|
31-03-2011, 09:40
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Sconcertato...!
Sono andato a vedere la nuova K 1600: molto bella anche se non è una moto che potrà interessarmi.
Lo sconcerto è derivato dal fatto che, già da subito, resettata al centralina per un non so quale difetto, si è verificato un'altro "difetto " immediatamente e cioè l'impossibilità di cambiare la mappatura del motore!
Prima funzionava e non funzionava un'altra cosa, poi l'altra cosa funzionava e quella no...
Cominciamo bene...! 
Staremo a vedere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
31-03-2011, 09:53
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Mary...quando ci son montato sopra, dopo aver tentato senza successo di modificare settaggio motore ed altri parametri come data ed orario, e dopo 3-4 minuti di tentativi andati a vuoto, mi ero anch'io convinto che non funzionasse qualcosa. Ma non è così..la verità è che bisogna come ho fatto io leggersi il manuale d'istruzioni per l'uso della rotellona, manuale che per altro non spiega tutto!!
L'uso della rotellona non è semplicissimo in quanto il suo utilizzo per modificare la programmazione dei diversi parametri, varia a seconda del parametro considerato, mi spiego:attivando il menù, con la rotellona si possono scorrere le varie voci, per ciascuna di queste la modalità di programmazione comporta un utilizzo del rotellone che può variare , ossia in alcuni casi va ruotato ulteriormente in alto o in basso, in altri va spinto tangenzialmente verso l'interno ed in altri ancora verso l'esterno, il che se non lo sai è difficile che ci arrivi subito a capirlo perché ci si aspetta che funzioni sempre nello stesso modo e non è così. Per cui usandolo sempre nello stesso modo capita quello che è capitato a te ossia vedi che in alcuni casi funziona in altri no, in realtà funziona quando casualmente lo hai utilizzato in maniera corretta e sembra non funzionare quando in realtà non lo usi come dovresti.
Su come utilizzare il rotellone, di volta in volta ricevi dal display di bordo l'informazione sotto forma di una freccetta a triangolo che compare in corrispondenza della voce da settare, potendo la freccetta comparire sul lato destro, sinistro, in alto o in basso della voce, basta quindi muovere il rotellone nel senso indicato dalla freccia . Una volta presa la mano è anche geniale, ma bisogna saperlo altrimenti si finisce per combattere infruttuosamente col rotellone e si finisce per pensare che non funzioni!!  
Dimenticavo...da verificare anche in quale sezione del menu ci si trova, perché si vedono gli stessi parametri in due sezioni, ma solo in quella contrassegnata dalla chiave inglese è possibile variare i settaggi ..!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 31-03-2011 a 10:10
|
|
|
31-03-2011, 10:37
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Siena
|
Mi sembra un po' complicato...... 
Ma che va' anche su Marte quasta moto!???
__________________
Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
...Fai come faresti...
|
|
|
31-03-2011, 10:49
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Terni
|
In effetti il K 6 è una moto per molti.... ma non per tutti!
__________________
Sai dirmi tu perchè se la mucca fa "Mu" il merlo non fa "Me"?
|
|
|
31-03-2011, 10:52
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Kappetto666... "Ma che va' anche su Marte quasta moto!???"
Bhè...con le gomme giuste...!! 
In realtà è davvero una grande stradista...in grado di divorare centinaia di km a medie elevatissime e senza sforzo...sicuramente una moto progettata per fare al meglio lunghi viaggi e percorrenze..con poche reali rivali!!
per quanto mi riguarda, questa estate ho pianificato tre escursioni in Europa ed il prossimo anno, se la salute tiene...vorrei farci una puntatina a Nord Cap...al bar degli smanettoni!!  
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 31-03-2011 a 10:58
|
|
|
31-03-2011, 11:17
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Dimenticavo...da verificare anche in quale sezione del menu ci si trova, perché si vedono gli stessi parametri in due sezioni, ma solo in quella contrassegnata dalla chiave inglese è possibile variare i settaggi ..!
|
Confermo. L'uso del mouse a rotella non è intuitivo. Ma non potrebbe esserlo stante la quantità di info da gestire. Volete la bicicletta ?. Pedalate.
Quando l'ho provata io, faceva fatica a cambiare assetto anche il venditore del conce che assisteva la prova. Immagino che non ci siano molte alternativa.
Quantomeno si deve giocherellare con la rotella, e il relativo tasto a bordo manubrio SX, con la moto ferma. Diversamente è molto peggio che telefonare guidando. E davanti, non ci sono i paramotore. 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
31-03-2011, 11:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
...con la moto ferma. Diversamente è molto peggio che telefonare guidando..
Una volta compreso il funzionamento e come devi agire sul comando del rotellone...hai la possibilità di variare l'assetto e la mappatura in 5 secondi...nella prova di 416 km che ho fatto, alla fine mi son ritrovato a modificare gli assetti a seconda delle caratteristiche del percorso, entravo in città o su strade sconnesse?..in 5 secondi ero su confort, uscivo di città e mi trovavo su strade misto stretto? in 5 secondi ero su normal..!! il sistema l'ho trovato efficace e veloce...certo bisogna conoscerlo...!
Vero è quello che hai detto in un altro post...:le informazioni disponibili sono talmente tante che non si può pretendere di averle tutte disponibili subito a video!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 31-03-2011 a 11:32
|
|
|
31-03-2011, 11:45
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
il sistema l'ho trovato efficace e veloce...certo bisogna conoscerlo...!
|
Imparandolo, da fermi.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
31-03-2011, 12:17
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
si certo...
prima bisogna provare da fremi finché si è presa manualità con le escursioni possibili in tutte le direzioni del rotellone...poi in movimento non ci sono problemi!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
31-03-2011, 13:27
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
|
l'uso della rotella non sarà di immediato utilizzo infatti bisogna prenderci la mano,poi è tutto più semplice,un consiglio provate quello della diavel o multistrada poi ne riparliamo...
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
|
|
|
31-03-2011, 14:56
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
...il fatto è che, a voler cambiare il settaggio, senza peraltro riuscirci, era lo stesso concessionario..., io non l'avevo mai visto fare...!
Vi dico sinceramente che, nonostante sia convinto che la moto vada benissimo e non è nemmeno brutta, anzi, tutta questa " complicazione " non mi piace affatto.
Ora, sinceramente, si comincia ad esagerare, secondo me.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
31-03-2011, 15:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Mary..
non essere precipitoso nel giudizio...!!
si tratta di un dispositivo mai sperimentato prima..quindi non è una cosa sorprendente che anche il commerciale del tuo conce stesse cerando per la prima volta di comprendere come funziona...
Io mi son trovato nella stessa situazione descritta da te...la moto era stata da poco tirata fora dalla cassa e finita di assemblare...quando l'ho vista ed ho cominciato a smanettare col rotellone all'inizio mi sembrava che non funzionasse...mi appello al commerciale del mio conce che candidamente mi fa.."guarda non posso dirti molto perché è la prima moto che ho in salone, è arrivata ieri sera e la devo ancora studiare...ci siamo messi insieme a leggere il libretto, e dopo qualche minuto, chiarito il meccanismo ci siamo resi conto che non è difficile, è solo un aggeggio nuovo, e che come in tutti casi in cui bisogna lasciare le vecchie abitudini ed apprendere qualcosina di diverso, questo costa fatica, e alza una barriera psicologica...gli esperti di management la chiamano "resistenza al cambiamenteo"..e dicono che è tanto più forte quanto maggiore è l'età dell'individuo messo di fronte alla novità da apprendere....(pensa agli anziani che hanno difficoltà col computer anche ad inviare una e-mail...)
Oh Mary...sarà mica che hai passato gli 80!!    ahahahaa..
A parte le battute, ed a prescindere che piaccia o meno la moto, posso serenamente confermarti che poi mentre viaggi è molto comodo perché con il solo pollice sinistro sei in grado di fare quasi ogni cosa,: settaggio delle sospensioni, settaggio e visione dei parametri del PC, gestione del navigatore, gestione delle fonti audio, gestione del settaggio della centralina motore ecc...   ...è tutto nella punta del tuo pollice sinistro..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 31-03-2011 a 15:27
|
|
|
31-03-2011, 15:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
31-03-2011, 15:57
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2009
ubicazione: brescia
|
....oggi per la prima volta ho potuto utilizzare la "k6 " che custodivo da lunedi' sotto il telo, nel box, tutta sola... Dopo avere letto il libretto con attenzione sul mio "comodo divano"... sono salito sulla "poltrona" della k6, ho acceso e sono partito per un giro sui colli morenici del basso garda, ogni regolazione è eseguita con precisione e dopo pochi kilometri la rotella diviene sempre piu' intuitiva . La maneggevolezza è impressionante.tutto quello che ho desiderato sperimentare nel breve passare dei 100 kilometri che ho percorso e stato eseguito in maniera esemplare... Sgomma , mi sembrava di vivere cio' che tu hai descritto nel post.. E' una moto stupenda...non vedo l'ora di partire con la mia compagna per un week di curve passi e soddisfazioni...ciao
|
|
|
31-03-2011, 16:25
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
31-03-2011, 16:28
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
x Ziodolfo
Così puoi fare una nuova foto per l'avatar
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
31-03-2011, 19:11
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
sicuramente la rotella avrà reso possibile l'accesso ad una quantità di funzioni altamente superiore di quante se ne sarebbero potute infilare ognuna col suo tasto (se non altro perchè non si possono mettere 20 tasti sui comandi al manubrio)...
come dicevo scrivendo della mia prova
anche io ho trovato poco intuitiva la rotella, e ritengo che il menù pare richiamare troppa attenzione, se confrontato con i più canonici tasti dedicati
quanto alla complicazione del suo funzionamento...
per la mia prova, ho chiesto espressamente la mappa DYNAMIC e l'ESA in confort ed il conce non riusciva a fare accettare la variazione....
ci abbiamo lavorato in tre, e abbiamo capito il giochetto della conferma,
scoprendo casualmente che qualcuno aveva lasciato le manopole accese sulla prima tacca (informazione che col tasto dedicato sarebbe di immediato apprendimento)--
rimango dell'idea che per alcune di queste avrei lasciato il tasto dedicato (almeno per ESA e manopole, mentre per computer, mappatura, selle e tutto il resto del mondo ok menù...)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
31-03-2011, 19:24
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
rimango dell'idea che per alcune di queste avrei lasciato il tasto dedicato (almeno per ESA e manopole, mentre per computer, mappatura, selle e tutto il resto del mondo ok menù...)
|
Mai provato la GW che ha tutti i tasti dedicati ?.
Ci vuole un minutino solo per ricordarsi su quale pannello potrebbe essere il tasto giusto. Poi occorre trovarlo. Verificare se On o OFF e quindi agire.
Non per criticare la GW . Ma per evidenziare che quando le opzioni aumentano così tanto l'unica soluzione è l'informatizzazione. Anche la rotella automobilistica della BMW all'inizio sconcerta un pò. Ma ci si abitua subito subito.
Oggi ho provato sulla moto ferma dal conce. Tutto sommato è semplice. Basta capire la logica. ma quella basta una sola volta ... di solito. 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
31-03-2011, 21:01
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
infatti SL
ho detto solo alcune...
non so come funzioneranno, ma ad esempio spero non abbiano messo il selettore di accensione faretti opzionali a menù... sarebbe un errore secondo il mio punto di vista
l'esempio della GW è calzante nella direzione opposta, oltre che una complicazione sono anche alquanto antiestetici i comandi così esageratamente pieni
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
31-03-2011, 21:17
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
infatti SL
... spero non abbiano messo il selettore di accensione faretti opzionali a menù... sarebbe un errore secondo il mio punto di vista
|
Se non ricordo male nella componentistica correlata all'ordine dei faretti a LED optional sulla K6GT, è incluso un componente, il guscio posteriore del blocchetto di sinistra che va a sostituire quello di serie, e che essendo più grande ospita un pulsante indipendente per l'accensione dei faretti, dotato di spia luminosa in mezzo per indicare l'avvenuta accensione...ma potrò essere più preciso sia su questo aspetto che relativamente alla sporgenza dei paramotore fra circa una settimana, quando presumo li monteranno prima di consegnarmela...poi vi posto qualche foto..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
31-03-2011, 22:22
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Confermo che i faretti LED si attivano con un pulsante dedicato del blocco di sinistra.
Devo dire che io invece mi sono trovato subito bene con il rotellone.
L'unica cosa che non riuscivo a fare era cambiare l'assetto tra 1 persona e 2 piu' bagaglio.....poi ho realizzato che e' l'unica cosa che puoi fare da fermo in neutral.
Del resto ho trovato subito un bel feeling con tutto.
Penso che ogniuno di noi abbia bisogno dei suoi tempi per entrare in sintonia con la nuova tecnologia, passato quello scalino il gioco e' fatto.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
31-03-2011, 22:23
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Riguardo alla questione di "accettazione" delle "diavolerie moderne" concordo che questa vari molto in funzione dell'età del soggetto, ma non dobbiamo dimenticarci che varia prima di tutto con la "volontà" del soggetto.
Se qualcosa interessa veramente gli ostacoli e la fatica dell'apprendimento si superano, in caso contrario sono un'ottima "scusa" per rifiutare il cambiamento.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
01-04-2011, 07:48
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
pancomau:
Concordo pienamente!
Personalmente non sono contrario all'evoluzione ed alla modernizzazione, anzi..., comunque l'esagerazione non mi piace nemmeno.
Una moto è sempre una moto.
Senza considerare un'altra cosa:
" se si rompe chi l'aggiusta? "
...e sappiamo che non sarà esente da difetti...
Personalmente rabbrividisco!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
01-04-2011, 08:13
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
pancomau:
" se si rompe chi l'aggiusta? "
...e sappiamo che non sarà esente da difetti...
Personalmente rabbrividisco!
|
Nulla è esente da difetti. Nemmeno la mia R45 che se si rompe con martello, filo di ferro e cacciavite al seguito ogni tanto si riesce a riparare.
Eh si, una moto è sempre una moto e non una astronave.
L'ho già detto in passato. Tornerò alla mia bicicletta e la mio tandem Battecchia. Ci vuole un po più di tempo e molta fatica ma vuoi mettere la soddisfazione di fare il Gavia ... in una settimana  
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
01-04-2011, 12:59
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: campagne milanesi
|
Da quanto ho letto mi sembra che abbia molte funzioni (gestite dalla nuova rotella) che, a mio avviso, distraggono dalla guida, non di semplice utilizzo.
Personalmente per la mia moto ho scelto di avere solo l'ESA
__________________
LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|