|
02-10-2009, 09:00
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 143
|
Problemucci estetici sulla r1150r [forse lungo]
Buongiorno a tutti,
ho da poco [7 giorni] comprato una R1150r usata del 2001. Prima dell'acquisto l'ho fatta vedere da un meccanico di mia fiducia e ho controllato tutti i tagliandi.
Questa moto era il mio sogno, troppo a lungo tenuto in cassetto! Lasciatemi aggiungere che sono tutt'altro che un motociclista esperto vengo da Scooter e monocilindrico Suzuki (freewind), per cui perdonatemi strafalcioni e inesperienza.
Veniamo alle domande.
- Sul manubrio ci sono piccoli punti di ruggine. Ho letto tutti i tread a riguardo ma, probabilmente perchè sono di coccio, non sono riuscito a farmi un'idea precisa su come agire per rimuoverli. Gli stessi punti sono visibili anche sul FARO anteriore. Il proprietario precedente la usava SOLO per andare al mare d'estate e, solo d'estate la teneva all'aperto. Potete consigliarmi un trattamento definitivo per rimuovere e conservare bene questi componenti?
- Sul supporto delle pedane passeggero [NERE] ci sono due microscopici punti ruggine. Esiste una vernice per ritoccare ed evitare guai peggiori?
- Le macchie bianche sulle forcelle dovute al sale [presenti anche sul triangolo anteriore dell'ammortizzatore] si possono rimuovere?
- ULTIMA! vorrei montare una presa accendisigari per alimentare cell o navigatore. Avete dritte? sul lato ho solo una presa per controllare e ricaricare la batteria.
Ho trovato il manuale d'uso MOLTO scarno, quello d'officina solo in tedesco.
Sapete se esistono entrambi in italiano o in inglese?
Grazie.
Lapidatemi per la prolissità, siete giustificati!
|
|
|
02-10-2009, 09:18
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 476
|
Ecco qui il manuale d'officina in Italiano: http://www.luke3d.org/bmw/BMW%20R115...cina%20ITA.pdf
Per il resto lascio la parola ad altri.
__________________
ex 1988 R 80 GS
2003 R 1150 R
|
|
|
02-10-2009, 11:09
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 143
|
Grazie di cuore.
|
|
|
02-10-2009, 11:20
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
|
per quanto riguarda macchie dovute al sale e quelle di ruggine ti posso dire, col fatto che anche io lavoro vicino al mare, che per quanto riguarda la ruggine del manubrio, del faro puoi provare col wd40 e una volta tolte usare un prodotto per lucidare tipo il simpol per l'argenteria
per la ruggine del telaio è un pò più complicato perchè devi grattare via la ruggine e poi dare con un pennellino piccolo lo smalto! questo se le macchie sono piccole perchè altrimenti si vede la differenza!
buon lavoro
__________________
BMW R1150R 2005
|
|
|
02-10-2009, 11:40
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 473
|
Sondo d'accordo con muso per il WD40 per le piccole macchie di ruggine.
Per quanto riguardo il telaio io per la mio moto d'epoca ho usato un prodotto che trovi in qualsiasi ferramenta che converte definitivamente la ruggine e fa diventare il punto in cui si trovava di colore nero, poi però sicuramnte devi metterci su pò di smalto per proteggere la parte ed anche per rendere invisibile l'operazione.
Per la presa di alimentazione ti basta un riduttore hella tipo questo che trovi facilmente su ebay, nei negozi di elettronica specializzati o da chi vende attrezzatura per camper-roulotte:
Ciao
__________________
R1200R - Cb500Four '78 - HondaDIO
Ultima modifica di sceicco74; 02-10-2009 a 11:55
|
|
|
02-10-2009, 11:49
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
|
ciao e complimenti per l'acquisto!
potresti usare anche una economica pasta abrasiva molto,molto fina,ti assicuro il risultato!ma non calcare troppo la mano oppure cera per carrozzieri.
per la presa accendi sigari non è complicato comprane una universale.
|
|
|
02-10-2009, 12:34
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 143
|
Signori,
che dire. Questo non è un FORUM ma una CHAT. Grazie, a tutti per le risposte esaustive.
Riassumendo:
1. WD-40 per il faro e tutto quello che NON è verniciato [utilizzo uno straccio nero per lavorare, vero?]
2. Prodotto per argenteria per mantenere le cose al meglio, ed evitare la riformazione
3. Per la ruggine la gratto via e poi uso lo smalto [scusate sono una capra] ma vado in negozio di ferramente e chiedo smalto nero? [ho paura che mi pigliano pe culo]
4. La presa accendisigari la conoscevo, ma dove (e come) si attacca?
Vi propongo per il nobel alla pazienza!
GRAZIE
|
|
|
02-10-2009, 15:45
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 473
|
3- Per il telaio chiedi il ferox (converte la ruggine definitivamente in nero) e poi della vernice a smalto.
4 -Per quanto riguarda la presa di corrente, lo spinotto piccolo va nella presa situata al fianco della tua moto e nell'altra estremità possono essere inseriti i normali caricabatteria da accendisigari.
Ciao
__________________
R1200R - Cb500Four '78 - HondaDIO
|
|
|
02-10-2009, 16:03
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Per le parti cromate e il manubrio e pedane puoi anche usare un polish per togliere i punti di ruggine. Per i ritocchi puoi prendere uno stick in BMW (se li hanno ancora).
Non ho capito il discorso della presa: se è presente è quella a sinistra in basso e puoi usare un adattatore come quello che hanno postatato sopra per trasformarla in accendisigari standard. Esistono anche modelli con adattatore (è quel pezzetto rosso nella foto)
http://www.ram-mount.it/dettaglio_pr...dmagazzino=317
basta comprare solo la spina da un negozio di accessori e poi metterci il cavetto con l'altro attacco che vuoi tu.
Se invece non hai la presa su bikerfactory.it trovi il kit per installarla.
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
02-10-2009, 16:12
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2007
ubicazione: Statte (Ta)
Messaggi: 931
|
se sono solo punti non preoccuparti le soluzioni che ti hanno proposto sono tutte efficaci, valide ed economiche, prova anche il "Comature brillanti "della arexons, è un'ulteriore alternativa io lo uso spesso. per le altre macchie sulla vernoce puoi provare con la pasta abrasiva per carrozzeria, la trovi ovunque, può essere un rimedio efficacie se la vernice non è visibilmente danneggiata. io la userei anche sui punti di ruggine del supporto pedane prima di verniciare così ti rendi anche conto della vera estensione della ruggine se veramente c'è, visto che hai definito i punti "microscopici".
prova e divertiti, magari poi facci sapere.
gigiboxer
__________________
per me no grazie...per me r1150r
|
|
|
02-10-2009, 16:15
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Nel 2001 la presa di corrente ed il polo positivo erano optional e probabilmente non li hai. Valuta anche di installare una presa accendi sigari grande come quelle da auto ma impermeabile, basta mettere un fusibile adeguato sul circuito ed io la collegherei direttamente alla batteria. Come suggerito da dino su internet ne trovi a iosa oppure da un elettrauto che tratta moto, così te la fai anche montare magari vicino al manubrio. Per i vari punti di ruggine risolvi come ti hanno già detto, ma poi ricordati di proteggere le cromature con olio di vaselina o di silicone e la cera per le parti verniciate, meglio dopo ogni lavaggio.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 02-10-2009 a 16:18
|
|
|
02-10-2009, 18:40
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2007
ubicazione: Statte (Ta)
Messaggi: 931
|
__________________
per me no grazie...per me r1150r
|
|
|
02-10-2009, 19:42
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 143
|
Allora,
Grazie di nuovo, ha ragione SKA la presa di corrente non c'è mentre il polo positivo si.
Per la presa accendisigari mi do una vista ai link postati [GRAZIE!]
Naturalmente appena ho un pò di tempo per fare questi lavoretti vi postero' il risultato
|
|
|
13-10-2009, 19:08
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Sep 2006
ubicazione: Campobasso
Messaggi: 85
|
...poi a lavoro eseguito puoi proteggere il telaio con del wd 40.... senza problemi anche sulla vernice, ne imbevi leggermente un panno e vai, senza esagerare, alla fine la parte deve restare cmq. asciutta... pulisce e protegge...và bene anche per i cavi elettrici e i circuiti elettrici, li rende come nuovi....e non è difficile da lavar via rispetto ai siliconi spray.... io l'ho usato per dare una rinfrescata al telaio e ai componenti elettrici (sotto il serbatoio) della mia r 65 l'anno scorso e mi accingo a fare lo stesso quest'anno con la mia r 80 rt... e non ho riscontrato inconvenienti... l'ho usato sempre dopo il lavaggio sul blocco motore della mia k 75 s, sui collettori, le marmitte, forcelle etc........ rimuovendo macchie e ridando splendore.... è protettivo anche sull'alluminio...., lo usano anche per le carene e per le parti verniciate in metallo e plastica... senza controindicazioni, occhio solo a non esagerare perché ne basta poco!!!
|
|
|
13-10-2009, 19:15
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Sep 2006
ubicazione: Campobasso
Messaggi: 85
|
...sulla mia r 65 vi erano alcune zone del telaio che presentavano un pò di ruggine in superficie,allora ho strofinato un pò con wd 40....e molta ne è venuta via...poi ho carteggiato dolcemente ... strofinato con un panno pulito sempre leggermente imbevuto di wd 40, asciugato bene la zona...e poi vernice spray nera/opaca per alte temperature (giusto per non rischiare) leggermente opaca...per non evidenziare la differenza con la vernice originale del telaio che era assolutamente impeccabile... il risultato è stato soddisfacente! Telaio come nuovo
http://www.fornituregelmini.it/wd40.htm .....una delle tante fonti.
Noo, non mi pagano quelli del wd.... è solo che mi ha fatto piacere trovare in un prodotto quello che mi serve per la mia moto...senza perdermi tra 3 -4 bombolette diverse, ciao
Ultima modifica di Rolf; 13-10-2009 a 19:24
|
|
|
14-10-2009, 12:21
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 193
|
Un consiglio, non coprare la presa da un concessionario BMW, io l'ho pagata 30 euri, il maschio per adattare il manutentore, che per fotuna non avevano ( perchè il manutentore BMW è già predisposto ma costa 10 volte tanto quello del lidl) l'ho preso da un ricambista, pagandolo 6 euri, e avevano allo stesso prezzo quella identica a quella bmw, ergo....
__________________
K100RS blu - R1150R granata
|
|
|
14-10-2009, 14:23
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Sep 2009
ubicazione: VERZUOLO
Messaggi: 6
|
saluti ! sono nuovo del forum , sapresti dirmi se il manuale che hai messo in rete del r 1150 r e' compatibile al manuale del rockster ?o meglio sapresti indirizzarmi da chi potrebbe averlo?
gianluca
__________________
ROCKSTER 2T
|
|
|
14-10-2009, 18:25
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 143
|
Ponchia,
grazie per la dritta. Tu dove l'hai attaccata la presa? e , sopratutto era completa di staffa et similia?
GRAZIE
__________________
-----------
Ex Suzuki Freewind 650
R 1150 R del 2001
|
|
|
21-05-2014, 21:51
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: Empoli
Messaggi: 332
|
Molto interessante la soluzione proposta per eliminare i piccoli punti di ruggine a base di wd40!
BMW R850R Comfort
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.
|
|
|