Ciao volevo chiedervi ogni quanto vi capita generalmente la necessità di allineare i corpi farfallati.
Ho l'impressione anzi la certezza che la mia mukka ADV my 09 con 12500 Km non tiri bene quanto prima e al minimo è sensibilmente squilibrata.
Il mekka della concessionaria mi ha detto che va effetuata pulizia e allineamento corpi farfallati e che è un'operazione normale nella vita di una mukka.
Domanda forse sciocca: ma il motore non è provvisto di un meccanismo di compensazione per l'allineamento ?
Vi chiedo scusa anticipatamente per la mia ignoranza ma credo che i forum servano anche per questo.
beh se hai 12500 km e hai fatto il tagliando dei 10000 dovrebbero aver gia registrato i corpi farfallati....comunque per orudenza andrei a farli ricontrollare......ovviamente con la fattura del tagliando in mano e cercando di non lasciarci una lira........
Questo post capita a proposito. La mia Adv 2009 con 3800 km. improvvisamente, da perfetta che era, ha cominciato a presentare problemi di fluidità che non riesco a risolvere. Per intenderci sembra come se la marmitta fosse otturata. Tutto è cominciato con dei forti scoppi in ritorno fino alla fuori uscita del corpo farfallato di dx. A quel punto ho pensato che la fluidità venuta meno fosse conseguenza del fatto che il cilindro prendeva aria. Purtroppo messo di nuovo in sede il corpo farfallato i problemi sono rimasti. Le ho provate tutte compresi additivi e benzine a 100 ottani ma nulla da fare. Alla Bmw mi prendono per matto, per loro la moto va bene. Ho provato altre Adv 2009 e ho fatto provare la mia moto ad altri possessori di Adv 2009 e tutti hanno avuto le mie stesse impressioni. Tornando al post quando ho chiesto alla Bmw di un eventuale disallineamento dei corpi farfallati mi hanno guardato come un visionario tanto che non ho insistito oltre. Ora leggo che è una cosa che può accadere. Chiedo agli esperti del forum se tale intervento può essere effettuato da soli o se vi siano altri suggerimenti su quanto sta accadendo alla mia mukka e che mi sta facendo disperare.
secondo me bisogna x prima cosa accertare con uno strumento di diagnosi se ci sono errori in centralina poi verificare con il vuotometro al mercurio l'allineamento dei corpi farfallati , controllare i motorini passo passo in base a queste verifiche si agisce di conseguenza considerando le anomalie riscontrate
Riporterà ognuno dei vostri commenti all'assistenza Bmw ma la vedo dura. Il computer lo hanno collegato ma non sono stati rilevati errori pertanto per loro tutto ok. Se sali di giri la moto comincia ad andare bene anche se secondo me vibra più di prima ma sotto i 4000 giri è un incubo. Quando la provano tendono a tirarla e di conseguenza i problemi sono meno avvertibili. Un'altra sensazione che trasmette e che ho dimenticato di evidenziare nel precedente post è che la moto sembra avere un freno motore esagerato. Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e che mi risponderanno. Chiedo scusa a Violinista per aver invaso il suo post e gli chiedo anche di farmi sapere se con l'allineamento dei corpi risolverà quello che sembra essere un problema simile al mio.
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
vai in concessionaria... devono collegare uno strumento con due tubi sui corpi farfallati, non il computer
se hai già fatto il tagliando attiva la garanzia.
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
anche a me ha fatto lo stesso scherzo,sono andato alla BMW e mi hanno detto che tutto era normale,dopo che ho insistito mi hanno regolato l minimo e la sincronia dei cilindri,ora la moo è perfetta.
Lavoro di 10 minuti fatto gratuitamente,stai attento perchè ci provano a farti cambiare pezzi...va bè la moto è in garanzia
__________________
Ex R 1150 R
Ex R 1200GS
Piaggio "Sì" Eletronic 1990 In attesa che i figli crescono....
ma per registrare sti' farfalloni quale vite va' girata ho un bialbero e l'unica regolazione che vedo e' quella del cavo ....
so' io che so' cecato ???
nella mia (2007) c'è una vite con controdado dove va a battuta la camma del cavo.....guarda il carterino di plastica che copre la camma, nella parte davanti vedrai un cappuccetto di plastica, sotto c'è la vitina.