Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-10-2012, 18:54   #1
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation Fare un danno enorme...per un faretto...!

Mentre stavo sostituendo l'ammortizzatore post., al lato c'era ina K 1600 GT sul ponte...:
"cosa deve fare, il tagliando ?" dico, e mi risponde il mecca " no, bisogna sostituire la testata! "

La testata?

Sì, l'hanno fatta cadere ed il faretto supplementare destro avvitato con 2 viti su un supporto fuso con la testata, l'ha spaccato togliendo in pezzo di alluminio nella parte di sopra ed un'altro ( bel ) pezzo nella parte di sotto...

Ma, dico io..., non potevano montare i faretti su di una staffa montata/ imbullonata su di una parte di facile ed economica sostituzione?

Se non l'avete mai fatto andate a guardare dove sono avvitati i faretti!

Una banale caduta vi potrebbe costare una testata ( non la vostra, si spera , ma quella della moto)!

Roba veramente da matti! In Germania sembra che stiano sherzando...

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 19:15   #2
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

ahahah è la moda dei motori portanti, è tutto motore con la plastica intorno ahahah

a parte gli scherzi, visto che è un peccato forare i telai in alluminio, ci rimane solo il motore cui fissarsi
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 19:16   #3
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

Cosa cè di male: prendono l'occasione per pulire il cielo dei pistoni, visto che consumano olio penso che saranno tutti incostrati, dico bene o dico male? che sbadato: sto parlando male del K1600!
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 19:26   #4
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

azz!!!!

...ma.... la staffa del faretto non è attaccata allo steso punto in cui è attaccato il paramotore?

... se è così... allora se la staffa del faretto è più "dura" della testata non oso immaginare cosa accada nel "duello" paramotore<->testata


P.S. immagino che non avesse il paramotore e che la staffa dei faretti fosse l'originale, altrimenti tutto il discorso non sta in piedi.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 24-10-2012 a 19:28
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 20:12   #5
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

La staffa del faretto è dura come un para motore e, quindi, cede la parte più debole, cioè l'attacco sulla testata che è proprio sottodimensionato.

Anche il para motore è attaccato al motore, non ricordo dove, ma , se si cade anche stupidamente, parte il motore.

Se i faretti li avessero messi tra le forcelle sarebbero stati , certamente, più protetti e, comunque, non è vero che non ci sono punti di aggancia, anche se non sta a me dire quali siano, non sono mica il progettista.
Certo che quello dei faretti ( ed il para motore ) è il modo peggiore di fissarli.

Comunque andateci a guardare.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 20:17   #6
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

Sara' mica per questo che nella gufetta 2013 hanno modificato le staffe dei faretti?
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 20:34   #7
Marco Fabio
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Azz sto per montare il paramotore, allora lascio perdere...
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
Marco Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 21:12   #8
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

ma la rottura è stata causata dalle staffe che hanno il solito punto d'attacco del paramotore oppure i faretti erano montati sul paramotore stesso?
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 21:29   #9
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

beh... che la staffa del faretto sia più "dura" del paramotore... mi sembra molto strano.... a guardarli, però non ho dati per sostenerlo

sul forum americano, su un thread che affronta proprio questo argomento, qui c'è uno che sfortunatamente ha potuto provare l'esito di una caduta con supporto faretto ed il risultato è stato questo



le sue convinzioni sono "rassicuranti" (a leggere il suo commento) per cui credo che alla fine conta anche la sfiga o il culo del "come" succede...

P.S. confermo che il punto di aggancio della staffa è lo stesso del paramotore (uno dei due.. ovviamente)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 24-10-2012 a 21:32
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 21:39   #10
mattia03
Mukkista doc
 
L'avatar di mattia03
 
Registrato dal: 26 Oct 2011
ubicazione: treviso
predefinito

se la sa endrew.....comunque scherzi a parte sembra veramente una barzelletta....robe da non crederci...
__________________
papÃ* ma io devo salire li?
ktm rc8
mattia03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 22:58   #11
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

A mio parere tanto il possessore della moto che la concessionaria (se non ha dato i giusti consigli) sono un pò responsabili dell'accaduto..... infatti:


Se fosse stato montato anche il paramotore, probabilmente non sarebbe successo.
Il paramotore sporge di alcuni cm lateralmente al faretto ed avrebbe protetto quindi anche il faretto stesso.
Quanto agli attacchi, deve essere considerato che pur essendo l'attacco dell'asta reggifaretto il medesimo del paramotore, in realtà tra montare il faretto da solo opppure montare anche il paramotore c'è una sensibile differenza....

Infatti l'asta reggifaretto ha un solo punto di attacco, per cui in caso d'impatto scarica tutta l'energia direttamente sul quel punto, il che potrebbe vincere la resistenza dei materiali di ancoraggio. Nel caso del paramotore, i punti di ancoraggio sono molteplici, nella parte superiore ed inferiore del motore, ciò porta ad una ripartizione dell'energia trasmessa dall'impatto, per cui la capacità di resistenza della struttura di ancoraggio è certamente maggiore.

Inoltre, cosa importante, i paramotore del K6 (quelli originali ovviamente) nei punti di fissaggio recano due robuste e spesse alette di collegamento in acciao prepiegato, progettate affinché in caso d'impatto, assorbano deformandosi buona parte dell'energia prima di mettere sotto stress la struttura di ancoraggio.

Questo non significa che sbattendo contro un muro non si possa rompere tutto, ma significa che montare il faretto da solo, senza paramotore è piuttosto rischioso perché il faretto non è ancorato con i criteri del salvamotore e non è finalizzato a proteggere da urti, mentre montando faretto + paramotore, si ottiene il grado di protezione ricercato dai progettisti!!


Per cui il mio suggerimento è..

o faretti e paramotore insieme, o paramotore da solo, ma non faretti da soli!!



__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 24-10-2012 a 23:15
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 01:49   #12
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Concordo con la tesi che il paramotore protege anche il faretto e che probabilmente avrebbe ridotto gli effetti deleteri.

Però va anche detto che non ci sono (almeno non che mi risulti) prescrizioni di mamma bmw che invitino a montare i faretti solo con il paramotore. Infatti i faretti sulla GTL vengono inclusi in uno dei pacchetti mentre il paramotore è sempre un optional. Da questo ne deduco che ci siano un certo numero di k6 in giro che hanno i faretti ma non il paramotore.

Detto ciò, e visto anche l'esempio della foto che ho linkato (in cui il faretto da solo non ha procurato danni al motore, pur essendo la staffa pesantemente danneggiata e piegata), continuo a credere che sia un complesso di "sfighe" che sia andata come sembra dal racconto di mary. Peraltro non ci sono indicazioni sul cosa e come sia successo nè se ci fosse il paramotore o meno (la domanda di giessista 66); quindi è difficile trarre conclusioni con i pochi elementi noti.

Solo per il gusto di provare a capire... si potrebbe anche immaginare che nella dinamica della caduta la staffa sia stata agganciata da qualcosa e quindi "strappata" verso l'esterno. In questo caso è facile che la staffa abbia una resistenza meccanica allo "strappo" maggiore di quella che invece oppone al piegamento per compressione (come accade in caso di scivolata ed appoggio), e che quindi la parte debole diventi la fusione della testata.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 25-10-2012 a 02:00
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 05:32   #13
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
predefinito

Finalmente ho scoperto a cosa servono i faretti supplementari su di un k6, a creare danni pazzeschi nel caso di una stupidissima caduta
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 07:12   #14
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

Devo trovare un 3D in cui, novello cassandra, prevedevo questo... Ma mi si disse che ero un disfattista (e questo non mi preoccupa) e soprattutto che se BMW lo prevede vuol dire che va bene... ( e questo mi preoccupa di piú)
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 08:00   #15
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

comunque il fatto di ancorare il paramotore sul motore mi sembra sia diffuso su molte moto e non sia una cosa "recente"...
non ricordo se si facessero considerazioni simili... ( o meglio, non esistevano neanche i forum )... anche per
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 08:39   #16
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

infatti... non sono mai stato daccordo.. tranne che per i frullini... (i boxer....)

Il mio k 100 rs è caduto (da fermo in realtà) un paio di volte.. e il max che si procuro fu una leggera abrazione al coperchio delle valvole (sx) e a quello delle bielle (dx) nulla che non si potesse risolvere "in House" con carteggiatina e bomboletta nero opaco alta temperatura aeroxons..

E poi Panco... saran pure passati quasi 30 anni da quelle foto!!!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 25-10-2012 a 08:49
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 09:40   #17
Marco Fabio
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Fatte queste considerazioni, ora sto paramatore a 290 euro vale o non vale la pena montarlo?? Cosa protegge? ( io i faretti non li metto comunque non mi piacciono)
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
Marco Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 10:08   #18
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

Due conti della serva?? Tralasciando gli effetti impulsivi di una caduta, soffermiamoci sui carichi statici:

se consideriamo che la moto più o meno scarica pesa 300 kg ma che in ordine di marcia vada sui 350 e che i passeggeri/o fino a che non prende l'urto rimangono in sella possiamo ipotizzare per difetto una massa di 450 kg:
Tale massa appoggiata a terra su due punti (contatto iniziale) di cui uno il paramotore e l'altro potrebbe essre borse o quant'altro (interessa poco) scaricherà sul paramotore (anche qui per difetto) circa 225 kg..
Sicuramente in difetto perchè i pesi sono pià concentrati in avanti e quindi l'appoggio del paramotore ne becca sicuramente di più..

ma poichè stiamo facendo conti approssimativi che non tengono conto di tante altre componenti sicuramente peggiorative, lasciamo i 225.

questi 225 si suddividono (anche qui con beneficio di inventario percè andrebbe calcolata la distanza del punto di impatto rispetto alle due viti ecc.. ) in 125 kg per vite..

Questa è una pura forza di Taglio ( azione trasversale all'asse della vite che solidarizza il paramototre al motore) che viene trasferita di netto e impulsivamente all'aggancio.

a questa si deve aggiungere l'effetto del momento che i 125 kg su un braccio di 10 cm applicano alla vite stessa.. insomma avremo una sollecitazione di un Momento (coppia) da 12,50 Kgm!! Ok parte (diciamo 250 kgm ???) andrà a finire in deformazione del paramotore stesso e sempre in mooolto difetto possiamo concludere che su una vite solidarizzata alla testata si applicano le seguenti sollecitazioni:
T = 125 Kg
M = 10,00 Kgm

Ergo io col Caxxo che lo/i monterei!!!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 25-10-2012 a 11:31
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 10:36   #19
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Ergo io col Caxxo che lo/i monterei!!!
non posso altro che quotarti
Ancorare strutture a parti attive é pessima soluzione progetturale
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 11:04   #20
Marco Fabio
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Si fatti questi conti forse si può dedurre che se la moto si poggia piano a terra perché perdi l'equilibrio da fermo "forse" limita un po' i danni collaterali, invece se l'urto e leggermente più violento cioè basta una scivolata anche piano che allora potrebbe aumentare il danno. Sarebbe interessante girare la domanda alla BMW, mi lascia perplesso che un progetto così sofisticato con fior di ing. Si perda in un errore così grossolano. O ci siamo persi qualche calcolo?? :-)
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
Marco Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 12:10   #21
Hollywood66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 May 2012
ubicazione: Milano
predefinito

Montare i paramotore o meno, e' un dubbio che ho avuto anche io. A dire la verità il dubbio me l'ha fatto venire l'insistenza del capo meccanico BMW che mi ha disegnato scenari apocalittici in caso di caduta della moto. Ma poi mi sono detto, (senza fare i calcoli deliziosamente precisi di SKAS) se la moto mi cade da fermo a meno che non mi cada con la testata su un gradino alto, non dovrei fare danni irreparabili. Se invece mi cade in movimento non credo davvero che i paramotore possano supportare il peso della moto e nn arrecare danni alla testata. Poi...come dice Panco, se la serie e combinazione di sfighe si mette in moto, non c'è niente da fare! In ogni caso io non le ho montate e non tanto per un fatto economico, ma estetico.
__________________
Bmw K1100rs - B650Ex - Bmw K1600GT
Hollywood66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 12:21   #22
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

se ne valga la pena o meno in caso di cadute "serie".... spero di non doverlo mai appurare

io posso solo portare la mia personale esperienza:

sul k6 consiste nell'aver "appoggiato" la moto praticamente da fermo e non aver avuto NESSUN danno, e la moto non si è appoggiata su nessuna parte diversa dal paramotore stesso!. Preciso che il paramotore che ho io è quello della wunderlich (molto più grande), ma che è comunque avvitato nella parte alta allo stesso punto in cui vengono fissati i paramotori originali ed i faretti (nella parte bassa invece si attacca in un altro punto).

sui boxer avevo i soliti copritestate in "plastica" originali che hanno protetto le testate in 3-4 occasioni di cadute da fermo o quasi fermo. In una occasione il paramotore si è praticamente "polverizzato" (credo a causa dell'età) quando mi hanno buttato giù la moto in parcheggio. In nessun caso il coperchio delle testate del boxer ha avuto un graffio (mentre specchietti e carene qualche danno lo hanno avuto).

sul vecchio k100LT invece non li avevo (mi seccava dover far forare la carenatura e.... avrei invece fatto meglio a farlo!) In 2 occasioni la moto ha subito danni per milioni di lire (erano gli anni '90) di carrozzeria (1 caduta a bassissima velocità (max 5km/h) e 1 ribaltamento in parcheggio) e pressochè zero danni al motore.

In pratica finora quindi (per fortuna) non ho potuto sperimentare con cadute e strisciate "serie", ma con cadute da fermo o quasi i paramotori mi hanno spesso salvato da spese di carrozzeria considerevoli.
A scopo informativo, per avere un ordine di grandezza dei possibili danni, riporto alcuni prezzi del k6 (senza iva) trovati sul bmwetk:
motore intero 8000€
telaio principale (quello che abbraccia il motore) 2000€
un lato di carrozzeria anteriore (somma approssimativa delle parti più esposte) 2000€
NB: non ho trovato quanto costi la sola testata, ma in una teoretica alternativa tra testata e telaio non so quale danno sarebbe maggiore (o pensate forse che un urto capace di far saltare un pezzo di testata lascierebbe invece indenne un telaio? )
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 25-10-2012 a 12:25
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 12:24   #23
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

già due anni fa, alle prime discussioni, assodammo che il paramotore era funzionale ad evitare danni in caso di caduta accidentale, (nelle manovre a fermo, dal cavalletto ecc), non certo in caso di incidente.

Qualche settimana fa ero col GS, un'auto mi affianca a 30 km orari, e mi struscia sul lato destro (dirà poi di non avermi visto), il paramotore di plastica..!!fissato al cilindro mi ha salvato la testata ed il danno è stato praticamente nullo!

Credo che anche sulla K6 il paramotore serva a proteggere solo da piccoli urti, ma che sono quelli più frequenti!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 12:48   #24
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
...........Credo che anche sulla K6 il paramotore serva a proteggere solo da piccoli urti, ma che sono quelli più frequenti!!
scaricando quelle sollecitazioni.... che bene non fanno!

Il problema non è tanto paramotore si.. paramotore no.. se è qualcosa che ... para, sicuramente serve, quindi attestazioni di utilità lasciano il tempo che trovano essendo pleonastiche vista anche l'architettura del propulsore K6 che sporge ..

Il problema è dove i fantasmagorici ingegneri hanno posizionato gli agganci!!!

Sui capacchioni del boxer le due saponette in plastica a mio avviso erano indispensabili coeme anche le antenne TV in tubolare davanti ai cilindri.. ma erano solidarizzate in zone con ben differente capacità strutturale..
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 25-10-2012 a 12:50
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 13:07   #25
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
comunque il fatto di ancorare il paramotore sul motore mi sembra sia diffuso su molte moto e non sia una cosa "recente"...
Gravissima inesattezza.

Sugli indistruttibili K100/75, la parte superiore del paramotore sfrutta il punto di ancoraggio del motore al telaio (posizione iper protetta), nella parte inferiore si posiziona su una fascetta metallica deformabile che sfrutta due punti di attacco del basamento della coppa olio. (basamento che è l'unico punto che "potrebbe danneggiarsi" con costo irrisorio come ricambio, mentre su questo toipic si parla di cambiare la TESTATA.

IHMO, ma neanche tanto...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati