|
18-04-2020, 16:57
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Schema elettrico bialbero
Ciao, qualcuno ha lo schema elettrico della serie bialbero?
Grazie
|
|
|
18-04-2020, 23:07
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
|
Lo cercai anch'io in passato e ho capito che nemmeno nel reprom sia presente....
Che dovresti fare?
|
|
|
18-04-2020, 23:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Confermo che sul reprom non c'è  .
Devo capire che giro fanno i tre fili del trasduttore carburante di una bialbero. La moto indica sempre pieno, ma il trasduttore è buono e il cablaggio dentro al serbatoio anche.
|
|
|
18-04-2020, 23:16
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
|
Come fai a essere sicuro della bontà del sensore?
Scollegando volutamente il sensore cosa ottieni?
|
|
|
18-04-2020, 23:21
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Non ricordo, domani ricontrollo. Comunque ho misurato col tester e i valori di resistenza al variare della posizione del galleggiante mi sembrano giusti...
|
|
|
18-04-2020, 23:29
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
|
Ho notato spesso che dopo il rifornimento magari non fino al pieno (ad esempio 20/30 euro) la moto impiega qualche km prima di segnare le "tacche acquisite"....
Quindi a fare prove in garage (visto il periodo) non vorrei che tu prendessi un abbaglio. Prova a lasciare il quadro acceso per qualche minuto (5/10) per dargli tempo di "apprendere".
|
|
|
18-04-2020, 23:35
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Hornet, l'indicatore indica pieno da ca. 3 anni... ho sfilato il galleggiante dal tappo di rifornimento e fatto tutte le prove possibili... è dal inizio della quarantena che le provo tutte...
|
|
|
18-04-2020, 23:40
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
|
Quindi è 3 anni che giri con il cruscotto che indica sempre il pieno?
Prova nuovamente i valori del sensore e al limite vedi che succede se lo scolleghi completamente.
|
|
|
18-04-2020, 23:52
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Sì, ma la moto è di un mio amico.
Domani farò la prova che dici, grazie.
|
|
|
19-04-2020, 00:55
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 3.107
|
Ti capita di sentire rumore proveniente dal serbatoio quando sbatacchi a destra e sinistra la moto da fermo? Che puó essere?
Fabrizio
|
|
|
19-04-2020, 08:50
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Prima sì, perché il galleggiante era, stranamente, fuori dalla sua sede e vegava nel serbatoio... Adesso l'ho tirato fuori per testarlo, ma nonostante sembri tutto ok, la moto continua anindicare sempre pieno
|
|
|
19-04-2020, 08:59
|
#12
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.523
|
Hai già guardato questa discussione e quella che la precede?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...nzina+bialbero
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
19-04-2020, 09:12
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Sì Roberto, grazie 
Purtroppo non ho trovato nulla di riconducibile alla mia problematica.
|
|
|
19-04-2020, 14:18
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Ho pulito i connettori ZFE con pulitore contatti e poi un po' di WD40. Poi ho ricollegato gli stessi e rimontato il serbatoio, lasciando il galleggiante scollegato (come suggerito da Hornet). A quel punto ho acceso il quadro e, giustamente, il simbolo della benzina lampeggiava non indicando niente. Buon segno! Ricollego il galleggiante in posizione tutto giù (serbatoio vuoto), aspetto qualche minuto e tiro su il galleggiante.... evvaiiii, adesso funziona!   
Grazie a tutti per l'aiuto, ma soprattutto a Hornet per avermi dato quello che, credo, sia stato il suggerimento risolutivo.
Buona quarantena
|
|
|
19-04-2020, 14:26
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
|
Quindi un problema di connessione elettrica sulla spina della centralina?
|
|
|
19-04-2020, 14:32
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Non l'ho capito se quello oppure una sorta di "apprendimento" che la centralina ha effettuato quando gli ho ricollegato il galleggiante il posizione "vuoto"...
|
|
|
24-04-2020, 13:05
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
|
Ciao Lamantino.
Se può servire per uno scambio di esperienze...
Gs bialbero 2010. Questo inverno ho smontato il serbatoio per pulire il filtro pompa della benzina. Modello con galleggiante.
Quando ho rimontato, ho rimesso 5 litri nel serbatoio a secco totale e il display dava vuoto assoluto fisso. Altri 5 litri ed idem anche dopo molti minuti viaggiando.
Mi aspettavo a quel punto di vedere almeno una tacca e ho temuto di avere fatto un danno.
Poi ho fatto il pieno e dopo qualche minuto tutto ok.
La centralna deve avere una qualche logica firmware per gestire il segnale del potenziometro e sicuramente una isteresi per ignorare gli sbalzi.
Riguardo ai tre fili, suppongo che due alimentano la resistenza e il terzo porta fuori il segnale di tensione della posizione del galleggiante.
É una supposizione, non ho certezze perché dopo che é ripartito non ci ho più guardato.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
24-04-2020, 14:29
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
|
Mi scuso con tutti, ma ho fatto un errore: il connettore a 3 fili è quello più piccolo (questo fatto mi ha ingannato), ma corrisponde a quello che alimenta la pompa. Uno solo dei 3 fili arriva al connettore ZFE (pin 17). Il connettore più grande, invece, porta 2 fili dei 4 per cui è predisposto (probabilmente per accogliere i fili del galleggiante a striscia) ed è questo quello che porta il segnale della resistenza variabile del galleggiante al connettore ZFE. Nel mio caso il cablaggio era ok.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.
|
|
|