Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-07-2013, 23:02   #1
dannigas
sottonick personalizzato
 
L'avatar di dannigas
 
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Sono da secoli o da un momento fermo in un vuoto in cui tutto tace
predefinito R1200 gs 04- domande(sciocche) da neofita

fresco di acquisto, mi rivolgo agli esperti per sciogliere alcuni dubbi, sicuramente sciocchi, ma ai quali sono certo con indulgenza e un pizzico di pietà risponderete...


- indicatore carburante: le tacche scendono una a una o va a blocchi? Mi spiego: da pieno passa a metà in un colpo solo, come se le linee a metà in su fossero in realtà un pittogramma unico, dopo qualcosa più di 200 km; successive due tacche se le mangia nei restanti 100, quindi entra in modalità autonomia residua. Come "precisione" rispetto ai consumi stimati a spanne direi che ci siamo, ma credo sarebbe più corretto desse indicazioni più precise. cioè, 3/4 di serbatoio, per dire, non so mai quando li ho. Tutto questo è normale o è l'indicatore che è sballato?

- finale: dato che è decisamente ossidato e che avrei pensato di riprenderlo con vernice per marmitte mi domandavo se una volta smontato sganciandolo dall'impianto di scarico all'innesto che mi pare sia grosso modo dietro la pedalina passeggero (o almeno, lì c'è un bullone che suppongo serva a unire due parti) sia possibile togliere il rivestimento cromato. Basta svitare i tre bulloni che sono sul fondello nero e si sfila magicamente tutto o interno ed esterno sono uniti dal rivetto che si vede nella parte posteriore, proprio a filo con il fondello?

- carter anteriore, quello dove alloggia la cinghia dell'alternatore. Anche io come altri ho una brutta ossidazione che vorrei togliere. ho trovato e letto un 3d dedicato ma volevo sapere se qualcuno ha fatto fare il lavoro senza smontare il pezzo, mi pare un lavoro oneroso economicamente e anche meccanicamente non sono assolutamente in grado di affrontarlo. Nel caso, che codice colore è necessario?

- portacasco: sul libretto istruzioni nella vista generale della moto indica sia a destra che a sinistra questo misterioso accessorio che dovrebbe, dal disegno, stare sotto la sella del guidatore, ma io non ho trovato assolutamente niente. Non mi pare sia indicato come accessorio a pagamento quindi dovrebbe essere su tutte le moto, giusto? Chi se lo è fregato sulla mia?

grazie per la pazienza...

Pubblicità

__________________
Un altro aberrante pirla® - Bello e bannato
R1200GS 04 "La cinghiaLLa" (sempre Pkw dixit)
dannigas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2013, 23:48   #2
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

1 le tacche scendono una ad una......verosimilmente gli ultimi 60/70 km sono formati dalle ultime due tacche....considera che a velocità codice dovresti fare 220/250km con un pieno

2 bullone grosso lo sviti (non tutto) e allenti sotto, bullone francese grosso lo sviti fino alla fine e poi aiutandoti con le mani allenti e tiri via lo scarico....pi+ù facile a fare che a scrivere

3 wd40 e olio di gomito....oppure fottitene e goditi la moto

4 sono delle alette in ferro vicino la batteria....io non lascerei mai il casco attaccato li, ci ciulano casco e rovinano la sella in 3 nanosecondi

5 bene arrivato su QDE
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2013, 23:53   #3
dannigas
sottonick personalizzato
 
L'avatar di dannigas
 
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Sono da secoli o da un momento fermo in un vuoto in cui tutto tace
predefinito

grazie. quindi direi che l'indicatore benzina non funziona. cmq con un pieno ho fatto 400 km.
per il punto 3 purtroppo è proprio la vernice da riprendere: si è alzata, e se la tocchi si sfoglia e viene via. Purtroppo quando ho preso la moto ho pensato esattamente quello che hai scritto tu: wd40, struscio un po' e torna nuova... sì, col cavolo
__________________
Un altro aberrante pirla® - Bello e bannato
R1200GS 04 "La cinghiaLLa" (sempre Pkw dixit)
dannigas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2013, 23:57   #4
ZATLAN
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
predefinito

Livello carburante:confermo che succede come da te descritto Dannigas.(da pieno passa a metà in un colpo solo, come se le linee a metà in su fossero in realtà un pittogramma unico, dopo qualcosa più di 200 km; successive due tacche se le mangia nei restanti 100, quindi entra in modalità autonomia residua.)
Fodero terminale:oltre le 3 torx,un paio di rivetti sono da trapanare per estrarre il fodero.
ZATLAN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 00:11   #5
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

400km col pieno???
Auguri
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 00:28   #6
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
predefinito

@dannigas

quando leggi le risposte hai tuoi dubbi, tieni sempre di conto che chi ti risponde non è detto che abbia mai avuto la tua stessa versione di Gs1200, che da quando è uscita (2004) ha avuto svariate versioni di software e display con indicatori di carburante differenti.

quindi per la tua moto del 2004 direi che:

1- è normale, scende a blocchi

2- prima di provare a svitare tutti i bulloni (se non vuoi spanarli) spruzzaci abbondantemente lo svitol o il "magico" wd40

3- per prima cosa leva il coperchio della cinghia e butta via la spugna (se c'è ancora leggi qui), poi scrosta la vernice che si è sciupata, e fai i ritocchi con un pennello e vernice grigia ad acqua. il codice non esiste, ma ti basta andare da un carrozziere o in un colorificio

4- sulla mia (my06) ci sono due ferretti x attaccarci i caschi, che cmq non ho mai usato, meglio metterli nel bauletto.
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 09:47   #7
dannigas
sottonick personalizzato
 
L'avatar di dannigas
 
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Sono da secoli o da un momento fermo in un vuoto in cui tutto tace
predefinito

grazie. in effetti nella sua apparente irregolarità il funzionamento dell'indicatore carburante sembrerebbe troppo "regolare" per essere un guasto.

per lo scarico, il fondello viene via svitando i tre bulloni o anche quello è rivettato al rivestimento di alluminio?
__________________
Un altro aberrante pirla® - Bello e bannato
R1200GS 04 "La cinghiaLLa" (sempre Pkw dixit)
dannigas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 15:45   #8
ZATLAN
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: lombardia
predefinito

Il rivestimento è in acciaio e dove trovi rivetti devi trapanare per rimuoverli,se vuoi estrarre il fodero o rivestimento che dir si voglia del terminale.
Indipendentemente dal fondello che ha le 3 torx.
ZATLAN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 16:37   #9
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
predefinito

Risposta parziale relativa alla mia STD 2006:

- l'indicatore carburante è molto approssimativo, scende a scatti (anche di mezza colonna) ed è difficile da interpretare, anche se, quando indica riserva, i km residui che propone sono abbastanza reali

- di portacasco (se così si può definire quella schifezza), ne ho solo uno a sx vicino alla batteria; considerando che bisognerebbe anche togliere la sella (anzi due nel mio caso perché, se non sgancio la sella del passeggero, la mia non si schioda) direi che è meglio lasciare perdere...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 18:48   #10
enricomatteoGS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2012
ubicazione: Altamura (Ba)
predefinito

anche io ho una GS 1200 del 2004 e delle domande di cui sopra posso confermare che l'indicatore carburante scende direttamente a metà e nel giro di 100 km circa si è in riserva.
Con un pieno +/- 300/350 km.
__________________
Se non provi non lo saprai mai!!!
enricomatteoGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 19:17   #11
dannigas
sottonick personalizzato
 
L'avatar di dannigas
 
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Sono da secoli o da un momento fermo in un vuoto in cui tutto tace
predefinito

insomma, un sistema... spannometrico! :-)

capito va, a ogni pieno si azzera il parziale e ci si regola con quello. grazie delle info, almeno so che non è guasto... è proprio pensato male di suo! Ahahahahah
__________________
Un altro aberrante pirla® - Bello e bannato
R1200GS 04 "La cinghiaLLa" (sempre Pkw dixit)
dannigas non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati