Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-03-2014, 17:39   #1
tradex
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di tradex
 
Registrato dal: 25 Aug 2013
ubicazione: MANIAGO
Messaggi: 8
predefinito f 650 gs rumore trasmissione

Salve a tutti. Ho un problema sulla mia F650 GS.
Il rumore fastidioso della catena che "sbattocchia" sulla slitta del forcellone, quando a marce alte a bassi regimi. Soprattutto in città a velocità relativamente basse , per non sentirlo devo andare sempre in prima e seconda e tenere il motore "allegro".
Preciso che la tensione della catena è giusta, anzi anche troppo tirata secondo me.
Ne ho avute di moto , ma mai con questo fastidioso problema.
Secondo voi, aumentando di qualche dente la corona, risolvo qualcosa?
anticipatamente, ringrazio per l'interessamento del mio problema e vi saluto. Buoni giri a tutti.
tradex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 18:03   #2
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Se il rumore lo fa sotto i 2000 giri, è normale e ineliminabile.
Se non, accorciando il rapporto.
Migliora leggermente quando hai appena unto la catena perchè le maglie si muovono meglio.
Il fenomeno è dovuto al fatto che più il motore gira piano e più si sentono le spinte dei pistoni. In pratica l'albero motore gira "a scatti" cadenzati dalle spinte dei due pistoni. La fase particolare della F800, voluta come "similboxer con cilindri raddrizzati", ovvero con i due pistoni che salgono e scendono contemporaneamente, anche se con le fasi di accensione sfasate, accentua il fatto che la rotazione dell'albero dipende dagli scoppi. Quindi non è fluida. E più i giri calano, meno l'effetto volano delle masse neutralizza il fenomeno.
Se provi a girare in 6a a 1900 giri, le spinte si riperquotono ciclicamente sulla catena facendola inesorabilmente saltellare. Il motore tira ancora e non ha problemi di spegnimento. Tuttavia ciò che succede è fisiologico.
Se vai a 30 all'ora nel traffico devi tenere una marcia più bassa.
Se invece il problema lo fa anche a 3000 giri potresti avere delle maglie inchiodate nella catena.. o un disallineamento abbastanza grave tra corona e pignone..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2014, 10:48   #3
tradex
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di tradex
 
Registrato dal: 25 Aug 2013
ubicazione: MANIAGO
Messaggi: 8
predefinito

Grazie ozama per la professionale delucidazione.
Arrivo anch'io a considerare che sia proprio un "difetto" caratteristico della moto. Il trittico è a posto, in quanto sostituito dal precedente proprietario (richiamo BMW),circa 6-8 mila km fa.
Secondo me, da quello che ho potuto imparare da 40 anni da motociclista, la causa è l'eccessiva lunghezza strutturale del forcellone,( secondo me voleva 1 cm più corto) che porta così la catena la strisciare sulla slitta e a produrre i fastidiosi clak -clak, oltre alla tua interessante analisi che hai descritto. Proverò a maggiorare di poco la corona. In questo caso comporterebbe, oltre ad un accorciamento delle marce, una migliore guidabilità in città e con forse meno rumori alla catena ,però a discapito dei lunghi viaggi.............Vedremo!!!! Grazie e salutoni.
tradex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2014, 12:01   #4
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Be, la moto è da "fuoristrada".. Tutte queste moto hanno problemi simili legati alla lunghezza del forcellone e all'escursione della sospensione.. 22 Cm non sono pochi.
In genere quando si "dimensiona" il forcellone le priorità sono altre.. Infatti viene poi aggiunto il pattino. Pensa che anche l'altezza del pignone rispetto al perno del forcellone costituisce un parametro di progetto. Se infatti il motore tira con il pignone troppo in basso o troppo in alto, la moto tende ad alzarsi o abbassarsi in fase di accelerazione. Il parametro in questione si chiama "tiro catena", ed è fondamentale nel disegno della moto quanto l'avancorsa o l'altezza del baricentro.
Come vedi, il problema dello "sbattimento" è l'ultimo dei pensieri del progettista..
Se ti può consolare, anche le mie ex Tiger 800 XC, con motore a 3 cilindri, e V-Strom 650, con bicilindrico a "L", facevano la stessa cosa. In particolate nella Tiger la catena sbatteva anche sulle sconnessioni in rilascio. Qui sulla GS il rumore è più "plastico" e la era più "metallico", ma la sostanza non cambia.
E.. non pensare che il cardano non soffra di problemi eh.. perchè ne ha altri, ma ce li ha pure lui.
Quanto al cm di lunghezza, se credi puoi accorciare la catena e avanzare la ruota. Se non sbaglio, ci sono circa 3 cm di registro nel perno. Puoi sacrificarne uno o due. Tanto il consumo degli organi di trasmissione ti porteranno a ripristinarlo nel tempo. Solo, 1/2 cm di registro probabilmente si sentono nella guida. Uno o due cm in meno di interasse teoricamente ridurranno leggermente la stabilità sul veloce e aumenteranno la reattività. Certe percezioni sono però molto soggettive..
Mi fa pensare il fatto che tra la Tiger stradale e XC, che si differenziano per le diverse sospensioni e per il diametro e peso della ruota anteriore (la XC è più alta e ha la 21 a raggi), per compensare la maggior reattività introdotta hanno allungato la catena e spostato la ruota indietro di 1,5 cm circa. Nonostante questo, a leggere le "lamentele" degli utenti la catena sbatacchia uguale.. Naturalmente il rapporto finale tra le due moto è identico.
Solo un'ultima nota: la nostra bella moto, soffre abbastanza di vibrazioni. Se fai autostrada, a 130 all'ora già gli specchi sfocano. A 140 di takimetro (ancora al di sotto della soglia del Tutor) cominciano a dare anche un po' fastidio. Io ti sconsiglio vivamente di accorciare il rapporto solo per PROVARE a ridurre questo fenomeno (dico provare perchè son quasi certo che con un dente o due di corona, che è lontana dal perno, non otterrai nessun beneficio). Oltre tutto aumenterebbero anche i consumi.
Poi, sperimentare non guasta. Occhio anche a non tirare troppo la catena, però. Il gioco deve essere quello prescritto e lo devi misurare in più punti (la catena non è tutta uguale e potresti avere giochi differenti girando la ruota: provare per credere). Nel dubbio, MEGLIO LASCA, sennò la fai secca in pochi Km e rischi pure i cuscinetti. Soprattutto okkio quelli dell'albero di trasmissione.. Fare dei danni perchè da fastidio il rumore (naturale) non è il massimo..
Scusa se sono stato un po' lungo..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2014, 14:12   #5
stefanore14
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
predefinito

e` sempre un piacere leggere Ozama.

di certo e` che la moto perfetta non esiste.. (?)

bisogna ricordare che oltre la catena dalla parte destra,
dalla parte sinistra c'e` il cavalletto laterale che ad ogni
minima buca ci mette del suo...
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
stefanore14 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2014, 16:55   #6
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Quoto stefanore.. (per il cavalletto e per le caratteristiche proprie di ogni mezzo, che talvolta chiamiamo "difetti" e che talvolta lo sono davvero).
Grazie per il complimento... Io leggo un po' di riviste. Non sono un "professionista". Quindi ho tanta passione e un po' nel mio piccolo faccio gli esperimenti. Ma rimango un semplice appassionato e nulla di più. Come tanti che scrivono meno di me ma ne sanno veramente molto molto di più. E ce ne sono anche qui tra noi.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2014, 22:03   #7
tradex
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di tradex
 
Registrato dal: 25 Aug 2013
ubicazione: MANIAGO
Messaggi: 8
predefinito

Concordo con Stefanore sul fatto che leggere le relazioni di Ozama e proprio un vero piacere. Il suo commento sul problema catena è stato davvero esaustivo e credo che con queste spiegazioni, mi metterò il cuore in pace e cercherò di " convivere" con lo sbattocchiamento.
Comunque, devo dire che la moto va benissimo. Il cavalletto laterale a me non ha mai dato problemi, neanche nello sconnesso. Anch'io provengo da v-strom che non posso dimenticare , specialmente per la dolcezza del cambio e l'assenza totale di rumori ( a perte il klock delle forcelle anteriori sulle buche). Buoni giri a tutti , arrisentirci e grazie.
tradex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©