|
18-11-2013, 09:35
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Dubbio Frizione
Buongiorno a tutti.
Avrei un piccolo dubbio sulla frizione della mia moto GS1200 2010 con 25000km, mi pare e spero solo che sia un impressione che in fase accelerazione intono ai 6000-7000 giri la moto pare che facesse una leggera sfrizionata per poi prendere giri normalmente! Non capendo se fosse una mia impressione o no ho provato e riprovato e sempre la stessa cosa. Allora mi sono deciso di provare un pò a frustare la frizione per vedere se fosse uno slittamento o no. Bhe se accelero praticamente da fermo tutto gas quasi mi ribalto, se in qualsiasi marcia da 100 giri apro il gas la moto riprende senza strappi o incertezze. Se provo a partire con l'anteriore pinzato la moto si blocca quindi nessun slittamento...allora mi chiedo sta sorta di sfrizionamento intorno ai 7000 da cosa dipende??
|
|
|
18-11-2013, 14:06
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
|
Sei sicuro che sia la frizione? ... Ma te lo fà con tutte le marce? Magari i giri in quel range ti salgono + velocemnte perche in coppia massima e tu pensi sia la frizione ...
Guarda intanto sotto al cambio se hai sudorazioni o perdite d'olio ... così escludiamo l'amico paraolio ...
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
|
|
|
18-11-2013, 14:09
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
I sintomi di frizione usurata si manifestano (sfriziona da sola tra i 5000 ed i 6000) con le marce alte nel regime di coppia.
1000€
Quando lo avvertirai con le basse (prima e seconda) il danno è conclamato.
E potresti spendere anche di più....
Certo che a 25.000km 
In genere,l'usura si manifesta dopo i 60.000 se ne hai fatto buon uso
Ultima modifica di ZATLAN; 18-11-2013 a 14:12
|
|
|
18-11-2013, 14:11
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 269
|
un'altra prova che puoi fare è accellerare con l'ultima marcia inserita dai 2000giri, se slitta è l'amico paraolio come ha detto giustamente matias...
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!
R 1150 RT '04
|
|
|
18-11-2013, 14:15
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Se parto da una marcia bassa ed accelero di colpo niente di niente la moto va bene anche partendo di 6 a 200 giri sale bene nessun strappo..niente io ho avuto come l'impressione che a quel regime per un po frulli a vuoto...e poi si stabilizza....la moto ha solo 25000km possibile sia gia la frizione o mi sto solo facendo una pippa mentale...ho fatto un altra prova...tipo burnout freno ant tirato marcia dentro molli la frizione nessun slittamento la frizione regge bene...basta come prova scaccia panico
Macchie olio nessuna!!
|
|
|
18-11-2013, 14:17
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
R i p e t o
La frizione INIZIA a mollare con la marce alte nel regime di coppia!!
|
|
|
18-11-2013, 14:18
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Allora stasera riprovo per ben benino se cossi fosse la riparazione costa?
Ma a 6000 giri la cppia massima non dovrebbe essere gia esaurita?? E poi bastano solol 25000km per mandare ko una frizione?
|
|
|
18-11-2013, 14:21
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
1000€
Mettiti in 6^ a 4500 giri,poi da una bella manata di gas,quando arrivi a 5.500-6000 senti che succede.....fallo 2 o 3 volte.
|
|
|
18-11-2013, 14:22
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
Inutile dirti,di farlo su strada in tutta sicurezza!!
|
|
|
18-11-2013, 14:23
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Stasera provo....a me lo fa veramente in alto come regime oltre i 6000 però ripeto spero che sia una pippa e non verità..pero con 20 anni di moto sulla groppa difficilmente si sbaglia!
|
|
|
18-11-2013, 14:27
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
Altro discorso,potrebbe essere il paraolio.....che imbratta l'attuatore;te lo auguro.Nel senso che dovrebbe costare meno mettrci mano.
|
|
|
18-11-2013, 17:21
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 269
|
dipende sempre da che uso ne fai della moto... se solo in citta' si sa che la frizione ne risente prima dell'usura, ma sinceramente 25k mi sembrano un po pochini perché sia gia' finita, piu' probabile a questo punto che siano i famigerati paraoli, che per se stesso costano poco, il problema è che devi smontare la moto quasi come se sostituissi la frizione...
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!
R 1150 RT '04
|
|
|
18-11-2013, 17:22
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 269
|
domanda da 1milione di dollari... la moto l'hai presa nuova o usata?
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!
R 1150 RT '04
|
|
|
18-11-2013, 17:37
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
usata....anzi scambiata con un s1000rr
|
|
|
18-11-2013, 17:55
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Zena
Messaggi: 1.064
|
Quote:
Originariamente inviata da Sasabmw
.la moto ha solo 25000km possibile sia gia la frizione o mi sto solo facendo una pippa mentale...
|
Ciao Sasa x esperienza personale ti posso solo dire che ha me e stata rifatta LA FRIZIONE A SOLI 19000 KM....  purtroppo x cedimento del paraolio,che ne a amplificato lo slittamento....  .
Quando in conce mi anno fatto vedere il disco non ci credevo.... 
sembrava un CD,da tanto che era consumato,la giustificazione a tanta usura in cosi pochi km e stata:"mescola tenera del disco".
Comunque ho speso 560 euri x la riparazione e la moto ora va alla grande...  
__________________
My Gs 2005- My 2007- My 2013 TB Adv- R1200R 2012- RT 1200 2011- Oggi My 2012 TB Std.
|
|
|
18-11-2013, 19:30
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
|
Guarda sotto il cambio se vedi olio ...
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
|
|
|
18-11-2013, 20:32
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2012
ubicazione: roncadelle
Messaggi: 877
|
quoto matias.
la coppia max si ha proprio attorno ai 6000.
io ho la sensazione ,a 6000 che la moto si accuci, si abbassi , per poi schizzare , e che bel rumore in galleria, si spostano tutti.
tornando alla frizione , non credo che tu abbia dei prob. comunque prova in marce alte,5,6 ad accelerare con decisione , te ne rendi conto subito che il num dei giri non è prop. all' aumento di velocità
vedi anche zatlan
|
|
|
18-11-2013, 23:54
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Allora stasera ho preso la moto ed ho controllato eventuali macchie di olio e per fortuna nulla! Poi mi sono deciso di fare un bel giro e secondo me a meno di ulteriori verifiche credi di aver preso un granchio perché prestando tanta ma tanta attenzione più che slittare la frizione pare che il motore lo abbia un ulteriore fase di accelerazione e la moto prende ulteriormente giri! Ho seguito anche il consiglio di arrivare piano a 6000 e poi spalancare tutto di un colpo e la moto pare schizzare via invece di fermarsi. Insomma pare pericolo scampato edesso aspetterò il we per un test più approfondito!! Per finire.....che sballo le penne con la mucca!!!!
|
|
|
18-11-2013, 23:58
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
Messaggi: 475
|
Chi ha scritto di arrivare piano sino ai 6000 giri?A 6000 sei già fuori coppia o quasi.In che marcia lo hai fatto?
Personalmente avevo scritto di spalancare a 4.500...
Comunque,se non hai perdite e non slitta,tanto meglio ;-)
|
|
|
19-11-2013, 12:11
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 269
|
come si dice in questi casi... tutto è bene ciò che finisce bene... meglio così 
scusa se ti ho chiesto se era usata.. ma visti i pochi km c'era il dubbio che non fossero del tutto reali visto l'ipotetico problema 
detto ciò W la mucca
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!
R 1150 RT '04
|
|
|
19-11-2013, 13:37
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
|
Giusto per fugare qualsiasi dubbio ... hai guardato dietro il cilindro destro giusto?
qui c'è tutta una discussione ... spero non sia il tuo caso ...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...araolio+cambio
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
|
|
|
20-11-2013, 07:53
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2013
ubicazione: Napoli
Messaggi: 110
|
@Sasabmw:Paro paro quello che mi è successo un paio di volte,leggendo il primo post sembrava che le parole,uscissero dalla mia bocca.Io ho 1200 gs del 2008 presa usata,ed udite udite 12000Km sui quali posso garantire,mettendoci la mano sul fuoco.Secondo me,per entrambi non può essere la frizione,pochi kilometri.Dobbiamo indagare...Intanto speriamo non lo faccia più.
PS io mi sono dato un paio di risposte,le propongo in modo che i più esperti possano valutare:Potrebbe dipendere dai farfallati non allineati??? Potrebbe essere un iniettore che lavora male??? Potrebbe essere la benzina di scarsa qualità??? Insomma,lo attribuisco ad un fatto di alimentazione,anche se i sintomi sono quelli da te descritti,e sembra proprio che frulli la frizione per poi riprendere attrito e darti un altro tiro a 7000 giri...
|
|
|
20-11-2013, 16:06
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Feb 2012
ubicazione: Mestre-Venezia
Messaggi: 23
|
Sulla mia triple del 2011 ho riscontrato questa cosa attorno ai 5000 km, "slittava" solo tra i 5200 ed i 5700 giri! Portata dal conc, mi hanno cambiato la frizione in garanzia. Non so dirti però se solo il disco o anche altro.
__________________
R1200GS Triple Black 11
|
|
|
16-12-2013, 10:18
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2012
ubicazione: caserta
Messaggi: 75
|
Lo so è un argomento vecchio ma ci sono evoluzioni...
Per cominciare si la frizione slitta...ma attenzione slitta per un periodo limitato. Mi spiego meglio. Se prendo la moto dal garage e parto per circa una 10 di km la frizione pare slitta e se dai forti accelerazioni, il fenomeno però con il tempo va man mano svanendo fin quando tutto torna al suo posto. Pensavo potrebbe essere il famoso gommino che perde e sporca la frizione che poi man mano si ripulisce? Potrebbe essere magari l'olio del comando frizione che è vecchiotto e magari riscaldandosi si "gonfia" e spinge meglio e chiude bene la frizione?? Alla luce di cio cosa pensate?
|
|
|
16-12-2013, 12:32
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da Sasabmw
........... potrebbe essere il famoso gommino che perde e sporca la frizione che poi man mano si ripulisce? ...........
|
oppure uno dei paraoli, lato cambio o lato motore, che sta iniziando a perde un po' di olio che finisce sulla frizione.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.
|
|
|