mi sono subito trovato a mio agio, la brevona è leggera da portare e mi è sembrato che anche uno alto 1,85 come me ci possa stare comodo, soprattutto con le gambe;
La frizione è leggera, il cambio fa il tlok tanto caro a noi bmwisti ma poi è preciso e morbido, senza colpi o impuntamenti sulla leva.
Il motore mi è parso molto fruibile, nelle stradine di Varenna viaggiavo a 40 all'ora in terza quasi al minimo, ma bastava accellerare che riprendeva senza incertezze o buchi; la coppia si sente bene, e questo mi piace molto, come credo piaccia molto a chi guida il boxer bmw o le guzzi.
Il bicilindrico Guzzi portato a 1100cc sale anche bene di giri, ho fatto un'accelleratina

nella galleria di Varenna, che è tutta dritta: i cavalli si sentono ma senza grande cattiveria, avranno sicuramente prediletto un'erogazione lineare piuttosto che appuntita in alto (per quello c'è la griso

).
Comunque ho aperto in quarta da meno di 3000giri e in un attimo ero un pò sopra il limite dei 50...ed anche sopra il limitatore (ecco cos'era la spia rossa sul contagiri

).
Due possibili difetti, o imperfezioni, che abbiamo notato e che bisognerebbe verificare con un giro più lungo: il freno dietro è forse sovradimensionato, complice l'asfalto umido e il cardano, lo tocchi e blocca, va forse sfiorato?

;
Secondo: le vibrazioni si avvertono abbastanza bene, più forse sulle pedaline, bisognerebbe capire se danno fastidio o no.
Il percorso è stato troppo corto per capire qualcosa di +, sarebbe bello riprovarla!
Concludendo: il giretto mi è piaciuto, la moto è bella da vedere e da "portare" e credo abbia anche la qualità per ben figurare con la concorrenza, tra cui in primis la ERRE bmw, e qui secondo me sta la nota dolente: la ERRE è una moto quasi perfetta, un successone, la BREVONA deve guadagnarsi i clienti, dovrebbe attirarli anche col prezzo, se davvero viene venduta a 11000 e rotti euro tanti temo prenderanno la bmw.
Mi sarebbe piaciuto avere una ERRE da provare subito dopo la breva, per capirne le differenze, comunque se siete orientati su questo tipo di moto date una chanche alla Guzzi, provatela, a me è sembrato che stavolta la casa di Mandello abbia davvero fatto un'ottima moto...
Da buon lecchese ho la Guzzi nel cuore, sarebbe fantastico se si risollevasse dopo i problemi degli ultimi anni...se lo meritano soprattutto i dipendenti, ho visto tantissima passione nei ragazzi che lavorano a Mandello!
Mi rendo conto di aver scritto un trattato, forse anche noioso, se ho esagerato cancellatelo pure...

volevo solo condividere queste sensazioni con voi
Forza Guzzi!!!