|
23-03-2012, 21:06
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Dec 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 137
|
S1000rr a pezzi!!
ciao ragazzi, mi intrometto per darvi alcune notizie che non mi sembrano delle migliori   ieri ero da Bellan&Giardina concessionario bmw di vicenza per il tagliando del mio k1300r...... sono in buoni rapporti con i meccanici tanto da farmi assistere ai lavori e mentre si chiaccherava ho notato un rr senza motore, quardo meglio e vedo la testa del motore sul tavolo lavoro..... beh, morale della favola ho visto con i miei occhi le sedi del albero a camme grippate, minimo due valvole piantate e frammenti di alluminio dappertutto.....  .... ho chiesto e con molta tranquillità un meccanico mi ha detto: la moto ha 10000 km e su 10..... 15 vendute 3 hanno avuto lo stesso probblema alla testa.......
beh..... non mi sembra una cosa da poco!!!!! a qualcuno di voi risulta questa tipologia di possibile difetto???
|
|
|
23-03-2012, 22:15
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
|
io o visto gente come trattano la RR mi meraviglio se il motore arriva a 10mila km
la 1000 è una moto favolosa ma se si usa sempre al 110% prima o poi esplode 
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
23-03-2012, 22:37
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Magari ricordo male ma mi pare di avere letto qui che alcuni esemplari hanno avuto effettivamente problemi con gli assi a camme...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
23-03-2012, 22:53
|
#4
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.790
|
era la decementazione?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
23-03-2012, 23:11
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: valdarno (toscana)
Messaggi: 2.508
|
brutta notizia... ho un amico con l' rr... lo informo subito... così tanto x farlo patire un pochino!!!
__________________
R 1200 GS Adventure "2010" - la mukka con gli occhiali -
|
|
|
24-03-2012, 13:32
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2011
ubicazione: Cernusco Lombardore (LC)
Messaggi: 424
|
Io sono del parere che se la moto nasce con un problema...prima o poi si manifesterà! Se la moto viene eccessivamente maltrattata...prima o poi problemi ne darà! :-D Ho visto gente cambiare marcia solo dopo aver avvertito il rumore del limitatore...
|
|
|
04-04-2012, 21:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 7.063
|
Io mi gratto
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R
|
|
|
05-04-2012, 12:19
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2011
ubicazione: Cernusco Lombardore (LC)
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da Glock
Io mi gratto 
|
auhauahuauah.... seguo il tuo esempio!
|
|
|
05-04-2012, 13:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
Messaggi: 5.388
|
in effetti qualche caso c'è stato ma la percentuale non mi sembra cosi alta,il difetto comunque riguardava una partita di assi a camme che si scementava riguarda la produzione fino al 05/2010
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
|
|
|
05-04-2012, 22:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
Messaggi: 3.932
|
Uhm... la mia e' una 4.2010, ma per ora (e sono 36'000 km) nessun problema serio. Cmq tanto per restare in compagnia, mi gratto anche io.
(sgrat sgrat)
Quote:
Originariamente inviata da tommasoadv
così tanto x farlo patire un pochino!!!
|
Sara' mica invidia?
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
|
|
|
07-04-2012, 00:40
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 06 Apr 2012
ubicazione: nord,sud,ovest,est
Messaggi: 72
|
Presa usata, ora 19000 chilometri e nessun problema.
|
|
|
08-04-2012, 00:38
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2012
ubicazione: Rho
Messaggi: 560
|
uno dei problemi piu ricorrenti della s1000rr sono le bronzine di banco con tolleranze molto ma molto strette, ecco perche esige un attentissimo rodagio per cui fare molta attenzione in sede di rodagio e una buona cura al riscandamento del motore in modo che l olio circoli bene dopodiche io in pista la tratto come deve essere trattata una sportiva.
il mio meccanico (e ne capisce veramente molto di quel motore) mi ha consigliato, sopratutto nei mesi non caldi, di riscaldarla in questo modo: accensione, farla girare rigorosamente al minimo fino che la temperatura dell acqua arriva a 80-90 gradi, dopodiche spegnerla aspettare una decina di minuti e rifarlo perche anche se l acqua è a 90 gradi l olio non supera i 50 per cui aspettando si raffredda l acqua e si scalda l olio
|
|
|
09-04-2012, 14:59
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: lungavilla
Messaggi: 26
|
...ma il guaio è l'albero a cammes.
e non c'entra se va piano o forte, caldo o freddo, quando arriva il momento della camma basta un giretto che si polverizza e i pezzi vanno in giro.
nel mio caso si è anche bloccato il cambio con i pezzi di metallo nel desmo delle marce, tanto bmw aveva detto .. noo tutto normale..
|
|
|
11-04-2012, 16:22
|
#14
|
Guest
|
janez20 [, sopratutto nei mesi non caldi, di riscaldarla in questo modo: accensione, farla girare rigorosamente al minimo fino che la temperatura dell acqua arriva a 80-90 gradi, dopodiche spegnerla aspettare una decina di minuti e rifarlo perche anche se l acqua è a 90 gradi l olio non supera i 50 per cui aspettando si raffredda l acqua e si scalda l olio[/QUOTE]
Io le mie (questa è la seconda 2012-la prima del gennaio 2010 con kit hp e varie non ha avuto problemi-per mania e mia coscenza, cambio l' olio e filtro ogni 3.000 km.) le lascio girare in folle fino a che l' acqua ha raggiunto i 70°, poi metto la prima e parto, in quanto la cosa importante è portare in temperatura l' olio facendo girare la meccanica, faccio mezzo giro di pista sotto i 7.000 giri e poi sempre più su fino a lanciarmi .
Troppa gente confonde la temperatura dell' acqua con quella del motore e su di una S1000RR dove le tolleranze sono molto strette bisogna avere più accortezza .
Ultima modifica di YADO; 11-04-2012 a 21:03
|
|
|
12-04-2012, 08:18
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2010
ubicazione: Zingaro nel pianeta
Messaggi: 878
|
io faccio cosi anche con la macchina!!!!!!
__________________
la vita è semplice...basta scegliere e non voltarsi mai...
|
|
|
12-04-2012, 20:01
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Il motore è il vs. ed è giusto che facciate come vi pare.
IMHO ritengo che scaldare un auto/moto al minimo sia assolutamente da evitare (se possibile). 4Ruote docet
Il motore non si scalda bene uniformemente (certe zone rimangono più fredde), la combustione non è ottimale (surplus di benzina, incombusta, che va a colare nei cilindri), l'olio si scalda molto lentamente
Alla prima accensione, molto meglio (se si è in pista) scaldarlo un minutino da fermo e poi usare i piazzali per portarlo un pò in temperatura, a velocità ridotta. Poi entrare in pista ed effettuare due giri a velocità umane progressivamente crescenti (così si scaldano bene anche le gomme). Al terzo giro via...
Ripeto, IMHO: d'altronde le camme sono vostre...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
12-04-2012, 20:29
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da janez20
il mio meccanico (e ne capisce veramente molto di quel motore)
|
Effettivamente la procedura non lascia il minimo dubbio.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
13-04-2012, 00:08
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2012
ubicazione: Rho
Messaggi: 560
|
dipende sempre dal motore in questione, e comunque l olio ha un inerzia termica diversa dall acqua e pertanto tende a scaldarsi con una velocita minore, il problema maggiore del motore dell s1000rr sono le bronzine di banco con tolleranze molto strette e come si sa il calore dilata e le bronzie sono "bagnate" dall olio e non dall acqua, questa procedura permette alle bronzine ma anche alle parti meccaniche di dilatarsi e nel contempo l olio è piu fluido e più penetrante.
in pista, nel mondiale superstock e in superbike (bmw) fanno cosi, addirittura nei mesi freddi scaldano il basamento con una stufetta.
|
|
|
13-04-2012, 10:53
|
#19
|
Guest
|
janez20
in pista, nel mondiale superstock e in superbike (bmw) fanno cosi, addirittura nei mesi freddi scaldano il basamento con una stufetta.[/QUOTE]
Attenzione che qui presto qualcuno pensa che abbiamo un Landini da scaldare con la stufetta prima dell' accensione ..
|
|
|
13-04-2012, 11:03
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 437
|
Quote:
Originariamente inviata da BiancaFollia
auhauahuauah.... seguo il tuo esempio! 
|
Anche io, gratta gratta!
|
|
|
05-11-2012, 19:57
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
Messaggi: 3.932
|
Quote:
Originariamente inviata da janez20
farla girare rigorosamente al minimo fino che la temperatura dell acqua arriva a 80-90 gradi, dopodiche spegnerla aspettare una decina di minuti e rifarlo
|
Ma a che ora mi dovrei alzare per andare al lavoro??? 
(si, ci vado al lavoro...)
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33.
|
|
|