Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-07-2012, 20:10   #1
blacktwin
Guest
 
predefinito BMW sempre all'avanguardia...

prima Casa a dotare di ABS moto di grande serie... (K100)

prima Casa ad adottare l'iniezione su motori di grande serie (ancora K100, 1983...)

poi il Telelever,

il Duolever...

un momento, mi viene in mente una cosa...



ah, ecco !!!!

ricordavo bene!!!

Ma perchè la Moto Guzzi si è ridotta così come è oggi???

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:12   #2
bias
Charlie's Angels
 
L'avatar di bias
 
Registrato dal: 31 Aug 2006
ubicazione: monza
predefinito

Mi pare che il duolever la bmw ,per utilizzarlo ,abbia pagato un brevetto esistente.
__________________
[SIZE="5"][COLOR="Red"][/COLOR][/SIZE]

GS1200 ADV LC
bias non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:17   #3
blacktwin
Guest
 
predefinito

A proprosito...



Manco l'inclinazione dei cilindri di 55° gradi dalla verticale è "invenzione" (motociclisticamente parlando) di BMW, sulla recente serie Kappa "frontemarcia"...

e poi sono i Jap che hanno copiato...

Francamente, le Guzzi non mi sono mai piaciute (con l'eccezione del Le mans 1^ serie, ma non avevo i soldi per comprarmelo, all'epoca), ma difronte ad un gingillo del genere (1947 se non ricordo male, era scritto sulla targa oro ASI) sono rimasto in muta osservazione per minuti, sotto il sole e i 40 gradi della piazza di Palagiano...

davvero un "oggetto" bellissimo, curato fin nei minimi dettagli...
al di là della cilindrata e delle dimensioni, una vera "icona" di una Moto...

A volte vedo moto moderne per le quali non mi viene in mente manco di farci un giro di prova...
guardando quella, la voglia di accenderla e farci un giro fino a stancarmi mi ha assalito fin nel profondo dell'Anima...

Ultima modifica di blacktwin; 12-07-2012 a 20:24
  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:19   #4
blacktwin
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bias Visualizza il messaggio
Mi pare che il duolever la bmw ,per utilizzarlo ,abbia pagato un brevetto esistente.
Lo so, di Hossack...

ma ho il sospetto che anche Hossack sia successivo a questa, che concettualmente è la stessa cosa...
  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:19   #5
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
... i 40 gradi della piazza di Palagiano...
Vicino Massafra?
Che cosa ci facevi a Palagiano?


P.S.: Ma era festa??????*



*questa la capiscono i tarantini
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:27   #6
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

ahh be' se bastano due ferri e una molla...

__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:29   #7
blacktwin
Guest
 
predefinito

Yess, Chuck, vicino a Massafra... (dove peraltro siamo passati...)

era sabato scorso, l'ultima tappa della Milano - Taranto...

a Palagiano (nella piazza Vittorio Veneto) abbiamo fatto il primo C.O. della tappa, alle 12.35 (gli altri a Martina Franca 13.45, e Ceglie Messapico 14.15)

quella però non era la moto di uno dei 180 concorrenti, ma di uno del posto, esposta in piazza...

  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:32   #8
blacktwin
Guest
 
predefinito

quella è un'altra forcella, Flying

quella del Guzzino è concettualmente identica alla Hossack/Duolever BMW... parallelogrammo con biellette, ammortizzatore centrale, e guarda pure il "disegno" dei gambali...
  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:36   #9
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

quella della guzzi non e' una hossack/duolever, sterzata e sospensione non sono separate...?
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:38   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
era sabato scorso, l'ultima tappa della Milano - Taranto...
Ahhhh ok ok, ora capisco. Complimenti

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio


a Palagiano (nella piazza Vittorio Veneto) abbiamo fatto il primo C.O. della tappa, alle 12.35 (gli altri a Martina Franca 13.45, e Ceglie Messapico 14.15)
A Martina ci abitano i miei nonni

A Ceglie c'è un ottimo ristorante "da Ricci"

Complimenti per aver preso parte alla gara!
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:46   #11
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio

prima Casa ad adottare l'iniezione su motori di grande serie (ancora K100, 1983...)
Kawasaki arrivo' prima, Z 1000 H, 1980, poi probabilmente ZX 1100 e Z 1300, per queste due non so' l'anno esatto.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km

Ultima modifica di Luigi; 12-07-2012 a 20:50
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:50   #12
blacktwin
Guest
 
predefinito

Mica sono matto Chuck!!!!
Non ho preso parte alla gara, io faccio parte dello Staff, sono il responsabile percorso...

La Mi-Ta la faccio in sella alla mia fida K 1200 RS, ed è già durissima così (per li impegni da svolgere in quella lunga settimana)

Ma come fa un "ragazzo" 82 enne (ex pilota, che vinse una Vera Milano Taranto), a farla in sella ad una Mondial 125 GP???
quello sì che ha la mia ammirazione...
  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 20:57   #13
blacktwin
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
Kawasaki arrivo' prima, Z 1000 H, 1980, poi probabilmente ZX 1100 e Z 1300, per queste due non so' l'anno esatto.
La Z 1300 aveva i carburatori (era nella mia "compagnia motociclistica", all'epoca), e a memoria pure la Z 1000 sia J (presente anch'essa nella "compagnia"), che la H del 1980.

L'unica che può contendere il "primato" è la Z750 Turbo, che è del 1984, se non ricordo male.
Ma appunto non la considero una moto "di grande serie", ma un prodotto di nicchia, che sparì dopo pochi anni...

Flying, l'hai mai visto un "disegno" della Hossack/duolever BMW???
Certo, è una evoluzione, ma il concetto parte da lì...

Ultima modifica di blacktwin; 12-07-2012 a 21:01
  Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2012, 21:27   #14
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito



Ribadisco che ci fù una versione ad iniezione della H nel 1980, quindi prima di Bmw e che sia la ZX 1100 e la 1300 montarono l'iniezione, a partire da quando non lo so'.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km

Ultima modifica di Luigi; 12-07-2012 a 21:38
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 09:16   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

in italia la prima fu la kawa 1100 ,credo del 1981, simile a quella della foto di luigi ma 1100 e non 1000 .
PEr quanto riguarda il guzzino, vorrei sottolineare l'eleganza tecnico/estetica dell'alettatura del gruppo testa/cilindro, giustamente inclinata per avere il flusso di aria ottimale, e pure bellissima da vedere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:15   #16
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

LA bmw ha il merito di aver diffuso su larga scala un sistema di sospensione anteriore diverso dalla forcella tradizionale, e che per il mototurismo è migliore (forse ?) delle classiche forcelle, in particolare per le possibilità di auto-antiaffondamento in frenata.
Anzi secondo me il sistema migliore è il telelever delle k1200rs e/o r1100 1200 r-gs etc...
Cioè, a parità di qualità di sospensione rispetto ai sistemi delle k frontemarcia (biellette simil guzzino), erano molto piu semplici e facili da manutenere...

Mi spiego meglio, sulle frontemarcia (che ho attualmente e che funziona benissimo) il sistema di comando dello sterzo con le due bielle a V è complicato e delicato ...
e i due bracci di sostegno sono imperniati con 4 cuscinetti e 2 giunti sferici , sui telelever delle gs / k1200rs non c'è la biella a V di comando di sterzata e ci sono solo 2 cuscinetti e 2 giunti sferici di supporto ... con in piu 2 semplici canne di forcella con solo stupido olio di lubrificazione interno...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:20   #17
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Guardate cosa ho trovato...

http://thetrxproject.blogspot.it/200...o-technic.html
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:39   #18
blacktwin
Guest
 
predefinito

Luigi, la 1300 aveva i carburatori, e ti ho scritto perchè ne sono sicuro... l'ho pure guidata in più di una occasione...



Però ha ragione Aspes, ora ho "messo a fuoco" la questione: erano i 1100 (GPZ EFI) i primi modelli ad iniezione (1981, serie B1 e B2), derivati dalla 1000H del 1980 che fu una specie di meteora (quanti si ricordano di quella moto??? Del GPZ 1100 EFI qualcuno di noi con i capelli grigi in testa invece se lo ricorda bene... io ci sbavavo dietro...)

Verissimo ciò che scrive Jocanguro: la BMW ha il merito di aver introdotto "su larga scala" sulle sue moto soluzioni già esistenti, migliorandole e adattandole per uso motociclistico (la iniezione Kawa non era molto a punto come quella BMW, ed infatti passarono anni prima che fosse introdotta "su larga scala" nei propri modelli...)

Comunque, nella mia "ignoranza" motociclistica (e sì che un poco credo di saperne... ma non si finisce mai di scoprire quanto poco si sa...) sono rimasto affascinato (e allibito) a guardare la forcella (e tutto il resto) di quel Guzzino di oltre 60 anni fa...

Ultima modifica di blacktwin; 13-07-2012 a 11:43
  Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:42   #19
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Red face

a me me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:56   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Black, quella forcella a parallelogramma pero' ha solo la molla, a meno che ci sia una piccola cartuccia idraulica dentro la molla che in foto non vedo. DI solito quelle forcelle erano accompagnate dagli ammortizzatori a frizione, costituiti da dischi in sughero intervallati da altri metallici, serrati da un galletto. Piu' serravi e piu' avevi smorzamento, in pratica regolavi "l'idraulica" che pero' idraulica non era.
Svantaggio era che la regolazione in estensione e compressione era la stessa.
Dietro si usava sempre l'ammortizzatore a frizione che pero' era fatto di due parti, definite a compasso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 11:58   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

dimenticavo Black....le forcelle telescopiche delle guzzi dell'epoca poco successiva, erano upside down e avevano la possibilita' di riprendere il gioco delle boccole sulle canne serrando un bullone.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 12:56   #22
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Quote:
(la iniezione Kawa non era molto a punto come quella BMW, ed infatti passarono anni prima che fosse introdotta "su larga scala" nei propri modelli...)
Non conosco la qualità di quelle iniezioni kawa e quindi non giudico , ma l'iniezione bmw del k100 era favolosa , rispetto ai carburatori, affidabile, consumava poco , e in 100000km non toccavi nulla !!! e funzionava sempre !!! a 0 metri o 3000 metri era sempre ok !!

(sono un sostenitore dell'elettronica.. si vede ???!!! )
Per la forcella del guzzino, era già all'avanguardia cosi ! e poi era un mezzo utilitario, ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 13:12   #23
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
predefinito

la bmw sarà stata una delle prime, ma dopo decenni di esperienza, la mia k1300 con il caldo di questo periodo, a motore freddo si spegne da sola in movimento con il gas chiuso...
Magari con 4 bei carburatori non sarebbe successo.
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 13:20   #24
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

rieccoci...
questo è il solito film :
si stava meglio quando si stava peggio...
quando una regola non funziona (in realtà perche non viene fatta applicare.. se ne fa una nuova...)

Deus:
concordo con te con la estrema incazzz..ura
ma il male non è il metodo "iniezione elettronica"
ma la sua ingegnerizzazione, ovvero se le cose si progettano bene e sopratutto se si COLLAUDANO bene == funzionano bene...
con quattro carburatore, forse non si sarebbe spenta ma :
avrebbe consumato di piu, ogni 20000 km erano da allineare / pulire, maggiori differenze di uso in montagna, maggior inquinamento..etc...
purtoppo bmw dal 2004 in poi si è molto commercializzata e abbassata di qualità ...

ma questo è un altro discorso...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K

Ultima modifica di jocanguro; 13-07-2012 a 13:22
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 13:28   #25
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
predefinito

si era per dire che non serve a niente essere i primi se poi le cose non si fanno bene


però che bellini che sono

__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS

Ultima modifica di dEUS; 13-07-2012 a 13:34
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati