una delegazione tedesca del forum LC8 si è recata in austria e ha posto tutte le seguenti domande e ottenuto le risposte...
grazie a joe per il testo... e grazie a crisgen per la traduzione...
il mio commento è che di tutto lo sviluppo fatto in condizioni limite dal buon FABRIZIO MEONI

alla dakar sulla moto di serie è stato trasferito poco o niente e questo denota una sottovalutazione dei problemi veramente grave e ridicola su una marca che è sinonimo di FUORISTRADA in tutto il mondo.
il tutto condito da stupidaggini del tipo.... gli scarichi catalizzati scaldano troppo... montate gli akrapovic!!!!
difetti al comando della frizione sono a noi sconosciuti?????
oppure... sulle prossime serie risolveremo il problema... si ma quelli che hanno la moto adesso che fanno?????
********************************
Quello che segue è una traduzione della lista di domande fatta dai possessori di LC( a KTM e la rispettiva risposta ufficiale:
Domanda 1: Qual è la soluzione per il fenomeno della leva della frizione che ritorna lentamente?
Risposta: Il fenomeno è conosciuto (in alcune moto) ma non provoca nessun difetto di funzionamento della frizione. La KTM stà realizzando dei test per tentare di riprodurre il fenomeno.
Domanda 2: Esiste una soluzione per il lampeggio della spia dell’olio durante l’avviamento quando l’olio è già caldo e per il rumore della catena di distribuzione?
Risposta: A) Lampeggio spia dell’olio – regolare il minimo a 1400 giri al minuto, cambiare il filtro dell’olio e il filtro a retina (dove si depositano i residui ferrosi), cambiare l’asta della frizione (fino al 2004 in alluminio) per una in acciaio. B) Catena di distribuzione – I concessionari saranno informati ufficialmente da parte di KTM nelle prossime due settimane a proposito di una nuova vite (registro?) (per aumentare la tensione) la disponibilità ancora non è stata comprovata.
Nel 2006 la distribuzione sarà ridisegnata.
Domanda 3: Esiste qualche differenza tra la regolazione dei carburatori della 950 Adventure e della 950 SM. Il test della rivista Motorrad mostra un consumo di 5,2 – 5,3 litri/100Km.
Risposta: La regolazione è identica, il consumo medio reale durante un test di lunga durata (40.000 Km) è da 6,5 a 6,7 litri/100Km
Domanda 4: Perché la leva della frizione alle volte ritorna lentamente tra la 3° e la 4°?
Risposta: Vedere la 1° risposta.
Domanda 5: Che devo fare se cade la vernice del serbatoio?
Risposta: Entrare in contatto con il concessionario e sostituire il serbatoio in garanzia.
Domanda 6: Perché non esiste omologazione per pneumatici di dimensioni 140/80 – 18M/C 70R M+S?
Risposta: I pneumatici delle dimensioni descritte non sono omologati per l’organizzazione “European Tyre and Rim-type”, non si tratta di un problema KTM.
Domanda 7: Quali i pezzi que sono cambiati in garanzia e in quale quantità?
Risposta: Questa lista è confidenziale e non sarà divulgata dalla KTM.
Domanda 8: Quali pezzi porterebbe con se il capo del dipartimento dello sviluppo della KTM per un viaggio di andata e ritorno in India?
Risposta: Nessun pezzo in particolare, giusto quelli che si portano nei viaggi di test, quelli che si rompono in caso di caduta.
Domanda 9: Perché in Austria è obbligatorio la utilizzazione di pneumatici “V” (Velocità max 210 Km/h) e in Germania si possono utilizzare gli “H”?
Risposta: I pneumatici “V” sono obbligatori in Austria essendo la tolleranza (10%) imposta per legge.
Domanda 10: Quando la mia LC8 è calda e spengo il motore per 5 minuti, ho problemi con l’avviamento, la spia dell’olio lampeggia e il motore fa un rumore spaventoso, quando accelero la spia dell’olio si spegne ma il rumore del motore continua, in folle la spia dell’olio torna a lampeggiare.
Risposta: Vedere la 2° risposta.
Domanda 11: Perchè si vende una “Ready to Race” con cerchi di burro?
Risposta: La KTM ha già reagito alle esigenze dei clienti e ha aumentato la durezza dei cerchi di 80 per 110HB. A partire da adesso già sono in vendita con cerchi duri.
Domanda 12: Esiste una soluzione per il fischiare dei freni?
Risposta: Il problema è derivato da una combinazione di peso, terreno e dalle ruote con i raggi. Cambiare le pasticche per quelle della Lucas può aiutare.
Domanda 13: E’ stata ideata qualche modifica al freno posteriore per risolvere il problema dei mancamenti (pedale freno posteriore a vuoto)?
Risposta: Si deve utilizzare olio freni di buona qualità e cambiarlo con frequenza. A) Se il freno si scalda il concessionario deve cambiare l’olio dei freni e verificare che i raccordi non siano corrosi. B) Regolare la posizione del freno e evitare di frenare permanentemente.
Domanda 14: Qual è la differenza nei gas emessi dagli scarichi originali e altri senza catalizzatore?
Risposta: Ancora non è stato testato, ma deve essere circa del doppio.
Domanda 15: E’ possibile per un possessore consultare on-line le modifiche (richiami) già effettuate sulla moto o lasciare il numero di telaio per poi ricevere una risposta da KTM, se le modifiche (richiami) sono state tutte effettuate dal concessionario o se ancora ne manca qualcuna?
Risposta: In principio i concessionari sono affidabili; i concessionari sono tenuti al corrente attraverso la formazione nei diversi modelli e aggiornamenti periodici. In futuro sarà introdotto un nuovo simbolo per concessionari e officine. Già sono in corso test di controllo di qualità.
Domanda 16: E’ uguale alla 15 ma posta in altra maniera.
Domanda 17: Cosa è che stato pianificato per il 2006 in riferimento alla Adventure S?
Risposta: Prima della fiera di Milano in Novembre non si daranno informazioni ufficiali al riguardo.
Domanda 18: A partire da quale quantità di olio consumato mi devo preoccupare?
Risposta: Innanzitutto si parla di consumo elevato a partire da 0,4-0,5 l/1000Km. A partire da 0,7 si deve informare il concessionario. Si deve evitare di riempire al di sopra del limite massimo, già che questo aumenta il consumo, vedere i dettagli nel manuale.
Domanda 19: E’ vero che il concessionario può decidere quali modifiche (richiami e miglioramenti) prescritti dalla KTM deve effettuare?
Risposta: La KTM invia ai concessionari informazioni su tutte le modifiche consigliate, alcune di esse sono obbligatorie, altre no.
Domanda 20: Perché la KTM non risponde alla corrispondenza dei clienti?
Risposta: La KTM definì come il flusso delle informazioni deve arrivare nelle mani dei responsabili in modo da avere un migliore controllo sul flusso stesso. I clienti si devono portare ai concessionariper qualsiasi domanda o informazione e questi invieranno al rappresentante ufficiale o direttamente alla casa madre in Austria. Le risposte seguiranno il percorso inverso.
Domanda 21: La Adventure è una moto ottima per viaggiare, ma il serbatoio di 22 Litri è troppo piccolo. E’ prevista qualche modifica su questo aspetto?
Risposta: No
Domanda 22: La stessa domanda nr.12
Domanda 23: La KTM è al corrente che gli scarichi Akrapovic in determinate circostanze toccano la pinza del freno posteriore?
Risposta: Non era conosciuto, ma adesso sono state fatte foto e il problema sarà discusso.
Domanda 24: Lo scarico originale scalda molto. Come molti altri io utilizzo spesso le borse laterali. Il problema è che queste non vengono protette, può accadere che comincino a sciogliersi. Esiste qualche suggerimento/soluzione da KTM per il problema?
Risposta: A) La temperatura elevata proviene dai catalizzatori. B) Utilizzare KTM Powerparts. C) La temperatura si può ridurre attraverso l’utilizzazione di scarichi senza catalizzatore.
Domanda 25: Uguale alla domanda 15.
Domanda 26: Desideravo sapere il codice del colore arancio (metallizzato) della Adventure 950S del 2003.
Risposta: Stà per essere elaborata una lista con i codici di tutte le tinte.
Per ottenere l’effetto metallizzato è necessario effettuare diversi strati, la tinta per ogni strato può essere acquisatata in latte da 174 di litro. 1) Base: articolo nr.304612. 2) Tinta arancione: articolo nr.304611. 3) Lacca Helidon Jade – Arancione (lacca trasparente, effetto speciale). Dopo questi tre strati bisogna ancora effettuarne un quarto di colore trasparente.
Domanda 27: Per quale motivo sono ancora montate frizioni idrauliche che già in altri modelli avevano problemi?
Risposta: Difetti nel funzionamento della frizione sono a noi sconosciuti.
Domanda 28: Per quale motivo si è montato il serbatoio del freno posteriore nella zona più calda della moto?
Risposta: Quella non è la zona più calda della moto. Non c’è nessun collegamento con il calore prodotto durante la frenata.
Domanda 29: La LC( è la prima moto in 27 anni che consuma olio (0,5 l sono inaccettabili al giorno d’oggi).
Risposta: Il consumo di olio è normale in motori di due cilindri.
Domanda 30: Qual’è il motivo che porta al consumo precoce dei dischi della frizione?
Risposta: In un utilizzo normale i dischi della frizione saranno sostituiti ai 60.000 Km.
Domanda 31: Esiste una raccomandazione sull’olio da utilizzare?
Risposta: Motorex 10/50 Power Synt, può essere anche utilizzato olio di altre marche, sempre che queste rispettino le specifiche.
Domanda 32: Esiste una soluzione per il fischiare e il vibrare dei freni in ambiente umido (guidare sotto la pioggia)?
Risposta: Raccomandazione – sperimentare le pastiglie della Lucas.
Domanda 33: Perché non è possibile definire la combinazione dei colori in una moto di questo prezzo? Combinazione di assetto e diverse parti plastiche)
Risposta: Attualmente non è possibile per motivi logistici e non è neanche in previsione.
Domanda 34: Per quale ragione è stato sprecato lo spazio nella carenatura?
Risposta: Lo spazio è stato riservato per il sistema di allarme. Nei modelli americani il filtro di carbone è montato in questo spazio ed è molto probabile che questo filtro venga ad essere obbligatorio in Europa, quello che non si sa è quando.
Domanda 35: Chi ha avuto l’idea idiota di montare il sensore CDI in cima al motore quando nella carenatura, insieme agli strumenti esiste spazio sufficiente?
Risposta: Non è conosciuto nessun difetto del CDI, un aumento della lunghezza dei cavi causerebbe maggiori problemi.
Domanda 36: Per quale ragione i fusibili sono stati collocati in un posto alla portata di tutti?
Risposta: Durante lo sviluppo, fu definita come priorità la facilità di manutenzione.
Domanda 37: La protezione del motore è accettabile per una Enduro (Ready to Race)?
Risposta: Si.
Domanda 38: Collocare la batteria in un punto basso è in linea di principio una buona idea, ma in una enduro? Non voglio pensare in quello che succederebbe ai 14° quando si attraversa un WADI (?) in Tunisia il quale è pieno di acqua salata (per esempio).
Risposta: Fino ad oggi non sono conosciuti problemi con la stessa.
Domanda 39: Chi ha avuto l’idea del cassettino portaoggetti tra i due serbatoi. Perché non è stata collocata più in avanti e realizzata in un unico pezzo? Oltre questo abbiamo da pagar caro il suo smontaggio e montaggio nelle ispezioni (manutenzione).
Risposta: Utilizzare lo spazio nel migliore modo possibile e permettere l’accesso rapido a documenti, portafogli ecc…senza chiave (spegnere il motore).
Domanda 40: Per quale ragione gli indicatori di direzione sono stati collocati nelle carene laterali?
Risposta: In caso di caduta non si rompono:
Domanda 41: In riferimento al serbatoio, attualmente è normale che si montino connettori rapidi in moto di alta gamma, perché no nella LC8? Questo perché non è possibile staccare il cavo del sensore della riserva del serbatoio di sinistra con lo stesso montato.
Risposta Questo è un punto da migliorare o perlomeno è conosciuto e in fase di sviluppo.
Domanda 42: Il circuito elettrico, una mia opinione, andrà ad essere una causa di avaria più frequente quando la moto avrà 4 o 5 anni.
Risposta: Questa è solo una previsione, noi aspettiamo i fatti e se avremo problemi reagiremo.