Ciao, la distribuzione monoalbero comanda con un solo albero appunto alzata e chiusura di due valvole di ngresso e due d'uscita, per i boxer 4 valvole ovviamente.
Per fare questo il movimento, trasmesso dall'albero motore in rapporto di 1:2 mediante catena e ruote dentate, passa dall'albero a camme a due aste composite per cilindro che muovono ciascuno 2 valvole in aspirazione e scarico, regolandone apertura e chiusura. Il sistema di aste composite e bilanceri ha una certa inerzia inevitabilmente, ma anche altri sistemi la hanno, e soprattutto è ingombrante, il che riduce la corsa delle valvole e dunque la potenza.
Nella distribuzione DOCH sviluppata da BMW per la HP2 Sport, gli alberi diventano due, ciascuno attua una valvola di aspirazione e una di scarico, ma risultando il sistema più compatto, avendo eliminato le aste composite a tre bracci, è possibile guadagnare spazio per la corsa delle valvole, che sono state inclinate maggiormente ed ingrandite.
Dal punto di vista della guida significa erogazione più potente sin dai bassi regimi, e moto più pronta con più ripresa.
La potenza così è aumentata ed il motore risulta più elastico e corposo.
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
|