Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Monocilindrico 650 > F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-12-2012, 20:03   #1
Skri
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
predefinito Alcune domande sulla F650GS

Ciao a tutti, ho preso questa moto usata, l'ultima con il motore BMW, anno 2007.

Ho letto un po' il forum ma su certe cose non ho trovato risposta:

Domanda scema N°1:
L'abs disinseribile è sempre inserito? ovvero quando accendo la moto dovrebbe essere inserito no? ho tenuto premuto il pulsante abs e la spia ha cominciato a lampeggiare, in tal caso è stato disinserito?!
Inoltre questo abs sull'anteriore non lo sento mai entrare, come posso verificare che funzioni bene?

2
La mia moto ha un tubo freno anteriore in treccia areonautica, è così di serie o lo ha messo il precedente proprietario? può compromettere l'abs?

3
ho letto molto sulle vibrazioni, devo dire non le trovo molto fastidiose, ho avuto un drz e quello si che vibrava forte. tuttavia sento una strana vibrazione quando in decelerazione i giri scendono sotto i 2000, succede anche a voi?

per ora ho finito, ma sicuro mi verranno altre 1000 domande. Grazie a tutti.

Pubblicità

Skri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 20:09   #2
vadolungo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 May 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 1.206
predefinito

Quando la spia lampeggia l'abs è disinserito. Vai su uno sterrato, frena con decisione e prova, se vai per terra l' ABS non funziona
vadolungo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 20:14   #3
Skri
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
predefinito

credo basti provare ad inchiodare questi giorni con la pioggia! non credo lo farò però!
Skri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 23:22   #4
OKI
Mukkista doc
 
L'avatar di OKI
 
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Conegliano (TV)
Messaggi: 6.406
predefinito

2- il tubo freno anteriore è un optional che semmai migliora la frenata
__________________
Maiale non capriccioso
OKI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 18:54   #5
Skri
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
predefinito

Effettivamente fra i difettucci di questa moto si annovera la scarsa potenza frenante, anche con la treccia eronautica non è che morda molto la pinza anteriore.
Skri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2012, 10:36   #6
ste_w
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ste_w
 
Registrato dal: 30 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 161
predefinito

Le enduro non hanno mai potenze frenanti da supersportiva, altrimenti su sterrato sei sempre per terra, cmq fatta l'abitudine non è poi così disastrosa la situazione. Hai controllato le pasticche in che stato sono?
__________________
ex Bmw F650Gs Dakar, ora Ktm 690R
ste_w non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 17:57   #7
Skri
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
predefinito

ma guarda ho avuto un drz quindi so bene che non frenano molto. le pasticche stanno bene, dietro oggi ho notato che fischia un po'.
ma a livello di consumo olio come se la cava? il drz, che tutti dicono essere una moto a bassa manutenzione si ciucciava 100 grammi d'olio ogni 1000 km
Comunque mi sembra un sacco strano che l'abs non mi si è mai inserito sull'anteriore, o non lo sento per le vibrazioni oppure bo.
Skri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 09:36   #8
ste_w
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ste_w
 
Registrato dal: 30 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 161
predefinito

Consumo olio nullo (sgrat), la mia ha 52k km.
Non sei il primo che mi dice che il DRZ consumi olio, e oltretutto anche il dr350 è noto che consumi abbastanza olio. Evidentemente è una caratteristica dei motori Suzuki.
__________________
ex Bmw F650Gs Dakar, ora Ktm 690R
ste_w non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2012, 10:17   #9
Route51
infante Mukkista
 
L'avatar di Route51
 
Registrato dal: 17 Sep 2006
ubicazione: Dobbiaco
Messaggi: 28
predefinito

>Sulla F650GS a partire dal 2000 le tubazioni in treccia metallica "stahlflex" erano di serie sui modelli con ABS.
>Sulla mia cosumo olio non quantificabile, praticamente ZERO, mai un rabbocco tra un tagliando e l'altro (10.000 km).
>Capitolo vibrazioni: secondo me è ottima e molto confortevole, dopo un pieno di benzina sei ancora fresco e se serve anche due in un giorno (600/700 km). Diventa fastidiosa alla lunga solo dai 130 km/h in su più che altro per le turbolenze sul casco.
__________________
R1250GS_Trophy
Route51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 21:25   #10
Skri
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
predefinito

grazie per le risposte, ho percorso circa 300 km da quando l'ho presa. mi chiedevo se potevate consigliarmi cosa guardare e far guardare su una moto da 8600km del 07 come la mia.
Skri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2012, 07:38   #11
giorgiom0251
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Apr 2010
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 81
predefinito

L'unica cosa da tenere sotto controllo è la batteria, ne ho cambiate 2 per mancati controlli! Ricordati di lavare ed ingrassare la catena ogni 4/500 km e poi vai. Olio non ne consuma, la mia del 2001 l'ho comperata nel 2008 con 16300 km, ora ne ha 33000 ho fatto 2 rabocchi di 0,1 e 0,15 l. Inoltre ho cambiato candela a 23000 km e catena+pignone a 29000 km. Questa è la manutenzione che ho fatto. Media consumi 25-28 km/l e tieni presente che la maggior parte dei km sono stati fatti su e giù per le dolomiti.
__________________
Ciao belli! F650 GS 2001
giorgiom0251 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 00:38   #12
Route51
infante Mukkista
 
L'avatar di Route51
 
Registrato dal: 17 Sep 2006
ubicazione: Dobbiaco
Messaggi: 28
predefinito

Confermo quanto giá detto da [giorgiom0251] e aggiungo:
>CATENA: da nuova fino a 20-25.000 km non da problemi e la regoli ogni 4-5.000 km, poi inizia ad allungarsi visibilmente e devi starci dietro con spray e regolazioni, ho imparato sbagliando ma l'ultima l'ho cambiata dopo 40.000 km. Per il controllo tensione metto la moto sul centrale e premo la catena a metá lunghezza (altezza attacco ammortizzatore) verso l'alto e deve arrivare a sfiorare/toccare il pattino di protezione del forcellone.
>BATTERIA: la suo posizione "al caldo" sopra il motore provoca un consumo di liquido notevole: se lasci passare i 10.000 di un tagliando la troverai secca, se fai cittá o strade di montagna, a metá estate devi armarti di cacciavite Torx, smontare la carenatura e provvedere al rabbocco. Idem a fine stagione e prima di ripartire.
>FRIZIONE: va tenuta con una corsa a vuoto di circa 2 mm e regolata appena si allunga, é scritto anche sul libretto e va bene cosí, ho sostituito i dischi frizione a oltre 90.000 km e non perché slittavano ma perche non avevo piú margine di regolazione sul cavo (avevo aggiunto anche delle rondelle come spessore sull'attacco lato motore) .
>GOMME: le camere d'aria tendono naturalmente a perdere pressione pertanto una volta al mese vanno portate a 2.1 Ant e 2.3 Post.
I primi treni li cambiavo a 18/20.000 km Ant.+Post. portando l'anteriore a quasi a zero poi ho iniziato a sostituirli separatamente a 15.000 per l'anteriore e 20.000 sempre Metzeler Tourance.
>CONSUMI: uguali come da nuova, a circa 300 km va in riserva e metto 12 litri, al massimo ho tirato 380km e messo 15,5 litri (25 km/l).
Per mia esperienza trovo che sia sensibile alla qualitá del carburante e se una volta mi sembra che non gira rotonda aggiungo benza 98-100.
In Croazie p.e gira bene solo con la 98.
>MOTORE: dopo il tagliando dei 20.000 il meccanico mi ha consigliato di controllare la valvole solo ogni 20.000, confermo tutto ok.
__________________
R1250GS_Trophy
Route51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©