Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-11-2013, 13:13   #1
euronove
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
predefinito La verità sui (grandi) piccoli - Borile

Su un noto sito, nei commenti al test della Borile B450 Scrambler, la discussione ha preso una certa piega con, in primis, varie critiche al prezzo della moto, ritenuto essere alto da vari utenti intervenuti nei commenti.

Il Sig. Borile doveva davvero... friggere leggendole, se è vero che poi se ne è uscito con quella che, tra sfogo e spiegazioni, secondo me è una vera e propria "Lectio Magistralis" di interesse pari a 16, intendendo in una scala da 0 a 10.

Lunga, ma in questo caso è una fortuna.
Se l'interesse per le moto è una cultura (e lo è), qui forse c'è qualcosa da imparare su certe realtà e su come vengono gestite.

Da (clicca per il link): Moto.it


---------------------------------------------------------

Tornato dalla bella Brianza in fiore,dove i giornalisti hanno provato la Scrambler,mi sono letto tutti i commenti,e provo rispondere a vari interrogativi che ho visto.
Mi da fastidio però l'indice puntato sul prezzo.
E' alto lo so, specie se paragonato ad una qualsiasi mono giapponese.Noi non riusciamo a fare di meglio,salvaguardando questa qualità e non avendo i robot di saldatura o di montaggio .Invito quindi chiunque lo desideri e magari,convinto che il prezzo sia alto perchè si voglia guadagnare tanto,a venirmi a trovare. I perditempo stiano a casa, ma coloro che mi dimostrano ,fatture di acquisto alla mano e telefono a disposizione,che riusciranno ad acquistare a prezzi inferiori permettendoci di vendere quindi la nuova Scrambler a 6/7000 euro,ma anche fossero 8000,la riceverà in omaggio, oltre che pagargli il tempo perso per noi.
Detto questo,rispondo a quelle persone che mi hanno chiesto informazioni tecniche sul perchè dell'architettura di questo nuovo motore.
Innanzitutto, vorrei chiarire sul lato tecnologico,infatti qualcuno ha espresso perplessità su modernità e tecnologia del nuovo 450.
Dove sta scritto che si deve per forza fare qualcosa di stramoderno tecnicamente. Noi come nostra consuetudine, stiamo con i piedi per terra e preferiamo l'affidabilità a cinematismi del futuro che lasciamo fare a case più grandi e blasonate. Detto questo,veniamo ai particolari.
Il motore è fuso in terra,come di solito si usa fare per pochi numeri. Ha i suoi pro e contro,ma anche grandi case per i propri propulsori più esasperati usa questa soluzione, più pesante ma solida e resistente.
Coppa dell'olio con pompa trocoidale di grande mandata,filtro dell'olio che viene via ogni volta che cambi l'olio.Mi sembra una gran bella cosa. Frizione a dischi multipli in lega leggera in bagno d'olio ispezionabile smontando solo 6 viti di un coperchio esterno. Avviamento elettrico con generatore da 350 w. Accensione elettronica con ruota fonica a servire un'iniezione elettronica con corpo farfallato. Scatola filtro in alto al posto del serbatoio e serbatoio in lega leggera, posto in basso proprio sotto la seduta del pilota e passeggero. Tutto questo per mettere il più possibile i pesi in basso ed al centro del mezzo,per una migliore guidabilità e maneggevolezza. La scelta del gruppo termico della Ducati Monster,non è altro che un omaggio alla mitica Ducati Scrambler,che così facendo il nuovo motore si trova a lavorare proprio con un gran bel pezzo di meccanica di Borgo Panigale.
Un gran bel pezzo di meccanica, proprio così, anche se a qualcuno non va giù e se non è raffreddato a liquido. Desmodromico ,comandato da cinghia dentata,silenziosa ed affidabile, semplice ed indistruttibile,proprio come i più moderni motori automobilistici che circolano oggi. Niente radiatori, tubi, pompe ecc. Dal momento che dovevamo disegnare i nuovi carter per ospitare la termica Monster, potevamo girare il gruppo per avere scarico davanti ed aspirazione dietro. Così facendo però,si doveva disegnare anche un nuovo albero a camme,visto che in questa configurazione si sarebbe trovato a girare al contrario. I prezzi sarebbero lievitati ulteriormente, visto che non si trattava di un semplice albero a camme ma di un dispositivo desmodromico. Altro fattore che è stato analizzato,è che così facendo avremmo avuto un motore dall'architettura tradizionale e più somigliante al vecchio Scrambler, ma che si sarebbe scontrato con le mie teorie e cioè di concentrare tutte le masse in mezzo al veicolo. Poi fra l'altro io volevo solo fare un'omaggio al vecchio mono giallo/nero bolognese,ma la nuova interpretazione doveva essere prettamente in linea con i miei principi e le mie opinioni motoristiche. Quindi all'aria quasi tutti i riferimenti con il passato,il nuovo progetto doveva tener conto dei nuovi dettami tecnici,maturati dopo tanti anni di esperienza,in officina in gare o anche semplici prove,ed uscite con amici scambiandoci moto. I risultati al primo vagito di questo nuovo propulsore,hanno zittito tutti. Al banco prova, al primo lancio,come presentazione ,ha esordito con un bel 42,8 cv a 6360 rpm e 47 Nm a 6266 rpm. Scusate se è poco,infatti da allora, i dati stanno cambiando di settimana in settimana,il limite non lo abbiamo ancora raggiunto,e per dare una soglia di affibabilità assoluta,lo dobbiamo raggiungere. Quello che ha dell'incredibile è che abbiamo toccato i 10.000 giri,con 52,8 cv. Chiaro che verrrà posta in vendita con limitatore a 7500 giri, ma tanto per far capire a qualcuno quale tecnologia si nasconde dietro il design retrò di questo motore.
Freni Brembo, dischi Braking, forcella Marzocchi ed ammortizzatori Bitubo (corpo realizzato in ergal ricavato da pieno,regolazione precarico molle e regolazione freno in ritorno),solo nelle cross che fanno il mondiale troviamo di meglio.Telaio in tubi 25crmo4 di meglio non c'è.
I giornalisti che l'hanno provata,mi hanno dato grande soddisfazione nell'affermare all'unanimità la grande stabilità e maneggevolezza della moto,ed i 130 kg di peso parlano chiaro sugli sforzi fatti in ricerca di particolari leggeri.
Dimenticavo,mozzi ruota e piastre sterzo, sono di nostro disegno,ricavati da pieno in ergal.
Proprio non saprei come fare a realizzare un mono da mezzo litro circa,completamente made in Italy ,qualitativamente meglio di così.
Saluti. UB.
borile - 22/04/2013 18:48

---------------------------------------------------------

Complimenti, Borile
euronove non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©