Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Non sempre la rettifica è nell'ordine dei Micron, andiamo tranquillamente sul millimetro a volte...
A sensazione di buon senso direi che le le variazioni di ciclindrata (tolleranze appunto) debbano essere percentuali per forza.
Perchè nell'ambito delle motostradali non è prassi, ma nell'ambito delle moto da enduro i cui motori si rifanno ogni TOT ore è la normalità passare da un 450 (per dire) ad un 470 o 490.
E lo fanno tutti i meccanici ed è pieno di produttori illustri e mai sentito di problemi per la cilindrata per il CdS.
Se è una questione percentuale passare da 1190cc (che mi pare essere la cilindrata effettiva del 1200 ma mi sbaglio magari) a 1270 potrebbe ancora ricadere nella famosa tolleranza.
Boh
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
@ghiaia se grippi un pistone e rettifichi il cilindro si parla di centesimi al massimo decimi...ed esistono delle tolleranze oltre le quali cambi il cilindro o la canna se i solchi sono troppo grossi.
Questa è una elaborazione vera e propria, comunque nessuno ti beccherà mai se esteticamente rimane uguale.
Una cosa simile la feci sulla mia vecchia 106 rallye, in teoria era 1300cc....in realtà era 1.600cc, tanto i motori esteticamente erano uguali!
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Ma resta comunque il concetto che dev'essere comunque percentuale la tolleranza di cilindrata. Perchè se ti devi affidare al centimetro cubico espresso nel libretto allora non devi poter sgarrare neanche di uno......
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
La cilindrata che si legge sul libretto è, in genere, approssimata per eccesso.
La rettifica non solo non stravolge le prestazioni del motore come fanno questi kit, ma molto spesso fa rientrare la modifica della cilindrata nel range di tolleranza originariamente previsto affinché, comunque, si rientri nel numero espresso sul libretto.
In aggiunta a ciò, ragionando in termini di centesimi, i motori non sono tutti uguali nemmeno quando escono dalla fabbrica.
Infatti nel caso specifico, la sostituzione dei pistoni avviene sempre in coppia, acquistandoli mediante la stessa classe di peso.
E' dunque possibile che due motori facenti parti di lotti diversi abbiano frazioni di millimetri cubici superiori o inferiori l'uno rispetto all'altro.
Si ma ho dei dubbi che si incontrerà mai un agente delle fdo che ti fa smontare la testa e controllerà la cilindrata della tua moto o auto
aumenti di pochi cc alla fine influiscono minimamente sul rendimento di un motore, ti accorgeresti della differenza rispetto a prima solo perchè hai un motore con gruppo termico "nuovo".
Nel caso di questa elaborazione che ti regala un +22cv non è solo la cilindrata a cambiare, ma anche impianto di scarico, mappatura, e sicuramente anche il rapporto di compressione con delle guarnizioni teste più basse.
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Quel kit prevede l'allargamento dell'alesaggio.
Quindi dovranno essere modificati i cilindri (presumo mediante semplice rettifica).
Il rapporto di compressione non penso che venga alterato più di tanto visto che già è elevato di natura e il motore è raffreddato ad aria.
I cilindri sono quelli originali ai quali il produttore del kit ha aumentato l'alesaggio. Ci si augura che vengano mantenuti gli stessi trattamenti superficiali eseguiti dal produttore originario dei cilindri.
non si potrebbe fare, ma in pratica è una modifica che nessun organo di polizia può verificare.
le uniche elaborazioni illegali che possono essere scoperte sono le manomissioni sui 50ini perchè quando li mettono sui rulli se passano i 45 km/h lo vedono subito.
cmq nel kit danno anche i cilindri, e non potrebbe essere diversamente dato che per fare un + 50cc per cilindro (il 1200 è 1170 effettivi) hai voglia ad alesare.
Ma resta comunque il concetto che dev'essere comunque percentuale la tolleranza di cilindrata. Perchè se ti devi affidare al centimetro cubico espresso nel libretto allora non devi poter sgarrare neanche di uno......
penso che non sia la cilindrata di per se' ma l'eventuale aumento di prestazioni..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Ma anche quello non sta in piedi se non nel caso espresso da Nicola66 ovvero del 50ino che supera i 45km\h....
Sfido chiunque a prendere i Kw riportati nel libretto, a mettere la moto al banco tarato e omologato e vedere che i due numeri coincidono.
Spesso saranno inferiori (cavalli all'albero vs cavalli alla ruota), ma a volte nettamente superiori come nei mono da off che dichiarano 11kw e poi hanno 43cv misurati.
Booooh!!
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
Se parliamo di rettifica no,si parla di aumenti di qualche decimo di mm di diametro dei pistoni che possono essere disponibili fino a 3 -4 misure diverse .
Alcuni cilindri non sono nemmeno teoricamente rettificabili,quelli in alluminio con riporti superficiali si sostituiscono,quelli in ghisa sono perfettamente rettificabili più volte.
Certo che se da 450 arrivi a 470 o 490 allora è un kit di elaborazione fatto per guadagnare coppia o potenza.
Ma nessuno guarderà mai dentro ai tuoi cilindri,se non il tuo meccanico
Mio padre aveva una Alfa GTV 2000 TB 16V....era usata di 2 anni perfetta...ma andandoci sull'autostrada era in grado di raggiungere velocità elevate con il minimo sforzo....poi il meccanico ci ha detto che era stata trasformata da 2000 a 3000 ....mai problemi con revisioni, controlli PS, assicurazioni...comunque macchina da paura...