Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-06-2014, 13:20   #1
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito Ogni tanto una botta di...fortuna (rottura cavo frizione)

A metà del cammin del giro odierno, traversando l'abitato di Pontebba (UD), il cartello indicatore di Casoni Lanza mi riporta alla memoria la meravigliosa stradina da percorrere per arrivare all'amena località nonchè all'omonimo passo. Deviazione accordata, giro la prua al vento e via. 100 metri prima di intraprendere il tratto tortuoso (ed è un'eufemismo, chi la conosce sa perchè), all'ultimo azionamento della leva della frizione avverto il classico contraccolpo delle pagliuzze (si chiamano così?) che si spezzano, facendo stirare il cavo con il conseguente ammorbidimento della leva, sintomo inequivocabile che tra non si sa quanto, ma sicuramente, rimarrò senza frizione. Occhiata tecnica ed il verdetto è quello: metà delle pagliuzze sono spezzate. Di continuare non se ne parla neanche, quindi inversione di rotta e rientro a Udine; per fortuna da li in poi è solo statale e tangenziale, dovrei cavarmela con pochi azionamenti della leva (ho provato qualche volta per curiosità a cambiare senza frizione ma con risultato negativo e non ho voluto insistere, quindi francamente penso di non esserne capace). Quindi non mi rimane che tentare il rientro; Pontebba-Udine, statale Pontebbana + tangenziale (50 km circa), fila tutto liscio; quando necessario aziono la leva il più dolcemente possibile cambiando due marce alla volta. Neanche se avessi calcolato a quanti azionamenti avrebbe resistito il cavo, all'ultima staccata, quella per entrare in cortile dal cancello di casa, TLAK se ne vanno le ultime pagliuzze tranne una, quella che praticamente mi permette di inserire la folle e scendere dalla moto. Morale della favola: di cavi nuovi ne comprerò due, di cui uno lo terrò a bordo di scorta.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).

Ultima modifica di antomar; 22-06-2014 a 13:25
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 13:53   #2
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 13:58   #3
fastmirko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
Messaggi: 1.379
predefinito

Tutto é bene quel che finisce bene. Sei riuscito a tornare a casa anche in queste condizioni. Una volta cambiato il cavo potrai tornare a completare il giro che avevi programmato.
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
fastmirko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 14:44   #4
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.852
predefinito

135.000 km e 11 anni.. e si è già rotto il cavo frizione?
Non ci sono più le BMW di una volta..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 15:35   #5
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Quella è una bmw di una volta ... con quelle di adesso sarebbe tornato indietro in carrattrezzi
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 16:01   #6
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

In quelle di adesso, il cavo frizione non si sarebbe rotto
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 16:10   #7
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Per la veritå é il secondo che sostituisco, il precedente a 87000 km., per cui mi verrebbe da dire che non fanno neanche i ricambi come una volta...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 16:48   #8
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Forse si è usurata anche la guaina e ora fa più attrito con il cavo che da nuova (sempre che tu non abbia cambiato anche quella)...
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 17:07   #9
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Il ricambio è comprensivo della guaina; la durata del cavo può dipendere da molti fattori: l'energia con cui si aziona la leva, la lubrificazione periodica, l'indurimento dello spingidisco....comunque c'è da dire che ultimamente viaggio quasi esclusivamente in montagna, quindi tanti cambi di marcia e tante leggere sfrizionate per salire i tornanti, cose che senz'altro stressano più del dovuto il componente.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 17:51   #10
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.852
predefinito

Se la leva è come quella dei vecchi K, la causa principale dello sfilacciamento/rottura in qul punto è l'usura/deformazione del nottolino dove si inserisce la testa del cavo.. deve ruotare liberamente nell'alloggiamento della leva. Se ciò non avviene, il cavo lavora anche in torsione e non solo in trazione.. e si rompe prima.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:00   #11
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.487
predefinito

Sei stato molto fortunato.
Quoto quanto ti dice Paolo, dovresti probabilmente sostituire la leva.
Ci sono delle discussioni nella stanza delle gs che affrontano il problema tipo questa o questa
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:21   #12
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Potrebbe essere, però osservando bene a me viene da pensare ad un difetto di fabbricazione, più che altro: osserva la porzione centrale del cavo, non è sfilacciata come le altre, a me sembra quasi si sia sfilata dal nottolino, andando di conseguenza a gravare sul resto delle maglie.

__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:24   #13
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.487
predefinito

Potresti anche aver ragione,alla peggio verificherai la durata del nuovo cavo e se dovesse rompersi in breve tempo sostituirai il nottolino e/o la leva.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:26   #14
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.852
predefinito

Dalla foto non si vede bene.. quelli sul nottolino sono segni di corrosione o è grasso secco?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:33   #15
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
predefinito

"trefoli" con l'accento sulla "e", le pagliuzze si chiamano così, e il tuo cavo in questo caso si dice "strefolato", con l'accento sulla "a"....
scusate l'intrusione, buon proseguimento
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:42   #16
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Grazie per i links, Roby. Tra i loro post ho visto la foto da sotto della leva tirata con inserito il nottolino e mi sono fatto un'idea; a leva completamente tirata il cavo va a fare attrito contro la parte superiore della scanalatura di uscita della leva medesima e, secondo me, in quella posizione, a prescindere che il nottolino giri liberamente o no, si piega in modo non "consono", creando una "gobba" nel cavo che, formandosi proprio a ridosso del suo inserimento nel nottolino, ne facilita la sfilacciatura. Mi verrebbe da imputare la cosa alla corsa a vuoto della leva; molto probabilmente chi ha questi problemi di rottura "prematura", tra i quali io credo, supera la tolleranza della corsa a vuoto e per giunta tira la leva a fondo anche se non necessario, causando la "gobba" col conseguente trancio del cavo.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).

Ultima modifica di antomar; 22-06-2014 a 18:56
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 18:46   #17
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Grazie per la precisazione, Vertical.
Paolo, ho provato a sfregarlo e non è successo niente; sembra ci sia qualche graffietto, ma di per sè il nottolino sembra ricavato da un pieno alquanto grezzo, per cui direi che quello è il suo aspetto originario. Sarà interessante vedere il pezzo nuovo.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).

Ultima modifica di antomar; 22-06-2014 a 18:53
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2014, 19:35   #18
Dive68
Mukkista doc
 
L'avatar di Dive68
 
Registrato dal: 09 Apr 2010
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 1.304
predefinito

Che botta di C.....lo grande!!!!
__________________
R1250 GS 40’
Dive68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2014, 23:17   #19
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito Continua qui: R1100GS - Rottura leva comando frizione lato spingidisco.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...73#post8117073
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©