|
12-05-2014, 09:43
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Frenata posteriore anomala – frenata combinata
Sabato ritiro il mio GS 1200 dal meccanico dopo un intervento “radicale” (moto sezionata a metà per sostituzione paraolio contralbero).
Ieri ho fatto un girello abbastanza impegnativo e mi sono accorto di un comportamento anomalo del freno posteriore che non mi sembra di aver MAI riscontrato in precedenza.
Se freno SOLO con il freno dietro il pedale affonda quasi a fondo corsa prima di frenare. Affondamento a parte, la frenata non è meno incisiva. La corsa però è esageratamente lunga e mi porta ad un movimento del piede quasi innaturale. Devo praticamente premero tutto il pedale prima di sentire l’intervento del freno.
Se freno ANCHE con il freno anteriore ed uso il posteriore per accompagnare la frenata, l’intervento dell’azione è praticamente immediato: mi basta sfiorare il pedale per sentire l’effetto.
Non vorrei fossero mie seghe mentali ma questo comportamento non mi sembrava proprio si verificasse prima... non vorrei fosse l’effetto dello sventramento della moto!
Sembrerebbe quasi dovuto ad aria/umidità nel circuito frenante ma non ne sarei così sicuro poichè:
- Se freno anche con l’anteriore appena appoggio il piede sul pedale l’intervento è immediato (se ci fosse aria credo che anche in questo caso di verificherebbe una frenata spugnosa)
- Frenando solo con il posteriore la frenata arriva a fondo corsa ma frena benissimo arrivando fino al bloccaggio (o meglio... all’intervento dell’ABS). Se ci fosse aria credo che il pedale arriverebbe a fondo corsa ma senza quasi frenare.
Secondo voi cosa può essere? E’ necessario un semplice spurgo o si può trattare di altro? Prima dell’intevento questo però non succedeva...
Me ne sono accorto quasi per caso perchè il posteriore lo uso relativamente poco: accompagnando la frenata anteriore il problema non si avverte. Solo nei rari casi in cui devo correggere in curva (ad esempio causa errore di valutazione ed ingresso troppo veloce) uso il posteriore da solo per chiudere la traiettoria: in questo caso me ne sono accorto.
Nel pomeriggio sento il conce...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2014, 09:51
|
#2
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.710
|
Ti sembra immediato xché il post è già in pressione dalla frenata combinata. Con ant. freni anche il post.
Sent from 🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-05-2014, 10:04
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Certo, è proprio queto il motivo, hai capito perfettamente (ed io una volta tanto sono riuscito a spiegarmi decentemente).
Appurato questo, non è però normale che frenando solo con il posteriore la frenata vada a fondo corsa... non trovi?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2014, 10:15
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 25 Dec 2013
ubicazione: Tangentopoli
Messaggi: 1.148
|
Effetto che riscontro anche io sulla mia da tempo.Ma non ho mai dato peso.Errando.
In effetti.Ho sempre la punta del piede che punta il pedale,con prolunga oltretutto.
E sento se in "pressione",ovvero a volte lo pigio leggermente e sento che s'indurisce il pedale,anche senza toccare il freno ante.Ma,se non facessi questo e,dessi una bella pedata,spesso,o sempre affonda e la frenata è in fondo in fondo.Resto sintonizzato.
Smembrata anche la mia di recente.Ma era così anche prima.
Non ricordo se da sempre.Sono passati gli anni.
|
|
|
12-05-2014, 10:53
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.494
|
Facendo la prova da fermo, se dai ripetute "pedalate" solo sul freno posteriore, la leva si indurisce e/o la corsa diventa più corta?
Se è così, c'è aria nel circuito del freno posteriore o il livello dell'olio è basso.
Non avendo la frenata combinata non mi sbilancio ulteriormente...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
12-05-2014, 11:04
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Ho provato a fare così ieri in movimento ma la corsa non cambiava... sempre lunga! In presenza di aria non succede così.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2014, 11:12
|
#7
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Premetto che nemmeno io ho il tuo sistema di frenata e nemmeno la tua moto quindi probabilmente dico qualche castroneria, però se hai escluso l'aria nell'impianto mi verrebbe da pensare ad altre tre piccole possibilità.
La prima è il livello dell'olio freno che se è troppo basso potrebbe creare questo problema,la seconda è se l'impianto è tutto perfettamente funzionante senza tubi lenti o rotti,infine mi verrebbe da chiedere se c'è la possibilità nella tua moto di registrare la posizione del pedale freno e se il meccanico lavorando non potrebbe aver variato la regolazione che avevi prima.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
12-05-2014, 11:16
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Non lo so... nel pomeriggio provo a sentirlo. Il problema è che per me è scomodissimo portare la moto! Se fosse un problema di posizione si avrebbe anche con la pompa in pressione ed invece quando freno con l'anteriore è sufficiente sfiorare il freno.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2014, 11:26
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2012
ubicazione: Südtirol
Messaggi: 814
|
Ciao
a mio parere per levarti il tarlo fai spurgare l'impianto e ci metti olio nuovo.
Con pochi euro non hai dubbi e se persiste il problema puoi controllare la regolazione del pedale freno.
Ciao Fabio
|
|
|
12-05-2014, 12:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Zena
Messaggi: 1.064
|
Quoto in pieno fabiosire.....  anche xchè a meno che non visiano perdite secondo me non può essere altro..... 
Facci sapere....
__________________
My Gs 2005- My 2007- My 2013 TB Adv- R1200R 2012- RT 1200 2011- Oggi My 2012 TB Std.
|
|
|
12-05-2014, 13:20
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.494
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Ho provato a fare così ieri in movimento ma la corsa non cambiava... sempre lunga! In presenza di aria non succede così.
|
Scusa se insisto, ma in passato ho lavorato in officina e questo lavoro, fatto sulle auto (ma lo spurgo è sempre lo stesso), si faceva in due.
Una persona deve dare una decina di pompate sul pedale del freno, poi, mentre il "pompatore" tiene giù il pedale, l'altro allenta la valvola di spurgo e fa uscire le bollicine d'aria.
Si ripete la manovra più volte e, quando il pedale risulta sempre "duro", non affonda e non ci sono più bollicine, si controlla il livello dell'olio (se il livello era già basso se ne mette un po' prima di iniziare e, comunque, si ricontrolla alla fine).
E' evidente che questa manovra non si può fare in movimento.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
12-05-2014, 13:23
|
#12
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
nella moto riesci da solo.....controlla anche il modulo. devi togliere serbatoio. oppure con la macchinetta per spurgo fai girare olio
__________________
...Ager
|
|
|
12-05-2014, 13:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.494
|
D'accordo, sulla moto puoi farcela da solo, ma non in movimento.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
12-05-2014, 18:39
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Ok, ho capito che è meglio far fare un controllo al concessionario... quello che mi stupisce un po’ è che questa anomalia si sia presentata adesso e di colpo (guarda caso dopo che la moto è stata sventrata).
In ogni caso uno spurgo con cambio olio male non fa... anche se la mia moto è di fine 2012 e mi pare strano che sia già da spurgare.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2014, 19:19
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
|
....quoto lo spurgo...  !!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
|
|
|
12-05-2014, 20:47
|
#16
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.710
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Ho provato a fare così ieri in movimento ma la corsa non cambiava... sempre lunga! In presenza di aria non succede così.
|
Si succede così, ma non frena!
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-05-2014, 20:54
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
...infine mi verrebbe da chiedere se c'è la possibilità nella tua moto di registrare la posizione del pedale freno e se il meccanico lavorando non potrebbe aver variato la regolazione che avevi prima.
|
Possibilità non remota...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
12-05-2014, 21:20
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
|
...il registro c'è......ma ha poca corsa (freccia rossa), per smontare basta usare lo sgancio rapido (freccia azzurra).......
__________________
ADV 2007
|
|
|
12-05-2014, 21:32
|
#19
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.710
|
Piccole variazioni al registro, portano a sensibili cambi di posizione alla leva.
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-05-2014, 21:36
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
|
si..lo so..........ma non c'è bisogno di toccare il registro............ a meno che non sia un meccanico burlone
__________________
ADV 2007
|
|
|
12-05-2014, 21:38
|
#21
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.710
|
Visto che hanno tagliato la moto in due... magari é capitato.
Romargi, non serve spurgare se la leva é lunga ma frena....
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
13-05-2014, 09:08
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.494
|
E' sufficiente che un raccordo non sia stretto bene e ci può essere una piccolissima perdita o un'infiltrazione d'aria. Non è necessario che si veda per forza una goccia per identificare una perdita. Anni fa era successa una cosa analoga ad un mio parente: la perdita era talmente piccola che si riuscì ad identificarla per caso, perché in pieno sole l'olio in pressione, che usciva in quantità veramente minima, faceva l'effetto "arcobaleno". In ombra non si vedeva assolutamente niente, in pieno sole si notava questa strana nebbiolina iridescente. Il freno funzionava, ma alla lunga diventava "lungo" (gioco di parole discutibile ...).
I freni sono la cosa più importante su qualsiasi mezzo; nel dubbio, rivolgiamoci ad una persona competente.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Ultima modifica di Bassman; 13-05-2014 a 09:52
|
|
|
13-05-2014, 10:14
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jan 2014
ubicazione: Roncade
Messaggi: 58
|
Confermo che anche sulla mia my 2010 la corsa è lunghissima, l'ho presa usata a marzo con 6400km e adesso ne ho 7100, dubito che abbia visto il meccanico per più di un cambio olio motore....
Ho anche provato a vedere se ci sono dei registri sul pedale ma non ci ho capito una mazza! :-)
E' fastidioso effettivamente ma il posteriore lo uso talmente poco che ci ho fatto l'abitudine ma controllerò meglio nel we...
|
|
|
13-05-2014, 10:35
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.857
|
Giusto per dare maggiori info, visto che non sono l’unico ad aver riscontrato questo problema.
Ho sentito poco fa il conce e mi ha confermato che hanno sezionato la moto a metà e pertanto svuotato completamente il circuito frenante posteriore.
Mi ha spiegato che sarà “sfuggita” qualche bolla d’aria in fase di rimontaggio e pertanto sarà necessario effettuare uno spurgo.
Perlomeno non mi sono rincretinito io perchè ero certo che prima non lo facesse.
Se è solo questo poco male... mi spiace solo dover rinunciare ad un giro di sabato (unico giorno in cui riesco a passare dal concessionario).
Vi aggiorno a spurgo effettuato se sarà risolutivo.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
13-05-2014, 11:51
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.494
|
Speriamo bene, sui freni non si scherza.
Sarebbe da entrargli nella vetrina con la moto e dirgli: "Oppss, scusi, ma c'era una bolla d'aria..."
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34.
|
|
|