Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-12-2024, 16:31   #1
P07
infante Mukkista
 
Registrato dal: 25 Oct 2024
ubicazione: BG
Messaggi: 2
predefinito olio motore perchè dovrei usare originale BMW?

Ciao a tutti,
ho appena acquistato e fatto ultimo cambio olio per mantenere la garanzia presso concessionario ma facendomi da sempre la manutenzione ordinaria ai miei mezzi da solo ho affrontato la tematica di quale olio usare al prox tagliando sulla base delle mie conoscenze e dati che sono riuscito a reperire.
Per un uso stradale un parametro molto importante è il TBN cioè la capacità di mantenere le proprietà nel tempo (1 anno x me).
La scheda tecnica dell'olio marchiato BMW non l'ho trovata per cui mi rifaccio alla scheda tecnica del produttore lo shell adavntec ultra ultra 10w40, il 5w40 lo fanno solo marchiati BMW e il valore TBN non è dichiarato mentre nel motul 7100 5w40 il valore di 8,4 che è superiore sia a castrol che a bardhal .

L'usura meccanica dell'olio BMW è 10 volte superiore(tanto) nell'olio BMW rispetto al MOTUL 10w40 vedasi 0,28 bmw contro 0,023 motul:
test BMW https://www.youtube.com/watch?v=p4-_Kn0zaqE minuto 3,27
test MOTUL https://www.youtube.com/watch?v=UjnogRXklio minuto 5,46

Qualcuno può darmi indicazioni tecniche per cui è preferibile usare olio BMW invece che olio motul 7100? grazie
P07 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2024, 16:42   #2
brag
Mukkista doc
 
L'avatar di brag
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.651
predefinito

Non sapendo che cosa fosse il TBN ho dato uno sguardo, ad esempio qua:

https://www.chevronlubricants.com/co...01-28-2019.pdf

Seguo
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
brag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2024, 16:58   #3
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.253
predefinito

to neutralize organic and inorganic acids that accumulate
in the crankcase of diesel engines during their operation.

Sembra che riguardi motori diesel....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 09:24   #4
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da P07 Visualizza il messaggio
.........L'usura meccanica dell'olio BMW è 10 volte superiore(tanto) nell'olio BMW rispetto al MOTUL 10w40 vedasi 0,28 bmw contro 0,023 motul:
test BMW https://www.youtube.com/watch?v=p4-_Kn0zaqE minuto 3,27
test MOTUL https://www.youtube.com/watch?v=UjnogRXklio minuto 5,46
........
se questi test sono attendibili, non c'è dubbio che l'Advantec sia da scartare a priori.
Sarebbe interessante anche un confronto con il tanto decantato Castrol Power 1

.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 09:55   #5
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.861
predefinito

Mah, in verità il Castrol Power 1 è ritenuto uno degli olio più scadenti in circolazione. Parlo per sentito dire perchè sono in pochi a parlare con cognizione di causa.

Tuttavia, parliamo di un olio da 12€/litro da paragonarsi con altri che costano quasi il doppio (eg: Motorex Boxer).

https://www.autoparti.it/castrol/219...hoCbgoQAvD_BwE

https://motorexitalia.it/prodotto-li...sae-5w-40-ma2/
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 11:25   #6
iteuronet
Mukkista doc
 
L'avatar di iteuronet
 
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.662
predefinito

momento:ma perchè ,il motore Boxer ha esigenze specifiche in fatto di lubrificazione?
iteuronet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 14:34   #7
salser
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 2.056
predefinito

[…]

dipende dal modello, dal 2013 anche la frizione e' compresa nel bagno d'olio del motore quindi parlare solo di motore boxer e' molto generico.

Ultima modifica di managdalum; 02-12-2024 a 14:49 Motivo: art. 3 regolamento
salser ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 16:56   #8
brag
Mukkista doc
 
L'avatar di brag
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.651
predefinito

Io non ho mai sentito di un motore danneggiato / usurato precocemente / o comunque che ha avuto problemi a causa della marca dell'olio

Per quello che so NESSUN produttore prescrive una marca d'olio, ma solo una specifica.

Esempio:

__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/

Ultima modifica di brag; 02-12-2024 a 17:04 Motivo: aggiunto esempio
brag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 16:57   #9
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Mah, in verità il Castrol Power 1 è ritenuto uno degli olio più scadenti in circolazione.
pur non essendo in testa alle classifiche, in molti lo mettono ai primi posti

https://club.auto-doc.it/review/parts/olio-motore

https://latop10.it/migliori-oli-motore-per-moto/

https://www.booob.it/moto/olio-per-m...w1Y64lXg4LTBoZ

https://www.motoshopitalia.com/blog/...NDWvGXaTNyj4ez
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 17:51   #10
mike78
Mukkista doc
 
L'avatar di mike78
 
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.679
predefinito

Vi dico la mia esperienza su una cosa che ho notato...
Ottobre 2019 acquisto usata la mia gs 2014 con 33k km sempre tagliandata in modo regolare in BMW dal precedente proprietario, era ora di tagliando quindi da allora ogni novembre me lo faccio da solo, al primo che ho fatto nel 2019 tolgo l'olio BMW nella calamita del tappo c'era un po' di limatura, metto motul 7100 10w50(per migliorare leggermente il cambio a caldo) nel 2020 altro tagliando, tolgo il motul e nella calamita, poco ma c'era limatura, da allora metto ogni novembre il Bardahl XT4S 10W50 e mai più trovato un briciolo di limatura, ho sempre fatto tra 8/9 k km anno. Forse non vuol dire nulla, so che all'inizio c'è un periodo di assestamento del motore ma a 33k km penso che ormai doveva essere già pulito da un po'.

R1200GS My 2014 by Tapatalk
mike78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2024, 21:55   #11
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 527
predefinito

***
Quote:
Originariamente inviata da P07 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,
ho appena acquistato e fatto ultimo cambio olio per mantenere la garanzia presso concessionario …
I due test che hai messo a confronto con i video di YouTube non sono da paragonare perché fatti praticamente a temperatura ambiente dove è ovvio che un 5w-40 (Shell BMW) sia in partenza meno viscoso di un 10w-40 (motul 7100).
Sulla misura di usura, è normale che sia molto marcata nel primo caso perché fin dall' inizio si percepisce il rumore che denota una mancanza di lubrificazione (cioè i metalli erano a contatto senza più la loro separazione di uno strato di olio).

Ultima modifica di managdalum; 02-12-2024 a 23:17 Motivo: art. 3 regolamento
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 09:48   #12
Gundam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2023
ubicazione: Roma
Messaggi: 42
predefinito

In realtà la qualità dell'olio ha effetti a 360° su prestazioni e usura del motore. Citando Ducati, certi regimi motore li possono raggiungere solo con un determinato tipo di olio.
Presumo che BMW proponga il suo solo per fini commerciali: lo compra a poco, lo rivende a tanto e in fondo fa il suo per 10000 km senza che nessuno rimanga a piedi.

Per la storia della garanzia, i tagliandi si possono fare in qualunque officina, così si sceglie l'olio senza troppi patemi, considerato che la marca del lubrificante è consigliata e non mandatoria. Con un tagliando ogni 10000km ci si può mettere anche l'olio di semi

Più che sulla qualità, che comunque ha una valenza notevole, mi concentrerei sui parametri SAE. BMW mette lo stesso olio tutto l'anno e con qualsiasi clima, quando invece le prestazioni del lubrificante e di conseguenza di tutta la meccanica, cambiano radicalmente se si usa il mezzo con il caldo a 40° o con il freddo sotto zero...
Gundam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 10:06   #13
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

quindi consigli di cambiare olio in primavera ed in autunno ?

non basta la fesseria del tagliando ogni 10mila km. ?

buttando via un olio che ne farebbe tranquillamente 20mila ?

Per non parlare di quelli che non arrivano a 3 o 4mila km. all'anno e fanno comunque tagliandi inutili perchè la casa così ha stabilito.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 10:49   #14
Gundam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2023
ubicazione: Roma
Messaggi: 42
predefinito

Io non sono nessuno per consigliare... semplicemente lavoravo per un produttore americano di lubrificanti

Diciamo che sì, il tagliando ogni 10k km è molto molto restrittivo. Però questo è è non possiamo farci nulla.

Tornando al discorso olio: sì la moto va meglio d'estate se si usa un lubrificanti più viscoso. Sì la moto va meglio se in inverno si usa un lubrificante meno viscoso.

I motori commerciali sono progettati per essere utilizzati in ogni parte del pianeta... ci puoi mettere dentro quello che vuoi e comunque funzioneranno. Se vogliamo proprio fare i perfezionista, un paio di cambi d'olio all'anno si possono fare senza troppi sacrifici economici. È un po' come il discorso pneumatici: ci sono quelli che vanno bene tutto l'anno e su qualsiasi superficie e ci sono quelli specifici per inverno, estate, terra, roccia etc etc

Edit: io uso Motul che tra gli olii commerciali mi risulta essere quello migliore. Ci sono poi marche esoteriche che distribuiscono lubrificanti di qualità ancora più eccelsa, ma si inizia a pagare l'olio come una bottiglia di brunello

Ultima modifica di Gundam; 03-12-2024 a 10:53
Gundam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 11:07   #15
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gundam Visualizza il messaggio
Se vogliamo proprio fare i perfezionisti, un paio di cambi d'olio all'anno si possono fare senza troppi sacrifici economici.
questo può valere per chi come me (o te) fa almeno 15 / 20mila km. all'anno, e soprattutto se in modalità faidate, per chi va in conce è un po meno conveniente. In particolare per quelli (e ne conosco diversi) che fanno pochissimi km. all'anno.
Un cambio olio e filtro in concessionaria non costa meno di 130 euro.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 11:17   #16
Gundam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2023
ubicazione: Roma
Messaggi: 42
predefinito

Chi usa la moto 4000 km all'anno non credo abbia esigenza di fare un cambio olio... può tranquillamente dormire sereno con quello BMW. Usassi la moto così poco, mi assicurerei solamente di accenderla almeno un paio di volte al mese per qualche minuto in modo da far girare il lubrificante ed evitare che solidifichi.
Gundam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 11:24   #17
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
... è ovvio che un 5w-40 (Shell BMW) sia in partenza meno viscoso di un 10w-40 (motul 7100).
Sulla misura di usura, è normale che sia molto marcata nel primo caso perché fin dall' inizio si percepisce il rumore che denota una mancanza di lubrificazione ...
Esattamente il contrario di quello che scrivi: in partenza un olio MENO viscoso come il 5W40 garantisce una migliore protezione in partenza. Questo perchè, essendo più fluido, riesce a raggiungere tutte le parti del motore più velocemente rispetto ad un olio con viscosità maggiore.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 11:58   #18
brag
Mukkista doc
 
L'avatar di brag
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.651
predefinito

Gli oli multigrado non li hanno inventati proprio per essere adatti a temperature diverse???

E poi, i costruttori in genere, oltre ad indicare la specifica dell'olio, mettono anche una tabella grazie alla quale si può scegliere una gradazione più adatta in base a condizioni climatiche particolari.

Bohhh, cose dette e ridette.
Strano che questa discussione non sia stata ancora accorpata al trd sull'olio che c'è da sempre
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
brag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 12:31   #19
Bistex
Mukkista doc
 
L'avatar di Bistex
 
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.453
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gundam Visualizza il messaggio
... mi assicurerei solamente di accenderla almeno un paio di volte al mese per qualche minuto in modo da far girare il lubrificante ed evitare che solidifichi.
Ecco, questa è una cosa che fa più danni che spegnerla a dicembre e riaccenderla ad aprile...
Olio motore che solidifica, forse abitando in siberia e lasciando la moto fuori
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
Bistex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 13:22   #20
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

mi hai preceduto

la cosa più sbagliata che ci sia è accendere un motore, moto o auto, per pochi minuti e spegnerlo dopo poco sperando di fargli del bene.
Poi ci sono anche quelli che lo fanno nei mesi invernali con l'illusione di ricaricare la batteria.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 13:31   #21
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 527
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Esattamente il contrario di quello che scrivi: in partenza un olio MENO viscoso come il 5W40 garantisce una migliore protezione in partenza. Questo perchè, essendo più fluido, riesce a raggiungere tutte le parti del motore più velocemente rispetto ad un olio con viscosità maggiore.
Il tuo ragionamento è perfetto e lo condivido se parliamo per la lubrificazione (REALE) in un motore dove l' olio viene pompato e quindi giustamente un 5w è meno viscoso e quindi più facilmente pompabile.
Io mi stavo riferendo al test sul "frizionometro" di quei video su YouTube. Facendoli a 18/20 gradi di temperatura è normale trovare quelle differenze. In un motore l' olio raggiunge ben altre temperature (anche oltre i 100 gradi).
Basta confrontare le viscosità anche solo a 40 gradi tra un 5w-40 e un 10w-40 sempre magari dello stesso olio Motul 7100 per esempio e sul frizionometro trovereste comunque delle differenze se il test lo fate a temperatura come in quei video.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 15:44   #22
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.521
predefinito

l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 16:59   #23
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
predefinito

Sempre usato il Motul dal tempo del K1200S con benefici anche sul cambio
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 18:51   #24
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 527
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.


La spiegazione è semplice. Intanto in nessun motore si arriva al contatto tra i metalli perchè l' olio è in pressione su molti accoppiamenti quali albero motore/testa di biella o albero a camme e sedi in alluminio della testata. In altri accoppiamenti si verifica un pò ciò che si vede in quei video, ma con la differenza che i carichi sono adeguati alla superficie di contatto e quindi non c'è l' "espulsione" dell' olio e i metalli effettivamente non si toccano mai. Un esempio può essere il contatto camma/valvola.
Nell' esempio del video relativo all' olio bmw (shell) si denota abbastanza presto il rumore di sfregamento abbinato a una variazione degli ampere assorbiti dal motore (ci avete fatto caso?) e il continuare ad aggiungere peso non migliora di certo la cosa.
Noterete anche che i test sono stati fatti a poco più di una temperatura invernale e quindi và da sè che il Motul 7100 provato che è un 10w-40 fosse a quella temperatura più viscoso dello shell che è un 5W-40.
La prova corretta sarebbe stata quella con un motul 7100 anch' esso 5W-40 e soprattutto a temperature più alte cioè più vicine alle vere temperature raggiunte dall' olio nel motore.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 19:15   #25
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 527
predefinito

Temperatura olio inizio test Advantec 27°c, Motul 16°C.
Questi sono test fatti da ammiocuggino.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©