|
06-08-2010, 18:39
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 May 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 43
|
Cambio olio
Ciao a tutti... Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi passo passo come cambiare l'olio alla nostra bestiolina? l'ho fatto col 125, ma siccome questa ha il serbatoio separato non so come comportarmi...
Inoltre il meccanico BMW mi ha detto che la nostra moto NON VUOLE olio sintetico ma olio a base minerale, che olio compro???
|
|
|
06-08-2010, 19:44
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: BUDRIO(bologna)
Messaggi: 278
|
Il tuo meccanico secondo me si fa di acidi... Io uso Elf 4hp eco 15w50 sintetic - fortified 2.2 litri circa (il libretto dice 1.9-2 ma ne tiene ancora fino a 2.2)
La procedura:
Smonti il pramotore(nella XC) x lavorare meglio
Metti una bacinella sotto la moto
Sviti il tappo più grande che c'è sotto al basamento (non quello che sta sopra ad un raccordo della tubazione dell'olio ma quello più grosso)
Ora inizia a colare poco olio
Sotto al serbatoio separato Dell olio (lato SX), c'è un ugello identico a quello da svitare per fare lo spurgo dei freni, gli colleghi un tubo che vada nella bacinella dopodiché lo allenti fino a quando dal tubo non esce olio
Ora sviti il tappo nero in cima al serbatoio e con un Po di tempo dovrebbe scolare tutto
Se è un intervallo da tagliando cambia anche il filtro olio che se non sbaglio sta sul carter DX
Finito di scolare chiudi i tappi sotto, avviti l'ugello, monti il nuovo filtro e rabbocchi con circa 2.2 litri di olio e il gioco è fatto
|
|
|
07-08-2010, 09:34
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da taroz46
Se è un intervallo da tagliando cambia anche il filtro olio che se non sbaglio sta sul carter DX
|
Consiglio: sotto il carter crea uno scivolo con della carta d'alluminio altrimenti l'olio che si trova nel filtro te lo ritrovi su tutto il motore.
Non fare come me
|
|
|
07-08-2010, 21:09
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 368
|
Curiosità : L'altro giorno ho cambiato il dado sottocoppa originale con quello touratch che sporge di meno e non rischia di rompersi ... Il mio era tutto ammaccato !! Levandolo mi sono accorto che al centro ha un magnete che cattura la limatura di ferro !!  era pieno !!
|
|
|
08-08-2010, 10:25
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da MrChricco
Curiosità : L'altro giorno ho cambiato il dado sottocoppa originale con quello touratch che sporge di meno e non rischia di rompersi ... Il mio era tutto ammaccato !! Levandolo mi sono accorto che al centro ha un magnete che cattura la limatura di ferro !!  era pieno !! 
|
Lo mettono apposta per recuperare i micro pezzetti di ferro che escono dalle interferenze dei pezzi in movimento.  lo fanno perchè non vadano in giro a ficcarsi dove non dovrebbero! anche il mio era pieno, pulito e rimesso apposto, spero che non si riempa più
|
|
|
21-06-2011, 12:07
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Jun 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 2
|
Quote:
Originariamente inviata da taroz46
Il tuo meccanico secondo me si fa di acidi... Io uso Elf 4hp eco 15w50 sintetic - fortified 2.2 litri circa (il libretto dice 1.9-2 ma ne tiene ancora fino a 2.2)
La procedura:
Smonti il pramotore(nella XC) x lavorare meglio
Metti una bacinella sotto la moto
Sviti il tappo più grande che c'è sotto al basamento (non quello che sta sopra ad un raccordo della tubazione dell'olio ma quello più grosso)
Ora inizia a colare poco olio
Sotto al serbatoio separato Dell olio (lato SX), c'è un ugello identico a quello da svitare per fare lo spurgo dei freni, gli colleghi un tubo che vada nella bacinella dopodiché lo allenti fino a quando dal tubo non esce olio
Ora sviti il tappo nero in cima al serbatoio e con un Po di tempo dovrebbe scolare tutto
Se è un intervallo da tagliando cambia anche il filtro olio che se non sbaglio sta sul carter DX
Finito di scolare chiudi i tappi sotto, avviti l'ugello, monti il nuovo filtro e rabbocchi con circa 2.2 litri di olio e il gioco è fatto
|
Ciao,
scusa ma non riesco a trovare l'ugello sotto al serbatoio...dove è posizionato?
|
|
|
23-06-2011, 15:13
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Marino (RM)
Messaggi: 343
|
è un bullone anzi sono due uguali solo che uno è più inclinato! io ho un xmoto ma dovrebbe essere uguale. ti consigli di svitare prima quello orizzontale e poi dopo l gello di sinistra e il filtro anche il bullone inclinato perchè esce ancora dell olio! anche nel filtro ce n è parecchio. fai queste 4 cose ed è fatta!
chido invece a tutti ma se il livello olio è troppo alto che succede?
|
|
|
13-06-2012, 23:34
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 131
|
Ciao a tutti, non trovo il libretto uso e manutenzione! Azz.
Volevo chiedere: che olio posso usare per il rabbocco?
Possono mischiarsi minerale e sintetico?
Consigli?
Per il controllo mi sembra accendere al minimo fino a che la ventola parta, aspettare che si spenga e solo li controllare il livello. Giusto?
Grazie
|
|
|
14-06-2012, 00:16
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 May 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 1.206
|
Quote:
Originariamente inviata da Rotor
Ciao a tutti, non trovo il libretto uso e manutenzione! Azz.
Volevo chiedere: che olio posso usare per il rabbocco?
Possono mischiarsi minerale e sintetico?
Consigli?
Per il controllo mi sembra accendere al minimo fino a che la ventola parta, aspettare che si spenga e solo li controllare il livello. Giusto?
Grazie
|
No, non mescolare i due tipi di olii.
Per il controllo: a motore ben caldo, dopo aver spento, aspetta un paio di minuti ed effettua il controllo.
|
|
|
14-06-2012, 16:52
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 470
|
Consiglio : anche per il cambio olio fatelo a motore caldo (da libretto "accendere, aspettare che la ventola parta e a quel punto e' caldo) cosi' l olio vecchio e' meno viscoso e si scarica meglio!
__________________
BMW G650 Xmoto... tutti i geni sono INCOMPRESI
|
|
|
14-06-2012, 16:54
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 470
|
Quote:
Originariamente inviata da taroz46
Il tuo meccanico secondo me si fa di acidi... Io uso Elf 4hp eco 15w50 sintetic - fortified 2.2 litri circa (il libretto dice 1.9-2 ma ne tiene ancora fino a 2.2)
La procedura:
Smonti il pramotore(nella XC) x lavorare meglio
Metti una bacinella sotto la moto
Sviti il tappo più grande che c'è sotto al basamento (non quello che sta sopra ad un raccordo della tubazione dell'olio ma quello più grosso)
Ora inizia a colare poco olio
Sotto al serbatoio separato Dell olio (lato SX), c'è un ugello identico a quello da svitare per fare lo spurgo dei freni, gli colleghi un tubo che vada nella bacinella dopodiché lo allenti fino a quando dal tubo non esce olio
Ora sviti il tappo nero in cima al serbatoio e con un Po di tempo dovrebbe scolare tutto
Se è un intervallo da tagliando cambia anche il filtro olio che se non sbaglio sta sul carter DX
Finito di scolare chiudi i tappi sotto, avviti l'ugello, monti il nuovo filtro e rabbocchi con circa 2.2 litri di olio e il gioco è fatto
|
Direi in ogni caso cambiare sia olio sia filtro ogni tagliando (ogni 10000 km o una volta all'anno)
__________________
BMW G650 Xmoto... tutti i geni sono INCOMPRESI
|
|
|
14-06-2012, 17:30
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 286
|
che olio consigliate?io ho messo l'ultima volta un 10-40 bardhal abito a catania
|
|
|
14-06-2012, 19:06
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 May 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 1.206
|
Vediamo, fammi pensare a Catania mi dici...... come lo vedi un bel Castrol annata 2010.
|
|
|
14-06-2012, 19:56
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 286
|
HEHEH era per specificare che cè mooolto caldo
|
|
|
15-06-2012, 18:47
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 131
|
Ok, ma originale che olio viene utilizzato?
Con che posso rabboccarlo, un sintetico?
Che viscosità?
|
|
|
21-06-2012, 10:07
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 131
|
Possibile che nessuno sappia che olio utilizzi la x-moto?
Se 10W40 o 50 o 60, ecc?
|
|
|
21-06-2012, 11:19
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: SIENA
Messaggi: 505
|
Domani vado dal conce per far cambiare l olio freni...se aspetti chiedo direttamente in BMW!!!
__________________
Attualmente pedone in cerca di nuovo cavallo meccanico
|
|
|
21-06-2012, 15:30
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Firenzuola (FI)
Messaggi: 168
|
mi pare che usino un castrol minerale 10w40 o 15w40... ma forse dico una cagata... io ho messo un 10w40
|
|
|
21-06-2012, 17:27
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 286
|
minerale :O ??
|
|
|
22-06-2012, 13:01
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Firenzuola (FI)
Messaggi: 168
|
allora il libretto uso e manutenzione riporta 10w40 per temperature >-20° e 15w40 per >-10°. quando feci il primo tagliando da solo telefonai alla bmw per sapere che olio utilizzavano loro e mi ricordo benissimo che mi dissero che usavano un castrol minerale...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.
|
|
|