|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-08-2013, 10:52
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
Postmontaggio ABS
Salve a tutti,
più volte si è discusso in merito alla possibilità/opportunità di modificare le nostre moto, dotandole postproduzione di un sistema frenante ABS.
Molto si è detto in merito all’opportunità, poco in merito alla possibilità riferita agli aspetti normativi.
Mio malgrado, ho avuto la necessità di approfondire questi ultimi aspetti e vorrei condividere con voi quanto ho appreso.
Il postmontaggio è, seppure in linea puramente teorica, possibile. Di fatto non è praticabile.
Per poter modificare l’impianto frenante della moto, è necessario:
- il nullaosta del costruttore;
- la dichiarazione dell’officina autorizzata che ha eseguito la modifica secondo le specifiche del costruttore;
- il collaudo del veicolo (attenzione, non la revisione ma un collaudo ex-novo!).
BMW Italia, al pari di quella germanica, NON rilascia questo nullaosta (fonte: BMW Italia).
In assenza di questo documento, tutto il resto non può (legalmente) aver luogo.
A partire dal 2010, grazie ai decreti 147 e 148 previsti dall’articolo 75 del nuovo codice della strada, è possibile fare delle modifiche agli impianti frenanti anche senza chiedere esplicitamente per il singolo veicolo il nullaosta del costruttore, purchè si utilizzino parti meccaniche appositamente progettate, costruite, omologate e commercializzate come kit di postmontaggio. Utilizzando questi kit e producendo la documentazione relativa al lavoro svolto a regola d’arte da parte di un installatore autorizzato, è poi possibile procedere ad un nuovo collaudo del veicolo ed ottenere un aggiornamento della carta di circolazione.
Inutile dire che simili kit per impianti frenanti BMW non esistono, almeno per ora.
Circolare con un motoveicolo che ha subito una modifica delle sue caratteristiche costruttive, riguardo p.es. l’impianto frenante o i suoi elementi costitutivi (art. 236 regolamento CdS), senza che sia occorso il corretto aggiornamento della carta di circolazione che tiene conto della modifica approvata, non è permesso. Chi lo fa ugualmente è punibile con una sanzione da 389 € a 1559 €, oltre al ritiro della carta di circolazione (art. 78 CdS). A ciò si deve aggiungere il problema che sorgerebbe con la copertura assicurativa in caso d’incidente…
Quanto sopra in seguito a corrispondenza intercorsa con BMW Italia e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Saluti, Paolo
__________________
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
30-08-2013, 10:58
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2007
ubicazione: Pisa
|
La voglio leggere come buona notizia...la scimmia mi avrebbe potuto assalire!
__________________
Ex r850r-r1150gsADV-r1200gsADV-rninet urban g/s Now r1250gs hp
|
|
|
30-08-2013, 12:02
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
faccio l'avvocato del diavolo.
In nessuna parte del libretto di circolazione e' scritto che la moto e' dotata o meno di abs mi pare (ditemi se sbaglio).
Se uno espiantasse da una moto incidentata dello stesso modello tutto il necessario e lo montasse a regola d'arte il funzionamento sarebbe perfetto come di fabbrica e come da fiche di omologazione.
Ora ditemi come sarebbe possibile che qualcuno contestasse la modifica non ritenendo l'impianto montato fin dall'origine?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-08-2013, 12:12
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
sul libretto non ce scritto ma in bmw hanno sicuramente le specifiche di cosa è montato su ogni n di telaio...
pero normativamente penso sia comunque il libretto a valere...
|
|
|
30-08-2013, 12:16
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
Se l'ABS è di serie per quel modello e MY, di norma non viene citato sul libretto (infatti sui libretti delle moto attualmente vendute non viene di solito citato).
Se invece era un'optional da scegliere al momento di ordinare la moto, allora lo trovi sul libretto; verificato personalmente su diverse moto dal conce.
Chiaro che se hai un ABS montato in modo non ufficiale, ad un normale controllo delle FFO difficilmente qualcuno te lo contesta: dovresti trovare qualcuno di veramente preparato in materia perchè se ne accorga.
Però sul database di BMW, la tua situazione ABS si/no è molto chiara. Se per qualche motivo (tipo incidente con un po' di danni da pagare) ti fanno controllare la moto da BMW la magagna salta fuori.
Poi non dico che come ABS non funzioni perchè è stato montato successivamente, dico solo che circoli con una moto che ad un controllo un tantino più serio risulterebbe non poter circolare. E a quel punto potrebbero anche chiederti da dove salti fuori tutta la componentistica, che non mi pare costi proprio due euri...
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
30-08-2013, 14:23
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
dove viene scritto sul libretto?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-08-2013, 14:47
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
|
Ma invece di fare 2000 modifiche comprarla con l'abs?????
Inviato con l'androide.
|
|
|
30-08-2013, 19:35
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
@aspes: mi sembra sia scritto come nota, ma non sono sicuro, è cosa di un paio di mesi fa. Inoltre puoi consultare la scheda di produzione della tua moto su
http://www.bmwarchiv.de/vin/
inserendo gli ultimi 7 caratteri del numero di telaio e vedi quando, dove e con quali optional la tua moto è stata prodotta.
@nicpett: sono d'accordo con te, questi lavori sulle moto li facevo quando avevo 16 anni. Adesso preferisco che le cose siano fatte a regola d'arte, sia meccanicamente che legalmente...
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
30-08-2013, 20:01
|
#9
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
[QUOTE=aspes;7613730]
Se uno espiantasse .../QUOTE]
A parte che per espiantare devi farlo quasi in CEC, non credo che TECNICAMENTE ci sia nessun problema. Anche ALLA REVISIONE non credo nessuno se ne accorga ( la mia R65 ad esempio ha il doppio disco postumo, e nessuno dice niente, quando collaudo la RT guardano solo se frena e basta).
Ma...se fai , sfiga vuole, un incidente con feriti per tua responsabilita'...quello e' il momento in cui devi cambiare nazione.Sempre IMHO.
Diciamo che la tua agibilita' motociclistica e' messa fortemente in discussione.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
30-08-2013, 20:03
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Rischio.....elevato, spesa.....elevata.....ma chi ve lo fa fare!!!!!!!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
31-08-2013, 10:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Milano
|
In realta' sul libretto di alcune moto c'e' scritto "veicolo dotato di dispositivo antibloccaggio".
Su altre (che hanno ovviamente l'abs) non e' riportato, bohhhh
|
|
|
31-08-2013, 10:45
|
#12
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
31-08-2013, 13:50
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
Questo è quanto mi ha scritto un ingegnere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in risposta alla mia richiesta di informazioni "ufficiali" relativamente alla liceità di postinstallazione ABS.
"In merito alla possibilità di modificare un veicolo omologato già in circolazione si comunica che tale operazione risulta possibile ai sensi dell'art. 78 del Codice della Strada.
Pertanto ai sensi dell'art. 78 comma 3 un veicolo al quale siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e che viene messo in circolazione senza rispettare il comma 1 dell' art.78 e' soggetto alle sanzioni previste.
Un veicolo in circolazione deve pertanto rispettare le carattteristiche costruttive che aveva all'origine e che risultano dal fascicolo di omologazione, nel caso di modifica deve sostenere il collaudo ai sensi del suddetto art. 78 del Codice della Strada."
Mi ha anche contattato telefonicamente e mi ha più volte sottolineato che la moto deve rifare il collaudo per essere omologata, altrimenti non può circolare.
Ovviamente presentando tutta una serie di certificati e dichiarazioni insieme alla domanda per il collaudo....
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
31-08-2013, 15:20
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Finché non si riesce a leggere cosa c'é scritto nel fascicolo di omologazione siamo tutti nel campo delle pure congetture, ingegnere della mtc compreso. . .
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
31-08-2013, 19:15
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
@rasù, intendi una scheda tecnica tipo questa
http://www.trapassi.it/pdf/DATI_TECNICI.pdf
o esiste proprio un fascicolo per modello e my?
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
01-09-2013, 02:10
|
#16
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
quella è una stampata dei dati presenti nel sistema informatico che, per quello specifico numero di omologazione, vengono trascritti a libretto durante una immatricolazione di un singolo veicolo. nel caso specifico, OM/50873/EST01. In pratica a quei dati aggiungono numero di telaio, numero di targa, data immatricolazione e nome del proprietario ed ecco il libretto.
Presumo (visto che non ne ho mai avuti tra le mani), che la fiche di omologazione originale sia molto più completa....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
01-09-2013, 09:46
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
Ok, cerco di metterci su le mani e vi faccio sapere.
Domani provo a ricontattare l'ing. del MIT...
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
01-09-2013, 18:15
|
#18
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
MIT???? Non credo che sappia dove sta Boston...... La sua risposta e' perfetta. Non ti ha detto niente di nuovo scrivendo un sacco di roba. Un vero genio
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
01-09-2013, 20:03
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
MIT = Ministero Infrastrutture e Trasporti
poi, non è vero che non ha detto niente... ha detto, ufficialmente, che non è possibile mettere su un ABS postfabbrica e poterci girare solo perchè i pezzi sono originali, senza ri-collaudare la moto.
In fondo è questo il perno sul quale ruota la discussione, se il postmontaggio dell'ABS sia legalmente fattibile oppure no...
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
01-09-2013, 20:03
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Milano
|
L'unica e', come da decenni a questa parte, far omologare in altri paesi.
Funzionano bene la Polonia e la Germania, per esempio
|
|
|
01-09-2013, 20:18
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: Forte dei marmi
|
Libretto o non libretto, col numero di telaio ti dicono anche da quale miniera proveniva il metallo con cui hanno fatto quella moto.
Figurati se aveva o meno l'ABS.
Augurausssssss se ti beccano.
__________________
Mamba è un vero poeta...un grande :)
|
|
|
01-09-2013, 20:21
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
Presumo (visto che non ne ho mai avuti tra le mani), che la fiche di omologazione originale sia molto più completa....
|
Ho lavorato in una concessionaria quando ancora mandavano le fiches cartacee. Quelle dei camion che vedevamo erano veri e propri libri e comprendevano tutti i disegni di tutte le versioni, tutte le omologazioni e le rispettive estensioni...un vero ginepraio!
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
01-09-2013, 21:23
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Quote:
Libretto o non libretto, col numero di telaio ti dicono anche da quale miniera proveniva il metallo con cui hanno fatto quella moto.
|
sì, giulianino, ma sfugge l'elemento base: se la fiche di omologazione, (che simontetof conferma essere, come sospettavo, un documento molto completo) con uno stesso codice di omologazione ammette la presenza o meno di ABS (ad esempio, riportando: "il veicolo può essere dotato di impianto antibloccaggio marca X modello Y), un veicolo può essere in perfetta regola con o senza abs, senza bisogno di alcun collaudo successivo, perchè conforme in tutto e per tutto alla fiche di omologazione.
Se un meccanico, a posteriori, toglie l'impianto con abs e lo sostituisce con un originale senza abs, o viceversa, sta semplicemente montando su quel mezzo parti meccaniche originali conformi alla sua fiche di omologazione.
(sto parlando per il gusto del dibattito, non è detto che il mio ragionamento sia giusto)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
02-09-2013, 10:01
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
infatti tutto ruota attorno alla questione sollevata da rasu' e che coincide con la mia ipotesi.Nessuno puo' contestare che montando tutte le parti originali la moto sia esattamente come se fosse consegnata da bmw. E quindi rispettosa della omologazione "generale" di quel veicolo. QUindi l'argomento di discussione e' se conta quel che si fa su quello specifico veicolo o se si deve rispettare un documento "generale" quindi non produrre ulteriore documentazione.
Poi e' ovvio che quasi nessuno nella pratica affrontera' una modifica cosi' complessa a meno di avere sottomano un esemplare incidentato da cui prendere tutto a pochi soldi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-09-2013, 11:47
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2009
ubicazione: Deep North
|
[QUOTE=aspes;7618125] Nessuno puo' contestare che montando tutte le parti originali la moto sia esattamente come se fosse consegnata da bmw.
E' proprio questo il punto cruciale, come già accennato anche da giulianino. BMW, con il numero di telaio, sa esattamente se l'ABS su quella moto c'era o se ce lo hai messo dopo. E non ci mettono mica tanto, giusto il tempo di un click col mouse...
Quindi, se in caso di botta notevole il perito dovesse chiedere a BMW se l'impianto frenante era ok e questa dovesse rispondere che è stato profondamente modificato (direi sostituito) in quanto hai messo o tolto l'ABS, sapendo che BMW non autorizza questi interventi e che il Ministero vuole, se lo hai comunque fatto, che la moto sia stata ricollaudata, direi che chi ha fatto la botta si trovi nella ....
__________________
Vespa 125 - Honda XL600LM - Husqvarna 510TE - Majesty 400 - BMW R1150RT - R1200GS LC
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|