|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-11-2013, 10:08
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
verificate che la flottanza flotti !
potevo metterlo nell'area tecnica ma la cosa coinvolge in parte la sicurezza quindi lo segnalo qui.
E' successo qualche volta di recente che quando arrivo col gs dal cancello del garage, apro il cancello e poi devo spingere a mano la moto indietro di un metro per entrare, la moto e' durissima, come avesse le gomme a terra.
All'inizio non ci ho fatto caso, sabato invece son sceso dalla moto e ho provato a spostarla a mano, era durissima.
Sceso giu' era di nuovo libera, dopo 10-20 secondi.
Mi concentro sulla pinza dietro (la mia moto non ha abs e non ha frenata integrale). Provo a spostarla a mano nella direzione della flottanza ed e' inchiodata . Ci butto un secchio d'acqua, sento i classici tic tic di dilatazione e si sblocca. Se si frena un po', e credo che quelli della frenata integrale abbiano ancor piu' problemi, si blocca il pernetto che fa flottare la pinza per dilatazione, e resta frenata. Il fenomeno non si esaurisce finche' non ci si ferma perche' e' autoesaltante. Ora vorrei smontare i pernetti e dargli una lisciatina di un paio di decimi per scongiurare dilatazioni eccessive. VErificate che la pinza dietro possa flottare a mano se sentite la moto dura appena fermati da un tragitto magari in discesa!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 10:11
|
#2
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.629
|
ottimo.
'peta che melosegno
"Approntare secchio d'acqua in prossimità del cancello. "
risolto.
Grazie.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
18-11-2013, 10:27
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
potrebbe essere finalmente uno scopo per quelli che girano con le taniche avventurose vuote appese alle borse portaorgani!!!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 10:37
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
A me era successo sulla 850 al cambio delle pastiglie posteriori, messe le nuove quella "interna" rimaneva a contatto con il disco strisciando leggermente ma in modo continuo e tale da far surriscaldare il tutto, risolto con un paio di rondelle.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
18-11-2013, 10:38
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
aspes non ho capito che caSSo non ti flotta?!?
Io quando cambio le pastiglie estraggo tutti i pistoncini, li pulisco, li lubrifico e poi li rispingo dentro per le pastiglie ecc. ecc. mai bloccato niente... ma giuro che non ho flottato che flottiglia non ti flotta?!??
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
18-11-2013, 10:43
|
#6
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
mai avuto simpatia per le pinze flottanti.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
18-11-2013, 11:01
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
Quote:
Originariamente inviata da Gekkonidae
aspes non ho capito che caSSo non ti flotta?!?
|
non so nella tua, ma nel gs1200 la pinza dietro e' flottante, ha il pistoncino solo da un lato , poi si autocentra muovendosi su due pernetti. Se questi pernetti per dilatazione si inchiodano ti resta la moto frenata anche se il pistoncino e' liberissimo. Quindi invitavo a provare ogni tanto con la moto sul cavalletto , a spingere la pinza verso l'interno della ruota e verificare che si muova liberamente. Poi si preme un po' il pedale del freno per riportare le pastiglie a contatto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 11:05
|
#8
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
il flotant.....
buono
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
18-11-2013, 11:07
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.....Ora vorrei smontare i pernetti e dargli una lisciatina di un paio di decimi ......
|
Se ci riesci, poi ti saremmo grati se puoi spiegarci come ci sei riuscitoo...
Io, non ce l'ho fatta...me ne sono capitate già diverse dure, e adddirittura una completamente bloccata (poi sostituita...)
in Bmw, che mi risulti, non è prevista nessuna manutenzione specifica allo scorrimento della pinza...la cambiano e bon.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-11-2013, 11:11
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
infatti Mambo, mi chiedevo se fosse possibile disassemblarla a livello pernetti, ci sono quelle cuffiette di gomma ma non sembra che sia smontabile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 11:16
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
Come ti dicevo, io non ci sono riuscito...poi, parlandone con il conce, anche lui ha escluso che si potesse fare, a quel punto mi sono arreso...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-11-2013, 11:18
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
per fortuna la mia appena si raffredda si sblocca. Ma non c'e' nemmeno modo di lubrificare sti pernetti...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 11:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
che mi risulti, no...ma se la tua bene o male muove ancora, togliendogli le pastigle e facendogli fare un pò di corse a vuoto, le cose migliorano sensibilmente...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-11-2013, 11:29
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
la corsa della pastiglia interna è legata alla flottanza della pinza sui pernetti, il meglio sarebbe riuscire a farci entrare un po' di pasta di rame. sulla pinza grimeca della NS125 facevo così.
però se i pernetti o le sedi sono usurate e fanno incastrare la pinza, c'è poco da fare....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
18-11-2013, 11:33
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
più che di usura, io ho avuto l'impressione fosse l'ossido a renderle dure fino al punto di bloccarle...poi magari sbaglio...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-11-2013, 12:05
|
#16
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.364
|
...ho una flottiglia che mi avanza.......te la mando Aspes??.....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-11-2013, 14:45
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
più che di usura, io ho avuto l'impressione fosse l'ossido a renderle dure fino al punto di bloccarle...poi magari sbaglio...
|
non e' il mio caso, nel mio caso e' la sola dilatazione, appena si raffredda scorre facilmente, basta spingere la pinza con la mano e si muove senza alcun problema. QUindi niente ossido. SOlo tolleranza troppo precisa, se si levasse un ciccinin (nota unita' di misura!) dal perno non si bloccherebbe.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 14:55
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.399
|
Ingegnè....
un PAIO di decimi?
Vabbè che ti occupi di impianti industriali e cose grosse, ma un paio di decimi per compensare la dilatazione di un perno che non arriverà a dieci millimetri non è un po' troppo? Senza stare a fare troppi conti in ferrovia tra una verga di rotaia e l'altra dovrebbero lasciare una mezza metrata.... O sto prendendo un abbacchio?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
18-11-2013, 15:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
Oddio Aspes, fosse la sola dilatazione, sto problema l'avresti avuto sin da nuova...invece, deve essere intervenuto qualcosa nel tempo, ed è per questo che io penso all'ossido o alla sporcizia...
sulla tolleranza, dato che non tutte pinze hanno questo problema, faccio un pò fatica a pensare che sia stata cannata...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-11-2013, 15:29
|
#20
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quoto Mambo, probabilmente la dilatazione termica mette in evidenza un problema di allineamento dovuto a usura.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
18-11-2013, 15:34
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
vediamo un po' cosa si riesce a fare e semmai riferisco, al momento mi interessa aver segnalato una verifica che tutti possono fare in un attimo e che puo' avere la sua importanza anche quando si verifica un consumo anomalo di pastiglie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 15:47
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.786
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Ingegnè....
un PAIO di decimi?
Vabbè che ti occupi di impianti industriali e cose grosse, ma un paio di decimi per compensare la dilatazione di un perno che non arriverà a dieci millimetri non è un po' troppo? Senza stare a fare troppi conti in ferrovia tra una verga di rotaia e l'altra dovrebbero lasciare una mezza metrata.... O sto prendendo un abbacchio?
|
   io sono un elettrico.....comunque non credo che una rotaia scaldi come una pinza freno. Ho detto un paio di decimi cosi' a naso. Non credo ci sia ossido, appena freddo scorre benissimo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-11-2013, 15:51
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.197
|
Successo anche a me, pistoncini della pinza bloccati a causa delle guarnizioni deformate!
Inoltre se togli la pinza dal supporto e togli le pasticche, puoi anche sfilare i "pernetti" che con il tempo si seccano e lubrificare il tutto.
Controlla anche il serbatoietto del liquido, se ce ne è troppo o il "mantice" preme ti tiene i pistoncini in pressione e la ruota resta leggermente frenata.
__________________
KTM 1290 Adventure S "Falcone"
KTM 390 Adventure "La Libellula"
|
|
|
18-11-2013, 17:21
|
#24
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.253
|
Non credo che i perni siano nati li'. Con la pinza in mano si smonta tutto senza alcun dubbio. Bisogna vedere se se ne ha voglia e se si ha il necessario. Prima di tutto bisognerebbe vedere i disegni.
E comunque non mi sorprende che il concessionario abbia detto che non si puo'. Ti fa spendere meno se cambia tutto e fa pure bella figura....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
18-11-2013, 18:21
|
#25
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
il flotant.....
buono
|
Île flottante, buona
Non ho proprio resistito...
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.
|
|
|