|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-07-2005, 10:56
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2004
ubicazione: Milano
|
consumo gomme (fattori determinanti)
a parità di km cosa incide nel consumo delle gomme?
io e un mio amico abbiamo sostituito gli zoccoli alla mucca 10.000 km fa. abbiamo lo stesso stile di guida. forse lui ancora più bradipo di me. io ho messo le z6 metz, lui le bridgestone. le mie tirano ancora 2000-3000 km, lui ha la ruota anteriore totalmente lisa al centro.
le metz sono superiori?
__________________
R 850 R-1998
|
|
|
25-07-2005, 10:59
|
#2
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
al primo posto la pressione
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
25-07-2005, 11:02
|
#3
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
|
No non sono le metzeler superiori è che le bridgestone sono inferiori....in quanto a durata naturalmente.....
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
25-07-2005, 11:04
|
#4
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
guarda quanti km fai con le pastiglie freni e le gomme vanno di pari passo...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
25-07-2005, 11:11
|
#5
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
per esperienza personale ho limato una gomma anteriore in circa 1500 km per averla usata con una bassa pressione (la moto era stata ferma un mese e si era sgonfiata)
poi logico bisogna sapere anche che tipo di moto perchè ognuna ha un suo consumo..
la stessa differenza la riscontri anche sul posteriore?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
25-07-2005, 11:43
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
|
Quote:
Originariamente inviata da marisa
........... lui ha la ruota anteriore totalmente lisa al centro.
le metz sono superiori?
|
Come la mia (briggeston)....Secondo me la post. fa ancora un paio di migliaia di km, anche se è un pò...... quadra.
Il mio contakm dice 10.600 dopo che mi sono sparato un pò di passi alpini sabato con la scusa di andare a trovare mia figlia in sfizzera e comprare la droga a mia moglie (livigno). Tot. 405 km.
__________________
DANIELE R850R
|
|
|
25-07-2005, 11:58
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
|
Curiosa una tale differenza sull'anteriore... Forse il tuo amico si attacca al freno??? Nemmeno su una supersportiva si registrano queste discrepanze tra moto identiche e gomme di mescola analoga.
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
25-07-2005, 12:09
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2004
ubicazione: Milano
|
la differenza è solo all'anteriore.
apprendo solo adesso che più freni, più consumi.
__________________
R 850 R-1998
|
|
|
25-07-2005, 12:13
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
al primo posto la pressione
|
Assolutamente vero
|
|
|
25-07-2005, 12:14
|
#10
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da marisa
la differenza è solo all'anteriore.
apprendo solo adesso che più freni, più consumi.
|
beh è logico... atrito...
comunque non mi sembra un fattore determinante la frenata se la guida è bradipa, cioè se non fai staccatone impennando il posteriore....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
25-07-2005, 16:11
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
I fattori sono molteplici: una corretta pressione sicuramente prolunga la vita dei pneumatici (se é eccessiva si consumano in fretta la centro, se é bassa si consumano più all'esterno) oltre ad assicurare sicurezza (una bassa pressione di gonfiaggio può affaticare la carcassa a lungo andare e portare ad un cedimento della stessa.
Lo stile di guida é determinante: forti accelerazioni/decelerazioni mangiano gomma oltre che benzina, una guida rotonda oltre che più sicura (meno trasferimenti di carico, meno situazioni limite) risparmia pneumatici, freni e motore...
Poi il carico: é normale che viaggiare molto carichi aumenta lo stress cui gomme e sospensioni sono sottoposti...
Le sospensioni: girare con ammortizzatori consumati oltre che essere pericoloso aumenta il consumo delle gomme.
Il tipo di asfalto (meno valutabile delle altre componenti) incide...asfalti più "rugosi" aumentano la tenuta ma anche gli attriti...per lo stesso motivo (attrito) viaggiare ad alta velocità aumenta il consumo (aumento esponenziale al crescere della velocità).
Infine...il periodo del montaggio: il primo strato di battistrada é più morbido, quindi se le gomme nuove le monti col caldo lo consumi alla svelta, mentre in inverno il consumo iniziale é più lento...
Tutti questi fattori insieme fanno la differenza...poi anche il tipo di mescola (tra una gomma ed un'altra) fa la differenza (a me le Brdigestone non sono mai piaciute...né le Battlax che montava la mia R né le TrailWing con cui mi é arrivato il GS...).
Ultima considerazione: sentirai dire (sono in tanti a crederlo) cheuna gomma nuova si consuma più rapidamente di una "stagionata" (cioé che una gomma fresca di produizionesi consuma più rapidamente di una che ha "riposato" qualche mese)...a questa gente in genere rispondo che le gomme non sono prosciutti!!!
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
25-07-2005, 16:19
|
#12
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da gpboxer
I fattori sono molteplici: una corretta pressione sicuramente prolunga la vita dei pneumatici (se é eccessiva si consumano in fretta la centro, se é bassa si consumano più all'esterno) oltre ad assicurare sicurezza (una bassa pressione di gonfiaggio può affaticare la carcassa a lungo andare e portare ad un cedimento della stessa.
Ultima considerazione: sentirai dire (sono in tanti a crederlo) cheuna gomma nuova si consuma più rapidamente di una "stagionata" (cioé che una gomma fresca di produizionesi consuma più rapidamente di una che ha "riposato" qualche mese)...a questa gente in genere rispondo che le gomme non sono prosciutti!!!
|
ma hai provato per fare queste affermazioni
perchè se è alta la pressione non si consuma prima al centro
è se è bassa che si consuma prima e la gomma quando è bassa la pressione non si consuma prima sulla spalla.. è la deformazione longitudinale del punto di contatto coll'asfalto che consuma la gomma ed è massima al centro e si manifesta con pressione bassa
una gomma stagionata poi secondo me si consuma veramente in maniera più lenta
bohhh
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
25-07-2005, 16:26
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
|
Anche se le gomme non sono prosciutti, le gomme, con il passare del tempo, ma più che altro con l'esposizione ai raggi solari si induriscono. Quindi tengono di meno e durano di più
Solo che dopo n. km praticamente è come avere il legno al posto delle gomme.
Il primo treno di Z6 non sono riuscito a consumarlo, perché dopo 9000 km erano diventate (appunto) di legno e non tenevano una mazza... ma c'era ancora gomma. Non ho garage (solo tettoia) e quindi le mie gomme stanno al sole.
Poi lascio ai gommisti e ai chimici conferme e spiegazioni tecniche del fenomeno.
Lampeggi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
25-07-2005, 16:48
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Nov 2003
ubicazione: Val Pellice .... Occitania
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Anche se le gomme non sono prosciutti, le gomme, con il passare del tempo, ma più che altro con l'esposizione ai raggi solari si induriscono. Quindi tengono di meno e durano di più
Lampeggi
|
In effeti il discorso "stagionatura aveva un minimo di senso quando i pneumatici erano ancora prodotti usando gomma naturale che era inizialmente (subito dopo la produzione) molto morbida, oggi si utilizzano solo gomme sintetiche stabili già a vulcanizazione avvenuta, per quanto riguarda l'indurimento è dovuto al processo di vulcanizzazione della mescola, che inizia al momento dello stampaggio, con temperature intorno ai 155 °C, che in unione con lo zolfo contenuto, induriscew la gomma, questo processo non si arresta più, e continua nel tempo, la sua rapidità è maggiore più la temperatura è elevata, infatti se guardate una gomma dopo l'uso in pista è bachelizzata in superfice, dove il processo è accelerato par le temperature raggiounte, per noi normali piloti è possibile che poi la gomma si "ripulisca" in superfice ma rende l'idea
lampss
__________________
K1200 GT 04 210k Kaput
K1200 GT 04 153k
K1100 RS 93 150k
Suzuki 1250 Traveller
|
|
|
25-07-2005, 18:43
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da gpboxer
Infine...il periodo del montaggio: il primo strato di battistrada é più morbido, quindi se le gomme nuove le monti col caldo lo consumi alla svelta, mentre in inverno il consumo iniziale é più lento...
Ultima considerazione: sentirai dire (sono in tanti a crederlo) cheuna gomma nuova si consuma più rapidamente di una "stagionata" (cioé che una gomma fresca di produizionesi consuma più rapidamente di una che ha "riposato" qualche mese)...a questa gente in genere rispondo che le gomme non sono prosciutti!!!
|
confermo estate inverno... sia per temperatura che per stile di guida (col gelo chi apre a manetta??? ) è già buono se esco di casa in moto
invece sulla gomma stagionata io insisterei...
pensa che su una renault le gomme di 6 anni e 50.000 km le gomme erano talmente secche che opramai non si consumavano più...
c'era ancora parecchi vbattistrada, ma non era + gomma .. era marmo...
mi spiace ma anche la gomma ha il suo ciclo di invecchiamento, il suo fattore di obsolescenza e di elasticità... quindi. non sarà un prosciutto ma invecchia lo stesso...
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|