|
12-09-2005, 16:18
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Feb 2005
ubicazione: where all roads lead there
|
help...carte calibrate
Qualcuno di voi ha mai viaggiato con un gps sul quale ha caricato mappe grafiche calibrate?
Desideravo sapere se, scansionarsi la cartina, ricostruirla e calibrarla eppoi "viaggiarci sopra" è una cosa fattibile ed usabile oppure è da realizzare con molta accuratezza ed in casi estremi.
Potrei acquistare le mappe belle e pronte, ma non m'interessa l'autorouting e non ne faccio neanche un problema di prezzo...volete mettere la soddisfazione nel realizzarsi tutto da solo!!!
Ciao e Grazie
__________________
Protect me from what I want - Jenny Holzer
GS 1150 extraGiallo
Lambretta LI 3serie 150
|
|
|
12-09-2005, 16:47
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
|
Io con il palmare ho fatto qualche esperimento ma non ci ho perso molto tempo.
La calibrazione è però da fare con molta precisione altrimenti sbagli anche di km.
Un mio amico, anzi mio cuggino  , ha calibrato una mappa della mettendo zone di casa sua con punti molto precisi e la traccia ha seguito perfettamente la strada sulla mappa in jpeg.
direi che se hai voglia di perderci tempo la cosa può dare soddisfazioni ma solo per il trekking-fuoristrada e con mappe ben calibrate.
|
|
|
12-09-2005, 16:57
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Bob Rock
Qualcuno di voi ha mai viaggiato con un gps sul quale ha caricato mappe grafiche calibrate?
Desideravo sapere se, scansionarsi la cartina, ricostruirla e calibrarla eppoi "viaggiarci sopra" è una cosa fattibile ed usabile oppure è da realizzare con molta accuratezza ed in casi estremi.
Potrei acquistare le mappe belle e pronte, ma non m'interessa l'autorouting e non ne faccio neanche un problema di prezzo...volete mettere la soddisfazione nel realizzarsi tutto da solo!!!
Ciao e Grazie

|
E' ovvio che il fai da te ha il suo fascino....
Posso suggerirti l'utilizzo di due programmi in particolare OZI EXPLORER e QUO VADIS (non è il noto ristorante di Roma), quest'ultimo è distribuito anche dalla Touratech.
I programmi una volta capito il funzionamento, non proprio intuitivo, sono molto validi, in particolare perchè ti permettono di personalizzare il tutto: aggiungere commenti sulla rotta, inserire fotografie (una figata pazzesca) di punti particolarmente belli lungo il percorso e non ultima, anzi, la possibilità di stamparti dei veri e proprio "Road Book".
La calibrazione delle mappe non è particolarmente difficile se non per la zona dell'Italia che per sfiga nostra è divisa in due (secondo il reticolo UTC).
Se hai tempo e voglia puoi scansionarti le carte del touring 1:200.000 divise per regione, oppure in alternativa, se fai fuoristrada, le carte dei sentieri del CAI.
Una volta scansionate e calibrate vai alla grande
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
12-09-2005, 19:07
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Le carte fai da te, a parte l'enorme peso in MB, sono estremamente imprecise. A parte l'errore dovuto all'imprecisione di impostazione dei vertici della mappa, è diverso l'almanacco ed il tipo di proiezione della cartografia. Dipende poi che precisione occorre. Considerate che già riportando coordinate GPS (WGS84) su tavolette 1:25000 IGMI vecchi rilievi (europa 1950), senza correggere l'almanacco, l'errore indotto è di 250 metri fissi....
In commercio si trova qualcosa di meglio del fai da te.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
12-09-2005, 20:41
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Le carte fai da te, a parte l'enorme peso in MB, sono estremamente imprecise. A parte l'errore dovuto all'imprecisione di impostazione dei vertici della mappa, è diverso l'almanacco ed il tipo di proiezione della cartografia. Dipende poi che precisione occorre. Considerate che già riportando coordinate GPS (WGS84) su tavolette 1:25000 IGMI vecchi rilievi (europa 1950), senza correggere l'almanacco, l'errore indotto è di 250 metri fissi....
In commercio si trova qualcosa di meglio del fai da te.
|
Per il tipo di proiezione non credo ci siano problemi grazie ai gps che permettono di selezionare il formato giusto.
Per quanto riguarda la correzione hai ragione tu, ma se uno deve fare una cosa la fà fatta bene o non la fà, quindi è d'obbligo aggiornare map datum ed almanacco. Non dimentichiamoci che con le carte scansionate ci fanno navigazione nel deserto, dove di certo map source non serve ad una beata f@@a.
Tempo addietro feci degli esperimenti con delle mappe del lazio scansionate, ovviamente conoscevo perfettamente ( di persona)i punti noti utilizzati per la scansione e devo dirti che sinceramente tutto questo "distacco" dalla realtà non lo trovai. Per provare possono andare bene anche delle mappe che si trovano su atlanteitaliano.
Comunque è divertente da morire farsi le mappe in casa
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
12-09-2005, 22:07
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Dipende da quanto errore si decide di tollerare. Tali problematiche ho avuto modo di affrontarle anche in campo lavorativo tanti anni fa, ma sono state scartate perchè inesatte.
Come radioamatore (uno dei tanti hobbies che ho), nel sistema digitale di trasmissione della posizione APRS (automatic position reporting system) le cartine le ho realizzate scannerizzandole facendo riconoscere dal programma le coordinate dei vertici SW e NE della carta, ma li la precisione non serve.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
12-09-2005, 22:47
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Dipende da quanto errore si decide di tollerare. Tali problematiche ho avuto modo di affrontarle anche in campo lavorativo tanti anni fa, ma sono state scartate perchè inesatte.
Come radioamatore (uno dei tanti hobbies che ho), nel sistema digitale di trasmissione della posizione APRS (automatic position reporting system) le cartine le ho realizzate scannerizzandole facendo riconoscere dal programma le coordinate dei vertici SW e NE della carta, ma li la precisione non serve.
|
Bhè allora sfrutto il tuo secondo hobby, sono sempre stato affascinato dai cb, potresti darmi qualche consiglio su apparati portatili adatti ad un principiante?
Grazie anticipatamente
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
12-09-2005, 23:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
i radioamatori non hanno nulla a che fare con i cb. sono due cose diverse.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
12-09-2005, 23:34
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Feb 2005
ubicazione: where all roads lead there
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
i radioamatori non hanno nulla a che fare con i cb. sono due cose diverse.
|
ah...sei un radioamatore...anni addietro possedevo un ricevitore yaesu col quale mi divertivo a fare SWL, ricordo che quando captavo e riconoscevo un segnale mandavo una cartolina con i valori SIMPO e facevo collezione delle QSL che ricevevo...era (ed è) affascinante!!!
Se non sbaglio ci siamo visti qualche settimana addietro al Monte Nerone (ero l'ultimo arrivato  )...quando ci rivediamo, se ti va, scambiamo 2 chiacchere.
per Pettolino: possiedo un Palm Tungsten T5 ed intendevo acquistare PathAway, per il Palm, e TTQV che è compatibile con PathAway.
Ciao
__________________
Protect me from what I want - Jenny Holzer
GS 1150 extraGiallo
Lambretta LI 3serie 150
|
|
|
13-09-2005, 00:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
[
per Pettolino: possiedo un Palm Tungsten T5 ed intendevo acquistare PathAway, per il Palm, e TTQV che è compatibile con PathAway.
Ciao[/QUOTE]
Come inizio va sicuramente bene, considera che in pathAway le funzioni sono limitate, se però ti prende bene vedrai che passerai a QV o Ozi.
Buon Divertimento
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
13-09-2005, 00:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
i radioamatori non hanno nulla a che fare con i cb. sono due cose diverse.
|
Scusa Kili, non volevo offenderti. Con quella mia frase hai capito la mia totale ignoranza, mi piacerebbe approfondire, cosa devo fare????
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
13-09-2005, 19:08
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Quote:
Originariamente inviata da pettolino
Scusa Kili, non volevo offenderti. Con quella mia frase hai capito la mia totale ignoranza, mi piacerebbe approfondire, cosa devo fare????
Lamps
|
Ti consiglio qualche sito: www.ari.it oppure www.arifidenza.it . Su questi siti e sui link troverai qualcosa di utile. Casomai fammi qualche domanda in MP ed io ti risponderò volentieri. Quì siamo OT con tale argomento..
Per l'uso del gps, io ragiono vecchia maniera. Il gps munito di autorouting lo uso solo su strada e nelle città. In zone che non conosco abbino il gps alla carta (in genere 1:25000 o 1:50000) ed alla bussola. Scale maggiori non le uso, dato che col centomila 1 cm=1km pertanto è difficile apprezzare il punto di stazione.
Mi è utile avere un gps che abbia il reticolato chilometrico militare UTM (MGRS), dato che con un coordinatometro riporto il punto dalla carta al gps e viceversa con facilità. Le carte uso le IGMI italiane o le Joint Operations USA.
Per me è facile dato che è una parte del mio lavoro.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
13-09-2005, 19:26
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Ti consiglio qualche sito: www.ari.it oppure www.arifidenza.it . Su questi siti e sui link troverai qualcosa di utile. Casomai fammi qualche domanda in MP ed io ti risponderò volentieri. Quì siamo OT con tale argomento..
Per l'uso del gps, io ragiono vecchia maniera. Il gps munito di autorouting lo uso solo su strada e nelle città. In zone che non conosco abbino il gps alla carta (in genere 1:25000 o 1:50000) ed alla bussola. Scale maggiori non le uso, dato che col centomila 1 cm=1km pertanto è difficile apprezzare il punto di stazione.
Mi è utile avere un gps che abbia il reticolato chilometrico militare UTM (MGRS), dato che con un coordinatometro riporto il punto dalla carta al gps e viceversa con facilità. Le carte uso le IGMI italiane o le Joint Operations USA.
Per me è facile dato che è una parte del mio lavoro.
|
Grazie mille, sbircio immediatamente
si trovano in rete le JO?
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
13-09-2005, 22:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
No, le J.O. sono solo di provenienza militare.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
13-09-2005, 23:02
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
No, le J.O. sono solo di provenienza militare.
|
tenchiù
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|