Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-09-2012, 23:29   #1
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito Fra vigne e ville



La vigna è pronta: i grappoli biancastri di pruina pesano sui tralci a portata di mano e l’uva impiastriccia dita e mento di sugo zuccherino. La festa comincerà domani quando i filari si riempiranno di sommesse risate e sonori richiami come un omaggio a Bacco, “colui che strepita”; oggi è domenica e la vendemmia è ancora una promessa. Non sarà subito la raccolta estensiva di tutta l’uva, ma all’inizio sarà piuttosto la scelta dei grappoli spargoli migliori, quelli meno fitti e più sani, che saranno trasportati con cautela e mille attenzioni in piccole cassette fino al fruttaio di appassimento. Mani delicate tasteranno gli acini, ruoteranno il grappolo delicatamente per studiarlo da ogni lato e lo spiccheranno con movimento deciso se avrà superato il rapido esame. Nel fruttaio, l’uva appassirà lentamente per circa tre mesi passati i quali sarà pronta per il sacrificio finale e la metamorfosi in vino, l’Amarone o il Recioto della Valpolicella.
Questo è forse il momento migliore per percorrere lentamente le valli vinicole adesso che la campagna, ancora intatta, promette abbondanza e letizia a chiunque la attraversi. Fra pochi giorni sguardi interrogativi ti squadreranno appena fermerai la motocicletta al lato della strada, i trattori imporranno la loro lentezza e importanza mentre trasportano le uve in cantina e il mistero si sposterà dalla campagna al “chateau”, come dicono i francesi, passando nei pressi del quale ci accoglierà il profumo inebriante del mosto e dell’autunno.
Partiamo per immergerci in quest’atmosfera lungo due delle valli che nel veronese salgono dalla pianura alla montagna, la Valle di Mezzane e la Valpolicella: valli ammantate di splendidi vigneti e costellate di dimore patrizie.
Il giro comincia al casello di Verona est della A4. Percorsi pochi chilometri in direzione di Vicenza, abbandoniamo la SR11 a Vago di Lavagno e imbocchiamo la Valle di Mezzane. Sulla sinistra svetta la mole incompiuta della chiesa gotica di San Giacomo di Grigliano e subito dopo San Pietro, Villa Verità Montanari.
Nella Valle di Mezzane sono numerose le ville venete settecentesche discretamente discoste dalla strada che lo sguardo insegue mano a mano che la strada sale. Esse donano un carattere letterario ed idilliaco al panorama.
Passato l’abitato di Mezzane di Sotto, dopo Villa Erbice che sbarra l’andamento lineare della strada e la obbliga a stringersi fra il fabbricato principale e la cappella nobiliare, la pendenza aumenta in prossimità del piccolo nucleo di Mezzane di Sopra e il percorso si porta sul crinale che divide la Valle di Mezzane dalla Valle d’Illasi. Qui la vite è soppiantata dall’ulivo che sopporta meglio la penuria di acqua dei terreni e più in alto dai pascoli e dai ciliegi.
Per arrivare in Valpolicella occorre ora scegliere se risalire fino alla testata da cui si dipartono le vallate che scendono profondamente incavate verso la pianura o se attraversarle una ad una con lunghi saliscendi: Valle di Mezzane, Val Squaranto e Valpantena. Noi scegliamo il giro alto e, dopo San Mauro di Saline, dirigiamo a Velo Veronese. La giornata è limpida e sulla destra si apre il gruppo del Carega e la dorsale di Campofontana verso il Vicentino. Da Velo a Boscochiesanuova, ad Erbezzo e successivamente a Fosse.
Da Fosse dirigiamo a Cavalo e a Fumane dove incontriamo nuovamente le vigne che avevamo lasciato nella Valle di Mezzane e dove abbiamo appuntamento con la signora Valentina e con la sua collaboratrice Silvia Rama che ci guideranno nella visita dell’azienda agricola Cubi in località Casterna: un’azienda vitivinicola in cui la tradizione è coniugata con le tecnologie più avanzate ed in cui si valorizza la coltura biologica della vite (http://www.valentinacubi.it/ita/).
I vitigni coltivati sono quelli delle principali varietà autoctone della zona: Corvina, Corvinone, Rondinella ed in percentuale minore Molinara, ma anche Negrara e Croatina, che contribuiscono ad esaltare l’originalità dei vini prodotti. I terreni su cui insistono le colture, in modo particolare il Vigneto Monte Tenda ed il Monte Crosetta a ridosso della cantina, sono caratterizzati da una struttura che unitamente alla collocazione sulla sommità della collina ed al loro particolare orientamento, creano le condizioni climatiche ideali per la perfetta maturazione delle uve, destinate a produrre vini rossi di grande qualità e struttura. I prodotti coprono l’intera gamma che va dal Valpolicella Classico prodotto con uve a coltivazione biologica fino ai preziosi Amarone e Recioto della Valpolicella, passando attraverso il Valpolicella Classico Superiore e il Valpolicella Classico Superiore Ripasso che rappresenta un prodotto unico e tradizionale della Valpolicella: il vino viene collocato a rifermentare assieme alle vinacce del recioto sfruttando i residui di mosto-vino in esse trattenuti ottenendo così un prodotto di struttura unico nel suo genere.
In un racconto che vorremmo non si interrompesse più, ad un certo momento la signora Valentina ci dice: “il vino è come un figlio che si aspetta: non si sa come sarà finché non è pronto. Produrre vino di qualità non è un’operazione meccanica e richiede di coniugare sapienza e ottimismo.”
Preso congedo dalla signora Cubi, percorriamo la SP 33B che risale la dorsale che separa Fumane dalla Valle di Marano immersa nelle vigne e scendiamo verso la SP4 che corre lungo tutta la Valpolicella da est ad ovest. Vogliamo gettare almeno un’occhiata ad altre ville venete sparse in questo territorio: Villa Giona, Villa Santa Sofia e Villa Novare.
Avremmo dovuto preparare con maggiore anticipo la visita a Villa Giona, dimora storica costruita tra la fine del 1400 e i primi anni del 1500 ed oggi splendido scenario di recettività alberghiera di alto livello. Ci dobbiamo accontentare di una rapida occhiata alla vigna impreziosita da inquietanti statue settecentesche decapitate e al giardino.
Non ci va molto meglio a Villa Santa Sofia, sede di una prestigiosa cantina, che troviamo sbarrata.
Ci consoliamo di fronte a Villa Novare, complesso monumentale al centro di una verde conca delimitata da pendici boscose e da splendidi vigneti. L’impianto architettonico fu eretto nella prima metà del Settecento e si compone della villa padronale con cappella consacrata e di una cantina che rappresenta il fulcro della produzione dell’Amarone Bertani.







Altre foto qui)
__________________
http://viaggiandoincontrare.com

Ultima modifica di trottalemme; 11-09-2012 a 23:41
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 08:03   #2
positivo
Mukkista doc
 
L'avatar di positivo
 
Registrato dal: 01 Jan 2010
ubicazione: Vicenza/Veneto/Serenissima Repubblica
Messaggi: 2.274
predefinito

...aaaggghhh, peccato pekkatissimo non esserci sabato prossimo
__________________
...fare e tacere!!!
R1200GS-ADV-yellow-shine MY11
positivo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 20:26   #3
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.709
predefinito

ecco, l'ho letto 3 volte! praticamente ho in tasca l'indulgenza plenaria..... comunque al PeccaTour vengo lo stesso....... per la compagnia.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 09:49   #4
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Ho frequentato un po' le zone del tuo report, ma certo girare con qualcuno che ha reale conoscenza del territorio e passione deve essere molto più bello e appagante!!
Ti ho inviato MP
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 13:14   #5
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.709
predefinito

tènto che poi ti fa studiare i suoi report e dopo interroga.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 13:32   #6
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Intanto preparati tu che domani compito in classe a crocete...
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 13:39   #7
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.709
predefinito

tanto mì copio da Paolo.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 17:51   #8
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Io ci sono, ti ho inviato MP.
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©