E' con somma gioa che annuncio che ieri ho finalmente ritirato il nuovo, si fa per dire, K! E' un K75C grigio metallizzato!
Faccio una piccola premessa. Dai 16 ai 23 anni ero motociclista poi per svariate ragioni avevo abbandonato la moto. Possedute una mitica XR2 Gilera endurona 125cc.! con cui ho scorrazzato per 30.000km e poi una onesta e 'totale' Transalp per 2 anni, più o meno stesso genere.
Cambio di rotta.
Ieri a Milano, l'ex proprietario disponibile e simpatico, mi spiega le varie cose fondamentali, tastini, serrature, vani, ripostigli. La moto pesa, la tiro giù dal cavalletto con il solito timore di chi non vuole farla cadere a terra. Ma basta non sbilanciarsi. Salgo. Mi infilo casco, giacca e guanti e... accendo. Devo arrivare a Piacenza giusto 100km.
Mi sentivo veramente come la prima volta, è strano ma si vede che 7 anni sono tanti (ora ne ho 31)! Faccio i primi metri in prima, apprezzo la posizione di guida turistica. Primo semaforo rosso. Scatta il verde. Prima, seconda, terza... bassi giri devo abituarmi. Comincio a sentire che è solida, apperentemente poco agile, ma mi sento a mio agio.
D'accordo strada un po' libera, perchè non accellerare? Accellero e... vroooooooooommmmm. CHE BELLO!!!

TIRA DI BRUTTO!
Quanto tempo che non provavo questa sensazione, quasi come prendere il volo, davvero. Mi sono subito ricordato quando guidai la prima volta il mio 125. Quando a 7000giri si aprì la valvola allo scarico dissi... ho scoperto l'estasi!! Poi le donne, vabbè ma questa è un'altra storia
Niente, entro in tangenziale facile, tutto dritto, strada larga e vai!
Scopro con sorpresa che la moto viaggia di brutto. In terza, quarta, quinta basta aprire il gas e la moto riprende senza problemi. Che prestazioni! D'accordo lo so tutto è relativo e ci si abitua, non prendetemi in giro, ma anche voi avrete avuto la vostra prima volta.
Oscillo dai 90 ai 120km/h in effetti l'aria si sente, l'avevo dimenticato, forse anche perchè il mio vecchio Transalp aveva il cupolino alto. Soprattutto le spalle sono fuori e quando la velocità cresce bisogna attaccarsi bene al manubrio.
Quindi ragazzi primo K, prima BMW, e soprattutto primo cardano. A questo proposito ho trovato subito conferma di quello che si dice. Semplicemente, risposta secca all'apri/chiudi dell'accelleratore. Devo dire che la differenza rispetto alle trasmissioni tradizionali è notevole. Non è tanto piacevole, ma immagino ci si abitui. Un'altra cosa mi ha impressionato: forse complice anche il cardano, quando si chiude il gas diciamo a velocità autostradali, la moto praticamente frena da sola, c'ha un freno motore della mad****na! Forse è solo una mia impressione. Mi sono venute in mente le Ducati. Mah?! Difatti i freni non li ho praticamente mai usati (meglio!).
La forcella sì, come letto da più parti, affonda, quasi come fosse un enduro vecchia scuola. Ma non si può pretendere troppo.
Ultima considerazioni:
- certo, mi sono ricordato che in moto bisogna sempre guardare il tachimetro per non abbonarsi agli autovelox

;
- il freno a tamburo post. non lo sento proprio;
- provato fino a 150/160km/h: ma come fate ad andare oltre, si è sbatacchiati a destra e a sinistra in un gran frastuono!! Fino a 120-130 diciamo che è vivibile.
- mi sono accorto del calore
Che dire, sono contento MOOOOLTO entusiasta di aver ricominciato! La moto va bene, nonostante l'età e non avrei pensato mai che avesse un motore con un certo caratterino.
-------CONSIGLI e MECCANICA
La moto è un '87, con 76.000km. Riverniciata, sella rivestita nuova. Tagliandi ufficiali su libretto fino a 30.000km. Io sono il 4° proprietario. Il precedente l'ha usata veramente poco (5 anni). Praticamente 1 anno fa ha fatto tagliando completo (filtri vari, olii, filo frizione, pastiglie e ganasce nuove). La moto è stata accesa ogni tanto, ma è praticamente stata ferma da 6 mesi e più. Fuori da un concessionario BMW purtroppo

. Dovrò cambiare infatti qualche vite e bullone un po' arrugginite. Cosa incredibile, almeno così mi ha detto exproprietario, è che si è accesa al primo colpo e lui mi ha detto che la sua R1150R non è così?! Boh.
Secondo voi devo fargli un'altro tagliando e farla comunque controllare, anche se dall'ultimo sono stati fatti solo 500km?
Il freno davanti fischia un po', sono i dischi o le pastiglie? In effetti ho notato, non so se c'entra, che il disco sinistro è più sottile toccando del destro, non mi sembra normale, no?
Beh per ora basta, alla prox!