|
29-05-2012, 09:06
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
GS1100: lo so, sembra impossibile, ma non parte...!
Ciao a tutti.
Ieri, dopo un lungo periodo di inattività per faccende varie di figli e di gambe rotte prima in fuoristrada e poi sugli sci, ho "tentato" di riprendere in mano la mia Polifema (GS1100 annata '97), ma la Signora mi ha fatto pagare, giustamente, l'esser stata un po' trascurata...
Mi spiego: ho il mantenitore di carica BMW che, devo dire, ha funzionato egregiamente considerato che la moto è ferma da 2 anni (sì lo so, non insultatemi...).
Ecco i fatti.
Il motorino d'avviamento gira perfettamente e luci e quadro sono sempre perfetti. All'accensione del quadro però manca il ronzio della pompa, o meglio si sente un rumore più cupo (nessun ronzio) della stessa durata del ronzio normale e poi il tutto si conclude con uno "stloc" sordo. Non capisco molto di pompe (  ), ma direi che il temporizzatore è ok, mentre sembra proprio che la pompa sia inchiodata. Infatti, durante i vari tentativi, non c'è mai stato nessuno scoppio nemmeno timido e, soprattutto, nessun odore di benzina...(serbatoio a 1/3).
Qualcuno ha qualche consiglio e/o idea? L'inattività e la benzina residua della pompa che è poi evaporata può aver lasciato residui che hanno bloccato il motorino della pompa? Smontarla e provare a pulirla potrebbe servire a qualcosa? La centralina non c'entra nulla o potrebbe essere necessario resettarla...?
La grande Divinità dell'Elica sempre-in-moto mi sta punendo...
Grazie in anticipo a tutti dell'aiuto!
matteo
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
Ultima modifica di teoris; 29-05-2012 a 09:15
|
|
|
29-05-2012, 09:17
|
#2
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
io avrei svuotato il serbatoio, pulito i filtri....e poi forse dopo provare ad accendere
non vorrei che qualche residuo di sporco ostruisca il pescaggio della pompa
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
29-05-2012, 09:50
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
...eh, lo so bene come andrebbero fatte le cose, ma il tempo non ce l'avevo per nulla e, memore del fatto che già non mi aveva dato problemi dopo un precedente periodo di fermo, ho provato lo stesso.
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
29-05-2012, 11:31
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
La diagnosi della pompa che ronza male, mi sembra corretta.
Visto che, in ogni caso, va smontata, fare un tentativo di recupero non costa nulla.
Anche un po' di benzina fresca aiuta; dopo due anni, molte componenti volatili sono sicuramente "volate" via...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
29-05-2012, 21:46
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 700
|
prendi untester e verifica l'esatto voltaggio della batteria, smonta candele e puliscile,svuota il serbatoio e metti benza fresca dai due pedaloni    e falla partire prima di incasinarti con la pompa  saluti
|
|
|
29-05-2012, 22:15
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: toscana....lato cacciucco!!!
Messaggi: 1.809
|
ma mettere un pò di benzina fresca??...dopo 2 anni sai che deposito si è fatto nel serbatoio.....considera che anche se è stata in garage al chiuso e ben custodita gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte,estate e inverno ci sn stati,quindi condenza a tutta randa....forse era meglio svuotare tutto come dice l'amico Panda....
__________________
GS1200 Orange Namibia
Vespa 50 special
????????????????
What Doesn't Kill You Makes You Stronger
|
|
|
29-05-2012, 22:53
|
#7
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Prova la seguente procedura:
Stacca la batteria, togli il fianchetto di plastica a dx e trova il connettore che sta sul fianco del serbatoio, staccalo e dagli di WD40, richiudilo e ri-metti il fianchetto. Attacca la batteria, gira la chiave su ON, gira la manopola del gas 2 volte fino a fondo corsa, gira la chiave su OFF. Gira la chiave su ON e prova a mettere in moto.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
30-05-2012, 08:37
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Lo so, non ho fatto nulla di quello che sarebbe giusto fare, ma avevo estrema urgenza di spostare la moto, e il motivo è questo: hanno tentato di forzare la porta del box, e non me la sono sentita di lasciare lì dentro la moto (e valigie, caschi, giacche ecc...) un'altra notte, così a notte fonda ho spostato tutto, moto compresa.
Commento personale: infami maledetti...
In ogni caso, visto che il ronzio fisiologico della pompa manca all'appello, probabilmente il cambiare solo la benzina non avrebbe giovato, avrei dovuto almeno smontare e ripulire tutto prima di provare (come nei miei programmi), ma come detto le condizioni di urgenza non mi hanno nemmeno permesso di ragionarci troppo sopra...
Comunquem entro il week-end dovrei riuscire a smontare tutto, figli permettendo (sono anche in ballo con un'epidemia di scarlattina tra le mura domestiche!) e vedo di metter mano seriamente a tutto: svuotamento serbatoio, pulizie di primavera, cambio armadi ecc... 
GRAZIE A TUTTI!
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
Ultima modifica di teoris; 30-05-2012 a 08:43
|
|
|
30-05-2012, 10:10
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Nuova puntata.
Sentito conce BMW (CarZeta, via dei Missaglia): il meccanico che ha risposto è stato molto gentile, e mi ha detto che, dati i sintomi descritti, al 99% si tratta di un "banale" blocco della pompa. Dice che loro di solito cambiano la pompa (...ma va?? visto quello che costa non stento a crederci...), ma che qualche volta hanno provato a sbloccarle e in circa 2 casi su 5 ci si riesce.
Procedura: continuare a dare stimoli alla pompa provando e riprovando l'accensione. Contemporaneamente, però , bisogna sempre verificare che non bruci il fusibile della pompa, se bruciasse mi ha suggerito di cambiarlo e di riprovare ancora. I tentativi di accensione devono essere brevi e ripetuti.
Dice anche che per provare a sbloccarla non serve smontarla...o si sblocca così o nulla.
Cambierò la benzina nel serbatotio con quella fresca di giornata, poi proverò ancora qualche volta con l'accesnione come mi hanno suggerito e, se non cambia nulla, la smonto e la porto in clinica. Ho sentito Fuorigiri e mi hanno detto che se porto loro la pompa la verificano e, se possibile, vedono di ricondizionarla/ripararla. In via diversa me ne procurano una usata.
To be continued...
Ciao!
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
30-05-2012, 10:49
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 959
|
Ciao.. prova a sbloccarla per conto tuo.. se riesci a raggiungerla senza smontare tutto, ma sollevando solo il serbatoio ( sta li sotto) prova a dagli una "mazzaroccata" martellata con un martello in gomma e vedi l'effetto che fa'
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"
|
|
|
01-06-2012, 00:06
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Breve aggiornamento: oggi avevo un quarto d'ora (...sigh...solo un quarto d'ora, sì...) così ho fatto qualche altro tentativo: per ora nulla da fare. Tra sabato e domenica dovrei riuscire ad avere più tempo e smonto il serbatoio così magari provo a "randellarla" prima di smontarla come dice ronin.
Nota a margine: 3 anni fa mia moglie mi aveva regalato il carica batteria / mantenitore originale BMW...confesso che ero convinto fosse uno spreco di soldi, ma mi devo ricredere: la moto era ferma da due anni ma la batteria (almeno fino ad ora) si è mantenuta come si avessi usato costantemente la moto...
Ecco, mo' me la sono tirata e da domani avrò anche la batteria da sistemare...!
Per l'amministratore: ho aperto qui la discussione invece che nella sezione meccanico nel box...se ritenuto prefereibile spostate pure tutto di là, non mi offendo!
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
04-06-2012, 09:06
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Aggiornamento post week end.
Ieri ho smontato il serbatoio (con qualche porcone...i tubi del carburante sembravano saldati ai raccordi...) ed il piatto pompa, ma non sono riuscito ed estrarre la pompa. I tubi di sfiato collegati al tappo sono fissati con fascette che non conosco e per le quali non ho alcun attrezzo...sono "nuovo" alla meccanica BMW, per cui alcune cose ancora non le ho affrontate! Non sono quindi riuscito ad estrarre completamente il piatto, anche perché avevo paura di danneggiare il galleggiante e l'asta collegata, e sul manuale di officina che ho (scaricato dalla rete) non c'è alcun suggerimento in merito.
Di conseguenza il piano operativo è di portare il serbatoio così com'è al mecca, il quale finirà di smontare e proverà a vedere se riesce a sbloccare la pompa. Se non riesce a farla ripartire mi procuro una nuova pompa e gliela faccio montare (insieme al filtro, di già che ci siamo), poi mi riporterò a casa il serbatoio e finirò io con le ultime cose. Purtroppo, con il poco tempo che ho a disposizione, non ho altro modo di gestire la cosa...
Una domanda: pur girando e rigirando il serbatoio non sono riuscito a svuotarlo completamente (ho escluso di doverlo fare attraverso il tappo). Qualcuno mi svela il trucco...?
Ciao e grazie.
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
Ultima modifica di teoris; 04-06-2012 a 09:09
|
|
|
04-06-2012, 10:06
|
#13
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Nelle VAQ se ne parla per una RT ma non cambia nulla.
Si trovano anche delle pompe equivalenti che costano meno dell'originale.
In tutti i modi conviene rivolgesi ad un grossista. Non è una cosa complicata ma è chiaro che un minimo di manualità ci vuole.
Visto che ci sei controlla lo stato delle tubazioni e cambia il filtro di mandata (quello di aspirazione è solo da pulire con benzina fresca e soffiare).
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
04-06-2012, 10:30
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Cerchiara 43 chieti
Messaggi: 381
|
Il discorso è che cmq devi smontare il serbatoio dai una pulita al filtro con acetone e ricolleghi il titto senza rimontare il sebatoio e vedi se la pompa senza filtro riparte.Se riparte lo smonti la pompa ci metti un pò di olio di vasellina metti il filtro nuovo e vai se no nuovo va che è na bellezza
__________________
bmw r1100gs-bmw r1150r-Laverda 750s-Laverda Formula-ds multistrada1000-aprilia 350 trial-vespa 50
|
|
|
04-06-2012, 14:20
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
...eh, mi piacerebbe poterlo fare (ed è quello che avevo intenzione di fare), ma, come dicevo prima, non sono riuscito a togliere il piatto pompa dal serbatoio. Tutto il gruppo è tenuto "legato" lì dai tubi degli sfiati che vanno al tappo del serbatoio...
Certo che con il TT è decisamente più semplice, e non solo fare off...! :-)
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
05-06-2012, 12:58
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Ieri ho sentito il mio ex-mecca di fiducia. Ex non per la fiducia, anzi...ma perché non vivo più vicino a dove lavora lui (Rivanazzano PV), porcaccia...e persone come lui sono davvero difficili da trovare! Tra l'altro ha anche girato mezza Europa con un GS1100...per cui conosce bene la moto...
Mi ha confermato che per togliere il piatto pompa bisogna smontare anche il tappo e scollegare i tubi dello sfiato interni (questo passaggio mi era sfuggito...) e mi ha detto che le fascette metalliche chiuse di BMW possono essere aperte e anche richiuse; mi ha anche spiegato come, ma al telefono non posso dire d'aver compreso appieno....avete qualche foto sul come si fa? Altrimenti, per tagliare la testa al toro, semplicemente le sostituirò con quelle "normali" a vite...anche se vanno nel serbatoio non credo proprio sarà un problema.
In merito alle pompe aftermarket qualcuno mi sa indicare a Milano un ricambisrta fornito dove le possa trovare o almeno cercare/ordinare?
Grazie in anticipo!
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
05-06-2012, 13:34
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
Non so se già hai dato una lettura a questa VAQ, che comunque ti aiuterà nei vari passaggi per smontare il gruppo pompa. All'interno parla anche delle relative fascette di come si aprono.Saluti
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
05-06-2012, 13:44
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
http://vaqdellelica.altervista.org/v...-1100-1150.pdf
Per la pompa benzina quà trovi esperienze e ricambio alternativo.Buona lettura.
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
07-06-2012, 09:53
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Grazie mille Vincenzo!
La seconda VAQ ce l'avevo (me l'ha fornita gentilmente Mao, che ringrazio tantissimo anche per tutte le altre informazioni che mi ha dato!), mentre la prima sul filtro carburante non ce l'avevo...molto molto molto utilie, soprattutto per le fascette e per la corretta sequenza dei passaggi ed i dettagli sugli sfiati.
Nel wend, sempre che mia moglie non sia in sala parto (!), mi ci dedicherò.
Ciao.
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
10-07-2012, 09:45
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Ciao a tutti,
ripesco il mio vecchio post per un aggiornamento. Alla fine sono riuscito a recuperare una pompa di ricambio (sul mercatino di QdE…grazie Federico!) che dovrei ricevere stamattina. Ieri ho poi comprato un filtro nuovo e ieri sera ho preparato la Polifema per il trapianto.
PROBLEMI: si è un po’ lacerato il “bicchiere” di gomma alloggiamento della pompa (per intenderci quello sotto il sacchettino verde). Decisamente è stato cotto dalla benzina. Oggi provo a sentire in BMW se è disponibile come ricambio. Voi ne sapete qualcosa…? In via diversa credo (spero…) di riuscire comunque a riutilizzarlo, anche se è conciato un po’ maluccio.
IDEA: ho comprato un bel pezzo di tubo carburante di ricambio così da spostare fuori dal serbatoio il filtro (…ma come è venuto in mente ai tetesken di metterlo lì dentro??) in modo tale di renderne molto più facile la sostituzione da qui in avanti. Ho pensato di posizionarlo in quell’enorme spazio che c’è tra la batteria e la centralina motronic sotto al serbatoio. Secondo voi va bene è c’è qualche controindicazione a metterlo lì? Altro posto comodo non l’ho trovato, anche se ammetto di non averci ragionato sopra troppo…era tardino (ci ho lavorato stanotte chiuso nel box!).
DUBBIO: il tubo carburante nuovo che avevo comprato è di gomma “normale”, ma pensandoci poi ho realizzato che i tubi montati a valle della pompa sono di tipo più rigido, immagino tubi “da iniezione” e progettati per operare con pressioni più alte al loro interno…è così? Se sì, è necessario usare questi ultimi o anche i tubi “normali” vanno bene lo stesso…? Penso che la risposta sia “no, bisogna usare quelli più rigidi”, ma chiedo comunque il vostro parere…
GRAZIE in anticipo a tutti i pietosi che vorranno rispondermi…! 
matteo
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
10-07-2012, 10:26
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
|
lascia stare il filtro lì dove si trova............la pompa spinge con una bella pressione e se malauguratamente ti si rompesse il tubo che vuoi mettere tu,o qualcosaltro tipo gli attacchi o il filtro stesso che è d'alluminio,non avresti neanche il tempo di capire che già ti ritroveresti arso vivo 
lascia tutto com'è con la benzina a pressione non si scherza!!!!
|
|
|
10-07-2012, 12:42
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
...uh, dici? Proprio qui si QdE avevo invece trovato un tutorial sul come fare la modifica e non mi pareva un'idea malsana. Ecco il link:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...filtro+benzina
Certo lasciare tutto com'è mi agevolerebbe non poco nel finire il lavoro...  Però continuo anche a pensare che il filtro fuori sarebbe più razionale...
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
Ultima modifica di teoris; 10-07-2012 a 12:46
|
|
|
11-07-2012, 12:01
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Ultima puntata: ieri sera intorno a mezzanotte ho finito il trapianto: la Polifema è ripartita tranquilla al secondo tentativo e dopo poche decine di secondi già borbottava serena al minimo...eh, son soddisfazioni!
Stamattina già portata per la revisione (era scaduta) e sono tornato in sella. Ho contravvenuto alla mia regola di usare solo caschi con mentoniera, così mi sono messo un bel jet in modo tale che si vedesse bene il mio sorriso godereccio ed ebete stampato sul muso!!
Alla fine ho rimontato tutto senza modificare nulla, tenendo il filtro fissato al piatto pompa come mamma BMW ha deciso. Credo che alla fine sia meglio così.
Concludo con le difficoltà incontrate.
Pensavo che avrei avuto problemi con le fascettine metalliche, mentre in realtà sono facili da gestire...un po' più ostiche quelle col dentino, ma gestibili comunque.
Sono invece diventato scemo ed ho tirato giù parecchi santi dal letto per sfilare/reinfilare/ri-sfilare il tubo di mandata della benzina che va dal serbatoio al riduttore di pressione...pochissimi mm per manovrare con le mani e parecchi cm di tubo da infilare…c’ho perso parecchio tempo e mi sono mezzo rovinato le dita.
Grazie a tutti quelli che da questo forum mi hanno “assistito” virtualmente e consigliato.
Ciao!!
matteo
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.
|
|
|