|
08-02-2013, 15:28
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
R1100RT comportamento strano frizione...
L'autunno scorso, prima di metterla via per il letergo invernale, la frizione della mia R1100RR del 2000 con 54000 km ha cominciato a comportarsi stranamente. Se strapazzata, magari arrampicandosi su per un passo, non dava segni di cedimento, mentre se rilasciata dolcemente per esempio in un 4a-5a lungo un rettilineo, slittava un po'...
Cosa poteva essere? Se la frizione è finita, è finita...questa è indecisa!
|
|
|
08-02-2013, 15:31
|
#2
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
la frizione trasmette molta più coppia in 5a che in 1a, se deve slittare comincia sempre dalle marce alte.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-02-2013, 22:40
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Potrebbe pure averti mollato il paraolio ed essere inumidita di olio....
Comunque sia va sostituita e già cheu ci sei cambia i paraolio lato motore e lato cambio....
|
|
|
19-02-2013, 22:42
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
A me aveva mollato il paraolio lato motore( era in garanzia), solo che prima che riuscissi a portarla dal conce si è rotto pure il cambio......intervento unico e risolutivo.....
|
|
|
19-02-2013, 22:53
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
I modelli gia`dal 99 erano esenti dal difetto paraolio.
E secondo me un comportamento normale per le frizioni di quelle annate.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
05-03-2013, 14:28
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Oggi l'ho tirata fuori per portarla in azienda e cominciare a smontarla, ma prima di cominciare quel popò di lavoro ho pensato di fare una verifica: ruota davanti contro il muro e prova in tutte le marce. La frizione non da segni di cedimento...
A sto punto penso sia proprio una questione di cavo o di molla.
Il cavo l'ho cambiato l'anno scorso, perché era sfilacciato vicino alla leva, ma il pirlone che me l'aveva venduto su ebay mi aveva mandato quello di un GS, così avevo montato solo il cavo (accorciato e con morsetti) e non la guaina...
Speriamo di risolvere con un cavo nuovo.
|
|
|
05-03-2013, 17:38
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.132
|
Ma il tuo modello ha la frizione a filo, non idraulica?
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
05-03-2013, 19:59
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Filo. Verifica che la leva abbia gioco: almeno 3/4 mm.
Comunque la prova migliore: in 5° a 3.500 rpm, spalanchi. E lì si vede subito se è "arrivata"
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
06-03-2013, 05:18
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Se non ricordo male...in caso si rompa il cavo d'acciaio del filo frizione,va` bene quello dell'ape piaggio come diametro,mentre ovviamente va`accorciato in lunghezza.
Ci sono i due registri,quello sotto,e quello a leva.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
06-03-2013, 05:27
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Da barbone proprio.....
Ma ricordo d'averlo messo per emergenza,in attesa del cavo da bmw,mai piu`smontato perche`andava bene.
Giusto perche`siamo in argomento cavi......se anche quello del conta,ogni tanto lo si appende,gli si fa`un sacchettino a mo`d'imbuto,poi si mette olio (densino e meglio...tipo 80w-90) ne giova in durata.
Nell'ultimo tratto vicino alla ruota,infilando una guaina termo sopra,lo si protegge meglio,specialmente nella zona dove fa pancia.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
06-03-2013, 08:15
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 466
|
Se non è il cavetto troppo tirato, penso sia ora di cambiare il disco ... Semplicemente
__________________
R1200RT "Ragna"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305255
|
|
|
06-03-2013, 15:00
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Azzz...ma la speranza è l'ultima a morire...
|
|
|
06-03-2013, 21:51
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
a mio avviso è un comportamento normale,anche la mia lò faceva.
poi quei km,sono veramente pochi per aver tirato a zero i dischi.
si sente lo spingidisco al minimo?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
07-03-2013, 22:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Cosa intendi?
|
|
|
08-03-2013, 15:53
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Cerco di capire.
In genere nei boxer prende gioco lo spingidisco(motore al minimo....tirando la frizione e`quel rumore che non si sente piu`),prima dell'usura disco.
Quindi spiegato come il primo post,secondo me non c'e`da smontare,e`il suo comportamento.
Se non hai notati comportamenti strani...tipo al rilascio leva stacca di colpo,oppure che tirando la levasembra "sganciare "a scatti per me e`ok.
Le frizioni del 1100non erano mostruose come tenuta al rilascio.
La mia ricordo che se sfrizionavi in quinta....slittava nel riagganciarsi.
Da quando notai questa cosa c'ho fatto altri 100mila k senza problemi,e con la frizione che andava bene.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-03-2013, 15:57
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Poi rt se confrontata con le altre erre,ha un rapportino finale piu`lungo.
A parita`di marcia tira di piu`sul disco.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
13-03-2013, 22:34
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Mi rassicuri non poco. Le senzazioni che ho sono proprio quelle. Io faccio sempre cambiate "secche"e non ho mai cambiato nessuna frizione su nessun mio veicolo.
Il problema si presenta solo quando facendo un 4a-5a, accompagno dolcemente la frizione accelerando contemporaneamente. Se lascio la leva in un tac, come faccio il 99% delle volte non slitta niente.
Sabato, comunque, cambio il cavo...
|
|
|
14-03-2013, 20:06
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Fai bene.
Segui la procedura nel tiraggio cavo.
Da sotto la tirata maggiore sopra sulla leva giusto giusto tieniti quei due tre giri.
Se non ricordo male il gioco sulla leva tirandola deve essere 12mm.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
16-03-2013, 12:38
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Montato il cavo, sostituita piastra pedane DX che era criccata con una comprata su ebay.de.
Oggi pomeriggio rimonto tutto per provarla.
Ho guardato dentro il foro per la messa in fase e tutto sembra molto pulito (niente untuosità): il volano sembra nuovo!
Peccato non si riesca a vedere lo spessore dei dischi...
|
|
|
24-03-2013, 17:57
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Tutto ok, guarita! L'unica cosa storta é che non sono più riuscito a rimettere il tappino del volano, ma penso che sull'RT non sia un problema...
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ultima modifica di Viggen; 24-03-2013 a 17:59
|
|
|
24-03-2013, 18:07
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
E semplice......
Metti vasellina o lubrificante siliconico nella gomma che entra nel carter.
Spingi roteando il pollice,entra bene.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
25-03-2013, 20:31
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Ormai ho rimontato tutto...
Il tappino era risecchito come bachelite e per di più deformato...
Comunque difficilmente potrà entrare qualcosa in quel forellino.
|
|
|
11-04-2013, 10:59
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Ieri ho portato la moto a Igire, mo son cassi sui!!!   
In provincia di Belluno la frizione funzionava bene, in provincia di Venezia faceva i capricci...Boh?
|
|
|
11-04-2013, 11:05
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Comunque la prova migliore: in 5° a 3.500 rpm, spalanchi. E lì si vede subito se è "arrivata" 
|
La mia slittava spalancando a 2500 rmp, per poi "prendere" subito.
A 3500 rpm perfetta.
Tutto questo a seconda della temperatura dell'aria, della marea e delle tempeste solari...
Penso che Igire, con la sua guida tranquilla, farà ancora tanta strada con quella frizione.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.
|
|
|