Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-06-2012, 12:19   #1
Steo_bmw
Mukkista in erba
 
L'avatar di Steo_bmw
 
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 436
predefinito Il "mototurista" e la trasmissione a catena..

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono di Torino, è un anno che faccio Torino - Trento, quando si può ovvimente in moto..
Avrei una domandina..
Riduco sempre il bagaglio all'indispensabile (per intenderci un paio di cambi di vestito e l'antipioggia) giusto quello che può contenere uno zainetto fissato sul sellino posteriore con il ragno!
Già solo il Torino - Trento sono circa 360km a questi se ne aggiungono le diverse centinaia (minimo) che faccio quando sono qui su è giù per i passi..
ovviamente nel mio risicato bagaglio non ho il grasso catena! e come voi ben sapete deve essere lubrificata spesso, specie dopo acquazzoni, lavaggio moto, etc..
A torino ho tutto il tempo, la comodità ed il materiale necessario per mettermi comodo comodo la moto sul cavalletto posteriore, pulire bene la catena con pennellino e petrolio bianco, ascgiugare e dare una bella mano di grasso spray..
Quando sono a Trento la moto è in strada, alle intemperie e ovviamente non ho il cavalletto posteriore!
Oggi sono stato da Activa BMW, sono stati gentilissimi, grasso catena, pressione gomme, controllo olio motore e non hanno voluto un solo euro!!!
Sinceramente però mi scoccia andare a disturbare così i meccanici ogni 500/1000km... quindi la domanda è, voi come fate???
esiste una bomboletta così piccola da poter stare nel sotto sella moto??? (per intenderci piccola come le schiume da barba da viaggio)

P.S. l'unica cosa che mi ha lasciato un poco perplesso da Activa è che quando il ragazzo mi ha dato il grasso alla catena si è fatto aiutare da un'altro dipendente che mi ha sollevato la moto facendo perno sul cavalletto laterale! pratica un po grossolana.. sinceramente avendolo visto arrivare con un pezzo di cartone, messo sulla gomma per non sporcarla, sono rimasto favorevolmente impressionato, ma non usando il cavalletto posteriore qualche punticino se lo sono un po persi... certo che non ho detto nulla considerando che non ho speso una lira.. però...

Pubblicità

Steo_bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:21   #2
bikelink
Mukkista doc
 
L'avatar di bikelink
 
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.741
predefinito

oliatori automatici, cerca in rete
bikelink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:26   #3
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.351
predefinito

Ciao Stefano,
io ho preso una bomboletta piccola della DID (sarà dia.25 mm x h.120 mm circa e ha compreso il tubicino in metallo ripieghevole sulla valvola per spruzzare il grasso spray con moderazione).
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:29   #4
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.876
predefinito

le bombolette piccole esistono, ma difficili da trovare.

io faccio così: lubrifico alla partenza e all'arrivo. punto. anche per giri di 2000km.

mica posso angosciarmi la vita......................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:29   #5
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

io sono stato da sempre contrario al grasso per catene, mai usato e tra tutti i Km percorsi non ho mai cambiato una catena anche dopo percorrenze di diverse decine di migliaia di Km!
Il grasso accumula polvere la quale è abrasiva contribuendo quindi alla (spesso) precoce usura della corona e pignone, precisamente il contrario del risultato voluto.
Quello che va tenuto lubrificato invece in una moderna catena, sono gli O-ring i quali se trattati bene, rimangono sempre tanto elastici da conservare il grasso che c'è sui rulli interni alle maglie della catena anche per 40-50 mila Km

Come si fa .............. ?????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 06-06-2012 a 12:31
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:30   #6
Steo_bmw
Mukkista in erba
 
L'avatar di Steo_bmw
 
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 436
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bikelink Visualizza il messaggio
oliatori automatici, cerca in rete
ho dimenticato di scriverlo ma odio questi dispositivi.. a parte che su una naked non si possono guardare.. poi costa un sacco!!!

Quote:
Originariamente inviata da Lele65 Visualizza il messaggio
Ciao Stefano,
io ho preso una bomboletta piccola della DID (sarà dia.25 mm x h.120 mm circa e ha compreso il tubicino in metallo ripieghevole sulla valvola per spruzzare il grasso spray con moderazione).
Perfetto ecco quello che fa per me!!! devo solo trovarla ora! :-)
Steo_bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:30   #7
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.130
predefinito

...se vai a farti lubrificare/tendere la catena da un mecca e questo non vuole nulla, direi che per non sentirti in debito o per non avere la sensazione di rompere le balle...potresti lasciare una mancia a chi esegue il lavoro: la prossima volta te lo farà ancora più volentieri.
__________________
R100CS, T120
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:33   #8
Steo_bmw
Mukkista in erba
 
L'avatar di Steo_bmw
 
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 436
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
io sono stato da sempre contrario al grasso per catene, mai usato e tra tutti i Km percorsi non ho mai cambiato una catena anche dopo percorrenze di diverse decine di migliaia di Km!
Il grasso accumula polvere la quale è abrasiva contribuendo quindi alla (spesso) precoce usura della corona e pignone.
Quello che va tenuto lubrificato invece sono gli O-ring i quali 8se trattati bene rimangono sempre tanto elastici da conservare il grasso che c'è sui rulli interni alle maglie della catena.
Come si fa .............. ?????
Sul fatto che la catena lubrificata attiri polvere credo che nessuno potrà darti torto.. però anche girare "a secco" mi suona strano..
Steo_bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:36   #9
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Le bombolette piccole esistono, c'è ne sono anche di ricaricabili dalla grosse.
La pulizia approfondita, non è indispensabile in un viaggio, la puoi fare poi a casa. In viaggio una spruzzatina è più che sufficente, anche con grasso spray da supermercato.
La differenza di scorrevolezza, all'autogrill dopo una tirata di 300 500 km, è comunque evidente.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:39   #10
Timberwolf
Mukkista doc
 
L'avatar di Timberwolf
 
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.042
predefinito

Comprati lo Scottoiler su Louis.de!! .....tanto per intenderci, QUESTO ....ed è pure in offerta!! ...in 3 giorni ti arriva a casa!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
Timberwolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:46   #11
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.351
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giessehpn Visualizza il messaggio
...se vai a farti lubrificare/tendere la catena da un mecca e questo non vuole nulla, direi che per non sentirti in debito o per non avere la sensazione di rompere le balle...potresti lasciare una mancia a chi esegue il lavoro: la prossima volta te lo farà ancora più volentieri.
So che non è bello dirlo e non per fare il Rockerduck ma anchio es. quando vado dal mio gommista auto e vedo il ragazzo che mi smonta i cerchi con i guanti puliti , sta attento a non fargli segnetti vari , pulisce tutto e usa la massima attenzione , quando arriva a ridarmi le chiavi gli dico sempre con la massima umiltà "se non ti offendi posso offrirti l'aperitivo ? o la colazione ? perchè sei veramente bravo a fare il tuo lavoro" (da non intendersi come "mazzetta" ma esclusivamente come riconoscimento a una persona che fa il proprio lavoro con passione e dedizione).
E sono anni che quando ho bisogno massima disponibilità !
Se si tiene un pò "oliato" l'ingranaggio (e non solo la catena ) gira meglio ( e scusate l'overthread)
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 12:49   #12
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Steo_bmw Visualizza il messaggio
Sul fatto che la catena lubrificata attiri polvere credo che nessuno potrà darti torto.. però anche girare "a secco" mi suona strano..
Ci può sembrare strano, ma una corona si consuma molto prima se impregnata di grasso "impolverato" ovvio però, che un minimo di lubrificazione ci vuole.
Mediamente (dalle case HONDA) viene consigliato di pulire e lubrificare la catena ogni 1000 Km mediamente (cosa che io ho sempre fatto (anche in viaggio) proseguendo in questo modo.
Moto sul cavalletto centrale cherosene per la pulizia della catena.
Una volta ben pulita e soffiata con l'aria (a bassa pressione) passo con la spugna impregnata di cherosene, una volta bagnata tutta per bene, la asciugo con uno straccio, in modo che non rimangano tracce oleose all'esterno della catena in abbondanza ma, sono un sottile velo.
Perchè uso questo metodo, perchè il cherosene è un buon detergente, ma anche un buon lubrificante in quanto una volta cosparso sulla catena questo penetra in ogni parte lubrificandola.
Poi la benzina evapora e rimane l'olio tra gli O-ring e in qualsiasi parte altrimenti inaccessibile della catena.
E' chiaro che la bomboletta di grasso non affatica ............. e si deve vendere (?!)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 06-06-2012 a 12:55
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 13:32   #13
Steo_bmw
Mukkista in erba
 
L'avatar di Steo_bmw
 
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 436
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Ci può sembrare strano, ma una corona si consuma molto prima se impregnata di grasso "impolverato" ovvio però, che un minimo di lubrificazione ci vuole.
Mediamente (dalle case HONDA) viene consigliato di pulire e lubrificare la catena ogni 1000 Km mediamente (cosa che io ho sempre fatto (anche in viaggio) proseguendo in questo modo.
Moto sul cavalletto centrale cherosene per la pulizia della catena.
Una volta ben pulita e soffiata con l'aria (a bassa pressione) passo con la spugna impregnata di cherosene, una volta bagnata tutta per bene, la asciugo con uno straccio, in modo che non rimangano tracce oleose all'esterno della catena in abbondanza ma, sono un sottile velo.
Perchè uso questo metodo, perchè il cherosene è un buon detergente, ma anche un buon lubrificante in quanto una volta cosparso sulla catena questo penetra in ogni parte lubrificandola.
Poi la benzina evapora e rimane l'olio tra gli O-ring e in qualsiasi parte altrimenti inaccessibile della catena.
E' chiaro che la bomboletta di grasso non affatica ............. e si deve vendere (?!)
Concordo con quanto dici..
Io uso il petrolio bianco che pulisce ma unge anche.. è l'equivalente del kerosene ma non ne devi comprare 20 litri! :-)
Steo_bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 13:46   #14
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.516
predefinito

Grasso spray è una boiata, il miglior lubrificante è olio sae90 dato col pennello a catena calda poi si toglie l'eccesso con scottex...
Ogni 5k km bella pulita con petrolio bianco...
Per i viaggi bomboletta piccola della arexon nel sotto sella
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 14:03   #15
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

certo il petrolio bianco ed il SAE 90 è un metodo ottimo (meglio del cherosene per parboni nel quale ovviamente mi identifico io) ecco, comunque, il principio nei due metodi è fatto salvo e credo che sia il miglior modo per avere catene sempre longeve ....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 14:09   #16
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 20 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.994
predefinito

mi rendo conto di essere un po rustico, ma ovunque ci si trovi, sul cavalletto centrale, tovagliolo di carta telata grande intriso di nafta o kerosene (magari scroccato a un benzinaio), altro tovagliolo per asciugarla e ripulirla (magari se ha il compressore per le gomme lo si usa per asciugarla...)
Poi grasso spray spruzzato all'interno della catena che per effetto della centrifuga poi uscira' verso l'esterno "trapassandola" completamente.
Tempo richiesto 5 / 7 minuti e passa la paura... e per 1000/1500 siamo a posto. Poi a casa, con tutto quello che serve si mette a posto il tutto.
Mai avuto problemi e mai fatto meno di 40000 km con catena corona e pignone...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 14:14   #17
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
mi rendo conto di essere un po rustico
dai di la verità!!! una spruzzatina di nafta tra i capelli (per sembrare più ruspante) non te la dai ????????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:03   #18
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Mi sia consentito.... che bello avere il cardano.....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:21   #19
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

meglio la cinghia e pulegge credimi .... eterne e "0" manutenzione
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:29   #20
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
predefinito

con meno di 150 gr di olio da trasmissione camion, mi pare 80 ci facevo ben 8000 km... una goccia ogni 2 minuti e la catena durava e scorreva il doppio della normale vita di una catena lubrificata con bombolette... quando il serbatoio finiva lo rabboccavo per altri 8000 km... fine dei giochi! tutto il resto sono minchiate assolute! km totali percorsi, 75.000 con due moto cambiata catena due volte soltanto...

Saluti!

PS: Il cardano è da mezze pippette! e purtroppo ce l'ho anche io... ahahahahah!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:35   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.537
predefinito

il caballero 125 primo tipo aveva il serbatoietto dell'olio con rubinettino regolabile di serie sotto la fiancatina. Ma per il fuoristrada forse non era l'idea giusta....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:39   #22
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pacifico Visualizza il messaggio
Il cardano è da mezze pippette! e purtroppo ce l'ho anche io... ahahahahah!
di la verità che quando non ce l'hai il cardano ti manca , quello che tieni adesso si allunga e si accorcia giusto ????? !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:39   #23
Timberwolf
Mukkista doc
 
L'avatar di Timberwolf
 
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.042
predefinito

Pacifico, ti riferisci anche tu allo Scottoiler ....perchè fermarsi ogni 2 minuti e mettere una goccia mi sembra farraginoso!!!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
Timberwolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:40   #24
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
il caballero 125 primo tipo aveva il serbatoietto dell'olio ..
siiiiiiiiiiiiiiiiiiii anche il BETA 50 Cross e teneva pure la filettatura sul telaio per avvitare due candele di riserva aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh nostalgia canaglia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 06-06-2012 a 16:23
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 15:56   #25
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Steo leggi qui:
http://www.reginachain.it/uso_e_manu...how_to03.shtml
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©