Infatti.
Se c'è il tasto c'è il CDB,

tuttavia nelle F700 e F800 GS dal 2013 in poi la strumentazione è la stessa (o meglio, a display spento è uguale da vedere) e ora ci sono "di serie" le indicazioni a barre della benzina e della temperatura dell'acqua, che prima, in assenza di CDB, non erano presenti.

Se hai il CDB quindi hai IN PIU: indicazione marcia inserita, temperatura esterna (la sonda è sotto al faro), consumo istantaneo e media dall'ultimo azzeramento in litri/100 Km, velocità media dall'ultimo azzeramento.
NOTA: L'indicatore della benzina ha la prima tacca in alto che vale "1/2".

Quindi la barra comincia a scendere da mezzo serbatoio in giù (a causa della forma del serbatoio non era possibile ottenere un'indicazione "attendibile" che parta dal pieno).
Quando arrivi a due tacche rimaste, dopo qualche Km si accende la spia della riserva e il CDB passa automaticamente a contare in modo incrementale i Km percorsi da quel momento.
Questa indicazione ha sostituito l'autonomia residua in quanto in varie condizioni non era affidabile (a detta del costruttore).

Con il tasto "info" puoi sempre tornate all'indicazione che avevi in precedenza (es: temperatura esterna..) ma, fintanto che sarai in riserva, ad ogni avviamento verrà nuovamente selezionato di default il kilometraggio percorso da quando si è accesa la spia.

Attenzione: i sue parziali sono completamente indipendenti dal CDB.
Il CDB non è organizzato come quelli che hanno i due "trip" legati al parziale e sulla base di quest'ultimo calcolano le medie. Ma ogni valore è a sè stante.
I parziali sono semplici parziali e li puoi gestire e azzerare con il tasto sul cruscotto come di consueto.

Invece per selezionare e azzerare le medie del CDB si usa il tasto "info". Ogni valore è indipendente. Ad esempio puoi azzerare la velocità media all'inizio di un tratto di strada, per fare una misurazione senza sballare il valore di consumo medio che magari avevi azzerato quando hai fatto il pieno.

E' semplice: con il valore da azzerare visualizzato, tieni premuto qualche secondo il tasto "info", finchè il dato non si azzera.

C'è anche un'altra funzione, che si attiva però con i tasti sul cruscotto: il cronometro. Siccome si gestisce e si azzera da uno dei due tasti, cosa che non è comoda, nel setup della strumentazione si può invertire la funzione di uno dei tasti del cruscotto con l'"Info" sul manubrio. Così si può dare lo "start", lo "stop" e l'azzeramento al crono direttamente da li. Tieni presente però che la funzione rimane attiva finchè non torni nel setup a ripristinare la funzionalità del tasto "info" per il CDB.

Tutte queste cose sono comunque scritte anche nel manuale istruzioni della moto, anche se la traduzione è un po' alla c@zzo. E trovi indicazioni pure sull'apposito topic riguardante la strumentazione (usa la funzione di ricerca: sicuramente, visto che si tratta di argomenti lungamente trattati, non è in prima pagina.

Ciao!